Comportamento standard del setter inglese

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ronin977 Scopri di più su ronin977
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • furietto
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2012
    • 2195
    • ROMA/CALABRIA
    • SETTER INGLESE

    #271
    [QUOTE=ginger;1090669]
    Originariamente inviato da fabryboc

    [:-golf][Erano i tempi dei grandi carnieri,lascia stare,qualche scritto,leggi i libri di cinofilia di quei tempi e ti accorgi che carnieri facevano,alta montagna compresa e specialmente quella,hanno decimato cotorni,forcelli,bianche,e fatto scomparire le starne,altro che gentiluomini,ci hanno lasciato i deserti,e oggi questi signori ci chiamano beccai,a noi!!!!io ho 45 anni e non ho mai visto una sola starna italica purà!!!mai una sola lepre italica pura!!ci hanno pensato loro a fare tabula rasaed oggi fanno anche le morali,chi fa i cartelli,chi fa il purista,i cocodrilli piangono ma i figli ormai li hanno già digeriti
    /QU
    Come non quotare, e' pure chiaro che ad alcuni predicatori dopo aver sparato su migliaia di ferme, venga la nausea e cerchi di più nella raffinata cinofilia... E ci mancherebbe pure, forse pure un po' tardi per ricercare le finezze no?!'.. Mmha...[menaie]
    Francesco.

    Commenta

    • PATO
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2011
      • 1970
      • VIGNOLA MO
      • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

      #272
      Ginger. tu hai un anno più di mia figlia.Io ho fatto in tempo a partecipare allo scempio che dici tu. Credimi,quelli erano gli anni del consumismo,gli anni del semiautomatico,rigorosamente a 5 colpi,addirittura c'erano quelli con la prolunga a 7. Non ti nascondo, che pensando com'era la caccia allora, e come la si trova adesso, molto probabilmente la maggior colpa e' stato il cacciatore.Io sono sempre andato a starne, ed il vizio più grosso che avevamo era,quando si trovava un branco veniva distrutto,ci mettevi quattro cinque o sei volte ma il risultato era quello,tanto sapevi che ne trovavi un altro.Qualche volta alle riunioni, si alzava una voce che diceva....basta...era come parlare al vento,anzi per costui dopo aver detto un'eresia del genere, veniva bollato animalista venduto. Dopo averti detto che il piombo ha causato molti danni,vorrei dirti pero',che ora facciamo veramente schifo, a livello dirigenziale e burocratico.Se prima la colpa era quella di pensare, che la selvaggina non finisse mai, ora i nostri capi non la vogliono proprio produrre. Ai nostri tempi ad un guardia caccia,"non un vigile provinciale"gli veniva assegnato una ZRC ed in base alle catture veniva giudicato, ora lascio a voi giudicare come siamo gestiti.Ditemi voi a cosa serve tutta sta' gente a non far niente, non partecipano neanche ad una cattura,non sanno neanche se in tale zona c'e un fosso, una pineta, o qualcos'altro. Provate a fare un piano di controllo al cinghiale, poi contateli in quanti sono a dire presente. Lo posso dire, perché ho un carissimo amico che e' andato in pensione poco tempo fa,e di mestiere faceva questo,il vigile provinciale. Nessuno mi puo dire che con della volontà non si possa produrre selvaggina, tutte le specie una volta in liberta' si riproduce ,il problema e' che ne hai troppi addosso, coi suoi decreti, divieti, sospensioni,e chi più ne ha più ne metta. Scusate sono andato in OT. ma mi sono sentito tirare un po per la fodera. Ginger a parte la caccia 45 anni e' una bella eta'
      Ci salutiamo ancora
      Pato

      Commenta

      • fabryboc
        Moderatore Setter & Pointer
        • Dec 2009
        • 7999
        • piemonte
        • setter inglese e griffone Korthals

        #273
        Il problema l'hai centrato, caro PATO, sai cosa mi ha detto un funzionario di ATC ? che per adesso i lanci li fanno....l'anno prossimo non si sa...e stiamo parlando di LANCI, non di gestione delle ZRC...ha aggiunto che tanto gli ambiti che funzionano sono solo quelli dove si fa cinghiale e selettiva, tanto per farmi capire l'antifona....

        Noi siamo qui ad ammazzarci per i millimetri dello standard, e questi hanno già deciso che noi e i nostri cani siamo FINITI......ecco perchè sono tutti beccacciai...fin quando ce la lasceranno cacciare.
        Mala tempora currunt

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #274
          Non siamo finiti. Se vogliono far tornare la caccia appannaggio di pochi eletti e toglierci la libertà ancora lo facciano.
          Poi vediamo cosa succede....
          Ricorda....siamo in italia, dove tutto funziona al contrario ma dove gli uomini hanno una genialità, un' inventiva e una zucca dura....durisssima.....durisssssssssimisssima.
          Se il toro lo metti troppo stretto.....poi butta giú la porta della stalla e fa quel che gli pare.
          Ultima modifica mesodcaburei; 07-02-15, 19:04.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #275
            Gli ATC sono terra di nessuno, sono ingestibili. E' come coltivare un orto su un terreno che non è di nessuno, chi arriva ha diritto di raccogliere e non gliene fraga niente di chi ha seminato. La gestione e la tutela del territorio deve essere devoluta completamente ai cacciatori.

