 a casa ho perso due ore a pulirla poverina, ma ho dovuto tirare parecchio e districare con un uncinetto i peli più fini delle orecchie (e credo che abbia ancora dei residui) ora, siccome non ho esperienza con queste cose e non ho trovato discussioni simili, come posso comportarmi e che precauzioni posso prendere la prossima volta per far si che non sia un incubo ogni volta per lei e per me ? purtroppo non posso negargli di andare in determinati punti anche perchè non riesco a scandagliare il terreno alla velocità che va lei. Grazie mille a tutti.
 a casa ho perso due ore a pulirla poverina, ma ho dovuto tirare parecchio e districare con un uncinetto i peli più fini delle orecchie (e credo che abbia ancora dei residui) ora, siccome non ho esperienza con queste cose e non ho trovato discussioni simili, come posso comportarmi e che precauzioni posso prendere la prossima volta per far si che non sia un incubo ogni volta per lei e per me ? purtroppo non posso negargli di andare in determinati punti anche perchè non riesco a scandagliare il terreno alla velocità che va lei. Grazie mille a tutti.
							
						Problema pelo orecchie springer spaniel
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Problema pelo orecchie springer spanielBuongiorno, domenica ho portato per la prima volta la mia springerina a caccia, ha 10 mesi il 30 settembre lavoro ottimo e buonissima cerca anche in mezzo al fitto, spinge come un carro armato fino a quando non riesce ad aprirsi la strada.... però c'è un però, nel giro di 1 ora era completamente piena di erbacce, semini appiccicosi.. ma il peggio è stata la setaria... le orecchie erano un grumo unico di setaria e pelo fine, sembrava avesse i rasta a casa ho perso due ore a pulirla poverina, ma ho dovuto tirare parecchio e districare con un uncinetto i peli più fini delle orecchie (e credo che abbia ancora dei residui) ora, siccome non ho esperienza con queste cose e non ho trovato discussioni simili, come posso comportarmi e che precauzioni posso prendere la prossima volta per far si che non sia un incubo ogni volta per lei e per me ? purtroppo non posso negargli di andare in determinati punti anche perchè non riesco a scandagliare il terreno alla velocità che va lei. Grazie mille a tutti.
							
						Tag: Nessuno a casa ho perso due ore a pulirla poverina, ma ho dovuto tirare parecchio e districare con un uncinetto i peli più fini delle orecchie (e credo che abbia ancora dei residui) ora, siccome non ho esperienza con queste cose e non ho trovato discussioni simili, come posso comportarmi e che precauzioni posso prendere la prossima volta per far si che non sia un incubo ogni volta per lei e per me ? purtroppo non posso negargli di andare in determinati punti anche perchè non riesco a scandagliare il terreno alla velocità che va lei. Grazie mille a tutti.
							
						Tag: Nessuno
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 😎 1
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 livia, non è quello adatto per le orecchie, quello per le orecchie è un altro, assomiglia alla spatola che usano i dottori per vedere in gola, solo che in cima da un lato è dentellata e c'è la forma per appoggiarci il pollice, mentre passi tra i peliCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Io uso questo o similare per lo spinone e va benissimo anche perché le superfici da districare non sono piccole. Poi occorre certamente avere un po' di manualità e sapere come fare. Tanta delicatezza, se si ha un po' di esperienza non è necessaria e allunga i tempi cosa non auspicabile visto che l'operazione, di solito non incontra il favore del nostro compagno di caccia. Con quello in foto (forse leggermente meno largo), con due botte veloci e sicure, la situazione è risolta.
 Cmq se hai una foto dello strumento che dici tu potrebbe essere utile.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 io con uno dei miei spinoni uso questa specie di spazzola, che mi dissero di usare nelle orecchie ed in effetti al cane non da noia, nonostante sia giovane, mentre per l'altro non ce ne è bisogno perchè è nato col pelo più corto e all'interno delle orecchie li ha molto cortiCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Mi interesserebbe moltissimo se fosse efficace per i peli che crescono all'interno i in prossimità del canale auricolare. Puoi mettere foto e dove l hai comprata?io con uno dei miei spinoni uso questa specie di spazzola, che mi dissero di usare nelle orecchie ed in effetti al cane non da noia, nonostante sia giovane, mentre per l'altro non ce ne è bisogno perchè è nato col pelo più corto e all'interno delle orecchie li ha molto cortiCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 ci devo guardare, perchè non lo trovo, devo averlo messo da qualche parte. io lo comprai in negozio, sinceramente non mi ricordo la marca, quando andai a portare a lavare il cane più grande e mi disse che strumento comprare (me lo disse anche il veterinario e anche chi mi ha venduto il cane), che lo usano anche loro, però non è da usare se c'è qualcosa di attaccato al pelo, in quel caso usa un pettine, mentre è da usare col pelo bello pulito. il veterinario mi ha detto di usarlo esclusivamente per quei peli teneri esterni al condotto auricolare, per evitare che si prendano anche forasacchi in estate, mentre per il resto dell'orecchio uso le varie spazzole che mi hanno consigliato sia i veterinari che quelli che lavano i caniCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
  
