Una setterina che cerca e non trova mai.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ronin977 Scopri di più su ronin977
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #1

    Una setterina che cerca e non trova mai.

    Buongiorno, voglio raccontarvi questa storia capitatami la scorsa stagione, perchè penso che per qualcuno potrebbe servire a non commettere il mio stesso errore, e forse qualcun altro potrebbe trovare una giustificazione a cio che io ho giudicato una mezza truffa.
    Tutto cominciò quando la stagione precedente avendo la mia cagna migliore superato gli 8 anni decisi di affiancarle due cuccioloni per poterla con il tempo rimpiazzare.
    Il primo, figlio della stessa mia cagna, non ha dimostrato di avere le doti venatorie della madre, andava a rimorchio degli altri sfrullava le beccacce e non faceva consenso e ha rischiato piu volte una piombata nel groppone da parte del mio collega di caccia infuriato... ma io trattandosi di un maschio ho ugualmente deciso di dargli tempo sperando che maturando potesse migliorare, e l'ho affidato ad un dresseur per cercare di fargli correggere i suoi tanti difetti ( è l'unico rimasto dell'ultima cucciolata della mia setter che è un eccezionale beccacciaia e non vorrei perdere questa linea di sangue). Il secondo era una setterina regalatami da un mio amico che invece si stava rivelando un ottimo soggetto, e gia a 7 mesi mi aveva fermato le prime beccacce, e prometteva ottimi risultati per l'annata successiva.
    Purtroppo l'anno successivo in prossimità dell'apertura quella setterina si ammalò di una brutta forma di leishmaniosi, e nonostante le cure non riusci a riprendersi, tanto che ben presto mi lasciò!
    A quel punto mi trovai praticamente a fine stagione con la sola mia cagna che l'anno successivo sarebbe andata per gli 11 anni, e dato che non avevo cani validi da affiancarle per non rischiare di restare completamente a piedi decisi di comprarne una già addestrata.
    Cominciò così la ricerca ed il passaparola, ma tutti gli allevatori che contattavo o non avevano soggetti dell'eta e livello di preparazione che richiedevo, o erano molto lontani dalla mia regione, ed io in quel periodo ero pieno di impegni di lavoro e famiglia per cui non potevo permettermi di allontanarmi nemmeno un fine settimana.
    Fu così che un mio amico mi disse di conoscere un allevatore della Lombardia, con cui in passato aveva collaborato per dressare diversi soggetti sui cotorni, e che a suo dire gli aveva mandato ottimi cani. Così contattò questo signore e mi telefono dicendomi di chiamarlo che aveva due cani per me.
    I due cani a sentire lui era ottimi soggetti di 4 anni già ampliamente provati e dressati sia su starne che beccacce, uno un po' piu esuberante con un giro largo e l'altro piu posato e con un giro piu stretto... Gli chiesi di inviarmeli entrambi in modo che potessi provarli io di persona, ma si rifiutò... gli proposi di mandargli un bonifico di 1000 euro come impegnativa, e con in piu la garanzia del mio amico, ma non ci fu verso, il cane me lo avrebbe mandato solo se lo compravo.
    A questo punto ero sul punto di rinunciare, ma tra le insistenze di questo signore che in piu occasioni mi garantiva sulla sua faccia che il soggetto era eccellente, che il dresseur che lo aveva per le mani li stava provando entrambi per mandarmi quello che riteneva migliore, e le parole del mio amico che mi diceva che aveva sempre ricevuti ottimi cani, mi sono persuaso gli ho fatto come richiesto il bonifico di 2700 euro e mi sono fatto spedire la cagna.
    La cagnolina era una bianco nera, in ottima salute, e anche piuttosto socievole, per cui cercai di fare amicizia, e dopo un paio di settimane vedendo che rispondeva al mio richiamo, le misi il satellitare e me la portai nel bosco per vedere cosa sapeva fare...
