Ho un setter di 9 mesi oggi per la prima volta gli ho abbattuto due beccacce trovate e fermate da lui ...il problema è che non le mette in bocca !! Arrivato a casa ho preso della mortadella ho lanciato la beccaccia è ho ordinato il porta,non appena ha imboccato ha vomitato ...chiedo consigli
Setter non abbocca le beccacce
Comprimi
X
-
Setter non abbocca le beccacce
Salve a tutti
Ho un setter di 9 mesi oggi per la prima volta gli ho abbattuto due beccacce trovate e fermate da lui ...il problema è che non le mette in bocca !! Arrivato a casa ho preso della mortadella ho lanciato la beccaccia è ho ordinato il porta,non appena ha imboccato ha vomitato ...chiedo consigli -
Ho già sentito dire di cani che abboccano il fagiano, la starna, la quaglia e rifiutano la beccaccia. Dopo che ha abboccato la beccaccia cosa ha vomitato? Cosa riporta il tuo cucciolone? Che tipo di addestramento ha ricevuto? Per avere un riporto sollecito e diretto sul primo abbattimento, bisogna lavorare tanto e con molta costanza, l'addestramento non può limitarsi al solo lancio di oggetti e riportelli, deve essere molto più esteso. Sono dell'opinione che non conviene insistere sul riporto della beccaccia, nel tuo caso è meglio non giocare a braccio di ferro con il cucciolone, potresti perdere. Il riporto della beccaccia glielo farai fare in ultimo, gli presenterai la beccaccia in una modalità diversa. Per adesso io non lo porterei più a caccia di beccacce, ogni volta che rifiuta l'abbocco rafforza sempre più il suo comportamento, e per te diventerà sempre più difficile risolvere il problema. Oltre alla selvaggina adatta al cane da ferma, gli farei riportare anche gazze, ghiandaie e cornacchie.Commenta
-
[:-bunny] a mio modestissimo parere centra poco la beccaccia e ancora di meno la mortadella... il fatto che ha vomitato puo' essere collegato a qualcosa che ha ingerito nell'azione, potrebbero essere anche delle piume, ma mi sembrerebbe strano. tuttavia vista la giovanissima eta' del cucciolone non escludo nulla.
A quell'eta' molto probabilmente non e' ancora a posto con il riporto e fa' difficolta' a collegare l'azione di caccia con quello che deve fare.
Ripartirei dal riporto, piano piano, collegandolo sempre con l'azione di sparo.
E' vero che si sente dire che alcuni cani non riportano la beccaccia..... ma in realta' non riporterebbero altri selvatici, sono pochi quelli davvero sgraditi, per esempio lo storno viene spesso rifiutato.
saluti.Commenta
-
Grazie a tutti per l interessamento ...il cane a 5 mesi è stato sulle quaglie selvatiche, a 8 ho iniziato a portarlo sulle beccacce di passo nella bergamasca le ha fermate ma non avendo il fucile non abboccate, al quagliodromo hha preso in bocca senza problemi le quaglie d allevamento,ieri prima volta a beccacce con il fucile mi sono accorto che l odore della beccaccia morta gli da quasi fastidio ....L ha fermata bene ma una volta trovata a terra si è rifiutato di imboccarla !! Il cane conosce bene il riporto e riporta qualsiasi cosa cerca bene conosce un sacco di comandi e ha molta passione...non vorrei fare a meno della mia caccia preferitaCommenta
-
[quote=Loris91;1454666]Il cane conosce bene il riporto e riporta qualsiasi cosaCommenta
-
Grazie mille per i consigli
---------- Post added at 07:19 PM ---------- Previous post was at 06:00 PM ----------
Io i cani li ho sempre fatti in maniera semplice e non ho mai avuto questi problemi..Ho sempre insegnato loro l'educazione di base poi i comandi base, tanto gioco e poi dietro a un cane pronto ...Il problema a mio avviso è il sangue (bassana in questo caso ) cani bellissimi ma purtroppo poco venatici ! Vivo e lavoro in un posto dove passano le beccacce e in ferie torno in Calabria dove le beccacce assolutamente non mancano, mi dispiacerebbe un sacco dover rinunciare al mio cane !
---------- Post added at 07:19 PM ---------- Previous post was at 07:19 PM ----------
*insegnato loroCommenta
-
Uno dei miei cani migliori sulle beccacce era proprio un cane della Bassana…
Se poi reputi poco venatico un cane che a 9 mesi ti ferma le beccacce….allora alzo le mani…[:D]Mala tempora curruntCommenta
-
[quote=Loris91;1454690]Grazie mille per i consigli
[/COLOR]Io i cani li ho sempre fatti in maniera semplice e non ho mai avuto questi problemi..Ho sempre insegnato loro l'educazione di base poi i comandi base, tanto gioco e poi dietro a un cane pronto ...Il problema a mio avviso è il sangue (bassana in questo caso ) cani bellissimi ma purtroppo poco venatici !Vivo e lavoro in un posto dove passano le beccacce e in ferie torno in Calabria dove le beccacce assolutamente non mancano, mi dispiacerebbe un sacco dover rinunciare al mio cane ![COLOR="Silver"]Commenta
-
Privarsi della gioia di portare il cane giovane per una azione andata storta mi sembra assurdo. Ogni tanto bisogna anche fare finta che non sia successo niente e andare avanti (senza salsicce, prosciutti e salame). Domani è un altro giorno.Commenta
-
Concordo...
