Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao a tutti, negli ultimi giorni la mia setter Zdora perde per motivi stagionali e ciclici il pelo invernale ma quest'anno la perdita di pelo si è fatta notare in maniera preoccupante, ovvero ho una vistosa chiazza senza pelo nel sottocoda ed evidente pelo diradato nel sottopancia.
Tempestivamente mi sono recato dal veterinario che mi ha fatto porre attenzione all'alimentazione ma sinceramente non credo sia dovuta a quest'ultima, considerando che credo di servirmi dei migliori prodotti, comunque proverò a cambiare crocchette.
Non so se sarà utile per chi potrà rispondermi ma il setter in questione ha la pigmentazione chiara e quindi la perdita di pelo non vorrei fosse legata a questa sua delicata pelle, non lo so, ovvio mi dongo delle domande a cui non so trovare risposta ma le rivolgo di conseguenza a voi, vi è mai capitato? come avete risolto?
Ciao Rossella e grazie! i fianchi sono ricoperti normalmente di pelo, non ho notato che si gratti e non credo siano parassiti perchè le ho fatto il trattamento con il Frontline proprio per timore fosse quella la causa se alludevi a questo...
Ciao Rossella e grazie! i fianchi sono ricoperti normalmente di pelo, non ho notato che si gratti e non credo siano parassiti perchè le ho fatto il trattamento con il Frontline proprio per timore fosse quella la causa se alludevi a questo...
ciao ci sono parassiti per i quali non serve il frontline. Lo fa dopo il calore questo fenomeno della perdita di pelo?
ciao rox non e un tampone e un raschiamento cutaneo da analizzare al microscopio per vedere se ci sono parassiti o meno ke possono causare rogna percio li ho kiesto se nella zona dove perde il pelo ci sono croste varie e quindi tramite esami approfonditi si puo vedere se e un normale cambio di pelo allergia o patologia comune nel mondo canino e inoltre molti patologie sono trasmissibili all uomo.inoltre anke io possiedo dei cani e uno di questo non si sapeva perche perdeva pelo...ma e stato rogna percio gli ho consigliato non imposto uno screeing diagnostico con raschiamento e prelievo di sangue affinche non sia una malattia ke puo essere trasmessa a qualke parente del signore preso in esame distinti saluti!!!!ps ma per la regione campania non si sa ancora niente sull atc????
---------- Messaggio inserito alle 12:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:24 AM ----------
il mio labrador nero Loch More Dylan Dog aveva una grossa chiazza senza pelo sopra la coda,e che ogni tanto si ripresenta,che vari veterinari avevano diagnosticato come ''ghiandola dello stallone ''...la cura...sterilizzare il cane
io ho usato e quando necessario riuso questa lozione che viene usata per l'alopecia anche in medicina umana per toccature e che fa ricrescere peli e capelli in tempi ragionevoli .... NO DOSI
gigi
---------- Messaggio inserito alle 12:38 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:36 AM ----------
utile per alopecie di origine nervosa,stress ecc.con iperprodozione di seborrea
Ultima modifica _Lee; 11-07-12, 08:47.
Motivo: no dosi!
ciao rox non e un tampone e un raschiamento cutaneo da analizzare al microscopio per vedere se ci sono parassiti o meno ke possono causare rogna percio li ho kiesto se nella zona dove perde il pelo ci sono croste varie e quindi tramite esami approfonditi si puo vedere se e un normale cambio di pelo allergia o patologia comune nel mondo canino e inoltre molti patologie sono trasmissibili all uomo.inoltre anke io possiedo dei cani e uno di questo non si sapeva perche perdeva pelo...ma e stato rogna percio gli ho consigliato non imposto uno screeing diagnostico con raschiamento e prelievo di sangue affinche non sia una malattia ke puo essere trasmessa a qualke parente del signore preso in esame distinti saluti!!!!ps ma per la regione campania non si sa ancora niente sull atc????
ciao, precisiamo un paio di cose un tampone è cosa buona e giusta se mirato, idem il raschiato per rogna (sono due cose diverse però) e altra precisazione la rogna è generalmente sarcoptica (trasmissibile a parenti umani e animali) e demodettica, non trasmissibile, ciau!