    Lei parti a razzo e comincio a pattugliare il bosco in maniera abbastanza meticolosa, purtroppo però nonostante avesse girato in lungo e largo non fece nemmeno una ferma.
    UNa giornata senza incontri capita, per cui decisi di riprovare, la settimana successiva e le due dopo ancora.... ma niente nonostante avessi girato 3 o 4 boschi differenti dove di solito qualche incontro lo avevo sempre fatto non la vidi fermare mai, girava sempre per ore e ore instancabile e inconcludente.
    Alle mie ripetute telefonate il vecchio proprietario continuo a dirmi, che l'ambiente era diverso, che doveva abituarsi che appena si abituava tutto sarebbe cambiato.
    Decisi così di contattare un dresseur che conosceva tante resse, per chiedergli se poteva aiutarmi a provare il cane, così mi porto in uno dei posti dove normalmente addestrava, e dove il suo cane trovò almeno 10 beccacce, mentre questa mia cagnolina continuava a girare a vuoto e si limitava a consentire sulla ferma dell'altro cane.
    A questo punto avevo visto che le beccacce non le trovava anche dove c'erano, e tornai a protestare col vecchio proprietario e lui ovviamente a rassicurarmi.
    La stagione venatoria era finita, e io sommerso da 1000 impegni decisi che avrei legato meglio con il cane, e la successiva stagione l'avrei giudicata con piu calma e attenzione.
    Ad agosto me la portai in macedonia e a settembre non appena il calendario mi ha consentito di uscire con il cane sono andato in cerca di quaglie con lei, quest'anno i terreni erano pieni di quaglie, sia in macedonia che da noi, e mi volavano anche da sotto i piedi, liberai fiducioso la cagnetta e cominciai a camminare.... ma la situazione non migliorò di molto, la cagna al solito correva da tutte le parti, le quaglie mi volavano anche da sotto i piedi ma lei non accennava a fermare, finalmente accenno una ferma, ma dopo 10 secondi con mio disappunto riparti al galoppo, la quaglia c'era veramente, ma quando sparai lei era già lontana. Incontrai anche una brigata di starne che mi volarono fragorosamente da sotto i piedi, ma lei era lontana che cercava e non si accorse di nulla, tornato in sicilia ricominciai con le nostre quaglie.... in 5 giornate gliene avro viste fermare 3 o 4 in terreni dove volavano a decine....
    Insomma ero piuttosto scoraggiato, a novembre sulle beccacce le cose non sono migliorate, la cagna girava sempre per ore, anche quando gli altri cani si stancavano, ma mentre gli altri cani facevano incontri lei si limitava a girare e fare consensi, mi e venuto persino il dubbio che fosse priva dell'olfatto.... A fine stagione scoraggiato richiamai l'allevatore per dargli il resoconto della situazione, lui giurava e spergiurava che la cagna era ottima, ma io ero stufo, gli dissi ve la rimando indietro e se avete un cane veramente valido me lo mandate e vi pago la differenza.
    dopo le mie ripetute lamentele e le telefonate del mio amico che aveva visto la cagna in azione e si sentiva responsabile per avermi convinto a comprarla, finalmente si decise a riprendersela, mi propose in cambio una cagna che a detta sua era buona, l'aveva però un signore che lavorava all'estero e che non la usciva da un anno, gli chiesi che incontri gli aveva visto fare e se la cagna consentiva e riportava, e lui non seppe rispondermi, subodorai un ulteriore pacco e gli dissi che non la volevo gli dissi ti rimando questa, se puoi aiutami a venderla, altrimenti tienitela, se con te è così brava come dici è meglio che resti con te.
    Dopo un paio di settimane mi richiamo dicendo che c'era una persona interessata alla cagna, però me la pagava solo 1000 euro... pazienza meglio perdere che straperdere pensai e così gliela rimandai.

