Movimento morbido

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

lietuva Scopri di più su lietuva
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • lietuva
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2007
    • 1946
    • vilnius

    #1

    Movimento morbido

    ...non solo il sottoscritto, non solo qualche cacciatore sprovveduto, non solo qualche cinofilo dell'ultima ora definisce il movimento del setter morbido.
    Ai meno preparati un invito andate a rileggervi chi ha scritto qualcosa come 4 volumi dedicati al setter inglese.
    Perche' a costui nessuna obiezione?
    Quindi, movimento morbido e tutti capiamo.
    Dalla Lituania un saluto a tutti!

    fabio garanzini
  • 48ful
    ⭐⭐⭐
    • May 2011
    • 1069
    • provincia di roma
    • setter

    #2
    Chi l'ha scritto il libro , ma non bastava G. Mancini con due volumi ?
    IN ITALIA ,NULLA E' STABILE FUORCHE' IL PROVVISORIO

    Commenta

    • peppo

      #3
      Anche se morbido non è un aggettivo presente nello standard di lavoro[regol] del setter inglese ma venne adottato successivamente ,rende comunque magnificamente l'idea.Cioè la capacità del s.i. di assecondare lievi ondulamenti del terreno senza scomporsi mantenendo una linea dorsale corretta come se scivolasse su questi piccoli dissestamenti di terreno grazie alla sua elasticità,morbidezza ,fluidità,basta che ci si intenda.[:D]

      Commenta

      • lietuva
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2007
        • 1946
        • vilnius

        #4
        Leggo ancora da su un vecchio annuario della SIS: "Vediamo di commentare insieme lo standard...Il setter....ha quella tipica andatura detta radente...L'andatura deve essere spinta, con galoppo elegante e morbido"
        Quindi cari professori, riconoscete anche a noi, comuni mortali che ogni tanto utilizziamo termini corretti e non fateci passare per extraterrestri.
        Dalla Lituania un saluto a tutti!

        fabio garanzini

        Commenta

        • Pinguino

          #5
          Originariamente inviato da lietuva
          Leggo ancora da su un vecchio annuario della SIS: "Vediamo di commentare insieme lo standard...Il setter....ha quella tipica andatura detta radente...L'andatura deve essere spinta, con galoppo elegante e morbido"
          Quindi cari professori, riconoscete anche a noi, comuni mortali che ogni tanto utilizziamo termini corretti e non fateci passare per extraterrestri.
          L'annuario SIS di che anno? Chi era l'autore?
          Come in tutti gli argomenti ognuno ci mette del suo, neologismi compresi. La cinofilia non fa eccezione.

          Commenta

          • 48ful
            ⭐⭐⭐
            • May 2011
            • 1069
            • provincia di roma
            • setter

            #6
            Ma sta morbidezza che è lavata con coccolino ? Stiamo cercando cosa ? Lo so
            che è scritto sui vari manuali ma ci vorrebbe anche un video per farcela vedere
            quella morbidezza, altrimenti cerchiamo l'araba fenice,altrimenti ognuno ha il suo ammorbidente non credete ?[:-bunny]
            IN ITALIA ,NULLA E' STABILE FUORCHE' IL PROVVISORIO

            Commenta

            • francesco barbaro
              • May 2011
              • 146
              • lucera
              • setter inglesi

              #7
              Parliamo di morbidezza vedendo correre i cani in "grande cerca" e volendoli sempre più spinti? Io dico che la morbidezza non abita da quelle parti!...

              Commenta

              • lietuva
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2007
                • 1946
                • vilnius

                #8
                Volevo rivolgere a tutti gli inglesisti del forum una domanda, chi disse:
                Che i migliori galoppi erano quelli espressi dai pointer allungati e quelli nei setter accorciati?
                Dalla Lituania un saluto a tutti!

                fabio garanzini

                Commenta

                • fongaros
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 6847
                  • Verona
                  • Setter Inglese Pointer Inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da lietuva
                  Volevo rivolgere a tutti gli inglesisti del forum una domanda, chi disse:
                  Che i migliori galoppi erano quelli espressi dai pointer allungati e quelli nei setter accorciati?
                  E' un controsenso cinotecnico se non guidato dal gusto personale... Chiunque lo abbia detto.

                  Commenta

                  • lietuva
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2007
                    • 1946
                    • vilnius

                    #10
                    Originariamente inviato da fongaros
                    E' un controsenso cinotecnico se non guidato dal gusto personale... Chiunque lo abbia detto.
                    Renato, non discuto del controsenso cinotecnico.
                    Sicuramente chiunque l'abbia detto era legittimato nel farlo.
                    A me piacerebbe ricordare chi fosse costui ed eventualmente, interpretare le sue parole.
                    Dalla Lituania un saluto a tutti!

                    fabio garanzini

                    Commenta

                    • fongaros
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 6847
                      • Verona
                      • Setter Inglese Pointer Inglese

                      #11
                      Forse la parola "migliore" non è delle più adatte. Per un movimento vedo più adatta la parola "confacente" allo standard o, in senso più tecnico, efficiente. Non riesco a interpretare la frase. Cioè in che contesto è stata detta.

                      Commenta

                      • lietuva
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2007
                        • 1946
                        • vilnius

                        #12
                        Allora, la frase fu detta dal Cav. Alighiero Ammannati.
                        Quando e dove non lo so, comunque si stava appunto disquisendo di quando un soggetto setter e pointer riuscivano a esprimere la loro migliore performance di galoppo. Io penso volesse dire che: discutiamone quanto vogliamo dello standard, poi troviamo soggetti nello standard che non si muovono come vorrebbe lo stesso e altri al di fuori di esso che si muovono in maniera migliore! [:-bunny][:-bunny][:-bunny]
                        Dalla Lituania un saluto a tutti!

                        fabio garanzini

                        Commenta

                        • fongaros
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 6847
                          • Verona
                          • Setter Inglese Pointer Inglese

                          #13
                          Permettimi di dubitare, non sull'onestà d'intenti o sulla volontà di essere fuorviante, ma solo innanzi alla Morfologia Funzionale: il fatto è che non si può essere sicuri che quel "migliore" (inteso all'occhio) sia figlio dell'efficacia motoria. Ma una spiegazione c'è, perché l'occhio tende ad uniformare il tutto in un unico movimento che reputa corretto solo perché più appagante o, come termine inflazionato, "rotondo" (indicante in verità "un corretto ritmo, quindi tempistiche, degli appoggi" e non "piacevole alla vista"). In effetti, allungando un pointer lo si ammorbidisce nell'espressione del ciclo, accorciando un setter si potenzia l'effetto visivo della spinta (ma non la sua effettiva resa propulsiva). Che poi il tutto non corrisponda ai modelli matematici della Morfologia Funzionale per ciò che riguarda l'efficacia, questo è un altro conto. Ma se trattasi di una disquisizione filosofica è passabile.

                          Commenta

                          • lietuva
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2007
                            • 1946
                            • vilnius

                            #14
                            Capisco il tuo intervento.
                            Penso che non quella frase si e' cercato di mettere tutti d'accordo, ma sono certo che la frase era senza supporto scientifico, come dici tu per appagare piu' che l'occhio, direi le orecchie di tutti.
                            Dalla Lituania un saluto a tutti!

                            fabio garanzini

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..