 
 comunque se ti si riempie di erbacce dovresti usare una spazzola come questa per prevenire il tutto, mentre se ti capita che ti rimanga tutte le erbacce attaccate, spesso quelle sembrano tante ventose a fiorellino, allora ti conviene scorciare il pelo con una macchinetta, perchè a toglierglielo tutto con la spazzola rischi che il cane senta poi dolore
 
 
 
 poi ce ne è un'altra, quella che dicevo a livia prima, da usare con delicatezza nella parte esterna dell'orecchio, vicino all'ingresso del condotto auricolare. ma di questa devo trovarla a casa o trovarne una foto
 
 poi ci sono olii emollienti per il pelo, per far si che si riduca ancor meno il rischio di nodi del pelo
 
 
 Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 vi ringrazio delle risposte, anche io ho quella spazzolina con i denti fini mick93hunting, io la uso per tirare via i peli morti nel manto e per sfoltirli, ho provato nelle orecchie ma dove è molto fitto il pelo avendo i dentini corti non riesco a penetrare in profondità e togliere la robaccia più sotto, provo con quello consigliato da livia che non ho mai visto, così vedo se ci sono miglioramenti, che oli mi consigliate per il pelo ? Potrebbe essere tardi ora andando verso l'inverno portarla a sfoltire i peli alle orecchie se continuano a dare noie ?Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Il pelo nelle orecchie ad avere tempo e pazienza andrebbe sempre sfoltito per facilitare la pulizia ed evitare che qualcosa di poco gradito rimanga incastrato, tipo i forasacchi. Inoltre, essendo cani con orecchie pendenti, non va bene che rimangano umide e con troppo pelo asciugare risulta difficile. L'umidità ed una igiene approssimativa sono campo fertile per il proliferare di funghi e lieviti come la malasseziavi ringrazio delle risposte, anche io ho quella spazzolina con i denti fini mick93hunting, io la uso per tirare via i peli morti nel manto e per sfoltirli, ho provato nelle orecchie ma dove è molto fitto il pelo avendo i dentini corti non riesco a penetrare in profondità e togliere la robaccia più sotto, provo con quello consigliato da livia che non ho mai visto, così vedo se ci sono miglioramenti, che oli mi consigliate per il pelo ? Potrebbe essere tardi ora andando verso l'inverno portarla a sfoltire i peli alle orecchie se continuano a dare noie ?👍 1Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 a me spiace, ma cerco di rasare al massimo il pelo sulle orecchie e dietro... le riparera' poco dagli spini, e non cerchero' di inviarla li... ma passare ore a pulirle spece da quelle spighe piccole che una volta seccate sono impossibili da levare e quei ricci in cui si arrotola il pelo... non li sopporto, cerco di rasare pelo e frange nei limiti... purtroppo nei 14 anni di coker.... ho dato parecchio ..... la springer nel corpo e' meglio ma nelle orecchie siamo li..... poi la mia ha la predilezione per infilarsi in tutti i colera possibili e immaginabili.... ci sono macchinette che devo dire aiutano parecchio, una che rotola e toglie gia' parecchio, non ricordo il nome.... salutiCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Argomenti correlati
				
					Comprimi
				
			
		
	- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			
 
 Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
 
 Info:
 SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
 Responsabile fiscale
 Ind:CASELLA...- 
							Canale: Prove, Raduni, Eventi
 13-07-25, 18:24
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			
 
 Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
 
 Info :
 PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
 Responsabile fiscale
 Ind:VIA SETTEVALLI...- 
							Canale: Prove, Raduni, Eventi
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da Livia1968
 
 Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
 
 Info:
 
 BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
 Responsabile fiscale
 Ind:VIA...- 
							Canale: Prove, Raduni, Eventi
 04-02-25, 19:41
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
 
 Info:
 FIDC DI MODENA
 Responsabile fiscale
 Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
 ...- 
							Canale: Prove, Raduni, Eventi
 10-07-25, 18:33
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			
 ❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
 
 Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...- 
							Canale: Prove, Raduni, Eventi
 14-02-25, 19:12
- 
							
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
 
							
						
 
	
Commenta