    Da questa storia mi sono rimaste alcune perplessità, ad esempio come è possibile che un cane che gira in quel modo non fa incontri?
    le beccacce me le fermava solo quando erano per terra morte.... ma beccacce vive mai una fermata! però saPEVA CHE DOVEVA FERMARE DATO CHE QUELLE MORTE O QUELLE CHE ERANO VOLATE POCO PRIMA DEL SUO ARRIVO LE FERMAVA....
    poi vedevo altri cani che prendevano l'usta e si fermavano a cercare, e lei li ignorava e continuava per la sua strada, ma non sentiva l'emanazione come gli altri???
    Comunque una lezione l'ho imparata, mai fidarsi degli allevatori anche se presentati da un amico, i cani devo vederli e valutarli di persona da ora in poi prima di comprarli, e se non ne ho la possibilità, vuol dire che resto senza.
    Un saluto a tutti.
  • Luca1990
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2020
    • 1911
    • Provincia di Venezia
    • Mambo - vizsla

    #2
    Hai provato a portarla fuori da sola?

    Commenta

    • darkmax
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2013
      • 1679
      • Profondo Nord
      • setter inglese

      #3
      Dopo "2700" e "spedito" ho smesso di leggere

      Commenta

      • ronin977
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2012
        • 3979
        • palermo
        • cirneco dell'etna, breton, beagle

        #4
        Si l'ho uscita sia da sola che in compagnia, LA CAGNA non è un animale che si mette dietro i tuoi piedi, è una che gira da quando scende dall'auto fino a quando risale... il problema è che non trova mai nulla!

        Commenta


        • Livia1968
          Livia1968 commenta
          Modifica di un commento
          Secondo me era troppo agitata. Naso e cervello non collegati. Può succedere se il cane va in ansia. Probabile visto che il tempo passato con il suo precedente padrone non è stato poco
      • ronin977
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2012
        • 3979
        • palermo
        • cirneco dell'etna, breton, beagle

        #5
        Originariamente inviato da darkmax
        Dopo "2700" e "spedito" ho smesso di leggere
        un buon cane è come un giocatore di calcio se lo vuoi bravo lo devi pagare... poi se riesci a vedere talento in un cucciolone puoi risparmiare qualcosa... premesso questo dato che avevo la raccomandazione di un amico che mi diceva che avevo a che fare con un professionista serio mi sono fidato. Io non perderei faccia e reputaione per 3000 euro

        Commenta


        • Max54
          Max54 commenta
          Modifica di un commento
          Un cane se lo vuoi bravo come serve a te te lo devi fare da solo allevandolo sin da cucciolo.

        • darkmax
          darkmax commenta
          Modifica di un commento
          Se uno vuole, per quel che mi riguarda, il cane lo può pagare anche 30.000 euro.
          La cosa fondamentale è andare tu dal proprietario, prendere il cane è andarci a caccia sempre con il proprietario.
          Lo guardi e poi se è il fenomeno che ti racconta lo.paghi e lo porti a casa.
          Senza offesa, ma come si fa a prendere un cane adulto a scatola chiusa e farselo spedire ???
          Dai su
      • ronin977
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2012
        • 3979
        • palermo
        • cirneco dell'etna, breton, beagle

        #6
        Livia un cane di 4 anni abituato a viaggiare anche all'estero e ad essere portato da piu dresseur non dovrebbe disorientarsi piu di tanto ne soffrire di ansia... tra l'altro la cagna era tranquillissima e socievole, non ha mai mostrato particolari disagi con me.

        Commenta

        • ronin977
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2012
          • 3979
          • palermo
          • cirneco dell'etna, breton, beagle

          #7
          in più è stata con me un anno tutta l'intera stagione di addestramento piu quella venatoria, il fatto che non incontrasse mai mi ha lasciato completamente spiazzzato, non mi era mai capitato con cani che cercano con impegno e costanza... ho anche pensato potesse aver perso l'olfatto... ma così non era...

