Intervento sul Setter

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Carlomagno
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Carlomagno

    #1

    Intervento sul Setter

    Salve, sono da poco registrato a questo forum e devo dire con sorpresa che è veramente valido, molto interessante e seguito.
    Scrivo questa nuova discussione perchè vorrei delle risposte ad alcune domande che mi sorgono dall'aver letto alcuni vostri interventi. Una piccola premessa però: sono setterista, mi sono sempre trovato bene, ma noto che negli ultimi anni l'avidità e l'intelligenza venatoria di molti soggetti va calando. Forse ciò è dovuto al sempre maggiore utilizzo che si fa di questo cane nelle gare. Comunque mi sono avvicinato a queato sito per cercare una alternativa al Setter come cane da caccia. E' possibile?
  • Francesco
    Utente fondatore
    • Mar 2005
    • 945
    • Cecina, Livorno, Toscana.
    • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

    #2
    beh ..... di razze ce ne sono tante e credo tutte valide. diciamo per tutti i gusti e appunto dipende dai tuoi. anche le esigenze dovrebbero avere un peso importante, chi caccia in posti angusti spesso preferisce il continentale all'inglese e viceversa chi pratica ampi spazi predilige un cane molto veloce. Non è certo una regola .... c'è chi nel cane esige velocità e presa di terreno a prescindere e chi, sempre a prescindere, il cane lo vuole sempre a tiro di fucile. Come vedi per fortuna in cinofilia e nella caccia non ci sono regole fisse ... cmq visto che sei di montecatini ed in toscana oltre a me ci sono molti braccofili se vuoi vedere come sono i Nostri a caccia possiamo senz'altro organizzare.
    Francesco Parietti

    Commenta

    • ciccio

      #3
      Benvenuto Carlomagno; fa sempre piacere avere nuovi amici con cui dialogare sul web di questo forum. L'avidita' e l'intelligenza dei soggetti, e mi riferisco a tutte le razze, se cala, non è certo colpa delle gare, a mio avviso, ma più ad una scelta meno accurata di stalloni e fattrici da far riprodurre per l'ottenimento di buone cucciolate. Assicurarsi sempre sulle genealogie veritiere dei prorpi cani e, meglio, constatare di persona se è possibile. Per quando concerne l'alternativa al setter dipende solo da te e non dall'influenza degli altri. Noi possiamo solo descriverti le caratteristiche proprie dei cani con la nostra esperienza venatoria, ma sai , la scelta della razza è un qualcosa di soggettivo e molto personale. Comunque tutte le razze da ferma sono degne di rispetto e danno nelle loro caratteristiche il meglio per far piacere ai propri padroni.

      Commenta

      • Massimo
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2006
        • 2618
        • Roma, Roma, Lazio.
        • Pointer/Mora/Gina

        #4
        Ma veramente per il setter che frequenta le prove una delle qualità da ricercare è proprio l'avidità per cui non capisco la tua affermazione,potrebbe essere giusta l'altra sull'intelligenza venatoria che manca per molti setter da prove,per il resto non posso che ribadire quello scritto da altri ed in particolare i terreni ed i selvatici che andrai a cacciare;il setter comunque è diventato cane universale tuttofare snaturandolo ed è questo il motivo per il quale io uso i kurzhaar da oltre venti anni.
        Massimo C.

        Commenta

        • Mario Di Pinto

          #5
          Sinceramente non noto nei setter un calo dell'avidita'anche vedendone moltissimi sia a caccia che in prova ,sono d'accordo che invece ci sia un calo generale nelle razze da ferma della intelligenza venatoria ma questo e' dovuto sia ad una ricerca spasmodica della velocita'a tutti i costi sia ad un rarefarsi della vera caccia ,cercare dei fagiani mollati 15mn prim non sviluppa certo la venaticita' in un soggetto.

          Commenta

          • MarcoF
            ⭐⭐
            • Aug 2005
            • 562
            • Mercatale V.no, Arezzo, Toscana.

            #6
            Aggiungerei oltre a quello che ha detto Mario, che condivido in pieno, che il problema delle razze a maggior diffusione è quello delle troppe cucciolate fatte senza cognizione di causa, cioè fatte tanto per avere un cucciolo senza doverne acquistare uno e accoppiando cani senza le caratteristiche tipiche della razza.
            MarcoFratini

            Commenta

            • duedentoni_old

              #7
              Domenica mi hanno detto:

              Con uno spinone o un bracco italiano è il cane che viene a caccia cone te

              Con un inglese se tu che vai a caccia con lui.........


              dipende cosa cerchi io sono passata dal setter inglese al bracco italiano e mi trovo tantissimo meglio!!!!!

              P.S. si spara sempre al piattello a montecatini??

