Quando affiancare un secondo cucciolo al nostro cane?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SetterGE
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SetterGE

    #1

    Quando affiancare un secondo cucciolo al nostro cane?

    Ciao a tutti,

    dopo che mercoledì mentre mi trovavo a caccia, ho dovuto tornarmene a casa (e dal veterinario) dato che il mio amico ha iniziato a zoppicare, mi è saltata in mente la possibilità di "mettere su" un secondo cane, sia per ovviare a più o meno piccoli infortuni, sia perchè credo che percorrendo loro almeno (credo) 10 volte la distanza nostra durante una giornata di caccia (io caccio nei mesi di passo per 3gg alla settimana dalla mattina alla sera, riducendo poi la durata delle uscite a dicembre), potrebbe essere una buona idea ogni tanto concedergli un po' di meritato riposo [:D].

    Mi chiedevo se c'è un periodo più adatto (intendo come maturazione e non come età) prima di effettuare l'affiancamento di un cucciolo al primo cane.

    Alcuni dati sul mio attuale compagno utili magari per avere una situazione generale più chiara:
    - Età quasi 4 anni, ha iniziato a lavorare bene da questa stagione venatoria
    - Ferma sicura, da perfezionare il consenso (e già qua ci sarebbe da lavorare nel caso di uscite in coppia, ma non mi porrei troppo il problema dato che li porterei uno alla volta)
    - Maschio e con possibilità di prendere solamente un altro maschio

    Il dubbio più grande riguarda il fatto di mettermi a "fare" un altro cane dopo che sono riuscito finalmente a sistemare questo dopo 4 stagioni e mi converrebbe quindi godermelo un po' [:-bunny]

    Voi che dite?
  • giovanni
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2007
    • 1180
    • Bari
    • Breton Kira

    #2
    Per me è il tempo giusto per prendere un cucciolo, anche se io, normalmente, a 3 anni di un cane prendo un cucciolo. Di solito tengo 3 cani differenziati come età da circa 3 anni di età l'uno dall'altro. Il primo anno di caccia del più piccolo è sempre fatto da solo, nel secondo alterno uscite da solo ad uscite in coppia, anche se la maggior parte delle volte a caccia vado con un solo cane. Le giornate previste come buone (beccacce) esco sempre con il cane più giovane. Nel periodo non di caccia vado (se non ci sono cose da rifinire) con i cani sempre in coppia, alternandoli. Quest'anno è anomalo perchè ho il Drahthaar (2002) fermo per leishmaniosi, il Pointer (2008) che avevo preso è andato in regalo (displasia dell'anca - scommessa persa) e quindi tutto è centrato sul Setter (2005). Comunque ho prenotato un cucciolo di Setter che dovrei ritirare a febbraio. Praticamente devo rifarmi la squadra.

    Commenta

    • sileno1968

      #3
      Purtroppo devo convenire che è sempre bene avere una o più riserve. I nostri cari amici hanno il vizio di scomparire prematuramente e lasciarci cornuti e mazziati, perchè oltre al dolore della perdita c'è pure il fatto di perdere almeno un paio di stagioni per fare un nuovo cane...
      Quindi è cosa buona pensarci per tempo, con l'ulteriore serenità di poter provare altri soggetti nel caso in cui non li ritenessi soddisfacenti.....
      Il maschio puoi sempre farlo vasectomizzare se non ti interessa per la monta... a lui a conti fatti fai un favore....

      Commenta

      • yagd
        Ho rotto il silenzio
        • May 2009
        • 35
        • teramo
        • ,jagd segugio italiano

        #4
        ha ragione Giovanni,ogni tre anni un cucciolo,cosi hai un cane per la caccia ed uno per dressarlo con calma ,evitando possibili errori provocati dalla fretta di portarlo ha tutti i costi ha caccia.