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #8
            Originariamente inviato da ronin977
            LA CAGNA non è un animale che si mette dietro i tuoi piedi, è una che gira da quando scende dall'auto fino a quando risale... il problema è che non trova mai nulla!
            Girava ed era instancabile forse perchè l'aria la utilizzava tutta per riempire i polmoni. E' solo una mia opinione, quella cagnolina con molta probabilità poteva fermava a vista e forse anche con l'udito. Per toglierti questo dubbio avresti dovuto provarla con il buio. Per come sono abituato, il cane glielo dovevi restituire al massimo dopo un mese. E ti dovevi far restituire tutti i soldi. I cani adulti si prendono con un mese di prova, altrimenti l'allevatore si tiene il cane e tu ti tieni i soldi.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #9
              Comprare un cane dove viene garantita la ferma e il riporto, 2.700 euro è un prezzo onesto. Pochi giorni fa è stato regalato un setter, perchè il padrone era deceduto, non bello ma un buon cane con un ottimo naso e dalla grande passione, unico neo era quello che non riportava. Avendo un poco di tempo e pazienza il problema poteva essere risolto.

              Commenta

              • cuba7179
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2007
                • 7126
                • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                #10
                Originariamente inviato da ronin977
                Buongiorno, voglio raccontarvi questa storia capitatami la scorsa stagione, perchè penso che per qualcuno potrebbe servire a non commettere il mio stesso errore, e forse qualcun altro potrebbe trovare una giustificazione a cio che io ho giudicato una mezza truffa.
                Tutto cominciò quando la stagione precedente avendo la mia cagna migliore superato gli 8 anni decisi di affiancarle due cuccioloni per poterla con il tempo rimpiazzare.
                Il primo, figlio della stessa mia cagna, non ha dimostrato di avere le doti venatorie della madre, andava a rimorchio degli altri sfrullava le beccacce e non faceva consenso e ha rischiato piu volte una piombata nel groppone da parte del mio collega di caccia infuriato... ma io trattandosi di un maschio ho ugualmente deciso di dargli tempo sperando che maturando potesse migliorare, e l'ho affidato ad un dresseur per cercare di fargli correggere i suoi tanti difetti ( è l'unico rimasto dell'ultima cucciolata della mia setter che è un eccezionale beccacciaia e non vorrei perdere questa linea di sangue). Il secondo era una setterina regalatami da un mio amico che invece si stava rivelando un ottimo soggetto, e gia a 7 mesi mi aveva fermato le prime beccacce, e prometteva ottimi risultati per l'annata successiva.
                Purtroppo l'anno successivo in prossimità dell'apertura quella setterina si ammalò di una brutta forma di leishmaniosi, e nonostante le cure non riusci a riprendersi, tanto che ben presto mi lasciò!
                A quel punto mi trovai praticamente a fine stagione con la sola mia cagna che l'anno successivo sarebbe andata per gli 11 anni, e dato che non avevo cani validi da affiancarle per non rischiare di restare completamente a piedi decisi di comprarne una già addestrata.
                Cominciò così la ricerca ed il passaparola, ma tutti gli allevatori che contattavo o non avevano soggetti dell'eta e livello di preparazione che richiedevo, o erano molto lontani dalla mia regione, ed io in quel periodo ero pieno di impegni di lavoro e famiglia per cui non potevo permettermi di allontanarmi nemmeno un fine settimana.
                Fu così che un mio amico mi disse di conoscere un allevatore della Lombardia, con cui in passato aveva collaborato per dressare diversi soggetti sui cotorni, e che a suo dire gli aveva mandato ottimi cani. Così contattò questo signore e mi telefono dicendomi di chiamarlo che aveva due cani per me.
                I due cani a sentire lui era ottimi soggetti di 4 anni già ampliamente provati e dressati sia su starne che beccacce, uno un po' piu esuberante con un giro largo e l'altro piu posato e con un giro piu stretto... Gli chiesi di inviarmeli entrambi in modo che potessi provarli io di persona, ma si rifiutò... gli proposi di mandargli un bonifico di 1000 euro come impegnativa, e con in piu la garanzia del mio amico, ma non ci fu verso, il cane me lo avrebbe mandato solo se lo compravo.
