Consiglio setter 3 anni e poco più

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dom1987 Scopri di più su Dom1987
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dom1987
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2016
    • 26
    • Arezzo
    • Setter

    #1

    Consiglio setter 3 anni e poco più

    Salve vorrei dei consigli per il mio setter inglese che orai dovrebbe esser maturo,premetto che il cane lo uso quasi esclusivamente per la beccaccia ferma fagiani e quaglie il cane consente ma nelle mie varie uscite negli anni il cane non mi ha dato quella certezza che un cacciatore vorrebbe cioè il cane gira bene ma è come se non incontrasse il selvatico o lo facesse frullare anche se gli ho ammazzato qualche beccaccia non so cosa fare se cederlo o insistere mi potreste dare qualche consiglio.
  • old hunter
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2013
    • 2295
    • ROMA
    • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

    #2
    onestamente sei stato poco chiaro nella spiegazione e perdonami ma se cacci come ti spieghi,...ai detto che ferma fagiani e quaglie,non si capisce da come dici se frulla le beccaccie oppure le ferma,pero le hai abbattute,..quindi cosa cerchi?.

    Commenta

    • Dom1987
      Ho rotto il silenzio
      • Jan 2016
      • 26
      • Arezzo
      • Setter

      #3
      Forse hai ragione il fatto che con quanto spazia nel bosco in questi due anni e mezzo di beccaccie ne ha trovate poche ora da me non sono state annate favorevoli per la migrazione però qualcuna c è e il cane fermo sulla beccaccia non tantissime volte ho avuto occasione e mi viene da pensare che ci sia un problema....sto valutando per capire se tenerlo

      Commenta

      • elio forte
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2008
        • 1678
        • molise
        • Meticci e D.D.

        #4
        Dagli tempo deve fare esperienza ci sono cani tardivi che maturano intorno ai 4 anni
        IL VERO AMICO é IL TUO CANE

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          Originariamente inviato da Dom1987
          Forse hai ragione il fatto che con quanto spazia nel bosco in questi due anni e mezzo di beccaccie ne ha trovate poche ora da me non sono state annate favorevoli per la migrazione però qualcuna c è e il cane fermo sulla beccaccia non tantissime volte ho avuto occasione e mi viene da pensare che ci sia un problema....sto valutando per capire se tenerlo
          Per la caccia alla beccaccia ci sono due categorie di cani, ci sono quelli che le beccacce le trovano e quelli che le cercano.[;)]

          Commenta

          • maremmano
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2010
            • 3013
            • grosseto
            • setter ombra e otto

            #6
            Originariamente inviato da sly8489
            Per la caccia alla beccaccia ci sono due categorie di cani, ci sono quelli che le beccacce le trovano e quelli che le cercano.[;)]

            parole d' oro :)

            è proprio così , fermo restando che un tre anni pùò migliorare e parecchio :)



            io adesso ho un cane , ma ormai è adulto e non migliorerà più !, che potrebbe essere una copia molto simile del tre anni del post : cerca a fondo e con impegno ( direi che stà un pò troppo attento ai soliti colleghi che sono molto migliori ... da solo invece è sempre concentrato ) ferma bene fagiani e quaglie ma con le regine è appena sufficiente, le trova ma non le tratta alla perfezione : vuoi perchè secondo me è troppo veloce per l'ambiente impegnativo da beccacce vuoi perchè probabilmente anche se andasse ad un' andatura ridotta ( e non lo fa mai sia solo che coi consueti colleghi) non avrebbe l' olfatto che serve a ben bloccare una regina sul terreno . Mi sono accorto da tempo ormai che una su due la sbaglia : lo capisco o perchè lo vedo o perchè lo sento che è volata ( magari si accorge ma l' irruenza lo frega oppure fa quel passetto di troppo ) altre volte quando non posso vedere ne sentire magari mi accorgo che gli è volata via perchè rimane sul posto troppo a lungo a cercare di rintracciarla.
            comunque sia nel confronto coi soliti colleghi più performanti è sempre e solo lui che ne trova di meno ...e già questo è un dato di fatto non discutibile ( ma è scusabile ovviamente il cane è così e non può fare di meglio se non sporadicamente )

            Commenta

            • Dom1987
              Ho rotto il silenzio
              • Jan 2016
              • 26
              • Arezzo
              • Setter

              #7
              È proprio così quando faccio qualche uscita con i miei amici che hanno cani specialisti le beccaccie le trovano loro lui consente non sciupa L animale ma fermo sulla beccaccia L ho visto ben poche volte e sono dispiaciuto perché gira bene ed è ben collegato.quindi mi consigliate di dargli un altro anno e poi vedremo??

              Commenta

              • maremmano
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2010
                • 3013
                • grosseto
                • setter ombra e otto

                #8
                per me è la scelta obbligata , il cane è giovane e può migliorare, se non migliora ... o fai come me e lo usi comunque ... o provi con un altro : il confronto con altri soggetti è sempre e il solo determinante nei casi di dubbio.

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  Originariamente inviato da Dom1987
                  È proprio così quando faccio qualche uscita con i miei amici che hanno cani specialisti le beccaccie le trovano loro lui consente non sciupa L animale ma fermo sulla beccaccia L ho visto ben poche volte e sono dispiaciuto perché gira bene ed è ben collegato.quindi mi consigliate di dargli un altro anno e poi vedremo??
                  Dagli ancora un anno, ma lo devi portare sempre da solo. Faccio delle ipotesi è dico che il cane quando caccia con altri cani usa molto di più occhi e orecchie, questo gli servono per consentire, specialmente se tutti hanno il beeper. Questo vizio gli potrebbe restare per sempre, quindi avrai un cane che quando caccia da solo renderà di più e quando caccia con gli altri renderà di meno perché è più interessato al lavoro degli altri cani che al suo. E' una mia opinione, niente di vero. Lo scarso rendimento potrebbe dipendere anche dal terreno, valuta anche questo particolare.

                  Commenta

                  • LoreVito
                    ⭐⭐
                    • Jun 2014
                    • 268
                    • Rimini
                    • Weimaraner e Bracco tedesco

                    #10
                    Ho lo stesso problema con il mio che in compagnia si serve del lavoro degli altri, soprattutto adesso che usiamo i campani, devo allontanarmi parecchio perché altrimenti lui tenta di tornare in gruppo. Portalo solo, insisti e non ti demoralizzare, gira a cuor sereno vedrai che ti stupirà.

                    Commenta

                    • setters
                      Ho rotto il silenzio
                      • Dec 2018
                      • 9
                      • genova
                      • setter

                      #11
                      portalo solo e dagli ancora tanto tempo vedrai che ne vale la pena

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..