setter collegato // linee di sangue

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Marco_75 Scopri di più su Marco_75
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Marco_75
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2019
    • 12
    • Torino

    #1

    setter collegato // linee di sangue

    Buon giorno

    sono un pricipiante che deve orientarsi sulla scelta del primo cane da ferma (caccia alla beccaccia, per quello che posso prevedere). Se possibile vorrei abusare dell'esperienza dei membri più esperti per porre una domanda. Se è mal posta chiedo venia in anticipo. Allo stesso modo, ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi.

    Premessa.
    Il setter inglese, per chi pensa al primo cane da ferma, si impone come una scelta da considerare. Sono tuttavia un po' spaventato da quello che mi sembra di aver capito, relativo al fatto che specie oggi ci sono setter molto spinti, che allungano molto, forse troppo e finiscono fuori mano. Vorrei evitare di trovarmi da solo a cercare col GPS un cane che mi è partito a un chilometro di distanza, dimenticandosi di me, e di non riuscire a richiamarlo del tutto (perdere il cane?).

    Quindi la domanda è (lo sono, sono due :))
    1.: quando è comune questo aspetto nei setter inglesi? magari qualcuno dirà che è giusto che sia cosi', ma io preferirei privilegiare il collegamento. Per collegamento non intendo necessariamente la cerca 'corta', ma appunto il fatto che il cane pensi anche al cacciatore.
    2. esistono linee di sangue naturalmente ben collegate a caccia, e, se si, quali? altrimenti detto, quali sono gli allevamenti di setter inglesi concreti, non pensati per la prova? Della bellezza mi interessa
    a zero (della salute, tutto).

    Grazie


    Grazie mille
    Marco
  • zetagi
    Utente
    • Aug 2012
    • 2988
    • vercellese
    • setter inglese e labrador

    #2
    Se da principiante dovessi trovarti tra le mani un soggetto del genere, devi cercare di capirlo il prima possibile (possibilmente da cucciolo) e trovargli la quadra.

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #3
      Il mio consiglio è di recarsi da un bravo e sottinteso esperto allevatore, gli esponi il tuo desiderio, e il bravo allevatore ti saprà consigliare il tuo cucciolotto adatto alle tue esigenze,
      lui ti guiderà con i giusti consigli soprattutto x la maturazione del cucciolone. Metti caso che ti capita un cane dalle potenzialità del trailer, a te non ti servirà, mentre all’allevatore sarà molto felice di riprendere un cane e condurlo sulle gare, ovviamente darti quello che cerchi tu.

      Cari saluti

      Commenta

      • Marco_75
        Ho rotto il silenzio
        • Nov 2019
        • 12
        • Torino

        #4
        Originariamente inviato da lacopo giuseppe
        Il mio consiglio è di recarsi da un bravo e sottinteso esperto allevatore, gli esponi il tuo desiderio, e il bravo allevatore ti saprà consigliare il tuo cucciolotto adatto alle tue esigenze,
        lui ti guiderà con i giusti consigli soprattutto x la maturazione del cucciolone. Metti caso che ti capita un cane dalle potenzialità del trailer, a te non ti servirà, mentre all’allevatore sarà molto felice di riprendere un cane e condurlo sulle gare, ovviamente darti quello che cerchi tu.

        Cari saluti
        grazie mille!

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          Originariamente inviato da Marco_75
          Buon giorno

          sono un pricipiante che deve orientarsi sulla scelta del primo cane da ferma (caccia alla beccaccia, per quello che posso prevedere). Se possibile vorrei abusare dell'esperienza dei membri più esperti per porre una domanda. Se è mal posta chiedo venia in anticipo. Allo stesso modo, ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi.
          L'orientamento non è sbagliato, visto è considerato che il setter in Italia è la razza più utilizzata per qualsiasi terreno e selvaggina adatta al cane da ferma.
          Premessa.
          Il setter inglese, per chi pensa al primo cane da ferma, si impone come una scelta da considerare.
          Non sono pochi quelli che hanno iniziato a cacciare con il setter, tutte le scelte sono da considerare.
          Sono tuttavia un po' spaventato da quello che mi sembra di aver capito, relativo al fatto che specie oggi ci sono setter molto spinti, che allungano molto, forse troppo e finiscono fuori mano.
          E' vero, uno poco dipende dalla selezione e un poco dipende dall'inesperienza del padrone. Inesperienza nel socializzare e nel condurre il cane a caccia.
          Vorrei evitare di trovarmi da solo a cercare col GPS un cane che mi è partito a un chilometro di distanza, dimenticandosi di me, e di non riuscire a richiamarlo del tutto (perdere il cane?).
          Questo ti potrebbe succedere con qualsiasi razza che ha voglia di cacciare. Perdere il cane è un caso estremo, comunque quando il cane si perde, la colpa potrebbe essere anche un poco del padrone, cioè dalla mancanza di esperienza del padrone.
          Quindi la domanda è (lo sono, sono due :))
          1.: quando è comune questo aspetto nei setter inglesi? magari qualcuno dirà che è giusto che sia cosi', ma io preferirei privilegiare il collegamento. Per collegamento non intendo necessariamente la cerca 'corta', ma appunto il fatto che il cane pensi anche al cacciatore.
          Il collegamento te lo devi creare tramite la socializzazione, non ci sono cuccioli che nascono collegati o scollegati, o che nascono programmati per essere dominanti o sottomessi. Ci sono cuccioli che nascono con poca voglia di cacciare e quelli che nascono con una grandissima voglia. I primi vanno incentivati gli altri controllati nella loro esuberanza, non è facile, perché non si parla di reprimere, ma di tenere sotto controllo l'esuberanza del cane
          2. esistono linee di sangue naturalmente ben collegate a caccia, e, se si, quali? altrimenti detto, quali sono gli allevamenti di setter inglesi concreti, non pensati per la prova? Della bellezza mi interessa
          a zero (della salute, tutto).
          Ci sono setter dalla cerca più tranquilla, ma nessuno allevatore ti potrà garantire che il cucciolo da grande sarà collegato. Penso che per te è più conveniente prendere un setter adulto. Ci sono anche i setter gordon, che sono efficienti come i setter inglesi, ma con un carattere diverso.