                A questo punto ero sul punto di rinunciare, ma tra le insistenze di questo signore che in piu occasioni mi garantiva sulla sua faccia che il soggetto era eccellente, che il dresseur che lo aveva per le mani li stava provando entrambi per mandarmi quello che riteneva migliore, e le parole del mio amico che mi diceva che aveva sempre ricevuti ottimi cani, mi sono persuaso gli ho fatto come richiesto il bonifico di 2700 euro e mi sono fatto spedire la cagna.
                La cagnolina era una bianco nera, in ottima salute, e anche piuttosto socievole, per cui cercai di fare amicizia, e dopo un paio di settimane vedendo che rispondeva al mio richiamo, le misi il satellitare e me la portai nel bosco per vedere cosa sapeva fare...
                Lei parti a razzo e comincio a pattugliare il bosco in maniera abbastanza meticolosa, purtroppo però nonostante avesse girato in lungo e largo non fece nemmeno una ferma.
                UNa giornata senza incontri capita, per cui decisi di riprovare, la settimana successiva e le due dopo ancora.... ma niente nonostante avessi girato 3 o 4 boschi differenti dove di solito qualche incontro lo avevo sempre fatto non la vidi fermare mai, girava sempre per ore e ore instancabile e inconcludente.
                Alle mie ripetute telefonate il vecchio proprietario continuo a dirmi, che l'ambiente era diverso, che doveva abituarsi che appena si abituava tutto sarebbe cambiato.
                Decisi così di contattare un dresseur che conosceva tante resse, per chiedergli se poteva aiutarmi a provare il cane, così mi porto in uno dei posti dove normalmente addestrava, e dove il suo cane trovò almeno 10 beccacce, mentre questa mia cagnolina continuava a girare a vuoto e si limitava a consentire sulla ferma dell'altro cane.
                A questo punto avevo visto che le beccacce non le trovava anche dove c'erano, e tornai a protestare col vecchio proprietario e lui ovviamente a rassicurarmi.
                La stagione venatoria era finita, e io sommerso da 1000 impegni decisi che avrei legato meglio con il cane, e la successiva stagione l'avrei giudicata con piu calma e attenzione.
                Ad agosto me la portai in macedonia e a settembre non appena il calendario mi ha consentito di uscire con il cane sono andato in cerca di quaglie con lei, quest'anno i terreni erano pieni di quaglie, sia in macedonia che da noi, e mi volavano anche da sotto i piedi, liberai fiducioso la cagnetta e cominciai a camminare.... ma la situazione non migliorò di molto, la cagna al solito correva da tutte le parti, le quaglie mi volavano anche da sotto i piedi ma lei non accennava a fermare, finalmente accenno una ferma, ma dopo 10 secondi con mio disappunto riparti al galoppo, la quaglia c'era veramente, ma quando sparai lei era già lontana. Incontrai anche una brigata di starne che mi volarono fragorosamente da sotto i piedi, ma lei era lontana che cercava e non si accorse di nulla, tornato in sicilia ricominciai con le nostre quaglie.... in 5 giornate gliene avro viste fermare 3 o 4 in terreni dove volavano a decine....
                Insomma ero piuttosto scoraggiato, a novembre sulle beccacce le cose non sono migliorate, la cagna girava sempre per ore, anche quando gli altri cani si stancavano, ma mentre gli altri cani facevano incontri lei si limitava a girare e fare consensi, mi e venuto persino il dubbio che fosse priva dell'olfatto.... A fine stagione scoraggiato richiamai l'allevatore per dargli il resoconto della situazione, lui giurava e spergiurava che la cagna era ottima, ma io ero stufo, gli dissi ve la rimando indietro e se avete un cane veramente valido me lo mandate e vi pago la differenza.
                dopo le mie ripetute lamentele e le telefonate del mio amico che aveva visto la cagna in azione e si sentiva responsabile per avermi convinto a comprarla, finalmente si decise a riprendersela, mi propose in cambio una cagna che a detta sua era buona, l'aveva però un signore che lavorava all'estero e che non la usciva da un anno, gli chiesi che incontri gli aveva visto fare e se la cagna consentiva e riportava, e lui non seppe rispondermi, subodorai un ulteriore pacco e gli dissi che non la volevo gli dissi ti rimando questa, se puoi aiutami a venderla, altrimenti tienitela, se con te è così brava come dici è meglio che resti con te.
                Dopo un paio di settimane mi richiamo dicendo che c'era una persona interessata alla cagna, però me la pagava solo 1000 euro... pazienza meglio perdere che straperdere pensai e così gliela rimandai.