Si sta parlando alla fine di un cucciolone, che per tanta esperienza che possa avere....
Sarà comunque sempre poca, e sia fisicamente che mentalmente non ha ancora raggiunto la piena maturità.
Ci va anche un po' di elasticità nel valutare l'azione e la circostanza....
Se c'è un problema va affrontato è risolto.
Ma un cucciolone che non riporta la sua prima beccaccia..... io non tirerei giudizi affrettati.
Lavorare per cercare di ottenere un buon riporto ok....
ma la fretta in qualsiasi direzione è sempre una cattiva consigliera.
Reputati fortunato perché il cagnetto di ha già dimostrato di avere buone doti venatorie...
Continua a lavorare bene, ma dalle anche il tempo giusto.
Ti faccio i miei auguri di buon lavoro.Commenta
-
Il tuo cane, anzi per meglio dire il tuo cucciolo, perché a 9 mesi si può a malapena definirlo cucciolone, ti ha già fermato due beccacce, ma cosa vuoi di più in fatto di venaticità! Hai un cucciolo molto promettente che deve solo imparare a riportare, tutto qui.
Gli errori sono quasi sempre dei conduttori, difficilmente dei cani.
Si dovrebbe portare a caccia, cioè con l’abbattimento, solo cani che conoscono bene il riporto, proprio per non incorrere nel problema da te riscontrato
Il cane deve imparare, ma il conduttore deve insegnare, il cane non impara da solo cose come un corretto riporto.
Sono discussioni ormai, come si suole dire, “trite e ritrite”, l’importanza di un riporto corretto viene spesso scarsamente presa in considerazione a tempo debito, salvo poi lamentarsi del comportamento scorretto dei propri ausiliari.
Spesso abbiamo discusso del Riporto Forzato che io credo sia l’unico sistema per avere, dal proprio ausiliare, una correttezza sempre, in ogni occasione e per sempre duratura.
Il tuo cane è giovanissimo e non avrà nessuna difficoltà ad impararlo, però devi iniziare da subito l’addestramento e portarlo avanti con costanza fino al raggiungimento del tuo scopo.
Se ti interessano ulteriori informazioni sull’argomento non hai che da chiedere.
Ricordo, inoltre, che sei/sette mesi fa avevi aperto una discussione sul fatto che il tuo setter a due mesi ti stava troppo attaccato e ti cercava con lo sguardo, ho proprio paura che tu pretenda troppo da un cucciolo mentre penso tu abbia per le mani un ottimo elemento, appassionato ma collegato… ti cercava con lo sguardo…. ti ha trovato e fermato due beccacce… cerca di non rovinarlo, magari solo per troppa paura di sbagliare.
In bocca al lupo!
Ciao Enricosigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...Commenta
-
Nel caso del nostro amico, credo sia necessario un “ripasso” del riporto, non dimentichiamo che può anche succedere ( a me è capitato col primo korthals, e mi sta capitando anche col secondo), che cani giovani, apparentemente perfetti nel riporto “addestrativo”, eseguito anche e soprattutto con selvaggina morta, in svariatissime situazioni, eseguito sempre correttamente e in mano, ai primi abbattimenti, trovandosi davanti il selvatico da loro trovato, ancora caldo, non abbiano la lucidità necessaria, e quindi schiacciano e paiono non collegare quanto appreso in precedenza alla situazione specifica…non eseguendo il comando… o risultando quantomeno perplessi sul da farsi…
Io provo a risolvere questa situazione utilizzando un sacchetto di stoffa nel quale metto il selvatico appena abbattuto e “pasticciato” dal cane, comandando immediatamente un nuovo riporto, subito eseguito correttamente e delicatamente… con nessuna garanzia, però,per l’abbattimento successivo… fino a quando scatterà la molla giusta..
Nulla di irrisolvibile, ma ci vuole tempo…nel mentre si possono cucinare ottime polpette di beccaccia o di beccaccino …[:-cry][:-cry]Ultima modifica fabryboc; 22-12-21, 08:30.Mala tempora curruntCommenta
-
Nella mia piccola esperienza ho visto che per i cuccioloni già avviati al riporto, un selvatico ferito aiuta molto.. credo subentri una certa “spinta predatoria” quando il selvatico che hanno trovato cade non morto sul colpo. Domando a proposito se le beccacce rifiutate erano ferite o morte sul colpo..Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 24 lug 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 14:51 -
-
da Livia1968Apertura iscrizioni il : 12 ott 2024 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 29 ott 2024
Info:
SIS DELEGAZIONE VARESE-COMO...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
11-10-24, 10:01 -
-
Scadenza iscrizioni: 20 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 14:24 -
-
Scadenza iscrizioni: 6 mar 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-02-25, 19:16 -
-
Scadenza iscrizioni: 19 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
05-02-25, 13:35 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta