Pareri su Maschio e la sua genealogia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

PALEXC Scopri di più su PALEXC
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • PALEXC
    • Oct 2020
    • 136
    • Molise
    • setter inglese : LUNA ROG

    #1

    Pareri su Maschio e la sua genealogia

    Salve amici del forum, mi è stato ceduto un bel maschio di 4 anni tricolore. Ha lavorato bene fino a un anno e mezzo fa (stanziale per la maggiore) quando, per motivi di salute, il vecchio proprietario non l'ha piu potuto portare a caccia. Vorrei riniziare io e vorrei non sbagliare (tenedo presente che andròa beccacce). Pareri/consigli?

    Poi, a prescindere dal pedigree lo porterò comunque nelle mie avventure venatorie, però mi farebbe piacere capire come leggerlo e se effettivamente sia sinonimo di "qualità".
    Vi allego il suo albero genealogico e vi ringrazio tutti anticipatamente.


  • elsa
    ⭐⭐
    • Mar 2017
    • 755
    • Sanremo Liguria
    • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

    #2
    Buona sera,il certificato è un "bel certificato",dietro ci sono grossi cani,posso solo consigliarti di portarlo a caccia,ovviamente se ancora non lo è prima fattelo AMICO....solo portandolo puoi valutare di che pasta è fatto ,se è un buon cacciatore imparerà a conoscere le beccacce come ha conosciuto la stanziale.Non ho capito la domanda "su come leggerlo",cosa il pedigree?(scusa) facci sapere
    Marco
    "Una vita senza cani è una vita da cani"

    Commenta

    • PALEXC
      • Oct 2020
      • 136
      • Molise
      • setter inglese : LUNA ROG

      #3
      Originariamente inviato da elsa
      ...Non ho capito la domanda "su come leggerlo",cosa il pedigree?(scusa) facci sapere
      Marco
      Si, esatto proprio il pedigree intendevo. A naso sono riuscito a capire l'albero genealogico, ma per quanto riguarda la tabella a destra con le diciture "CAMPIONI ITALIANI" , "CAMPIONI INTERNAZIONALI " e "TITOLI VARI": a cosa si riferisce? campioni di cosa? che titoli?

      così, per curiosità.

      Commenta

      • elsa
        ⭐⭐
        • Mar 2017
        • 755
        • Sanremo Liguria
        • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

        #4
        Ciao, il tuo cane ha nel certificato tanti campioni italiani internazionali e trailer, cani che hanno corso in prove di caccia a starne e in grande cerca e cani con risultati a classiche a quaglie, cani che hanno fatto la storia della cinofilia agonistica degli ultimi anni.

        Puoi trovare il tutto, anche i risultati dei suoi avi, con le qualifiche sul sito ENCI alla voce "libro genealogico on line" (devi fare una semplice registrazione)

        Puoi avere altrimenti tutte le dovute delucidazioni dalla delegazione provinciale ENCI di tua competenza, è anche loro compito informare e spiegare

        Spero di esserti stato utile, se no, non esitare a chiedere nuovamente.

        P. S. ti ripeto il cane ha un gran certificato, ma purtroppo, a volte spesso, non è sinonimo di riuscita venatoria, senza sapere nulla del tuo cane direi che è una bomba atomica(vedendo il pedigree)

        In ogni caso auguri
        Marco

        ---------- Messaggio inserito alle 10:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:29 PM ----------

        Per precisione i titoli sul certificato riguardano CH italiano di lavoro, CH trailer (grande cerca) CH internazionale(risultati in prove di lavoro con qualifiche estere), CH riproduttore (cani che hanno generato figli che sono diventati a loro volta CH di lavoro)
        I CH riproduttori molto spesso non sono CH di lavoro
        "Una vita senza cani è una vita da cani"

        Commenta

        • PALEXC
          • Oct 2020
          • 136
          • Molise
          • setter inglese : LUNA ROG

          #5
          Originariamente inviato da elsa
          Ciao....

          P. S. ti ripeto il cane ha un gran certificato, ma purtroppo, a volte spesso, non è sinonimo di riuscita venatoria, senza sapere nulla del tuo cane direi che è una bomba atomica(vedendo il pedigree)
          Assolutamente consapevole di questo, ogni essere ha un suo essere e il sangue aiuta ma non garantisce.

          Originariamente inviato da elsa
          Per precisione i titoli sul certificato riguardano CH italiano di lavoro, CH trailer (grande cerca) CH internazionale(risultati in prove di lavoro con qualifiche estere), CH riproduttore (cani che hanno generato figli che sono diventati a loro volta CH di lavoro)
          I CH riproduttori molto spesso non sono CH di lavoro
          cosa sta a significre CH ?

          Comunque darò uno sguardo sul sito ENCI come mi hai consigliato, grazie mille per la dritta

          Commenta

          • elsa
            ⭐⭐
            • Mar 2017
            • 755
            • Sanremo Liguria
            • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

            #6
            Buongiorno, CH vuol dire Campione
            Marco
            "Una vita senza cani è una vita da cani"

            Commenta

            • fabryboc
              Moderatore Setter & Pointer
              • Dec 2009
              • 8011
              • piemonte
              • setter inglese e griffone Korthals

              #7
              E se noti le stelline sono tutte...al posto giusto...nel senso che tutti i campioni nel pedigree, sono campioni di lavoro...

              Alcuni di essi, hanno fatto la storia del setter in Italia e non solo.
              Mala tempora currunt

              Commenta

              • Cristian
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 4739
                • Lombardia
                • Setter Inglesi

                #8
                Ciao il pedigree è un bel pedigree, ma se posso permettermi, come la maggior parte di quelli attuali [:-golf]
                In moltissimi hanno attinto in certe correnti di sangue e a certi soggetti, per cui certi cani li ritroverai in quasi tutti i certificati...
                Non soffermarti tanto sui titoli...non sono sempre sinonimo di veridicità [occhi]...oggigiorno alcuni scelgono la strada di NON far proclamare il cane campione, solo per evitare le lunghissime pratiche burocratiche e anche perché ai fini pratici non si hanno vantaggi...pur avendone titolo, non troverai le stellette sul certificato. Chi segue la cinofilia sa il percorso che ha fatto il cane e lo sceglie di conseguenza.
                Altri invece scelgono di far proclamare il cane campione (con conseguenti "stellette" sul certificato)...capita spesso che questi cani hanno avuto il titolo...senza scendere dal furgone o attraverso "percorsi alternativi" Drool] Non parlo nello specifico dei cani cani presenti sul tuo certificato...è una cosa generale.
                Detto questo il sangue c'è, fattelo amico, portalo a caccia e buona fortuna.[:-golf]
                Dio salvi la Regina.
                Smell the flowers while you can.

                Commenta

                • tasmanian devil
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2007
                  • 4058
                  • Cerete, Bergamo, Lombardia.
                  • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

                  #9
                  Posso consigliarti di non dar retta ai pedigree, dietro al mondo dei certificati c'è tutto tranne le genealogie corrispondenti a quanto descritto sopra.
                  Valuta il cane e vivilo per quello che è. A caccia vai con il tuo ausiliare e non il pezzo di carta !
                  ciao ciao e sempre allegri, Daniele


                  vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

                  Commenta

                  • ginger
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2011
                    • 5173
                    • calabria
                    • SETTER INGLESE

                    #10
                    Originariamente inviato da PALEXC
                    Salve amici del forum, mi è stato ceduto un bel maschio di 4 anni tricolore. Ha lavorato bene fino a un anno e mezzo fa (stanziale per la maggiore) quando, per motivi di salute, il vecchio proprietario non l'ha piu potuto portare a caccia. Vorrei riniziare io e vorrei non sbagliare (tenedo presente che andròa beccacce). Pareri/consigli?

                    Poi, a prescindere dal pedigree lo porterò comunque nelle mie avventure venatorie, però mi farebbe piacere capire come leggerlo e se effettivamente sia sinonimo di "qualità".
                    Vi allego il suo albero genealogico e vi ringrazio tutti anticipatamente.


                    unica certezza,se possibile guardati parenti a caccia vera[brindisi][brindisi]

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11962
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      Forse qualche esperto del forum, non ha letto che ti hanno ceduto un cane di 4 anni, quindi la genealogia non centra più niente. Hai comprato il cane e non la sua genealogia, al contrario è l'acquisto di un cucciolo, in questo caso la valutazione la fai sul pedigree, e non sulle cazzate ti racconta l'allevatore, fino a prova contraria le prove di lavoro rimangono il banco di prova della selezione del cane da caccia. Il pedigree da parte di padre è appena sufficiente, sicuramente più interessante da parte di madre. A=campione trialer, D= campione riproduttore, R= displasia anca di grado A. Secondo me quello che vale di più in un pedigree sono le D. Il valore del tuo cane va valutato sul terreno di caccia, da un bravo cacciatore che capisce di cani, che capisce il cane e soprattutto che sappia condurre il cane a caccia, solo così potrà sfruttare in pieno le qualità genetiche e addestrative del cane. Oltre le D di positivo nel pedigree del tuo cane non ci sono campioni di bellezza, potrebbe voler dire che la selezione si è concentrata molto di più sul lavoro del cane da caccia.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..