2) se prendo un "tipo breton" nato da cucciolata di "mio cugino" (vedi inserzioni varie e relativa assenza di iscrizione ENCI) in questo caso come giustifico il taglio coda? Immagino che, non avendo genitori con pedigree, il veterinario non possa rilasciare il certificato di caudotomia...e se nascessero anuri o brachiuri come lo giustifica "l'allevatore"? Grazie
Il Breton e la caudotomia
Comprimi
X
-
Il Breton e la caudotomia
Buongiorno a tutti, nell'ottica futura di acquistare un Epagneul Breton mi stavo interrogando riguardo il certificato di caudotomia. Due le strade: 1)Se prendo un Breton da allevamento è conseguentemente iscritto ENCI (pedigree). Deve essere sempre accompagnato anche da certificato di caudotomia anche se nascono anuri o brachiuri?
2) se prendo un "tipo breton" nato da cucciolata di "mio cugino" (vedi inserzioni varie e relativa assenza di iscrizione ENCI) in questo caso come giustifico il taglio coda? Immagino che, non avendo genitori con pedigree, il veterinario non possa rilasciare il certificato di caudotomia...e se nascessero anuri o brachiuri come lo giustifica "l'allevatore"? Grazie
Tag: Nessuno -
La caudectomia è legalmente consentita ( di fatto si tratta di una nota alla legge che la vieta) solo per determinate specie da caccia.
Se il cane non rientra tra le specie nell'elenco, il veterinario non può effettuare la caudectomia ed emettere il certificato. Va da se che se il cane non ha il pedigree non è possibile certificare che rientri nelle razze escluse dal divieto. Allego documentazione
👍 1 -
La caudectomia è legalmente consentita ( di fatto si tratta di una nota alla legge che la vieta) solo per determinate specie da caccia.
Se il cane non rientra tra le specie nell'elenco, il veterinario non può effettuare la caudectomia ed emettere il certificato. Va da se che se il cane non ha il pedigree non è possibile certificare che rientri nelle razze escluse dal divieto. Allego documentazione
Commenta
-
Ogni amputazione e/o mutilazione se non giustificata da un motivo che attiene alla salute dell'animale e che quindi deve essere certificato dal veterinario , è vietata.
Sinceramente, anche se non sono un veterinario, nel caso della caudectomia, credo sia possibile accorgersi anche in età adulta dell' avvenuta mutilazione.
Nel caso della caudotomia non lo so essendo un intervento leggermente diverso, ma credo che un veterinario se ne accorgerebbe.
Se non ha pedigree e quindi non ha neanche caratteristiche fisiche che corrispondono a degli standard e nasce senza coda non credo che esista la possibilità di dimostrare il contrario .
👍 1Commenta
-
la Caudotomia lascia sempre una cicatrice in più vuoi proprio che il cane nato con coda corta l'abbia della lunghezza giusta per la razza ? difficile. Nessuna caudectomia effettuata chirurgicamente va a zero come negli anurici percui è chiaro siano nati così.1
👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 3 set 2025
Info:
POTENZA - GRUPPO CINOFILO LUCANO C/O APA
Responsabile fiscale
Ind:C/O APA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 11:07 -
-
Scadenza iscrizioni: 2 set 2025
Info:
CLUB ITALIANO EPAGNEUL BRETON C/O TUREDDI ANDREA
Responsabile fiscale...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 09:44 -
-
Scadenza iscrizioni: 26 ago 2025
Info:
VICENZA - GRUPPO CINOFILO VICENTINO
Responsabile fiscale
Ind:VIALE VERONA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
01-08-25, 11:04 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta