Foto nostri setter

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Francesco Petrella Scopri di più su Francesco Petrella
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giovannirusso

    #1786
    Tu mi potresti rispondere: Ma a questo qui, no!?
    Morfo Funzionale! Quanti ne hai visti funzionare di quelli così!? Eppure sono MORFOLOGICAMENTE PERFETTI.
    File allegati

    Commenta

    • Ospite

      #1787
      Originariamente inviato da giovannirusso
      MAX, chiedo, ripeto, CHIEDO, quando in allevamento sei arrivato ad un cane che al guinzaglio è così, ed in movimento è così, arriva al CAC in G.C. ed ha una presa di punto da brivido, DOVE CAVOLO SI PUO' SPERARE DI ARRIVARE ANCORA? Chiedo, eh!?
      Con me Giovanni sfondi una porta aperta! [:D][:-golf]

      Commenta

      • giovannirusso

        #1788
        Originariamente inviato da maxmurelli
        Con me Giovanni sfondi una porta aperta! [:D][:-golf]
        Allora di cosa cavolo ci lamentiamo. In Italia ci son tanti cani che al guinzaglio sono come quello e che in campo fanno tutto quello che fa quello. Dalle prove di caccia, alle attitudinali, alle specialistiche, alle classiche ecc...
        Ci sono fior di allevatori che hanno ottenuto setter morfologicamente BELLI che funzionano come MACCHINE DA GUERRA. E non sono pochi. Oggi, sempre più difficilmente si vedono cani brutti al guinzaglio di conduttori. Non se ne vedono e non se ne vedranno mai quelli "belli" della serie di quello della foto che ho postato, perchè quelli NON LI HO MAI, dico Mai, visti funzionare in mano a nessuno. Ovviamente parlo nei campi da PROVE, non da prove. Ciao Max.Un abbraccione.

        Commenta

        • Francesco Petrella
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2006
          • 4883
          • L'Aquila, Abruzzo.
          • Setter inglese

          #1789
          Per far vedere a tutti di cosa parliamo:
          File allegati
          Posta alla beccaccia?
          No grazie, roba da sfigati

          Francesco Petrella
          www.scolopax.it

          www.scolopaxrusticola.com

          sigpic



          We te ne
          nee te sa
          (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

          Commenta

          • Francesco Petrella
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2006
            • 4883
            • L'Aquila, Abruzzo.
            • Setter inglese

            #1790
            Ora guardando l'ultima immagine, quella del setter appare chiaro il discorso di Paolo e spero anche il mio dubbio sulla posizione della mano di Ginger.
            Posta alla beccaccia?
            No grazie, roba da sfigati

            Francesco Petrella
            www.scolopax.it

            www.scolopaxrusticola.com

            sigpic



            We te ne
            nee te sa
            (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

            Commenta

            • fongaros
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2008
              • 6847
              • Verona
              • Setter Inglese Pointer Inglese

              #1791
              Originariamente inviato da Francesco Petrella
              Ora guardando l'ultima immagine, quella del setter appare chiaro il discorso di Paolo e spero anche il mio dubbio sulla posizione della mano di Ginger.
              Mi hai letto nel pensiero perché il parallelismo si misura come descritto nell'illustrazione, non seguendo le forme della teca cranica. Non avendo tempo per rispondere, avevo soprasseduto.

              ---------- Messaggio inserito alle 04:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:19 PM ----------

              Originariamente inviato da giovannirusso
              Tu mi potresti rispondere: Ma a questo qui, no!?
              Morfo Funzionale! Quanti ne hai visti funzionare di quelli così!? Eppure sono MORFOLOGICAMENTE PERFETTI.
              Giovanni, quello è troppo lungo! E' un camion con rimorchio! Assolutamente da non mettere in riproduzione (almeno a casa mia)! Se poi piace a qualche esperto giudice e dato che il giudizio mi sembra che ultimamente sia soggettivo (oltre che da sempre "insindacabile"), è un'altro paio di maniche e può raggiugnere i titoli per il campionato.[:-clown]
              Questo non è morfo-funzionale nemmeno al guinzaglio. Al trotto Sobbalza al garrese di almeno 3 cm! Sono io quello che ha il pallino della morfologia funzionale! Ricordalo!
              ps
              L'errore di lunghezza lo vedi immediatamente dalle angolazioni del posteriore del cane in stazione piazzata.