                Da questa storia mi sono rimaste alcune perplessità, ad esempio come è possibile che un cane che gira in quel modo non fa incontri?
                le beccacce me le fermava solo quando erano per terra morte.... ma beccacce vive mai una fermata! però saPEVA CHE DOVEVA FERMARE DATO CHE QUELLE MORTE O QUELLE CHE ERANO VOLATE POCO PRIMA DEL SUO ARRIVO LE FERMAVA....
                poi vedevo altri cani che prendevano l'usta e si fermavano a cercare, e lei li ignorava e continuava per la sua strada, ma non sentiva l'emanazione come gli altri???
                Comunque una lezione l'ho imparata, mai fidarsi degli allevatori anche se presentati da un amico, i cani devo vederli e valutarli di persona da ora in poi prima di comprarli, e se non ne ho la possibilità, vuol dire che resto senza.
                Un saluto a tutti.
                Purtroppo questa situazione (parlo del cane e non del "contorno") è molto più frequente di quello che si pensa. Mi passano per le mani decine di soggetti con questo tipo di problematica e ne ho avuto uno personalmente che era spettacolare in ogni sua manifestazione sulle starne in addestramento, ma assolutamente inutile a beccacce (un anno in Estonia in 30 giorni di permanenza mi fermò 1 sola beccaccia...e ne trovavo minimo 20 al giorno). Alle attenuanti del cambio di mano e della poca concentrazione personalmente non ho mai creduto (a meno che non si tratti di soggetti con caratteri molto particolari che comunque, a mio avviso, rappresentano comunque un grave difetto), a maggior ragione se si tratta di un soggetto adulto e abituato a viaggi ed addestramento. Il senso del selvatico, l'aviquerenza e l'instinto venatorio nelle sue varie sfaccettature o si hanno o non si hanno. Avrei potuto capire se si fosse trattato di un cucciolone (ne ho avuti alcuni che a 7-8 mesi sembravano fenomeni e poi si sono rivelati dei fiaschi totali) ma in un soggetto di 4 anni una situazione del genere è inammissibile. Hai fatto bene a non perderci ulteriore tempo.
                sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                Commenta

                • ronin977
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 3979
                  • palermo
                  • cirneco dell'etna, breton, beagle

                  #11
                  Originariamente inviato da darkmax
                  Dopo "2700" e "spedito" ho smesso di leggere
                  Se un amico che ne capisce piu di te, ti dice che ha collaborato con quel signore e ha sempre avuto per le mani cani validi, e in piu si mette in mezzo per farti spedire un buon soggetto finisci per credergli....

                  Commenta

                  • l'inglese
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Mar 2008
                    • 4251
                    • Arzignano, Vicenza

                    #12
                    Purtroppo non sei il primo e manco l' ultimo!

                    I Cani andrebbero sempre visti e rivisti, una volta che lo hai pagato e preso ed è passato un mese non penso che tu possa più campare rivalse...

                    I Cani Bravi in vendita sono pochi, solitamente, mentre quelli scarsi ne trovi sempre.