        Commenta

        • oscar
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2008
          • 3597
          • biella
          • setter e pointer

          #5
          Originariamente inviato da yagd
          ha ragione Giovanni,ogni tre anni un cucciolo,cosi hai un cane per la caccia ed uno per dressarlo con calma ,evitando possibili errori provocati dalla fretta di portarlo ha tutti i costi ha caccia.
          Mi sembra molto buona come idea
          [bastone] FERMIAMO LA POSTA ALLA BECCACCIA

          Commenta

          • tasmanian devil
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2007
            • 4058
            • Cerete, Bergamo, Lombardia.
            • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

            #6
            avere solo un cane è un rischio, una semplicxe zoppia e sei fermo a casa.... affiancare un cucciolo a mio avviso è giusto farlo quando si ha un cane sicuro e si può dedicare tempo al cucciolo senza penalizzare la crescita dell'altro. Se si ha un cane non ancora completo non consiglio l'abbinamento di un cucciolo in più, ma nel tuo caso Domenico potrebbe essere il momento giusto !
            ciao ciao e sempre allegri, Daniele


            vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

            Commenta

            • fongaros
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2008
              • 6847
              • Verona
              • Setter Inglese Pointer Inglese

              #7
              Aggiungo, agli utili consigli, l'attenzione che si deve porre a 2 maschi nello stesso canile (come anche a 2 femmine): la gerarchia che si può instaurare può essere deleteria per la buona riuscita del giovane. Mai affiancamento fino a piena maturazione venatoria (almeno durante la caccia).

              Commenta

              • Pluto
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2006
                • 3034
                • signa, Firenze, Toscana.
                • Bracco italiano

                #8
                Originariamente inviato da fongaros
                Aggiungo, agli utili consigli, l'attenzione che si deve porre a 2 maschi nello stesso canile (come anche a 2 femmine): la gerarchia che si può instaurare può essere deleteria per la buona riuscita del giovane. Mai affiancamento fino a piena maturazione venatoria (almeno durante la caccia).
                Concordo pienamente
                Damiano

                Commenta

                • il barone
                  ⭐⭐
                  • Jul 2008
                  • 684
                  • firenze
                  • con i breton ho finito si passa a i setter e dio ce la mandi buona

                  #9
                  Originariamente inviato da fongaros
                  Aggiungo, agli utili consigli, l'attenzione che si deve porre a 2 maschi nello stesso canile (come anche a 2 femmine): la gerarchia che si può instaurare può essere deleteria per la buona riuscita del giovane. Mai affiancamento fino a piena maturazione venatoria (almeno durante la caccia).
                  Allora, io che quest'anno prendo un cucciolo ,a settembre avrà 8 mesi l'altro ne a 10 anni,come mi devo comportare per portarli a caccia, in più' quello attuale e un po ombroso con tutti maschi che trova, c'e rischi che lo mordi oppure prendendolo da piccolo il rapporto sarà tranquillo, perchè parlando con altri cacciatori mi dicano che non dovrebbe succedere nulla[:-glass]
                  Nato non fui per lavorar come ciuchi ma per seguir cani in ferma

                  Commenta

                  • SetterGE

                    #10
                    Grazie a tutti per le risposte

                    La mia intenzione sarebbe di prenderlo questa primavera / estate in modo da dare a Prinz ancora una stagione piena per rafforzarne le qualità.
                    Si parlerebbe (per il nuovo compagno) di iniziare le prime uscite a fine stagione 2010 intensificandole durante il ripasso a marzo 2011 (momento a mio avviso ideale per fare i cani, in quanto non avendo fucile e ansia di sparare si curano meglio).
                    Nonostante questo nella stagione 2011 li porterei a caccia alternandoli (magari 2 volte il vecchio e una il giovane).

                    Renato, intendi tenerli assieme nello stesso box o ti riferisci solamente al momento delle uscite a caccia?

                    So che si parla di tempi lontani, ma vorrei comunque prepararmi per tempo e, non avendo mai tenuto 2 soggetti assieme, essere pronto ad ogni evenienza :)