            Commenta

            • Lume
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 4497
              • Valtrompia
              • Setter redo

              #276
              UOTE=urelli;1090673]Attribuire la colpa solo a quella gente però non lo trovo affatto giusto. Certo, con ciò non li voglio assolutamente giustificare, sia inteso.
              Però dove c'è voglia di fare e ci si rimbocca le maniche, e soprattutto si cerca di tutelare territorio e selvaggina, la stanziale buona (vedi lepri, pernici, fagiani e qualche starna autoctona che giustamente però non è cacciabile) c'è ancora!
              Dove invece non esiste gestione e non si fa nulla per far cambiare le cose allora...[/QUOTE]

              Ciao max hai ragione da vendere quando dici che non giustifichi ma nemmeno dai in toto colpe che forse non hanno.

              I bei tempi che furono sono finiti con l'abbandono della campagna.. Con l'imbarbarimento ambientale e non solo a causa dei cacciatori che oggi hanno ottanta anni.

              La caccia è cambiata e le regole moderne a volte prive di senso e di basi scientifiche hanno dato il colpo di grazia alla selvaggina stanziale..

              La mungitura della lista delle speci cacciabili ha affossato le poche rimaste con conseguenze che oggi ci siano tre volte i codaioli di un tempo.

              Siamo un terzo di vent'anni fa e la pressione sulla piuma è triplicata.

              Da me, stando ai racconti dei più anziani, si cacciava domenica.. Gli altri giorni erano 12 14 ore di officina.. Oggi a ottobre sono tutti cassaintegrati! Tutti i giorni sono il mercato.... La domenica si saliva a piedi.. Altro che comodi... Le cartucce costavano e dovevano rendere.. Tirare al volo era uno spreco... Per boschi non incontravi quasi mai nessuno.. Erano in quattro a cacciare.. Non quattrocento.
              In primavera lasciavano un maschio e tre femmine di fagiano e due coppie di starne.. E ogni anno avevano montoni di animali, che covavano e ne portavano a termine decine grazie alle malghe.. Da me ne contavano 5.. Oggi 0. Oggi molli cento riproduttori gli dai acqua e granaglie e dopo una settimana non c'è più niente ed erano di cattura!

              Ci sono più nocivi che pettirossi al 15 di ottobre! E cinghiali ovunque.. Che bene non gli fanno.

              Lavoriamo duro ma risultati.. 0.

              Sulla montagna di fronte qualche risultato lo si ottiene.. E il posto ideale per la stanziale.. Tanto che attira anche qualche gallo e gallina quasi ogni anno pur essendo non in zona Alpi.. Ma tutto il lavoro viene vanificato dalla pressione eccessiva... Nella mia zona confinano sei comuni.. Più di settemila cacciatori.. In un fazzoletto.. Anche volendo.. Se tutti i millecinquecento codaioli ne prendessero uno a testa.. Cosa che non avviene perché c'è molto meno.. Capisci bene che è una lotta contro i mulini a vento..

              Dire che è colpa di quello prima non ha senso... Tanto quanto dire che oggi non c'è più niente perché sono tutti irrispettosi... Sono entrambe due sorate!

              Ho cacciato qualche giorno con un ragazzo lo scorso anno... Spero di poterlo fare più assiduamente nei prossimi anni... Perché in lui ho trovato solo voglia di contatto con il bosco e con l'animale.. Ma non la bramosia di possederlo a tutti i costi ed è a mio avviso la dote migliore per vivere bene dei momenti unici.. Trovo più spesso nei giovani questo spirito rispetto agli anziani.. E un bene e non può che far ben sperare.
              Ultima modifica Lume; 07-02-15, 20:50.

              Commenta

              • mesodcaburei
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2015
                • 8871
                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                #277
                Dai parliamo di setter che mi viene la nostalgia....se mi viene in mente quel che mi raccontava mio nonno mi vengono i brividi...alcuni in passato hanno veramente esagerato.
                Adesso guardiamo avanti, cercando di fare del nostro meglio per coltivare la nostra passione e lasciare dopo di noi qualcosa di migliore di un ricordo.
                Tocca a noi adesso.

