La setter che non riporta...cosa fare?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ronin977 Scopri di più su ronin977
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #1

    La setter che non riporta...cosa fare?

    Salve a tutti io ho sempre il solito problema... la setterIna mi fa uno splendido lavoro sulle beccacce, sta a cacciare ininterrottamente dalla mattina al tardo pomeriggio ne trova molto di più degli altri cani degli amici (fino ad ora ho contato circa 112 beccacce fermate) al livello che lei ne trova 9 e gli altri cani 1 o 2.... alla fine dopo qualche uscita insieme molti cani degli amici appena sentono il beeper corrono a fare il consenso... ferme stabilissime che durano anche 7 o 8 minuti.... purtroppo peró dopo lo sparo corre a prendere la beccaccia e invece di riportare se la porta a spasso, non la mangia ma la sposta fi 15 o 20 metri, mentre io la chiamo disperato.... poi la posa da qualche parte in mezzo alla vegetazione e riparte al galoppo. Così sono costretto a non perderla di vista finché non la posa, e se la perdo di vista perdo anche la beccaccia. Perché dopo se ne disinteressa e a meno che non la trovi un altro cane e persa.
    Come devo fare per correggere questo difetto? Se ci riuscissi avrei un cane davvero fenomenale!
    Ho provato a chiamarla con wurstel ma con la beccaccia in bocca non sente niente nemmeno se urlo... ho provato a farle vibrare il collare.... nulla.. con le quaglie di allevamento fa lo stesso però è meno accesa, le prende e le posadopo 2 metri...con le beccacce fa le maratone...[:142] poi cosa strana quando le gira fa cose straordinarie, tipo una beccaccia ferita , recuperata in mezzo alle spine in un burrone che mi ha portato e lasciato sotto i piedi, io mi illudo che abbia capito e poi ricomincia daccapo... non so davvero come rimediare... che mi consigliate?
    Ultima modifica ronin977; 30-12-16, 09:51.
  • maremmano
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2010
    • 3013
    • grosseto
    • setter ombra e otto

    #2
    guarda :) : ci sono decine di discussioni su questo problema ... in tutte le sezioni di cinofilia !!
    non è che voglio farti perdere tempo a leggerle tutte ... però per dirti che è un problema ricorrente ...e dipende dall' addestramento incompleto che si fa al cane prima di portarlo a caccia .
    ovvero : se uno vuole che il cane riporti, faccia il terra, risponda sollecito ai richiami, faccia il dietro e il ...seduto ; tutte queste cose devono essere inculcate nel cane con un addestramento ferreo e impegnativo ( per cane e conduttore ! ) PRIMA di portarlo a caccia .
    adesso il mio consiglio è di lasciarla stare ...a fine stagione se vuoi potrai iniziare ad addestrare con metodo ... su tutto quello che vorrai !

    in pratica TU non hai addestrato a niente il cane ... infatti neppure risponde al richiamo ... l' hai portato a caccia e basta ... quindi adesso non puoi lamentarti ! il cane caccia bene !

    Commenta

    • nelson
      ⭐⭐
      • Aug 2015
      • 239
      • Itaglia

      #3
      Stessa cosa é successa ad un conoscente: Il cane (maschio) ferma e consente molto bene, sin da giovanissimo. Nessuno peró gli ha insegnato un bel niente, infatti se é vero che non si allontana tantissimo, é vero pure fhe non segue alcun comando e non riporta. L'istinto gli permette di "cacciare" il resto va insegnato. Morale: se non si decide ad addestrarlo per bene, hai voglia a tenerlo nel box...! non ha nessun collegamento con il cacciatore, Fa di testa sua...ma, quando sente il selvatico e quando lo seguita o lo ferma, beh...é uno spettacolo...!!!! lo potrebbe riprendere considerato che ha poco piú di un anno e che é maschio, ma ci vorrebbe quantomeno un po' di buona volontá.
      Sicuramente é cosa fattibile!

      Commenta

      • maremmano
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2010
        • 3013
        • grosseto
        • setter ombra e otto

        #4
        ai voglia che è fattibile :)

        si addestrano i leoni a riportare la bistecca !!

        solo che ci vuole un buon metodo da seguire , tanto tempo , tanta pazienza ... e soprattutto saperlo fare !

        Commenta

        • Cristian
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2012
          • 4739
          • Lombardia
          • Setter Inglesi

          #5
          112 beccacce fermate [:-bunny]
          Sono proprio figlio di un Dio minore Drool]Drool]Drool]
          Dio salvi la Regina.
          Smell the flowers while you can.

