Mie personali e modeste considerazioni sul setter da beccacce per certi tipi di terreni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

PETRIOLO Scopri di più su PETRIOLO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • PETRIOLO
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2025
    • 6
    • Perugia
    • Setter inglese

    #1

    Mie personali e modeste considerazioni sul setter da beccacce per certi tipi di terreni

    Volevo fare una riflessione sul setter da caccia alla beccaccia, essendo oramai arrivati a fine stagione, con un altro anno di esperienza quindi sulle spalle.
    Sono circa 25 anni che pratico questa caccia nei piu’ o meno intricati boschi/coltivi abbandonati dell’alta Umbria, non ho avuto moltissimi cani, ma tra i miei e quelli che ho potuto vedere dei miei amici, sono arrivato a queste mie modestissime conclusioni sul cane (setter) che vorrei, rapportato ai ns. terreni di caccia.
    Innanzi tutto a mio avviso il cucciolo andrebbe ricercato tra i cultori della caccia, quelli che tramandano una determinata genealogia con determinate caratteristiche e non tra i cultori dei campi di gara, questi ultimi in genere sono piu’ portati per spazi aperti, per le grandi e veloci corse, che non sempre secondo me sono producenti in questa caccia, insomma il famoso trailer a beccacce deve essere veramente bravo altrimenti si rischia di avere spesso un cavallo pazzo in mano; troppo volte mi e’ successo di avere per le mani figli di tali campioni che messi nel bosco prendevano la prima strada/stradello e si facevano chilometri in avanti con tutti i problemi che ne derivavano, e non parlo delle prime volte che potrebbe essere anche normale ma anche dopo averci perso del tempo!.
    Il cane che mi piace, di cui vado alla ricerca, non e’ un cane nevrile, ma uno docile che quando lo sganci non spara nei primi 10 mnt. parecchie delle sue energie ma che parte in sordina, che copre abbastanza bene il terreno vicino a te dove cacci e dove lo hai portato, che non si allontana piu’ di quei 100-200 mt. max .. insomma una specie di diesel che gli permetta di gestire in modo costante l’intera giornata di caccia; quello che appena puo’ anche se tu sei al pulito si intrufola nel bosco perche’ quello e’ il suo ambiente (anche questo secondo me dipende da geneologia e selezione) e che se la macchia e’ sporca non ti sta’ attaccato ai piedi, mentre nei spazi aperti si allontana anche di molto.
    Altro aspetto che valuto positivamente, ma che fortunatamente hanno intrinseco la maggior parte dei cani (io parlo dei setter) e’ la memoria dei luoghi dove hanno trovato gli animali .. piu’ difficile per le rimesse.
    Ciliegina sulla torta sono quei cani che non vanno molto lontano e te li puoi godere e farti compagnia mentre fai la battuta e quindi ti aiutano a sopportare la fatica e che spariscono magicamente e vanno a fermarlo quando c’e’ un animale in zona .. ma questo e’ una qualita’ che hanno non molti ed e’ una vera fortuna a chi capita!
    Sicuramente ritengo che questi siano i desideri di molti ma non di tutti i cinofili cacciatori.
    Grazie dell’attenzione e buona giornata
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6118
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Praticamente hai descritto uno Spinone
    Scusa l'Ot.
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • gabriele dd
      • Mar 2006
      • 159
      • lombardia
      • drahthaar

      #3
      oppure un drahthaar
      gabriele

      Commenta

      • bosco64
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2011
        • 4539
        • Langhe
        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

        #4
        Praticamente sei come un mio amico, che da sempre si accompagna ai setter e da sempre si lamenta che il suo cane inizia a cacciare come vuole lui solo dopo 4 ore.

        Commenta

        • Grouse
          Collaboratori
          • Feb 2022
          • 650
          • attualmente a Napoli
          • Pointer; Irish Red Setter

          #5
          Con queste premesse, direi che un continentale sia la scelta ottimale...Pienamente d'accordo con Livia

          Commenta

          • PETRIOLO
            Ho rotto il silenzio
            • Jan 2025
            • 6
            • Perugia
            • Setter inglese

            #6
            Ma un continentale 200 mt. Nel bosco si allontana?.. Perché non sono esperto di queste razze

            Commenta


            • bosco64
              bosco64 commenta
              Modifica di un commento
              certi continentali li ho visti arrivare anche oltre i 1000 metri, ma non lo fanno sempre. Nei primi due anni è logico che un cane che ha della grinta tenderà ad andare un pò lungo anche se continentale. Poi però le cose cambiano e normalmente ti stanno entro i 100-150 metri.
          • Luca1990
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2020
            • 1911
            • Provincia di Venezia
            • Mambo - vizsla

            #7
            Nei prossimi tempi avere un cane che ti caccia corto penso diventerà indispensabile.. cani che allungano troppo a volte fanno una brutta fine

            Commenta

            • PETRIOLO
              Ho rotto il silenzio
              • Jan 2025
              • 6
              • Perugia
              • Setter inglese

              #8
              Anche perché dove caccio si trovano anche casali di campagna che spesso hanno anche animali domestici o cani da guardia.. E se un cane mi a allunga 600 mt. e si avvicina a qualche pollaio non so quanti sono i cani che non farebbero danni..... sinceramente mi è successo ed è una cosa veramente poco, ma poco piacevole!

              Commenta

              • oreip
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 9013
                • Santa Flavia (PA)
                • Pointer " ZICO "

                #9
                Il buon Beppe Bellavista allevatore di Setters (con l'affisso Del Sileno), avrebbe risposto: se il cane è intelligente capisce e sa come muoversi nel bosco.
                piero
                Homo Homini Lupus
                "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..