                Commenta

                • deso
                  ⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 654
                  • imola

                  #278
                  Originariamente inviato da PATO
                  Ginger. tu hai un anno più di mia figlia.Io ho fatto in tempo a partecipare allo scempio che dici tu. Credimi,quelli erano gli anni del consumismo,gli anni del semiautomatico,rigorosamente a 5 colpi,addirittura c'erano quelli con la prolunga a 7. Non ti nascondo, che pensando com'era la caccia allora, e come la si trova adesso, molto probabilmente la maggior colpa e' stato il cacciatore.Io sono sempre andato a starne, ed il vizio più grosso che avevamo era,quando si trovava un branco veniva distrutto,ci mettevi quattro cinque o sei volte ma il risultato era quello,tanto sapevi che ne trovavi un altro.Qualche volta alle riunioni, si alzava una voce che diceva....basta...era come parlare al vento,anzi per costui dopo aver detto un'eresia del genere, veniva bollato animalista venduto. Dopo averti detto che il piombo ha causato molti danni,vorrei dirti pero',che ora facciamo veramente schifo, a livello dirigenziale e burocratico.Se prima la colpa era quella di pensare, che la selvaggina non finisse mai, ora i nostri capi non la vogliono proprio produrre. Ai nostri tempi ad un guardia caccia,"non un vigile provinciale"gli veniva assegnato una ZRC ed in base alle catture veniva giudicato, ora lascio a voi giudicare come siamo gestiti.Ditemi voi a cosa serve tutta sta' gente a non far niente, non partecipano neanche ad una cattura,non sanno neanche se in tale zona c'e un fosso, una pineta, o qualcos'altro. Provate a fare un piano di controllo al cinghiale, poi contateli in quanti sono a dire presente. Lo posso dire, perché ho un carissimo amico che e' andato in pensione poco tempo fa,e di mestiere faceva questo,il vigile provinciale. Nessuno mi puo dire che con della volontà non si possa produrre selvaggina, tutte le specie una volta in liberta' si riproduce ,il problema e' che ne hai troppi addosso, coi suoi decreti, divieti, sospensioni,e chi più ne ha più ne metta. Scusate sono andato in OT. ma mi sono sentito tirare un po per la fodera. Ginger a parte la caccia 45 anni e' una bella eta'
                  Ci salutiamo ancora
                  Pato
                  direi che hai detto tutto e bene, bisognerebbe stamparlo e appenderlo in ogni ufficio di ogni associazione venatoria che c'è in Italia........
                  Alessandro

                  Commenta

                  • nico
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2007
                    • 5166
                    • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
                    • Setter inglese: Framada's Ariel

                    #279
                    Be, come non condividere Pato e Lume!!![polup]
                    sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

                    Commenta

                    • ronin977
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2012
                      • 3979
                      • palermo
                      • cirneco dell'etna, breton, beagle

                      #280
                      Originariamente inviato da fabryboc
                      Il problema l'hai centrato, caro PATO, sai cosa mi ha detto un funzionario di ATC ? che per adesso i lanci li fanno....l'anno prossimo non si sa...e stiamo parlando di LANCI, non di gestione delle ZRC...ha aggiunto che tanto gli ambiti che funzionano sono solo quelli dove si fa cinghiale e selettiva, tanto per farmi capire l'antifona....

                      Noi siamo qui ad ammazzarci per i millimetri dello standard, e questi hanno già deciso che noi e i nostri cani siamo FINITI......ecco perchè sono tutti beccacciai...fin quando ce la lasceranno cacciare.
                      Beati voi che fanno lanci... Qui si intascano i soldi e basta, nemmeno i censimenti fanno e la caccia ai cotorni resta chiusa... Controllo dei nocivi manco a parlarne, di contro i contadini buttano veleni, e lo scorso anno abbiamo trovato 6 coturnici morte avvelenate... Come si può migliorare così?

                      Commenta

                      • fabryboc
                        Moderatore Setter & Pointer
                        • Dec 2009
                        • 7999
                        • piemonte
                        • setter inglese e griffone Korthals

                        #281
                        Qui in Piemonte c'erano ZRC che erano dei paradisi, altro che lanci....adesso sono diventate dei deserti...forse perchè sui lanci qualcuno ci morde un pò di più ?????
                        Mala tempora currunt

                        Commenta

                        • nico
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2007
                          • 5166
                          • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
                          • Setter inglese: Framada's Ariel

                          #282
                          Originariamente inviato da sly8489
                          Gli ATC sono terra di nessuno, sono ingestibili. E' come coltivare un orto su un terreno che non è di nessuno, chi arriva ha diritto di raccogliere e non gliene fraga niente di chi ha seminato. La gestione e la tutela del territorio deve essere devoluta completamente ai cacciatori.
                          Quoto!! Ma non è facile neanche tra di noi!![:-clown] ma effettivamente siamo[ot][;)]
                          Ultima modifica nico; 13-02-15, 12:32.
                          sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

                          Commenta

                          • mesodcaburei
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2015
                            • 8871
                            • Donceto, Valtrebbia(pc)
                            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                            #283
                            Io invece quoto solo in parte ma non cominciamo una discussione fuori tema, se vogliamo parlare di gestione forse è meglio aprire un topic opportuno.
                            Setter ragazzi...

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..