          Commenta

          • luca 76
            ⭐⭐
            • Sep 2014
            • 211
            • san giovanni in marignano
            • setter inglese

            #6
            se mi va di culo le trovo in 10 anni.............beato te...

            Commenta

            • ronin977
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2012
              • 3979
              • palermo
              • cirneco dell'etna, breton, beagle

              #7
              Originariamente inviato da luca 76
              se mi va di culo le trovo in 10 anni.............beato te...
              si sul lavoro del cane nulla da ridire... lavora divinamente e regala un emozione dietro l'altra... poi devo dire che quest'anno, è stato molto abbondante il passo... peccato che ne ho perse diverse già abbatutte per via di questo difetto del cane... certe volte preferirei che non le guardasse nemmeno lasciandole in terra dove cadono, mi verrebbe piu facile recuperarle..

              Commenta

              • Ciccio58
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2008
                • 3029
                • palermo
                • Korthals/orma

                #8
                Adesso capisco che è difficile aver voglia di lavorare sul cane,adesso si preferisce andare a caccia, comunque prova con qualche esercizio sul riporto, io comunque sprecherei qualche ora di caccia per addestrarla con pazienza e perseveranza, quello che al momento può sembrare tempo sprecato ,se fai bene è tempo recuperato per il futuro. Comunque perlomeno tieni da parte nel congelatore qualche beccaccia e delle ali. Ti serviranno più avanti per lavorare sul riporto.

                Commenta

                • ronin977
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 3979
                  • palermo
                  • cirneco dell'etna, breton, beagle

                  #9
                  non pensate che non ci abbia provato... ho provato a lanciare quaglie morte, ci corre le annusa e se ne va... oppure le prende se le porta una decina di metri e le posa a terra. se mentre l'ha in bocca la chiamo con un premio, la posa subito e corre... ma di portarmela nemmeno per idea...
                  ho anche provato a legarla e obbligarla a prendere l'uccello in bocca per tirarla col filo e farmelo dare dandole un premio... sapete cosa fa? la sputa subito e si rifiuta di prenderla...
                  in compenso il seduto e il terra li fa subito... basta che tengo in mano un biscotto... ma di riporto niente da fare... a volte lo fa spontaneamente senza che glielo chiedo... ma sono casi rari....
                  in compenso mi trova piu beccacce di qualsiasi altro cane abbiano gli amici, al punto che ci mettiamo a due a due e ci dividiamo, un giorno lei me ne ha trovati 16 e le altre due squadre con 3 cani a squadra in totale ne hanno trovate 4... e questo si è ripetuto tutti i sabati e le domeniche di novembre e buona parte di dicembre ovviamente con numeri sempre diversi, ma a trovare è quasi sempre lei, tra l'altro tiene la ferma in maniera sublime, mi posso anche fumare una sigaretta e lei resta li immobile, non so come faccia ma quando ferma lei il piu delle volte le beccacce restano ferme, anche nelle giornate in cui tutti lamentano che non reggono la ferma.... insomma a caccia è davvero una bomba, se riuscissi a risolvere questo problema sarebbe completa!
                  Ultima modifica ronin977; 30-12-16, 20:06.

                  Commenta

                  • ronin977
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2012
                    • 3979
                    • palermo
                    • cirneco dell'etna, breton, beagle

                    #10
                    Ora alla luce dei tentativi fatti... che sistema potrei ancora tentare per convincerla a riportare?

                    Commenta

                    • enrico toldo
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2012
                      • 1360
                      • parma
                      • setter inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da maremmano
                      guarda :) : ci sono decine di discussioni su questo problema ... in tutte le sezioni di cinofilia !!
                      non è che voglio farti perdere tempo a leggerle tutte ... però per dirti che è un problema ricorrente ...e dipende dall' addestramento incompleto che si fa al cane prima di portarlo a caccia .
                      ovvero : se uno vuole che il cane riporti, faccia il terra, risponda sollecito ai richiami, faccia il dietro e il ...seduto ; tutte queste cose devono essere inculcate nel cane con un addestramento ferreo e impegnativo ( per cane e conduttore ! ) PRIMA di portarlo a caccia .
                      adesso il mio consiglio è di lasciarla stare ...a fine stagione se vuoi potrai iniziare ad addestrare con metodo ... su tutto quello che vorrai !

                      in pratica TU non hai addestrato a niente il cane ... infatti neppure risponde al richiamo ... l' hai portato a caccia e basta ... quindi adesso non puoi lamentarti ! il cane caccia bene !
                      Concordo totalmente con quanto asserito, tanto più che il setter inglese, al pari del pointer, salvo eccezioni, non ha predisposizione naturale al riporto, poichè in inghilterra, sua patria d'origine, non si è mai preteso tale comportamento in quanto vengono utilizzati in contemporanea ( da veri snob ) soggetti specifici da riporto.

                      Secondo i "sacri testi", ciò sarebbe dovuto alla necessità di mantenere statica la ferma al momento del frullo e dello sparo impedendo che, con l'irresistibile abboccamento del selvatico, il cane possa prendere abitudini, non volute dal cacciatore/conduttore, tali da comprometterne la correttezza stilistica sul lavoro.

                      Quindi, è necessario, nel caso spcifico, ricorrere al cosiddetto "riporto comandato", tanto caro al Col. Felice Delfino, autore del noto libro "Addestramento del cane da ferma", che potrà essere ottenuto soltanto con pazienza e perseveranza, attraverso graduali e costanti esercizi da eseguirsi utilizzando oggetti di vario genere, prima al chiuso e poi all'aperto, per approdare infine all'abboccamento ed al riporto del selvatico vero e proprio.

                      Soltanto quando il cane avrà compreso ciò che si pretende da lui ( la cosiddetta "obbedienza cieca ed assoluta", tanto cara ai militari di una volta ), allora si avrà raggiunto lo scopo di ottenere un riporto sollecito e corretto.

                      Se si considera che l'addestratore circense riesce a far saltare persino le tigri all'interno di un cerchio di fuoco, appare molto più fattibile ottenere dal proprio ausiliare un riporto del tutto soddisfacente.

                      Commenta

                      • ronin977
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2012
                        • 3979
                        • palermo
                        • cirneco dell'etna, breton, beagle

                        #12
                        Originariamente inviato da enrico toldo
                        Concordo totalmente con quanto asserito, tanto più che il setter inglese, al pari del pointer, salvo eccezioni, non ha predisposizione naturale al riporto, poichè in inghilterra, sua patria d'origine, non si è mai preteso tale comportamento in quanto vengono utilizzati in contemporanea ( da veri snob ) soggetti specifici da riporto.

                        Secondo i "sacri testi", ciò sarebbe dovuto alla necessità di mantenere statica la ferma al momento del frullo e dello sparo impedendo che, con l'irresistibile abboccamento del selvatico, il cane possa prendere abitudini, non volute dal cacciatore/conduttore, tali da comprometterne la correttezza stilistica sul lavoro.

                        Quindi, è necessario, nel caso spcifico, ricorrere al cosiddetto "riporto comandato", tanto caro al Col. Felice Delfino, autore del noto libro "Addestramento del cane da ferma", che potrà essere ottenuto soltanto con pazienza e perseveranza, attraverso graduali e costanti esercizi da eseguirsi utilizzando oggetti di vario genere, prima al chiuso e poi all'aperto, per approdare infine all'abboccamento ed al riporto del selvatico vero e proprio.

                        Soltanto quando il cane avrà compreso ciò che si pretende da lui ( la cosiddetta "obbedienza cieca ed assoluta", tanto cara ai militari di una volta ), allora si avrà raggiunto lo scopo di ottenere un riporto sollecito e corretto.

                        Se si considera che l'addestratore circense riesce a far saltare persino le tigri all'interno di un cerchio di fuoco, appare molto più fattibile ottenere dal proprio ausiliare un riporto del tutto soddisfacente.
                        Interessante, qualcuno può gentilmente spiegarmi in pochi Step in cosa consiste l'addestramento per il riporto comandato? Non avendo il libro di delfino mi occorre qualche informazione più dettagliata. Per adesso posso dirvi che il seduto ed il terra me li esegue facilmente, basta che le do il comando con un biscotto in mano che poi le darò una volta eseguito l'esercizio, riesco anche a mettere il biscotto per terra a 10 metri da lei e comandarle di non toccarlo finché non le do il via. Gridando semplicemente Stai! Purtroppo a caccia cambia tutto, e seppure lei arriva regolarmente ad ogni mia chiamata, lo fa dopo aver posato da qualche parte la beccaccia, e mai von l'uccello in bocca. Adesso vi ho descritto proprio tutto... potreste spiegarmi come procedere punto per punto?
                        Grazie.