              Commenta

              • MarcoF
                ⭐⭐
                • Aug 2005
                • 562
                • Mercatale V.no, Arezzo, Toscana.

                #8
                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Con uno spinone o un bracco italiano è il cane che viene a caccia cone te

                Con un inglese se tu che vai a caccia con lui.........

                </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                Dipende dal manico!!!!!![bi][bi]
                MarcoFratini

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  non posso che concordare in toto con Marco, diversa è l'attitudine di bracchi e spinoni rispetto a setter e pointer, per quanto concerne il collegamento, ma poi tutto sta nel "manico"
                  diversa sarà la preparazione, diversi i metodi ma identici devono essere i risultati finali, cioé sarà SEMPRE IL CANE A DOVER ANDARE CON il CACCIATORE mai viceversa. Saranno diverse le aperture, diversa la velocità, diversa l'andatura ma alla fine il terreno dovranno coprirlo entrambi e dovranno essere sempre a contatto col conduttore (beeper o non beeper) potrà essere scorretto un bracco come un setter se non adeguatamente preparato, poi magari il setter verrà a cercare il padrone dopo un'ora ed il bracco dopo mezz'ora, ma entrambi sarebbero da censurare
                  anzi in entrambi i casi sarebbe da censurare il conduttore.
                  lucio

                  Commenta

                  • gino romano

                    #10
                    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

                    non posso che concordare in toto con Marco, diversa è l'attitudine di bracchi e spinoni rispetto a setter e pointer, per quanto concerne il collegamento, ma poi tutto sta nel "manico"
                    diversa sarà la preparazione, diversi i metodi ma identici devono essere i risultati finali, cioé sarà SEMPRE IL CANE A DOVER ANDARE CON il CACCIATORE mai viceversa. Saranno diverse le aperture, diversa la velocità, diversa l'andatura ma alla fine il terreno dovranno coprirlo entrambi e dovranno essere sempre a contatto col conduttore (beeper o non beeper) potrà essere scorretto un bracco come un setter se non adeguatamente preparato, poi magari il setter verrà a cercare il padrone dopo un'ora ed il bracco dopo mezz'ora, ma entrambi sarebbero da censurare
                    anzi in entrambi i casi sarebbe da censurare il conduttore.
                    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                    Concordo pienamente con Lucio ma purtroppo vedo sempre più spesso cacciatori che "corrono" appresso ai loro cani e con selvaggina naturale il tutto diventa ancor più difficile.
                    Quando li incontri si vantano delle grandi "aperture" dei loro cani ma a cosa servono se ti ammazzi la vita per stargli dietro?????

                    Commenta

                    • Hunter

                      #11
                      Dalla mia esperienza che ho maturato a caccia ho capito che la razza di cane è importante ma ciò che è più importante è l'indole del cane.
                      Ho visto meticci puntare le quaglie,con questo non voglio dire che i cani da ferma non sono buoni ma che le caratteristiche dei cani variano anche all'interno di una razza.
                      Anche io sono un setterista ma di setter ce ne sono due tipi da lavoro e da mostra questi ultimi non vanno a caccia da generazioni quindi non si può pretendere che vadano a caccia come quelli da lavoro.
                      Cosa più importante è che il cacciatore deve saper addestrare il cane senza traumatizzarlo e fargli amare la caccia.
                      Un saluto a tutti.

                      Commenta

                      • duedentoni_old

                        #12
                        io quando vedo setter che si comportano da bracchi......... non li sopporto!
                        però avendo avuto un setter che dovevo andare a cercare e corregli dietro posso capire che si tenda ad "accorciare" la cerca, ma quello che raramente si incontra a caccia sono le vie di mezzo.... Cioè il setter collegato!!
                        Quello che caccia con il padrone, e poi non capisco la storia del setter beccacciaio che ti deve stare vicino!!! che prendino un bracco!!

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          il discorso setter è un discorso complesso,ormai la razza ha preso una tale diffusione che all'interno della stessa si trova un po' di tutto, dal grande setter tipico nelle andature e con aperture da trialer a cani che del setter hanno poco più del nome e che si comportano come continentali pur essendo cani da caccia(non dico setter) efficaci.
                          Le razze sono state selezionate perché l'utilizzatore sappia a priori che il cane avrà determinati comportamenti,caratteristiche fisiche e psichiche, se si vuole un setter
                          che vada da springer, si acquisti direttamente uno springer
                          lucio

                          Commenta

                          • giuseppe_1980

                            #14
                            Vorei porvi una domana.Come e mai possiblile che in una cucciolata si formino dei soggetti totalmente opposti.Un sogetto maschio nulla da dire buono su tutto e una femmina che è un disastro totale ma peggio.Hanno circa un anno o poco piu.Ciao

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #15
                              sono cose che capitano, la genetica non è una scienza esatta
                              lucio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..