recentemente mi hanno fatto vedere una cagna di 14 mesi alle prese con le quaglie selvatiche in un campo di frumento già mietuto.
La cagna è partita al galoppo, ha percorso tutto il campo in avanti e indietro finche dopo un po' di tempo che girava ha fermato una bella quaglia. Ha fatto una breve guidata, e infine la quaglia è frullata 5 metri davanti a lei. Lei è subito partita all'inseguimento, e infine l'ha ritrovata la seconda volta volta ripetendo lo stesso rito.
In totale la cagna ha girato circa un ora, poi stremata si è seduta a riprendere fiato, poi ha ripreso con giri sempre larghi ma con soste sempre più costanti, finchè dopo circa due ore che la provavamo, siamo tornati all'auto. Personalmente non sono un esperto in cani da ferma ma a mio parere il lavoro è stato soddisfacente, e sono propenso per acquistarla. Un amico però mi ha messo un dubbio, mi ha detto di stare attento che non sia un cane selezionato per le gare, in quanto secondo lui sono cani che per natura danno il massimo in un ora e il resto della giornata ti camminano dietro, risultando quindi inutili a caccia. E' vero che ci sono dei cani che nascono così? Io penso che un cane a 14 mesi dovrebbe imparare i ritmi che gli vengono imposti ogni giorno e che se la porto a caccia per 6 o 7 ore dovrebbe imparare ad ottimizzare le proprie energie per quel tempo e non per il quarto d'ora in cui si svolge una gara. Ma non avendo esperienza vorrei un consiglio da qualcuno che ne abbia piu di me e sappia risolvere le mie perplessità. Grazier a tutti.
Commenta