                    Ho conosciuto persone che, per la loro abilità oratoria, non sempre sincera, avrebbero venduto Ghiaccio al Polo Nord....
                    Roberto

                    Con affetto e simpatia [:-golf]

                    un saluto

                    l' inglese

                    Commenta


                    • ronin977
                      ronin977 commenta
                      Modifica di un commento
                      si certamente... però sai è una questione di punti di vista, lui oggi mi ha impaccato un cane per 2700 euro, domani io da lui non tornerò di certo per comprarne un altro, e come me tutti gli amici e conoscenti a cui ho raccontato questa storia. A fronte dei 2700 euro che ha fregato a me sai quanti soldi ha potenzialmente perso?
                      io dopo aver tolto quella cagna, sono andato da un allevatore serio in calabria, e ho visto 4 soggetti al lavoro sulle beccacce nel mese di Gennaio, quando sono piu difficili e furbe, li ho visti al lavoro su 3 tipi di terreni a mio avviso piuttosto difficili, e ne ho adocchiato e contrattato uno.... ci sono poi tornato a marzo per rivederlo in un altro terreno ancora, e alla fine l'ho comprato. Una Setterina che a 2 anni e mezzo ha fatto un lavoro bellissimo... dopo averla vista 3 volte su terreni diversi sono soddisfatto del mio acquisto, e sicuramente se avrò di nuovo bisogno tornerò da quell'allevatore, ne parlerò bene con gli amici, e lui potrà avere nuovi clienti.
                      Questo signore non ha venduto solo un cane ma ha guadagnato uno o piu clienti.
                      Questo è il giusto modo di lavorare.
                  • Er Mericano
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2022
                    • 2024
                    • Alabama
                    • Labrador

                    #13
                    Ma gli allevatori di cani da caccia o lavoro in Italia non hanno siti Internet con le "reviews" scritte dai clienti? E se uno scrive su Internet che Tizio gli ha venduto un cane che non vale niente, e' passibile del reato di calunnia?
                    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                    Commenta


                    • ronin977
                      ronin977 commenta
                      Modifica di un commento
                      Non so in che termini si possa parlare di diffamazione, ma per evitare qualsiasi problema non ho fatto il nome dell'allevatore.
                      Alla fine puo sempre rispondere che la cagna ho accettato di comprarla io a quelle condizioni, che da lui trovava e da me no perchè non si trovava con me.... A me interessava condividere la storia con altri per aprire gli occhi a chi potrebbe commettere il mio stesso errore, di fidarsi a occhi chiusi.
                  • Massimiliano
                    Amministratore - Fondatore
                    • Mar 2005
                    • 13342
                    • Lugano
                    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                    #14
                    Fai il nome dell'allevatore.. stai riportando la tua esperienza al pari di quando fai una recensione di un ristorante o hotel.
                    Massimiliano

                    Commenta

                    • ronin977
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2012
                      • 3979
                      • palermo
                      • cirneco dell'etna, breton, beagle

                      #15
                      Purtroppo non è facile trovare un allevatore disposto a spedirti il cane in prova, a tanti ho proposto di spedirgli un assegno circolare, e mandarmi il cane in prova per un mese al termini del quale o gli rispedivo il cane o si tenevano l'assegno... ma tutti pretendevano che andassi a provarlo di persona.
                      A parte il tempo ed i soldi necessari per spostarmi da una parte all'altra d'italia, vedere il cane in azione nelle mie zone di caccia, è sempre meglio che vederlo in terreni molto diversi, e dove magari conoscono a memoria le resse

                      Commenta


                      • mesodcaburei
                        mesodcaburei commenta
                        Modifica di un commento
                        Bah, io non spedirei un mio cane da provare a uno sconosciuto.....mi pare una richiesta alquanto pretenziosa. Provarlo in mano al suo conduttore è un conto....ma spedirlo per prova soddisfatti o rimborsati mi fa molto supermercato elettrodomestici.
                        E se uno il cane lo rovina?
                        Poi restituisco i soldi e mi resta anche il cane rovinato.
                        E' un discorso che secondo me un allevatore può fare con una persona che conosce bene....ma con uno sconosciuto sarebbe incosciente farlo.

                      • Massimiliano
                        Massimiliano commenta
                        Modifica di un commento
                        tanti gli errori commessi.. imho

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..