meccanica del galoppo: Pointer vs. Setter Inglese

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Grouse Scopri di più su Grouse
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Grouse
    Collaboratori
    • Feb 2022
    • 650
    • attualmente a Napoli
    • Pointer; Irish Red Setter

    #1

    meccanica del galoppo: Pointer vs. Setter Inglese

    Buongiorno a tutti, sebbene questo argomento sia stato sviscerato ampiamente nei "sacri testi", ritengo utile/interessante condividere questo video in cui il Dr. Angelo Lasagna (Luminensis) descrive in maniera molto efficace e sintetica le principali differenze del galoppo del Pointer e del Setter Inglese in funzione della loro diversa struttura.

    [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=QVvXMq0NK5Y[/VIDEO]

    Cordiali saluti a tutti
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13323
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #2
    ...me lo aveva inviato qualche gg fa e mi sono dimenticato di postarlo... lo trovo molto interessante. Buona visione.
    Massimiliano

    Commenta

    • NORGE
      ⭐⭐
      • Feb 2009
      • 256
      • altare (sv)
      • SPRINGER SPANIEL POINTER EPAGNEUL BRETON

      #3
      Grazie molto interessante
      Riccardo

      Commenta

      • maxpointer73
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2016
        • 3088
        • torino
        • pointer inglese

        #4
        Direi esemplare....
        Credo che non si possa aggiungere altro.
        Molto ben illustrato e commentato con termini corretti e di facile comprensione.
        Ottimo video, su cui ci si può ragionare, e avere comparazioni osservando i soggetti sia da fermi che in movimento.
        Bel lavoro fatto bene....

        Commenta

        • cacciatorepersempre
          Ho rotto il silenzio
          • Oct 2017
          • 33
          • LECCE
          • SETTER

          #5
          Buonasera. Mi unisco anche io ai complimenti per il video ed il suo autore. Approfitto del forum per chiedere chiarimenti su una frase che sento dire spesso: "quel cane picchia sull' anteriore". Senza arrivare allo studio delle derivate o al pensiero di Kant... qualcuno può esplicitare questo "difetto" in maniera chiara e soprattutto le possibili cause ? Grazie in anticipo a chi vorrà intervenire.

          Commenta

          • Grouse
            Collaboratori
            • Feb 2022
            • 650
            • attualmente a Napoli
            • Pointer; Irish Red Setter

            #6
            Originariamente inviato da cacciatorepersempre
            Buonasera. Mi unisco anche io ai complimenti per il video ed il suo autore. Approfitto del forum per chiedere chiarimenti su una frase che sento dire spesso: "quel cane picchia sull' anteriore". Senza arrivare allo studio delle derivate o al pensiero di Kant... qualcuno può esplicitare questo "difetto" in maniera chiara e soprattutto le possibili cause ? Grazie in anticipo a chi vorrà intervenire.

            Buongiorno, in attesa di interventi ben più dotti e corretti, mi permetto di dare un piccolo contributo alla discussione da semplice osservatore dei miei cani.
            Guardando di profilo il cane al galoppo su superficie piana e regolare, in condizioni ideali si dovrebbero vedere aperture e chiusure simmetriche rispetto ad un baricentro ideale (da identificarsi nel piano mediano del cane intorno all'undicesima vertebra toracica) con due fasi di sospensione (una in massima apertura ed una in chiusura degli arti).

            Quando in massima apertura degli arti non c'è simmetria tra l'anteriore ed il posteriore e quando il primo è cadente in avanti e/o il secondo sale troppo, il galoppo "picchia" sull'anteriore. Quindi sbilanciato e cadente in avanti.

            In genere, questa andatura deriva da cattiva costruzione (errate angolature) del cane, ad es. una spalla troppo dritta o un angolo tra coscia e gamba troppo chiuso, etc.

            In attesa di conferme o smentite, cordiali saluti

            Commenta

            • michele2
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2008
              • 2972
              • Agrate Conturbia (NO)
              • Kurzhaar

              #7
              Grouse il galoppo "rampante" dei kurzhaar deriva da quell'asimmetria che indichi?
              Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
              (E. Barisoni, anno 1932)

              Commenta

              • Grouse
                Collaboratori
                • Feb 2022
                • 650
                • attualmente a Napoli
                • Pointer; Irish Red Setter

                #8
                Originariamente inviato da michele2
                Grouse il galoppo "rampante" dei kurzhaar deriva da quell'asimmetria che indichi?
                salve, certamente la struttura del kurzhaar ne condiziona il movimento.
                Infatti, il portamento di testa alto, la spalla più dritta di quella del pointer (nel DK lo standard recita "Spalle scapole molto oblique" rispetto all'orizzontale, quindi angoli maggiori di 60° mentre nel pointer dovrebbero essere 45-50°) e diversa angolatura coscia-gamba favoriscono il rampante movimento del DK.

                Nel pointer il galoppo (anche quando composto da caccia) comporta un collo più orizzontale del DK in ragione della diversa geometria delle leve.

                DK inglesizzati si vedono già al guinzaglio...ma le tue (viste in video) sono meravigliose e squisitamente DK.

                Commenta

                • lacopo giuseppe
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2014
                  • 5614
                  • roma
                  • setter

                  #9
                  Io nonostante che possa capire e comprendere la meccanica del cane perfetto x chi lo usa x gare o concorsi ,o chi lo deve adoperare x andare a cacciare sulle montagne , o nei boschi in mezzo a rovi . Io da cacciatore lascio perdere il cane che picchia sull’Anteriore , ma vado ad osservare la sua intelligenza venatoria. È ovvio che il mio soggetto deve darmi altre soddisfazioni, non riesco a comprendere quando parlo con amici cacciatori di certi discorsi su cani molto bravi , ma quel cane picchia, ha l’attaccatura delle orecchie che a me non piace , e altre amenità , nonostante il cane ferma riporta e consente , e caccia giorni dopo giorni, e trova di più di tanti altri cani più perfetti nella meccanica. Mahh misteri di noi cacciatori, ripeto io sono un cacciatore, anzi chiedo scusa ai garisti x il mio fuori ot .

                  Commenta

                  • Grouse
                    Collaboratori
                    • Feb 2022
                    • 650
                    • attualmente a Napoli
                    • Pointer; Irish Red Setter

                    #10
                    Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                    Io nonostante che possa capire e comprendere la meccanica del cane perfetto x chi lo usa x gare o concorsi ,o chi lo deve adoperare x andare a cacciare sulle montagne , o nei boschi in mezzo a rovi . Io da cacciatore lascio perdere il cane che picchia sull’Anteriore , ma vado ad osservare la sua intelligenza venatoria. È ovvio che il mio soggetto deve darmi altre soddisfazioni, non riesco a comprendere quando parlo con amici cacciatori di certi discorsi su cani molto bravi , ma quel cane picchia, ha l’attaccatura delle orecchie che a me non piace , e altre amenità , nonostante il cane ferma riporta e consente , e caccia giorni dopo giorni, e trova di più di tanti altri cani più perfetti nella meccanica. Mahh misteri di noi cacciatori, ripeto io sono un cacciatore, anzi chiedo scusa ai garisti x il mio fuori ot .
                    Buon pomeriggio, da cacciatore sono assolutamente d'accordo che il cane da lavoro deve essere in primo luogo funzionale. Questa è una verità assoluta.
                    Da appassionato cinofilo (quindi una verità soggettiva) si studia e si desidera un appagamento estetico/funzionale. Discutere di un movimento e/o della forma e attaccatura delle orecchie sono discussioni legate soltanto a questo secondo aspetto che è (secondo me) secondario ma comunque importante per chi è appassionato di una razza di cani.
                    Per quanto riguarda i garisti....mi sembra di vedere pochi cani veramente in tipo morfo-funzionale (nel senso originario del termine.....). Invece, mi sembra ci siano in giro molti whippet (sia a pelo lungo che a pelo corto)

                    Commenta

                    • lacopo giuseppe
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2014
                      • 5614
                      • roma
                      • setter

                      #11
                      Sono riflessioni di un vecchio cacciatore, io sono convinto che cercare la perfezione è come cercare il diamante di 12 carati , esattamente come diceva un famoso dresseur . Io come la stragrande maggioranza dei cacciatori, posso avere nella mia vita un tot limitato di cani . Discorso diverso x chi i cani li manéggi x lavoro . Se un cacciatore cambia il cane come cambia la macchina, è vero che avrà delle chance in più, è pure vero che il cane non ha i pedali come le macchine, quindi dal mio punto di vista il cane anche se dotato di buoni mezzi non avrà l’intesa che il suo padrone (se è un ottimo comunicatore) deve dare al suo cane.

                      Discorso complesso ma non difficile.

                      Commenta

                      • cacciatorepersempre
                        Ho rotto il silenzio
                        • Oct 2017
                        • 33
                        • LECCE
                        • SETTER

                        #12
                        Tutti i punti di vista espressi finora sono rispettabili e condivisibili, ma mi rendo conto che la mia domanda iniziale (cosa vuol dire quando un cane picchia sull' anteriore e quali le cause) è stata formulata in maniera incompleta poiche' in definitiva io volevo capire se questo difetto, passando gli anni, può portare il soggetto (prescindendo dalla razza) ad avere problemi di resistenza/affaticamento o altro.
                        Cioè se io (da cacciatore) trovo un soggetto che fin da giovane promette bene ma manifesta tale "difetto", mi conviene insistere perché promette (venatoriamente) oppure lasciar stare perché da grande non avrà resistenza/fondo ?
                        Nella fattispecie mi riferisco a s.i. (razza che io utilizzo a caccia, non frequentando le gare) ma penso che la domanda ed i dubbi possano avere validità per tutte le razze.

                        Commenta

                        • maxpointer73
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2016
                          • 3088
                          • torino
                          • pointer inglese

                          #13
                          Provo a esprimere il mio pensiero.....
                          Il picchiare sull'anteriore è dipeso da dimensioni/misure e angolature non proporzionate più vicine allo standard di ogni singola razza.
                          Rispondendo alla tua domanda...
                          Ovvio che per un cacciatore la cosa più importante è che il soggetto abbia doti venatorie almeno sufficienti.
                          Quindi sul discorso di investire tempo per la caccia sul soggetto, per me è un siiii sicuro.
                          Spiego anche il perché....
                          Più del 70 % dei cacciatori "comuni" non è neanche in grado di capire e valutare se un soggetto "picchia".
                          A meno che il soggetto non abbia dei gravi difetti strutturali che quindi lo portano ad avere un movimento evidentissimo scorretto.
                          Per poter valutare il "perfetto" movimento, il soggetto deve essere giudicato su un terreno idoneo, che le dia la possibilità di esprimere il massimo movimento fisico sia in estensione che in piena spinta.
                          Valutare il movimento in un bosco o comunque su un terreno sporco e sconnesso non fa testo.
                          Per parlare di resistenza e fondo......
                          che cosa intendiamo?....
                          La resistenza oltre che dallo scheletro, dipende molto dalla qualità di alimentazione e dall'allenamento fisico che il soggetto ha.
                          Cacciare ininterrottamente per 8 ore non è uguale a farne 3 o 4....
                          Una corretta alimentazione e un peso ideale unità a una preparazione fisica costante, portano a dare la massima prestazione fisica...
                          Arrivare a questa prestanza ci va soldi e tempo.

                          Parliamoci chiaro, il "picchiare" o lo "sgroppare"
                          Sono difetti che percepisce un occhio esperto,
                          Sono difetti di cui deve tenere conto chi sta selezionando un cane da portare in certi tipi di prove, parliamo di cinofilia agonistica in su.......
                          Se parliamo di caccia vera/pratica, questi difetti vengono sicuramente sopperiti dal rendimento venatorio.
                          Trovare in un soggetto il giusto movimento, quindi miglior costruzione scheletrica, ottime doti venatorie, mentalità giusta...
                          È. DIFFICILISSIMO!!!!
                          Quando ci si riesce è perché abbiamo in mano un ottimo cane, potenzialmente predisposto per le prove.
                          Ma a quel punto bisogna ancora vedere se siamo in grado di gestirlo sul terreno.

                          Commenta

                          • Grouse
                            Collaboratori
                            • Feb 2022
                            • 650
                            • attualmente a Napoli
                            • Pointer; Irish Red Setter

                            #14
                            Originariamente inviato da cacciatorepersempre
                            Tutti i punti di vista espressi finora sono rispettabili e condivisibili, ma mi rendo conto che la mia domanda iniziale (cosa vuol dire quando un cane picchia sull' anteriore e quali le cause) è stata formulata in maniera incompleta poiche' in definitiva io volevo capire se questo difetto, passando gli anni, può portare il soggetto (prescindendo dalla razza) ad avere problemi di resistenza/affaticamento o altro.
                            Cioè se io (da cacciatore) trovo un soggetto che fin da giovane promette bene ma manifesta tale "difetto", mi conviene insistere perché promette (venatoriamente) oppure lasciar stare perché da grande non avrà resistenza/fondo ?
                            Nella fattispecie mi riferisco a s.i. (razza che io utilizzo a caccia, non frequentando le gare) ma penso che la domanda ed i dubbi possano avere validità per tutte le razze.
                            Buonasera, un galoppo che "picchia' in avanti causato da una struttura non conforme allo standard non è una patologia. Quindi non comporta alcuna menomazione.
                            Quello che conta maggiormente, a mio giudizio, è sempre il "motore" più della carrozzeria. Ovviamente se c'è la carrozzeria ben venga.
                            Aggiungo una citazione di una persona a me cara (che condivido in pieno ai fini della resa di un cane da lavoro) :"meglio un cane a tre zampe con un grande cuore, che uno a quattro che ti fa inciampare".
                            Pertanto, se il cane ha qualità venatoria lo stile di galoppo non ortodosso non inficia la resa media del cane se ben allenato. Purché, ripeto, non derivi da patologie.
                            Ovviamente se ben costruito, il cane di qualità ne è banalmente avvantaggiato.
                            Aggiungo un'altra nota personale (quindi sempre con tutti i limiti del caso), la modalità e la meccanica dell'andatura di cerca di un cane da ferma contribuisce allo stile della razza, ma non è l'unico aspetto che influisce ed appaga il senso estetico di un cinofilo in senso stretto. Personalmente, sebbene sia affascinato da un bel movimento, ricevo emozioni più forti e prepotenti nella filata, nella ferma e nella guidata che sono le fasi in cui si può ammirare in maniera più scenografica le differenze di razza e la capacità di saper trattare la selvaggina. Naturalmente è solo una mia personale opinione.
                            Cordiali saluti

                            ---------- Post added at 09:42 PM ---------- Previous post was at 09:40 PM ----------

                            Originariamente inviato da maxpointerx73
                            Provo a esprimere il mio pensiero.....
                            Il picchiare sull'anteriore è dipeso da dimensioni/misure e angolature non proporzionate più vicine allo standard di ogni singola razza.
                            Rispondendo alla tua domanda...
                            Ovvio che per un cacciatore la cosa più importante è che il soggetto abbia doti venatorie almeno sufficienti.
                            Quindi sul discorso di investire tempo per la caccia sul soggetto, per me è un siiii sicuro.
                            Spiego anche il perché....
                            Più del 70 % dei cacciatori "comuni" non è neanche in grado di capire e valutare se un soggetto "picchia".
                            A meno che il soggetto non abbia dei gravi difetti strutturali che quindi lo portano ad avere un movimento evidentissimo scorretto.
                            Per poter valutare il "perfetto" movimento, il soggetto deve essere giudicato su un terreno idoneo, che le dia la possibilità di esprimere il massimo movimento fisico sia in estensione che in piena spinta.
                            Valutare il movimento in un bosco o comunque su un terreno sporco e sconnesso non fa testo.
                            Per parlare di resistenza e fondo......
                            che cosa intendiamo?....
                            La resistenza oltre che dallo scheletro, dipende molto dalla qualità di alimentazione e dall'allenamento fisico che il soggetto ha.
                            Cacciare ininterrottamente per 8 ore non è uguale a farne 3 o 4....
                            Una corretta alimentazione e un peso ideale unità a una preparazione fisica costante, portano a dare la massima prestazione fisica...
                            Arrivare a questa prestanza ci va soldi e tempo.

                            Parliamoci chiaro, il "picchiare" o lo "sgroppare"
                            Sono difetti che percepisce un occhio esperto,
                            Sono difetti di cui deve tenere conto chi sta selezionando un cane da portare in certi tipi di prove, parliamo di cinofilia agonistica in su.......
                            Se parliamo di caccia vera/pratica, questi difetti vengono sicuramente sopperiti dal rendimento venatorio.
                            Trovare in un soggetto il giusto movimento, quindi miglior costruzione scheletrica, ottime doti venatorie, mentalità giusta...
                            È. DIFFICILISSIMO!!!!
                            Quando ci si riesce è perché abbiamo in mano un ottimo cane, potenzialmente predisposto per le prove.
                            Ma a quel punto bisogna ancora vedere se siamo in grado di gestirlo sul terreno.
                            Condivido pienamente

                            Commenta

                            • maxpointer73
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2016
                              • 3088
                              • torino
                              • pointer inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da Grouse
                              Aggiungo un'altra nota personale (quindi sempre con tutti i limiti del caso), la modalità e la meccanica dell'andatura di cerca di un cane da ferma contribuisce allo stile della razza, ma non è l'unico aspetto che influisce ed appaga il senso estetico di un cinofilo in senso stretto. Personalmente, sebbene sia affascinato da un bel movimento, ricevo emozioni più forti e prepotenti nella filata, nella ferma e nella guidata che sono le fasi in cui si può ammirare in maniera più scenografica le differenze di razza e la capacità di saper trattare la selvaggina.


                              Qualsiasi movimento e atteggiamento del soggetto è guidato dal cervello, ma la postura/movimento meccanico è legato alla struttura...
                              La filata "felina" con un movimento bellissimo delle scapole anteriori che simulano il passo del "leopardo", e una spina dorsale "slegata" che fanno sembrare un serpente che fila sul terreno, sono peculiarità tipica del setter inglese, che trovano massima espressione se lo scheletro è più aderente allo standard.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..