Problema comportamentale Setter

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

elena.v Scopri di più su elena.v
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • elena.v
    Ho rotto il silenzio
    • Mar 2023
    • 1
    • Milano
    • Greta - Setter Inglese

    #1

    Problema comportamentale Setter

    Buongiorno a tutti, ho una setter femmina di 17 mesi che ho adottato quando ne aveva 8, proveniente da un contesto non idilliaco.
    Dopo aver lavorato su alcuni piccoli traumi la sto educando ai basilari: richiamo, riporto, condotta al piede, attenzione in contesti ad alta distrazione etc.. non me ne intendo molto essendo la mia prima setter, ma il suo istinto predatorio sembra molto sviluppato, sicuramente é una gran testarda. Di solito viviamo principalmente in cittá ma negli ultimi due mesi siamo in campagna per l'estate, dove ho notato un drastico cambiamento di comportamento. Mentre si trova in libertà (in aree idonee, non la lascio certo nel primo prato a bordo strada che trovo) purtroppo se vede una persona arrivare (e non é impegnata in attività più interessanti) corre in contro abbaiando anche arrivando a saltare addosso al povero passante. Per fortuna é uno scricciolo di 12kg e non spaventa quasi nessuno, ma questo atteggiamento va corretto al più presto. La mia ipotesi é che sia dovuto ad una territorialità sul terreno di caccia, ma potrebbe anche semplicemente essere dovuto al cambio di ambiente e maggiore esposizione alla natura. Lo stesso atteggiamento lo sto notando anche al guinzaglio quando restiamo ferme nello stesso posto, dopo un po' di tempo diventa piú guardinga e puó capitare che abbai a chi si avvicina o passa, é strano perché non l'ha mai fatto prima.
    Qualcuno ha consigli o vi é successo? Grazie in anticipo.
  • bosco64
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2011
    • 4551
    • Langhe
    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

    #2
    ho poca esperienza con i cani inglesi, a me pare che ti faccia da cane da guardia. Ma sicuramente qualcuno ti saprà dare una risposta più o meno esaustiva.

    Commenta

    • l'inglese
      Moderatore Setter & Pointer
      • Mar 2008
      • 4255
      • Arzignano, Vicenza

      #3
      12 chili sarebbero pochini per una Setter Inglese. Sei sicura che sia di questa razza?
      La cagna, non occorre che lo posti, ha un pedigree'?

      Detto ciò, i soggetti che noi prendiamo ad una certa età non possiamo sapere perfettamente quello che gli è capitato...

      Comunque non mi pare di aver inteso che lei aggredisca gli estranei, ho capito che lei ha una sorta di eccitazione....

      Prova a farla stare in mezzo alle persone al guinzaglio e tienila tranquilla...

      Ecco qualche foto potresti postarla....

      Ciao e benvenuta!
      Roberto

      Con affetto e simpatia [:-golf]

      un saluto

      l' inglese

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6225
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #4
        È stata poco socializzata. Andrebbe al più presto portata in ambienti dove può farlo in sicurezza e quando è al guinzaglio andrebbe scoraggiato il comportamento di difesa che assume nei tuoi confronti. Appena noti questo comportamento, subito devi importi come leader e darle un comando tipo il seduto. Così la rassicurerai e lei si calmera' perché saprà che ci sei tu che tieni sotto controllo la situazione.
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • cioni iliano
          ⭐⭐⭐
          • May 2017
          • 3479
          • castelfiorentino
          • setter

          #5
          Originariamente inviato da elena.v
          Buongiorno a tutti, ho una setter femmina di 17 mesi che ho adottato quando ne aveva 8, proveniente da un contesto non idilliaco.
          Dopo aver lavorato su alcuni piccoli traumi la sto educando ai basilari: richiamo, riporto, condotta al piede, attenzione in contesti ad alta distrazione etc.. non me ne intendo molto essendo la mia prima setter, ma il suo istinto predatorio sembra molto sviluppato, sicuramente é una gran testarda. Di solito viviamo principalmente in cittá ma negli ultimi due mesi siamo in campagna per l'estate, dove ho notato un drastico cambiamento di comportamento. Mentre si trova in libertà (in aree idonee, non la lascio certo nel primo prato a bordo strada che trovo) purtroppo se vede una persona arrivare (e non é impegnata in attività più interessanti) corre in contro abbaiando anche arrivando a saltare addosso al povero passante. Per fortuna é uno scricciolo di 12kg e non spaventa quasi nessuno, ma questo atteggiamento va corretto al più presto. La mia ipotesi é che sia dovuto ad una territorialità sul terreno di caccia, ma potrebbe anche semplicemente essere dovuto al cambio di ambiente e maggiore esposizione alla natura. Lo stesso atteggiamento lo sto notando anche al guinzaglio quando restiamo ferme nello stesso posto, dopo un po' di tempo diventa piú guardinga e puó capitare che abbai a chi si avvicina o passa, é strano perché non l'ha mai fatto prima.
          Qualcuno ha consigli o vi é successo? Grazie in anticipo.
          A me non è successo. Le consiglierei di contattare un educatore cinofilo. Offrono i loro servizi di consulenza anche a domicilio. Non sottovaluterei il comportamento del suo cane. Più passa il tempo, più la situazione potrebbe peggiorare.

          Commenta

          • jon62
            ⭐⭐
            • Jun 2012
            • 592
            • appennino ligure
            • setter inglese

            #6
            Anche a me è successo in certe situazioni inconsueti e stressanti come in viaggio o dal veterinario che a un cane monta la panna nel cervello e vuole mandare via qualcheduno ( non cerco delle scuse, ma ci sono anche persone e cani molto invadenti e senza il minimo rispetto per la sfera privata di un cane).

            Con la tua setterina non sai nemmeno che esperienze ha fatto, ci vuole sicuramente pazienza.

            Unico metodo per fare stare buono il cane, oltre ovviamente esercitarsi tanto con i commandi tipo “stop” o “indietro” ho trovato di trasmettere al cane più sicurezza possibile tipo “tu puoi stare calmo, ai stranieri ci penso io”, come ha già detto Livia.

            Ci vuole tempo ma vedrai che imparerà.

            Commenta

            • maxpointer73
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2016
              • 3088
              • torino
              • pointer inglese

              #7
              Buon giorno, io come già indicato anche da Roberto "l'inglese", inizierei a postare alcune foto del cane..
              Questo innanzitutto per capire se stiamo parlando di un setter "vero", o stiamo parlando di un meticcio... quindi figlio di una la qualunque....

              Sono due argomenti molto diversi.

              Oltre a un discorso di comportamento su cui lavorare, ci potrebbe essere anche un aspetto di eredità genetica, il che porterebbe a lavorare in modo molto diverso.

              Inoltre bisogna vedere se il cane è stato preso in canile o chissà dove.... , se l'età dichiarata è reale o no...
              Lavorare con un setter di 17 mesi è una cosa, lavorare con un cane di 3/4 anni è un'altra....
              Senza contare che del suo passato non si sa cosa sia successo.

              Io non conosco le tue esperienze /capacità per affrontare da sola questo problema, ma se già hai visto che le cose stanno peggiorando, ti invito a contattare un addestratore del settore.

              Da escludere a priori tutti quei centri di addestramento improvvisati che negli ultimi anni sono spuntati fuori ovunque, pieni di ragazzini che si reputano addestratori solo perché hanno fatto il corso, ma in realtà esperienza e risultati veri zero!!!!.

