Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti...
avrei bisogno del vostro aiuto x sapere come posso addestrare il mio cucciolo di setter di 5 mesi... mi è stato regalato i primi giorni di agosto x rimpiazzare il vecchio setter ke è venuto a mancare dopo 13 anni di intansa attività venatoria.... proprio ieri sono salito in montagna insieme a degli amici e x i suoi 5 mesi cammina tantissimo ed ha avuto anche il piacere di vedere 4 quaglie involarsi a manco 1 metro dal naso, ma purtroppo nn ne ha fermata nessuna, ma quando si involavano lui gli correva dietro x più di 100metri....
ke consiglio mi date...???
grazie anticipatamente aspetto una vostra risposta....
prova a usare il fiocco quando avrà imparato con quello a fermare portalo sul terreno di caccia, vedrai che le prime quaglie le sfrullerà poi dopo piano piano capisce quello che deve fare!! l'importante è che nn riesca mai a prenderle in bocca!! ciao ciao e buonafortuna per il tuo cane.
prova a usare il fiocco quando avrà imparato con quello a fermare portalo sul terreno di caccia, vedrai che le prime quaglie le sfrullerà poi dopo piano piano capisce quello che deve fare!! l'importante è che nn riesca mai a prenderle in bocca!! ciao ciao e buonafortuna per il tuo cane.
Da quello che ho capito, il cucciolo ha trovato delle quaglie selvatiche, quindi credo sia molto difficile che riesca ad abboccarle! Secondo me è normale che non le abbia fermate, non sappiamo niente di com'era il terreno, nè il vento, ma è plausibile che siano partite lunghe, magari da un terreno con vegetazione scarsa, non stanno certo lì a farsi fermare da un "pischello" di 5 mesi! Se si vuole a tutti i costi vederlo fermare, ci sono le quaglie d'allevamento, altrimenti ci vuole l'esperienza sul terreno. Quando si sarà reso conto che a quella determinata emanazione corrisponde quello "strano animale che vola via" imparerà a diventare più accorto.
In bocca al lupo!
Grazia
Si il terreno su cui l'ho portato era un campo di grano trebiato... in pratica l'altezza dell'erba era intorno a 10-20 cm... solo ke le quaglie nn sono volate lunghe ma gli sono volate proprio d'avanti... a neanche mezzo metro, le guardava e poi gli correva dietro... Io nn voglio che ferma a tutti i costi, vorrei farlo diventare un buon cane, che mi faccia divertire quando vado a caccia...[vinci]
Se è un setter è un cane da ferma e prima o poi fermerà se non ha delle tare ci vuole pazienza uno dei miei ci montava sopra senza accorgersene dopo è diventato un grande fermatore.
L'unico consiglio, è per ora quello di saper aspettare! Non è ancora nelle condizioni psicofisiche per poter affrontare corse sfrenate, salti e sessioni impegnative di media lunga durata; troppo giovane.
L'unico consiglio, è per ora quello di saper aspettare! Non è ancora nelle condizioni psicofisiche per poter affrontare corse sfrenate, salti e sessioni impegnative di media lunga durata; troppo giovane.
quoto al 100%.......(anche se non vorrei) sig.tuco:-pr:-pr
Sei già ritornato eh!!!! Neanche in Sardegna ti han voluto!!!??? Me l'immaginavo!!!!![:-golf][:-golf]
ahahhahaah 15 giorni volati via....manco il tempo di ambientarmi che sono dinuvo tra voi...sei contento??....[:D][:D][:D] sono O.T quindi non rispondero' piu' alle tue provocazioni[fiuu]domani percorso se vuoi fatti sentire..
Fermare quaglie selvatiche per un cane anche esperto non è poi così semplice come spesso si crede. Anche un cane specialista può starci sopra e non avvertirle, figuriamoci un cucciolo di 5 mesi. Nelle stoppie poi è facilissimo saltarle sprattutto se è stata già raccolta la paglia. Per fortuna che le quaglie hanno una grande attrattiva per il cane da ferma altrimenti sarebbero dolori. I miei cani che le conoscono abbastanza bene (la quaglia è la mia passione principale) molto spesso fanno delle figuracce del tipo che: stai fermo in un posto per diversi minuti con i cani che ti girano intorno poggi il bastone per terra e partono 5 - 6 quaglie senza che i campioni abbiano dato un accenno. Per cui niente preoccupazioni: con le quaglie c'è solo da impazzire e fare brutte figure (con chi non sa di cosa si sta parlando). Uscire, uscire e ancora uscire e qualcosa i cani imparano (passo da quaglie).
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta