Avidità: si vede già nei primi mesi o può venir fuori tardi?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

lara Scopri di più su lara
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • lara
    • May 2014
    • 103
    • SARDEGNA
    • SETTER INGLESE

    #1

    Avidità: si vede già nei primi mesi o può venir fuori tardi?

    Salve,
    probabilmente dell'argomento si è già parlato ma . . . .non ho trovato niente di recente.
    Come riportato nel titolo, l'avidità nella cerca (intesa come voglia di trovare il selvatico e insistere con un bel ritmo senza desistere facilmente a causa della stanchezza o della difficoltà a reperire) in un cucciolone si intravede da subito (inteso a 8/9/10 mesi) o un cane che da cucciolone non mostra queste doti le può "tirar fuori" quando è un po' più grande?
    Nello specifico ho una setter di 11 mesi che mi fa intravedere qualcosa di positivo ma a cui secondo me manca l'avidità. La cagna gira anche bene e quando incontra l'emanazione giusta si accende improvvisamente e riesce ad arrivare sul selvatico. Sta iniziando a fermare, fa già da tempo il consenso e riporta bene. Però ha troppe pause e non la vedo sempre concentrata.
    Quest'anno praticamente pur essendo piccola (è nata ad aprile 2018) si è fatta tutta la stagione di caccia. So che molti sono contrari ma io sono dell'idea che il cane prima va a caccia e meglio è. Chiaramente le aspettative non devono essere alte ma intanto il cane inizia a fare una serie di esperienze che prima o poi dovrà fare (viaggio in auto, convivenza in auto e in campagna con gli altri cani, odori, comportamenti vari in campagna, etc.).
    L'altro setter che ho che adesso ha 8 anni e mezzo, e secondo me è un gran cane, lo presi quando aveva 8 mesi. Mi colpì la prima volta che lo vidi proprio la sua avidità e la voglia di cercare. Il cane era assolutamente inesperto, non conosceva la selvaggina eppure sciolto in campagna si vedeva che . . . . cercava. Cercava con una avidità e un'andatura esagerata che mi colpirono subito. Il cane crescendo è diventato un ottimo soggetto e quelle caratteristiche che io intravidi e che a me piacciono tanto le ha tutt'ora.
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4835
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #2
    l'avidita'......sempre che questo vocabolo sia valido, è legata al carattere del cane, non e' da confondere con la voglia di girare.... e sicuramente aumenta in proporzione alla selvaggina incontrata dal cane..... quindi puo' esserci in cane giovane, dovrebbe migliorare con il tempo e l'esperienza, ma tutto cio' possono essere anche parole al vento.... difatti, come ti dicevo prima, se ha ancora un senso questo vocabolo, lo ha per identificare quel soggetto che non molla mai.... ma incontra anche.... perche' di cani che girano e girano anche discretamente ce ne sono.... eccome, ma il cane che mostra spiccata avidita' solitamente incontra..... a volte il selvatico sfrulla oppure lo sbagli, e lui te lo recupera anche in condizioni impossibili...... per me questa è avidita', ci sono anche coloro che ritengono l'aggettivo utilizzabile in altro modo.....
    ti diro' di piu', se c'e un selvatico ostico con il quale il cane avido fa' la differenza e' il fagiano nato fuori.... mette a dura prova qualsiasi ausiliare....

    Commenta

    • PATO
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2011
      • 1970
      • VIGNOLA MO
      • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

      #3
      Lara,L'avidita' in un cucciolone vuole dire essere a meta' dell'opera.Come dice Ale si possono vedere azioni che incoraggiano ma puo' rimanere una parola al vento. Normalmente facendogli vedere selvaggina buona a piu non posso se c'e salta fuori.Hai detto che la cagnina e' andata a caccia tutto l'anno,non hai pensato l'ombra che gli faceva il tuo setter piu vecchio?.Normalmente questi cucciolotti con cani navigati la prendono persa perche non arrivano mai sul selvatico,tendono a comportarsi come un cane quando teme la fucilata ,fa finta di niente.La cagnina e' veramente piccola con l'altro cane e' impossibile capire di che pasta e' fatta. Escila da sola fagli vedere molta selvaggina quando vedrai miglioramenti nella cerca cambia posto e non farla incontrare,te ne accorgerai subito di come vanno le cose,se cerca il punto a tutti i costi sei arrivato