                        Commenta

                        • maremmano
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2010
                          • 3013
                          • grosseto
                          • setter ombra e otto

                          #13
                          Originariamente inviato da ronin977
                          Interessante, qualcuno può gentilmente spiegarmi in pochi Step in cosa consiste l'addestramento per il riporto comandato? Non avendo il libro di delfino mi occorre qualche informazione più dettagliata. Per adesso posso dirvi che il seduto ed il terra me li esegue facilmente, basta che le do il comando con un biscotto in mano che poi le darò una volta eseguito l'esercizio, riesco anche a mettere il biscotto per terra a 10 metri da lei e comandarle di non toccarlo finché non le do il via. Gridando semplicemente Stai! Purtroppo a caccia cambia tutto, e seppure lei arriva regolarmente ad ogni mia chiamata, lo fa dopo aver posato da qualche parte la beccaccia, e mai von l'uccello in bocca. Adesso vi ho descritto proprio tutto... potreste spiegarmi come procedere punto per punto?
                          Grazie.
                          la domanda è : ma se non hai il biscotto a disposizione ... e visibile ... il cane fa lo stesso il terra , o il seduto ?

                          in pratica il cane sarà ben addestrato al comando terra soltanto quando lo farà a comando ...anche soltanto gestuale !
                          e quindi vale la stessa cosa per il riporto ... all' ordine il cane abbocca e riporta qualsiasi cosa !
                          un addestramento parziale o peggio limitato al maneggio da cortile serve a poco ... e facilmente il cane disubbidirà quando distratto dalla caccia , regredendo !

                          cosa che facilmente succede ( il regredire ) quando si tenta un addestramento e nel medesimo periodo il cane è distratto dalla sua passione primaria : "la caccia"
                          quando sei a caccia non è facile impedire al cane di evitare un ordine ...e tutte le volte che il cane disubbidisce ... ciò conferma che "lo può fare" e di conseguenza l' ordine perderà la sua efficacia ... diviene a discrezione del volere del cane .
                          ecco perchè ti consiglio di lasciar perdere se allo stesso tempo porti il cane a caccia .

                          Commenta

                          • ronin977
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2012
                            • 3979
                            • palermo
                            • cirneco dell'etna, breton, beagle

                            #14
                            Senza il biscotto in mano di solito obbedisce ma io tengo il pugno chiuso come se il biscotto lo tenessi... e non ripeto l'ordine più volte per evitare che decida di non ubbidire. Cmq ok la addestrero quando non sono a caccia.. e pOi una volta cHe iMpara bene cerchero di passare alle quaglie di allevamento pEr consolidare il riporto.. ma come devo procedere per cominciare? Tenete conto del comportamento del cane che vi ho descritto, non è facile convincerla ad abboccato qualcosa...e se la chiamo sputa subito ciò che ha in bocca... quindi come procedo?

                            Commenta

                            • enrico toldo
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2012
                              • 1360
                              • parma
                              • setter inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da ronin977
                              Senza il biscotto in mano di solito obbedisce ma io tengo il pugno chiuso come se il biscotto lo tenessi... e non ripeto l'ordine più volte per evitare che decida di non ubbidire. Cmq ok la addestrero quando non sono a caccia.. e pOi una volta cHe iMpara bene cerchero di passare alle quaglie di allevamento pEr consolidare il riporto.. ma come devo procedere per cominciare? Tenete conto del comportamento del cane che vi ho descritto, non è facile convincerla ad abboccato qualcosa...e se la chiamo sputa subito ciò che ha in bocca... quindi come procedo?
                              Caro Ronin77,

                              comprendo il tuo disappunto, ma per poterti descrivere adeguatamente, seppur sinteticamente le varie fasi di addestramento al "riporto comandato" sarebbe troppo lungo ed anche impegnativo, ragion per cui ti suggerisco di cercare in internet alcuni testi che trattano dettagliatamente l'argomento.

                              Mi vengono in mente, al momento: "Addestriamo insieme Tel" di Giulio Colombo, forse introvabile, oppure ( te lo consiglio ) il meraviglioso libro di Giancarlo Mancini " L'addestramento del cane da ferma per le prove di lavoro", editoriale Olimpia, nei quali si fa ampio riferimenti all'obbedienza ed al riporto.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..