              Cerca un centro cinofilo che sia frequentato dalle forze di polizia o da chi presta servizio con cani da soccorso, quindi VERI utilizzatori dei cani che devono essere a posto sotto tutti i punti di vista.
              Vero che potrebbe costare qualcosa di più...
              Ma almeno puoi lavorare con dei veri professionisti.
              Spero di esserti stato di aiuto.
              Tienici aggiornati.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                Originariamente inviato da elena.v
                sicuramente é una gran testarda
                La testardaggine è sinonimo di dominanza. Il periodo peggiore per prendere un cane è quando sta o ha raggiunto la maturità sessuale. In questo periodo il cane ha un primo cambiamento caratteriale, "tira la testa fuori dal sacco". Una persona attenta al comportamento del cucciolone, la testa gliela fa rimettere nel sacco, altrimenti col passare del tempo tutto diventa più difficile, il cane diventerà sempre più testardo e farà fatica ad interagire con il padrone. Un altro periodo brutto è intorno ai 2 anni, quando il cane raggiugerà la maturità intellettiva. Dopo questo periodo, il cane farà enorme fatica a collaborare. Con un buon addestramento forzato, riuscirà ad obbedire, però fra un cane che obbedisce e uno che interagisce c'è un grande differenza. L'addestramento con un cane che interagisce è molto veloce, questo perchè c'è coinvolgimento fra il cane e il padrone, a differenza di quello che si limita ad obbedire, qui c'è il padrone che comanda e il cane che esegue, cane e padrone sono due cose separate, non c'è coinvolgimento, senza coinvolgimento non c'è divertimento.

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  Originariamente inviato da elena.v
                  Mentre si trova in libertà (in aree idonee, non la lascio certo nel primo prato a bordo strada che trovo) purtroppo se vede una persona arrivare (e non é impegnata in attività più interessanti) corre in contro abbaiando anche arrivando a saltare addosso al povero passante.
                  Secondo il mio modo di vedere sbagli, opinione personale. Il cane deve avere la sua autonomia, ma non deve avere la libertà di potersi rendere indipendente. Fino a quando non hai un buon controllo sul cane non gli devi dare nessuna libertà. Il cane che corre incontro alle persone abbaiando potrebbe voler difendere qualcosa, è una forma di aggressività come lo è quando è al guinzaglio. Quella manifestata al guinzaglio è una grave mancanza di rispetto nei confronti del padrone, molto di più di quella che manifesta quando è libero. La colpa di questo comportamento non è del cane, il cane fa esattamente quello che dovrebbe fare un cane responsabile. La socializzazione fatta per tempo nei periodi giusti serve a togliere al cane qualsiasi responsabilità in presenza del padrone.

                  Commenta

                  • Cristian
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 4739
                    • Lombardia
                    • Setter Inglesi

                    #10
                    Anche io nutro dei forti dubbi sulla purezza del soggetto...e anche mettendo una foto, potrebbe non essere sufficiente.
                    Non è nello standard comportamentale del setter inglese gli atteggiamenti descritti.
                    Dio salvi la Regina.
                    Smell the flowers while you can.

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6380
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #11
                      Originariamente inviato da Bayliss
                      Anche io nutro dei forti dubbi sulla purezza del soggetto...e anche mettendo una foto, potrebbe non essere sufficiente.
                      Non è nello standard comportamentale del setter inglese gli atteggiamenti descritti.
                      Mi sa che è un P.Ted. x Sett.
                      ma rimaniamo in attesa di foto che scansano ad arrivare....

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6225
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Yed

                        Mi sa che è un P.Ted. x Sett.
                        ma rimaniamo in attesa di foto che scansano ad arrivare....
                        come anche una presentazione....
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • l'inglese
                          Moderatore Setter & Pointer
                          • Mar 2008
                          • 4255
                          • Arzignano, Vicenza

                          #13
                          Originariamente inviato da Livia1968

                          come anche una presentazione....
                          Non è stata velocissima a risponderci.....
                          Roberto

                          Con affetto e simpatia [:-golf]

                          un saluto

                          l' inglese

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..