      Commenta

      • lara
        • May 2014
        • 103
        • SARDEGNA
        • SETTER INGLESE

        #4
        Originariamente inviato da PATO
        Lara,L'avidita' in un cucciolone vuole dire essere a meta' dell'opera.Come dice Ale si possono vedere azioni che incoraggiano ma puo' rimanere una parola al vento. Normalmente facendogli vedere selvaggina buona a piu non posso se c'e salta fuori.Hai detto che la cagnina e' andata a caccia tutto l'anno,non hai pensato l'ombra che gli faceva il tuo setter piu vecchio?.Normalmente questi cucciolotti con cani navigati la prendono persa perche non arrivano mai sul selvatico,tendono a comportarsi come un cane quando teme la fucilata ,fa finta di niente.La cagnina e' veramente piccola con l'altro cane e' impossibile capire di che pasta e' fatta. Escila da sola fagli vedere molta selvaggina quando vedrai miglioramenti nella cerca cambia posto e non farla incontrare,te ne accorgerai subito di come vanno le cose,se cerca il punto a tutti i costi sei arrivato
        Ciao Pato.
        NO, ti dico la verità . . . .un'altra cosa che mi ha colpito durante la stagione di caccia era proprio la sua indipendenza nella cerca nonostante la sua giovane età. Degli altri due cani adulti non gli e ne fregava niente. Lei faceva le sue "escursioni" in totale indipendenza senza farsi condizionare da dove andavano i due cani adulti. Chiaramente ad inizio stagione non è mai riuscita ad arrivare su un selvatico. Sul finire della stagione invece sempre più spesso è finita sopra a dei selvatici (una becaccia, due o tre lepri, diverse pernici sarde) senza riuscire chiaramente a fermarli correttamente. Ma questo è normale. Quando però il cane arriva spesso su dei selvatici . . . . non può essere sempre un caso. In caso di abbattimento quasi sempre è riuscita ad arrivare lei per prima e riportare correttamente. Ripeto . . .. molti segnali confortanti però non mi sembra abbia abbastanza avidità e decisione. Si accende e spegne troppo spesso. Ha bisogno continuamente dell'incontro per stare concentrata e decisa sennò . . . . tende a fare troppe pause. L'altro cane di cui parlavo era avido, volenteroso, instancabile e concentrato sulla cerca senza pause sin da cucciolone.

        Commenta

        • PATO
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2011
          • 1970
          • VIGNOLA MO
          • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

          #5
          Originariamente inviato da lara
          Ciao Pato.
          NO, ti dico la verità . . . .un'altra cosa che mi ha colpito durante la stagione di caccia era proprio la sua indipendenza nella cerca nonostante la sua giovane età. Degli altri due cani adulti non gli e ne fregava niente. Lei faceva le sue "escursioni" in totale indipendenza senza farsi condizionare da dove andavano i due cani adulti. Chiaramente ad inizio stagione non è mai riuscita ad arrivare su un selvatico. Sul finire della stagione invece sempre più spesso è finita sopra a dei selvatici (una becaccia, due o tre lepri, diverse pernici sarde) senza riuscire chiaramente a fermarli correttamente. Ma questo è normale. Quando però il cane arriva spesso su dei selvatici . . . . non può essere sempre un caso. In caso di abbattimento quasi sempre è riuscita ad arrivare lei per prima e riportare correttamente. Ripeto . . .. molti segnali confortanti però non mi sembra abbia abbastanza avidità e decisione. Si accende e spegne troppo spesso. Ha bisogno continuamente dell'incontro per stare concentrata e decisa sennò . . . . tende a fare troppe pause. L'altro cane di cui parlavo era avido, volenteroso, instancabile e concentrato sulla cerca senza pause sin da cucciolone.
          Sai anche loro sono fatti come noi.Puo' darsi che arrivi anche lei a darti tante soddisfazioni.Io la penso come te,anche se ci sono cani che maturano piu tardi ho sempre pensato che il buongiorno si vede dal mattino.Il cane avido non solo corre per trovare ,ma ti spinge anche te ad insistere a non mollare mai,ti da la senzazione di crearla la selvaggina.In tutti i casi se la setterina caccia in indipendente dimostra di avere gia' del carattere.

          Commenta

          • maremmano
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2010
            • 3013
            • grosseto
            • setter ombra e otto

            #6
            in genere a 6/7 mesi col cucciolone fisicamente formato già si può intravedere se la cerca è quella giusta sin da subito : ovvero il cane "cerca" non tanto per correre (come è nella sua indole) ma "corre" per cercare un "qualcosa" che magari di fatto non sa neppure cosa sia .
            la prima cosa che secondo me occorre valutare in una ipotetica "scelta" è proprio questa ... ma in realtà non sempre è praticabile , in quanto in genere la scelta viene fatta ad un ' età del cucciolo in cui non è possibile verificare tale peculiarità .
            quindi in questi casi io credo che sia "non sbagliato" portare il cucciolone sempre da solo nelle sue prime esperienze di allenamento in campagna .
            penso anche che un cane scarsamente intraprendente ma indipendente dagli altri cani presenti ... possa sicuramente migliorare la sua "cerca" con l' esperienza ... ma penso anch'io che sia fondamentale allenarlo da solo sui selvatici adatti .

            Commenta

            • jon62
              ⭐⭐
              • Jun 2012
              • 592
              • appennino ligure
              • setter inglese

              #7
              Purtroppo la tentazione è grande, ci casco anch‘io sempre, ma penso che non facciamo la cosa giusta se facciamo paragoni da un cane e l‘altro, sopratutto di età, sesso, razza e persino epoche diverse. Mettendo un attimo daparte i poveretti che nascono con salute scarsa o tare, quasi sempre per colpa di ambizione o stupidità umana, ogni cane è una storia à se, con pregi e difetti con doti e debolezze, tante volte ci sono ansie, dinamiche di branco, momenti di sviluppo che sono difficili a comprendere per noi. Ogni nostro amato cane dovrebbe essere una pagina di carta bianca, tutto da scrivere e godersi senza ricordi, paragoni, confronti e pregiudizi. Quando il cane sente (e lo sente) che non siamo contenti di lui s‘innervosisce e peggora sicuramente. A me piace quello che racconti della tua cagnetta. Dacci il tempo per crescere e goditi il cane più grande, sono bravi tutti due.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                L'avidità si vede già nei primi mesi. Il cane che le doti non le ha, non può tirarle fuori, sicuramente migliorerà nella continuità dell'azione, secondo me potrebbe non fare scintille. Non è sempre vero che il cane prima va a caccia meglio è, il cane va portato quando fa capire che vuole andare a caccia. Un cane che dimostra già dall'inizio poca passione, se lo portiamo a caccia per 5/6 ore, quella poca passione potrebbe perderla. Sicuramente un cucciolone che non va a rimorchio ed è autonomo nella cerca è da preferire a quelli che vanno sempre a rimorchio, questo nella migliore delle ipotesi, nella peggiore si potrebbe ipotizzare che il cucciolone non ha i mezzi fisici per stare dietro ai cani adulti, specialmente se non ha una cerca veloce e ha bisogno di pause. Se il cucciolone incomincia ad arrivare per primo sul selvatico, vuol dire che ha il senso del selvatico, questo è molto positivo. Per me questo famoso "senso del selvatico" potrebbe essere una dote innata che si affina con l'esperienza. Ho sentito altre volte che questi cani con uno spiccato senso del selvatico in alcuni ambienti cacciano svogliati come se sapessero che i quei posti non c'è selvaggina. Cambiando ambiente o solo spostandosi per qualche centinaio di metri ricominciano a cacciare con continuità e determinazione. Sono solo ipotesi, però penso che qualcosa di vero potrebbe esserci. Anche il terreno potrebbe influire sulla resa del cane, ci sono alcuni soggetti che su alcuni terreni non si trovano a loro agio, diventano poco concentrati, restringono la cerca, e si prendono delle pause, si girano spesso a guardare il padrone. Se cambiano ambiente incominciano ad allargare la cerca diventando molto più intraprendenti.