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      Premetto che se il cucciolone è ben socializzato non ci dovrebbero essere grossi problemi, lui riconoscerà le esibizioni di autorità del maschio adulto e vista la sua giovane età si sottometterà volentieri al maschio anziano. Il cucciolone vuole inserirsi il prima possibile all'interno del nuovo branco in modo da potersi sentire utile. Per lui è importantissimo poter ricoprire il suo ruolo e sapere dove è stato collocato gerarchicamente all'interno del branco. Prima capirà di appartenere ad un gruppo sociale dove gli umani fanno parte integrante del branco e che questo branco sia dominato da un ordine sociale che lui deve rispettare, prima capirà e prima finiranno i suoi guai. Sarebbe opportuno che all'apice della piramide gerarchicamente parlando ci fosse un cane umano. Io penso che per farsi rispettare dobbiamo travestirci da cani e comportarsi come loro, se qualcuno ha intenzione di portare il cane dalla nostra parte e farlo ragionare con il nostro metodo combina solo guai. Io personalmente prima di mettere il cane appena arrivato insieme al vecchio, preferisco tenermelo vicino possibilmente in casa per una ventina di giorni e per questo periodo farlo socializzare fuori dal box, anche per una questione di imprinting. Forse qualcuno di voi non può neanche immagginare cosa può fare l'imprinting. Se comprate un cucciolone di otto o dieci mesi e immediatamente lo affidate per una ventina di giorni ad un vostro compagno di caccia perchè per ragioni personali non riuscite a tenerlo, voi questo cucciolone all'80% lo perderete nel senso che il cane per l'effetto dell'imprinting caccera con il vostro amico. L'unico modo per farlo cacciare per voi è quello di cambiare amico. Penso che allo stesso modo se lo mettete subito nel box c'è pericolo che il cane si possa mettere a rimorchio del cane anziano, sia per effetto dell'imprinting che per una questione gerarchica, ma per ovviare a questo è meglio portarli fuori in addestramento separati. Forse Fongaros si riferiva a questo.

                      Commenta

                      • Renato Pianegonda
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 1543
                        • Vicenza, Veneto
                        • Setter e Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da giovanni
                        Per me è il tempo giusto per prendere un cucciolo, anche se io, normalmente, a 3 anni di un cane prendo un cucciolo. Di solito tengo 3 cani differenziati come età da circa 3 anni di età l'uno dall'altro. Il primo anno di caccia del più piccolo è sempre fatto da solo, nel secondo alterno uscite da solo ad uscite in coppia, anche se la maggior parte delle volte a caccia vado con un solo cane. Le giornate previste come buone (beccacce) esco sempre con il cane più giovane. Nel periodo non di caccia vado (se non ci sono cose da rifinire) con i cani sempre in coppia, alternandoli. Quest'anno è anomalo perchè ho il Drahthaar (2002) fermo per leishmaniosi, il Pointer (2008) che avevo preso è andato in regalo (displasia dell'anca - scommessa persa) e quindi tutto è centrato sul Setter (2005). Comunque ho prenotato un cucciolo di Setter che dovrei ritirare a febbraio. Praticamente devo rifarmi la squadra.
                        La scelta di tenere cani a distanza di tre anni la trovo molto corretta, quoto.
                        A mio parere questo è il momento ideale per l'autore del post per iniziare con un nuovo cucciolo. Consiglio di non aspettare la primavera altrimenti ci si ritroverà al prossimo ottobre con un cucciolino di 5/6 mesi mentre se si prende ora la stagione prossima avrà già 10 mesi e quindi sarà interessante fargli fare le prime esperienze.
                        Il tutto valutando che cane si desidera prendere perche è ovvio che se la cucciolata che ci interessa è in primavera vale la pena di aspettare...
                        Renato Pianegonda

                        Commenta

                        • Alberto
                          Bracco da attacco
                          • Jul 2007
                          • 4908
                          • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
                          • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

                          #13
                          Originariamente inviato da fongaros
                          Aggiungo, agli utili consigli, l'attenzione che si deve porre a 2 maschi nello stesso canile (come anche a 2 femmine):
                          Che attenzioni bisogna porre?? Il cucciolo è sicuro che si sottometterà al cane adulto o quando maturerà ci sarà il rischio che si "scornino"??
                          Alberto Merlo

                          Commenta

                          • sileno1968

                            #14
                            Questo dipende dal carattere dei cani, che è diverso da un soggetto all'altro come le persone....

                            Commenta

                            • fongaros
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2008
                              • 6847
                              • Verona
                              • Setter Inglese Pointer Inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da Renato Pianegonda
                              Consiglio di non aspettare la primavera altrimenti ci si ritroverà al prossimo ottobre con un cucciolino di 5/6 mesi mentre se si prende ora la stagione prossima avrà già 10 mesi e quindi sarà interessante fargli fare le prime esperienze.
                              Non sono del tutto in accordo. Bisogna valutare bene dove il cane è nato e dove lo si alloggerà: l'accrescimento invernale è sempre minato dalle temperature e dall'umidità. Quello che si pensa d'anticipare (una stagione venatoria), lo si perde in quantità maggiore nella maturità del cane (momento più adatto nello sfruttare le sue capacità). Specialmente se il cucciolo è stabulato in esterno.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..