          Grazie mille
          Marco
          Prego, se hai da chiedere non farti problemi.
          Ultima modifica sly8489; 19-04-20, 09:48.

          Commenta

          • Marco_75
            Ho rotto il silenzio
            • Nov 2019
            • 12
            • Torino

            #6
            Originariamente inviato da sly8489
            Prego, se hai da chiedere non farti problemi.
            Allora, se posso, abuso della sua pazienza :-)

            Avrei due domande.

            1. ho pensato al Gordon, perché a quanto leggo pare un po' meno spinto dell'inglese, tendenzialmente dovrebbe essere più facile tenere il collegamento. Tuttavia ho anche letto che il Gordon in passato è stato allevato molto per la bellezza e che quindi occorre andare a cercare linee di sangue pensate per la caccia. Allora la domanda diventa: quali sono gli allevamenti che hanno dei Gordon per la ciaccia (e solo per la caccia, quando vedo campioni di bellezza e lavoro ho sempre paura che qualcosa del lavoro sia stato sacrificato alla ballezza)?

            2. In effetti un cane adulto sarebbe una scelta corretta.Io rinuncerei a vederlo crescere, e mi dispiace, perché sono un sentimentale che si affezione al cane. Per intenderci, non riuscirei a dare via un cane che non va, me lo terrei comunque. ASu questo punto direi: essendo uno che il cane se lo tiene in casa, anzi in appartamento, non è che un cane allevato in un box da un allevatore poi fa fatica ad adattarsi?

            Grazie ancora!

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Originariamente inviato da Marco_75
              Allora, se posso, abuso della sua pazienza :-)

              Avrei due domande.

              1. ho pensato al Gordon, perché a quanto leggo pare un po' meno spinto dell'inglese, tendenzialmente dovrebbe essere più facile tenere il collegamento.
              Il collegamento non si misura in metri, "il collegamento è la collaborazione spontanea del cane concessa al padrone" Un cane, alla distanza di 100 metri potrebbe essere refrattario a qualsiasi ordine, può fare "orecchio da mercante" anche a breve distanza. Non è meno spinto, ha un carattere diverso e un diverso modo di cacciare.
              Tuttavia ho anche letto che il Gordon in passato è stato allevato molto per la bellezza e che quindi occorre andare a cercare linee di sangue pensate per la caccia. Allora la domanda diventa: quali sono gli allevamenti che hanno dei Gordon per la ciaccia (e solo per la caccia, quando vedo campioni di bellezza e lavoro ho sempre paura che qualcosa del lavoro sia stato sacrificato alla ballezza)?
              Hai ragione, con il Setter Gordon, e con il Setter Irlandese, bisogna sapere a chi rivolgersi. E' sempre meglio non fidarsi dove sul pedigree si vedono troppi campioni di bellezza. Nel Forum ci sono cacciatori cinofili appassionati del Setter Gordon. I primi che mi sono venuti in mente sono: Sergordon e Quiete, ci sono anche altri. Se non dovessero leggere questa discussione contattali in privato.
              2. In effetti un cane adulto sarebbe una scelta corretta.Io rinuncerei a vederlo crescere, e mi dispiace, perché sono un sentimentale che si affezione al cane.
              Ti puoi affezionare anche a un cane adulto. Il discorso vie lungo, per semplificarlo te lo dico in termini "umani" un cane adulto può essere più riconoscente del cucciolo che hai allevato.
              Per intenderci, non riuscirei a dare via un cane che non va, me lo terrei comunque.
              Questo con un cane adulto non succede perché lo prendi in prova.
              A Su questo punto direi: essendo uno che il cane se lo tiene in casa, anzi in appartamento, non è che un cane allevato in un box da un allevatore poi fa fatica ad adattarsi?
              Un poco di riadattamento il cane lo deve fare, lo tieni in prova anche per questo motivo. Secondo me fa più fatica ad adattarsi al box un cane che ha vissuto sempre in casa.
              Grazie ancora!
              Ciao [:-golf]

              Commenta

              • maxpointer73
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2016
                • 3088
                • torino
                • pointer inglese

                #8
                Ciao Marco ,
                condivido il pensiero di Sly.......
                tieni in considerazione l'opzione del cane adulto (fatto e finito) ......
                è vero che la cifra che ti verrà richiesta è superiore al cucciolo , ma se fai veramente bene il conto dei costi "totali" , non è vero che ti costa di più!!!.
                un domani a prendere un cucciolo sarai sempre in tempo , ma nel frattempo avrai fatto un minimo di esperienza .
                Con l'ipotesi di scelta del cane fatto/finito io non escluderei nessuna razza.
                Con l'ipotesi del cucciolo , opterei per : bracchi francesi , griffone , breton , spinoni , ecc.......
                in tutta schiettezza non mi sento di consigliarti un pointer o setter inglese (razze che se degne rappresentanti di razza , in generale non sono propio di facile gestione).

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..