La cura del cane da caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gabriele Scopri di più su Gabriele
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Gabriele
    Moderatore Spinoni & Veterinaria
    • Dec 2008
    • 276
    • Olbia
    • Spinone Italiano

    #1

    La cura del cane da caccia

    Affinché il cane svolga appieno le sue attività dev'essere in buona salute.Per ottenere ciò bisogna rispettare alcune regole che andrò ad elencare.
    La vaccinazione annuale andrebbe rispettata in modo da fare vedere il cane dal veterinario almeno una volta all'anno. Sarà in quell'occasione che il vostro veterinario vi suggerirà di fare prelievi di controllo per due malattie la leishmaniosi e la filariosi.Altra prassi da rispettare è la sverminazione almeno due volte l'anno anche se non compaiono parassiti evidenti nelle feci. Anche la lotta ai parassiti esterni è molto importante.Le pulci sono fastidiose per il cane che lo portano a grattarsi fino ad autolesionisti inoltre possono trasmettere le tenie. Le zecche sono capaci di trasmettere l erlichiosi e la rickettiosi.Da non trascurare le orecchie che se non pulite con regolarità possono essere fonte di otite difficili da debellare. Infine da curare in modo attento l'alimentazione che deve dare il giusto apporto calorico secondo il lavoro svolto, dall'età,dallo stato fisiologico.
  • Dannyrocket
    ⭐⭐
    • Nov 2022
    • 473
    • Calenzano

    #2
    Aggiungerei anche la pulizia e sanificazione del Box.

    Commenta

    • Massimiliano
      Amministratore - Fondatore
      • Mar 2005
      • 13345
      • Lugano
      • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

      #3
      Originariamente inviato da Dannyrocket
      Aggiungerei anche la pulizia e sanificazione del Box.
      giusto..
      mi piacerebbe che riportaste le vostre esperienze? cosa usate? con che frequenza?


      Massimiliano

      Commenta

      • Dannyrocket
        ⭐⭐
        • Nov 2022
        • 473
        • Calenzano

        #4
        Il box l'ho sempre lavato con idropulitrice ad acqua calda e amuchina o prodotti specifici ( una volta a settimana). Creolina una volta al mese ma la puzza era devastante.

        Commenta

        • Nico93
          ⭐⭐
          • Jan 2024
          • 313
          • Sicilia
          • kurzhaar

          #5
          Io il box lo lavo ogni giorno con acqua e ogni tanto per dare un po' di odore qualche prodotto per pavimenti... Mai avuto problemi... Il mio cane mangia come un dinosauro e sporca allo stesso modo... Certe volte due volte al giorno pulisco il box... 😁🤣

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            Io svermino se necessario, dopo le analisi delle feci.

            Commenta

            • Piano del Conte
              ⭐⭐
              • Feb 2011
              • 247
              • Potenza
              • Pointer

              #7
              Lavaggio settimanale con idropulitice, poi lascio agire per 30 minuti candeggina e/o creolina per terra e sulla pareti, alla fine metto la calce sul pavimento mischiata con un pò di acqua e la spargo con una scopa in maniera uniforme.

              In inverno quando capita che i cani possano sporcare all'interno se fuori piove o nevica prima di mettere la candeggina o la creolina lavo e risciacquo con prodotti detergenti (tipo Mastrolindo).

              Una volta ogni 2/4 settimane ( a seconda di periodi) spruzzo il canile con prodotti a base di Permetrina e Deltametrina.
              "LA CACCIA E' SEMPRE DOMANI

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..