                Commenta

                • lara
                  • May 2014
                  • 103
                  • SARDEGNA
                  • SETTER INGLESE

                  #9
                  Originariamente inviato da PATO
                  Sai anche loro sono fatti come noi.Puo' darsi che arrivi anche lei a darti tante soddisfazioni.Io la penso come te,anche se ci sono cani che maturano piu tardi ho sempre pensato che il buongiorno si vede dal mattino.Il cane avido non solo corre per trovare ,ma ti spinge anche te ad insistere a non mollare mai,ti da la senzazione di crearla la selvaggina.In tutti i casi se la setterina caccia in indipendente dimostra di avere gia' del carattere.
                  Concordo perfettamente con quanto hai scritto. Il cane avido ti fa crescere a dismisura il piacere di uscire ogni volta che hai anche un piccolo spazio di tempo a disposizione. Basta un'ora libera e non vedi l'ora di uscire. Ti da la forza e l'entusiasmo per andare avanti anche nelle giornate peggiori, con condizioni climatiche avverse o quando non incontri nulla.

                  Commenta

                  • wollf
                    ⭐⭐
                    • Feb 2014
                    • 629
                    • bari
                    • Drahthaar

                    #10
                    I cani cresco nelle loro esperienze fino a 4 anni, a quell ' età dovremmo avere certezze, per cui sbaglio colossale fare pronostici prima, ci sono stati cuccioli super avidi su cui puntavo molto ma a volte la troppa avidità guasta, quelli che invece magari mi sembravano meno avidi con le varie esperienze sono diventati gran cani, tutto sta nelle esperienze che faranno e nella loro testa,certo i soggetti precoci si vedono sin dai 9 mesi ,e crescendo migliorano sempre piu'...ogni cane è una storia a se..!!

                    Commenta

                    • lara
                      • May 2014
                      • 103
                      • SARDEGNA
                      • SETTER INGLESE

                      #11
                      Originariamente inviato da wollf
                      I cani cresco nelle loro esperienze fino a 4 anni, a quell ' età dovremmo avere certezze, per cui sbaglio colossale fare pronostici prima, ci sono stati cuccioli super avidi su cui puntavo molto ma a volte la troppa avidità guasta, quelli che invece magari mi sembravano meno avidi con le varie esperienze sono diventati gran cani, tutto sta nelle esperienze che faranno e nella loro testa,certo i soggetti precoci si vedono sin dai 9 mesi ,e crescendo migliorano sempre piu'...ogni cane è una storia a se..!!
                      Certo i cani crescono sempre anche oltre i quattro anni per via dell'esperienza ma per quanto mi riguarda un cane deve dimostrare qualcosa molto prima. Non lo si può "aspettare" sino a quattro anni.

                      Commenta

                      • cino
                        • Nov 2008
                        • 158
                        • lenna(bergamo)
                        • setter inglese

                        #12
                        concordo con wollf .dipende molto dalla maturazione del soggetto.importante e capire se ci sono le qualita nel cane.non tutti sono precoci.il mio attuale setter maschio discendente da genealogie di cani da montagna pluri decorati,fino a quasi tre anni non dava segnali di maturita ,incostante,disubbidiente non guardava nemmeno i volatili e potrei continuare.lo scorso novembre e scoccata la scintilla con una beccaccia e adesso no lo fermi piu ,da mattina a sera trova le beccacce con una facilita impressionante.n.b.io ho sempre avuto cani precoci 8/9 mesi cacciavano.

                        .

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..