              ---------- Messaggio inserito alle 04:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:26 PM ----------

              Originariamente inviato da giovannirusso
              ? Chiedo, eh!?
              dici che il bis-nipote del "tipo che c'è a monte" gli assomiglia... per manto?
              [media]http://www.fongaros.it/private/cuccioli%20Bruna%202011/fongaroseco.jpg[/media]

              Commenta

              • Francesco Petrella
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2006
                • 4883
                • L'Aquila, Abruzzo.
                • Setter inglese

                #1792
                Renato ha ragione il setter al guinzaglio sembra nel rettangolo come un cane da tana. Assolutamente non ha una morfologia funzionale, poi le foto possono ingannare, ma il rettangolo del setter non è come quello del bassotto.
                Posta alla beccaccia?
                No grazie, roba da sfigati

                Francesco Petrella
                www.scolopax.it

                www.scolopaxrusticola.com

                sigpic



                We te ne
                nee te sa
                (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #1793
                  non esite solo la morfologia "funzionale" ci sono anche i particolari anatomici NON funzionali e sono praticamente tutti circoscritti alla testa (Paolo direbbe segnalatori genetici) le orecchie, la forma del cranio, lo stop il muso, il labbro,il colore del mantello.
                  Oggi vedo spessissimo setter piu' piccoli dei bretons, musi cortissimi , peli arricciati.
                  Bene la funzionalità ma devono anche avere l'aspetto dei setter.
                  fra un cammello di 68 cm al garrese ed un setterino di 45 cm c'é un oceano di possibilità intermedie.
                  Poi naturalmente c'é il modo di stare sul terreno, che è un altro discorso e non certo secondario.
                  lucio

                  Commenta

                  • Francesco Petrella
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2006
                    • 4883
                    • L'Aquila, Abruzzo.
                    • Setter inglese

                    #1794
                    Infatti Lucio, se tutti siamo d'accordo sull'importanza della morfologia funzionale le cose si fanno complicate nel caso di particolari non funzionali. Visto l'ottima preparazione tua e del dott. Cioli io esaminerei bene questi e ne trarrei le dovute conclusioni.
                    Posta alla beccaccia?
                    No grazie, roba da sfigati

                    Francesco Petrella
                    www.scolopax.it

                    www.scolopaxrusticola.com

                    sigpic



                    We te ne
                    nee te sa
                    (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                    Commenta

                    • nemodora
                      • Jan 2012
                      • 113
                      • Caltanissetta
                      • setter

                      #1795
                      foto i nostri setter

                      [:-cry]
                      Ieri Nemo l'ho trovato dentro la cuccia privo di sensi, portato immediatamente dal veterinario mi ha diagnosticato "aneurisma celebrale"........................................ .....................................
                      Stiamo provando a curarlo con cortisone e Branigen.
                      ...Sono distrutto dal dolore nel vedere il mio compagno di caccia, che tanto ci aveva fatto discutere sui cuccioli precoci, ridotto in questo stato a soli 10 mesi.
                      Spero tanto che si riprenda anche parzialmente perché per me sarà sempre il mio NEMO![angel][cuori]
                      File allegati
                      Ultima modifica nemodora; 24-02-12, 17:34.

                      Commenta

                      • ginger
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2011
                        • 5173
                        • calabria
                        • SETTER INGLESE

                        #1796
                        Originariamente inviato da pier0
                        Benissimo. Senza polemica alcuna , quello del video mi sembra un po macchinoso, la mentalità la dimostra ma forse non riesce ad esprimersi al massimo. Sono contento che non si tratti del bonny, mi garba molto in foto.
                        Piero
                        eccoti le altre foto del bonny,che a tre anni era già proclamato campione italiano internazionale di lavoro(condotto da Giuliano Ferrari),Italiano di bellezza e quindi assoluto.
                        Ultima modifica ginger; 13-12-13, 09:37.

                        Commenta

                        • pier0
                          ⭐⭐
                          • Jan 2011
                          • 492
                          • ,
                          • Setter

                          #1797
                          Originariamente inviato da ginger
                          eccoti le altre foto del bonny,che a tre anni era già proclamato campione italiano internazionale di lavoro(condotto da Giuliano Ferrari),Italiano di bellezza e quindi assoluto.
                          Sign.Ginger posso andare un attimo fuori tema?
                          Il suo Bonny dal punto di vista morfologico è un gran bel cane. Ma potrebbe dirci di più riguardo la funzionalità e lo stile( se ha conseguito il campionato sia It. che Int. dovrebbe essere anche molto bravo). Vedo sempre più setter che non fermano da setter , cani magari costruiti bene ma che poi al cospetto del selvatico o fermano ad elefante non palesando minimamente l'animus oppure viceversa che si schiantano letteralmente a terra per poi guidare semi eretti . Da quanto vedo nella foto la ferma sempre in buono stile ma la ferma come mi insegnerà lei non è tutto.
                          Cordialmente Piero

                          Commenta

                          • ginger
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2011
                            • 5173
                            • calabria
                            • SETTER INGLESE

