cane che da voce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

salvatore lizzi Scopri di più su salvatore lizzi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • salvatore lizzi
    • Aug 2007
    • 164
    • siderno.m, Reggio Calabria, Calabria.
    • pointer

    #1

    cane che da voce

    ho una cagna di pointer che quando la sgancio per fare un turno, e la sgancio con un cane forte che va e prende terreno, lei inizia ha scagnare per superarlo una volta che lo ha supera tutto tranquillo va normale,quando si accorge che il cane e lontano da lei inizia di nuovo a scagnare. invece se la sgancio con un cane che non va veloce e non prende tanto terreno le è traquilla.come mai?cosa devo fare?
    salvatore lizzi
  • tasmanian devil
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2007
    • 4058
    • Cerete, Bergamo, Lombardia.
    • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

    #2
    a mio avviso è un bruttissimo difetto !!!! Sicuramente con le maniere buone non si elimina il problema !
    ciao ciao e sempre allegri, Daniele


    vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

    Commenta

    • Luigi Gioacchini

      #3
      Devil ... mi è capitato di vedere un pointer che ti premetto è bravissimo. Una volta durante un 'allenamento in montagna(quota circa 1500 m.),puntò, e dopo si involò con nostro grande stupore una coppia di quaglie. Un'altra volta invece l'anno scorso, sempre questo cane e sempre in allenamento, trovò tutte con stile, in un pomeriggio almeno una trentina di quaglie selvatiche. Mentre stavamo tornando alle macchine lo abbiamo visto ancora in ferma,levò ennesima quaglia selvatica. Con grande mio stupore gli diede la voce. Nella sua vita 5 anni questo cane ha trovato centinaia di animali, e solo queste due volte ha dato la voce.
      Secondo voi ... cosa potrebbe aver provocato questo "fenomeno?

      Commenta

      • tasmanian devil
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2007
        • 4058
        • Cerete, Bergamo, Lombardia.
        • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

        #4
        da quello che scrivi Luigi si capisce che tale atteggiamento è una rarità, ma su un soggetto che sempre fa così non è bella cosa !
        ciao ciao e sempre allegri, Daniele


        vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

        Commenta

        • VanVonVac
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2005
          • 6162
          • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
          • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

          #5
          io la interpreto così. probabilmente la cagna,se è giovane,ha paura di rimanere sola, e abbaia per non far andare via il compagno di coppia

          Commenta

          • tasmanian devil
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2007
            • 4058
            • Cerete, Bergamo, Lombardia.
            • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

            #6
            io non lo interpreto come timore, ma credo sia come una competizione e troppa carica
            ciao ciao e sempre allegri, Daniele


            vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

            Commenta

            • salvatore lizzi
              • Aug 2007
              • 164
              • siderno.m, Reggio Calabria, Calabria.
              • pointer

              #7
              la cagna e giovane 18 mesi e quando la sgancio sola non mi da nessun problema, in coppia con un cane forte si mette a scagnare,secondo me si sente debole.
              salvatore lizzi

              Commenta

              • tasmanian devil
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2007
                • 4058
                • Cerete, Bergamo, Lombardia.
                • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

                #8
                ho assistito a due soggetti, un breton ed un pointer di amici che avevano questo vizio e poi hanno smesso da soli, invece un pointer di un'amico che ora ha 2 anni ogni volta che esce con altri cani è un concerto unico e quelle poche volte che ha voluto uscire con me me ne sono andato alla svelta in quanto è fastidiosissimo e irritante un cane che scagna mentre si allena o si è a caccia, soprattutto su selvaggina naturale !
                ciao ciao e sempre allegri, Daniele


                vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

                Commenta

                • Luigi Gioacchini

                  #9
                  Devil ..... forse non ho posto bene la domanda: chiedevo di interpretare quale può essere stato il motivo che ha dato luogo a simile atteggiamento. Comunque mi è capitato di vedere un Pointer che quando trovava la lepre ... iniziava a dare la voce fino a che era visibile ... e poi se riusciva a ritrovarla quando la rivedeva incominciava nuovamente a scagnare. Ma credo che per quest'ultimo la risposta potrebbe essere la grande eccitazione che aveva dato luogo a una " eccitazione troppo carica". E vi dico la verità: quando succede raramente ... è anche bello vedere e sentire un Pointer che non riesce a dominare la grande eccitazione e si lscia soppraffare scagnando. Ma raramente ... tanto raramente !!!

                  Commenta

                  • tasmanian devil
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2007
                    • 4058
                    • Cerete, Bergamo, Lombardia.
                    • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

                    #10
                    scusa Luigi, ho voluto portare esperienza del caso. Ad ogni modo penso che ci siano delle condizioni che portano a ipereccitazione il soggetto a tal punto di fare canizza quasi a titolo di voler a tutti i costi impossessarsi della preda o nel caso di rincorsa cani, a tutti i costi (scusate la ripetizione) raggiungere il soggetto che tanto lo eccita e anticipa !!!!

                    A me quei cani non piaciono, innanzitutto disturbano e alterano il lavoro dei soggetti insieme al lavoro e poi non stiamo cacciando lepri, cinghiali o ungulati !

                    Non mi è mai capitato ai miei cani, ma perdonerei e sorvolerei se fosse una rarità come raccontata da te
                    ciao ciao e sempre allegri, Daniele


                    vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

                    Commenta

                    • Luigi Gioacchini

                      #11
                      OK ... penso anch'io come te! Al cane che mi riferivo sarà capitato 2 volte in 5 anni..... e per pochi secondi. Per un Pointer il fatto di dare la voce ..... sempre se sistematicamente ... molti miei amici lo considerano uno di quei difetti che invalidano il cane ... proprio l'altra sera ne parlavamo ... e difficilmente si rivela di origine transitoria. Lo ritengono un problema caratteriale ... difficile da sradicare.

                      Commenta

                      • Mithril
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2007
                        • 1297
                        • Valstagna, Vicenza, Veneto.
                        • Bracco Italiano & Setter Gordon

                        #12
                        Prima di essere cane da ferma, il cane da caccia, era un segugio.
                        A volte certi atavismi ritornano.


                        Ivan

                        Commenta

                        • andrea adigrat
                          ⭐⭐
                          • Jun 2007
                          • 946
                          • TEANA, Potenza, Basilicata.
                          • SETTER INGLESE

                          #13
                          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Mithril

                          Prima di essere cane da ferma, il cane da caccia, era un segugio.
                          A volte certi atavismi ritornano.


                          Ivan
                          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                          Più che atavismi, la canizza è sempre un motivo di passione smodata... e poi anche in prova, pur se penalizzata, porta all'eliminazione solo la canizza persistente. Il più delle volte la "canizza" (qualche colpo di voce) la notiamo solo con cani che corrono in coppia... in questio caso è sicuramente una questione di competizione.
                          Andrea

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #14
                            Per quanto riguarda il cane che dà la voce al compagno di coppia che gli sta davnti
                            è certamente desiderio di competere, che viene manifestato con un abbaio istintivo, è un grave difetto perché in caccia disturberebbe il compagno di coppia e non sarebbe concentrato sulla selvaggina ma sul compagno, penso anche io che occorrano maniere drastiche per cercare di rimediarvi.
                            nel secondo caso abbaio su selvaggina, che si manifesta di solito su selvaggina da pelo, è semplice voglia di prenderla, atavismo se volete.
                            lucio

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..