                            #1798
                            Originariamente inviato da pier0
                            Sign.Ginger posso andare un attimo fuori tema?
                            Il suo Bonny dal punto di vista morfologico è un gran bel cane. Ma potrebbe dirci di più riguardo la funzionalità e lo stile( se ha conseguito il campionato sia It. che Int. dovrebbe essere anche molto bravo). Vedo sempre più setter che non fermano da setter , cani magari costruiti bene ma che poi al cospetto del selvatico o fermano ad elefante non palesando minimamente l'animus oppure viceversa che si schiantano letteralmente a terra per poi guidare semi eretti . Da quanto vedo nella foto la ferma sempre in buono stile ma la ferma come mi insegnerà lei non è tutto.
                            Cordialmente Piero
                            per me e per chi lo ha giudicato è un gran bel setter,conto al più presto di mettere qualche filmato così ti vedi anche il movimento,le ferme sempre a terra,in ogni circostanza le aborro.

                            Commenta

                            • Rossella
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2005
                              • 14715
                              • Gallia Cisalpina
                              • Setter Inglese

                              #1799
                              Originariamente inviato da Lucio Marzano
                              non esite solo la morfologia "funzionale" ci sono anche i particolari anatomici NON funzionali e sono praticamente tutti circoscritti alla testa (Paolo direbbe segnalatori genetici) le orecchie, la forma del cranio, lo stop il muso, il labbro,il colore del mantello.
                              Oggi vedo spessissimo setter piu' piccoli dei bretons, musi cortissimi , peli arricciati.
                              Bene la funzionalità ma devono anche avere l'aspetto dei setter.
                              fra un cammello di 68 cm al garrese ed un setterino di 45 cm c'é un oceano di possibilità intermedie.
                              Poi naturalmente c'é il modo di stare sul terreno, che è un altro discorso e non certo secondario.

                              ecco in questo concordo con Lucio io tutto l'ottimismo di Giovanni Russo non lo condivido... anche perchè le "macchine da guerra" che elogia lui, le elogia a livello di cinofilia agonistica e qui non voglio entrare in merito ma... Un cane (quale che sia la razza) a mio avviso prima di essere un atleta (come giustamente i degni rappresentanti delle nostre razze sono) deve essere un compagno di vita e... tornando alle nostre razze anche un compagno di caccia. Invece si vedono tanti psycho-setter che forse ben figurano in contesti ufficiali ma che meno figurano in contesti ufficiosi (caccia e vita di tutti i giorni...). Ora si alleva cercando il trialer (e scartando tutto il resto), credo di essere rimasta indietro di almeno un secolo ma... credo sarebbe più normale puntare ad allevare buoni, se non eccellenti cani da caccia (EQUILIBRATI) e vedere magari da questi emergere il trialer ma prima di tutto si dovrebbe puntare ad animali di valore medio che siano sani (le displasie chi le controlla per esempio?), equilibrati, gestibili sul terreno, dotati di venaticità e senso del selvatico e morfologicamente decenti... Perchè il topo-setter che magari galoppa veloce, apre etc etc... non è un setter... io non lo vorrei un cane così, se guardo in faccia un cane deve piacermi e se prendo un setter deve sembrare un setter non un brutto incrocio tra uno springer e un breton.
                              Rossella

                              ---------- Messaggio inserito alle 07:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:12 PM ----------

                              Originariamente inviato da nemodora
                              [:-cry]
                              Ieri Nemo l'ho trovato dentro la cuccia privo di sensi, portato immediatamente dal veterinario mi ha diagnosticato "aneurisma celebrale"........................................ .....................................
                              Stiamo provando a curarlo con cortisone e Branigen.
                              ...Sono distrutto dal dolore nel vedere il mio compagno di caccia, che tanto ci aveva fatto discutere sui cuccioli precoci, ridotto in questo stato a soli 10 mesi.
                              Spero tanto che si riprenda anche parzialmente perché per me sarà sempre il mio NEMO![angel][cuori]

                              posta in vet che ne discutiamo, aneurisma? Sicuro?
                              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                              Commenta

                              • beccolungo
                                ⭐⭐⭐
                                • Aug 2009
                                • 1509
                                • genova

                                #1800
                                Originariamente inviato da nemodora
                                [:-cry]
                                Ieri Nemo l'ho trovato dentro la cuccia privo di sensi, portato immediatamente dal veterinario mi ha diagnosticato "aneurisma celebrale"........................................ .....................................
                                Stiamo provando a curarlo con cortisone e Branigen.
                                ...Sono distrutto dal dolore nel vedere il mio compagno di caccia, che tanto ci aveva fatto discutere sui cuccioli precoci, ridotto in questo stato a soli 10 mesi.
                                Spero tanto che si riprenda anche parzialmente perché per me sarà sempre il mio NEMO![angel][cuori]
                                Mi dispiace tantissimo,spero che si riprenda tanti tanti auguri..

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..