Ciao a tutti, negli ultimi giorni la mia setter Zdora perde per motivi stagionali e ciclici il pelo invernale ma quest'anno la perdita di pelo si è fatta notare in maniera preoccupante, ovvero ho una vistosa chiazza senza pelo nel sottocoda ed evidente pelo diradato nel sottopancia.
Tempestivamente mi sono recato dal veterinario che mi ha fatto porre attenzione all'alimentazione ma sinceramente non credo sia dovuta a quest'ultima, considerando che credo di servirmi dei migliori prodotti, comunque proverò a cambiare crocchette.
Non so se sarà utile per chi potrà rispondermi ma il setter in questione ha la pigmentazione chiara e quindi la perdita di pelo non vorrei fosse legata a questa sua delicata pelle, non lo so, ovvio mi dongo delle domande a cui non so trovare risposta ma le rivolgo di conseguenza a voi, vi è mai capitato? come avete risolto?
So benissimo che verro' messo al rogo da chi so io, ma la mia setter, dopo aver girato "n" veterinari senza risultati, l'ho curata con la ricetta di un vecchio cacciatore/stegone : applicazioni di impiastri di zolfo e olio. Ha funzionato....!
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
ciao, precisiamo un paio di cose un tampone è cosa buona e giusta se mirato, idem il raschiato per rogna (sono due cose diverse però) e altra precisazione la rogna è generalmente sarcoptica (trasmissibile a parenti umani e animali) e demodettica, non trasmissibile, ciau!
quindi meglio approfondire giusto e poi ce da ricordare ke le analisi del sangue e meglio eseguirle per vedere lo stato di salute dei nostri friends can o gatto qualunke esso sia (almeno alla federico cosi usiamo) ciao rox[;)]
Mi dispiace non essermi inserito prima nella discussione comunque ti dico che cè una pomata apposta già preparata in un vasetto di plastica più o meno uguale a quelli che contengono la crema da barba.lLo usata anchio funziona benissimo,ho cercato di trovarla per peterti dire il nome ma non mi è stato possibile.Ad ogni modo visto che ai risolto meglio cosi.Un saluto,aggiungo che è un prodotto che si trova con facilità perche è per uso veterinario.
---------- Messaggio inserito alle 02:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:11 PM ----------
La curiosità è fimmina,si chiamaZOLFO E POTASSIO CARBONATO UNGUENTO.Prodotto dalla AIC RAMINI,più chiaro di cosi.
non escludo ma bisognerebbe avere una diagnosi prima di saltare alle terapie!
La diagnosi? la tu' 'agna c'ha 'alori.
Terapia: Zorfo e olio. Zorfo da compra' ai concorzio (agradio), quello pelle viti!
Risultato: positivo.
---------- Messaggio inserito alle 02:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:28 PM ----------
Originariamente inviato da Vittorio 58
La curiosità è fimmina,si chiamaZOLFO E POTASSIO CARBONATO UNGUENTO.Prodotto dalla AIC RAMINI,più chiaro di cosi.
vedi?!!!!!!!!!!!!!!!!
--------------------
La cura a zolfo e olio, a parte le conseguenze che poteva avere sull'olfatto, almeno temporaneamente, non aveva controindicazioni -e per questo l'ho provato-
Le cure veterinarie, che agivanon se ben ricordo sul fegato, e che non portarono nessun risultato, mi preoccupavano di piu'...
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Ciao a tutti, negli ultimi giorni la mia setter Zdora perde per motivi stagionali e ciclici il pelo invernale ma quest'anno la perdita di pelo si è fatta notare in maniera preoccupante, ovvero ho una vistosa chiazza senza pelo nel sottocoda ed evidente pelo diradato nel sottopancia.
Tempestivamente mi sono recato dal veterinario che mi ha fatto porre attenzione all'alimentazione ma sinceramente non credo sia dovuta a quest'ultima, considerando che credo di servirmi dei migliori prodotti, comunque proverò a cambiare crocchette.
Non so se sarà utile per chi potrà rispondermi ma il setter in questione ha la pigmentazione chiara e quindi la perdita di pelo non vorrei fosse legata a questa sua delicata pelle, non lo so, ovvio mi dongo delle domande a cui non so trovare risposta ma le rivolgo di conseguenza a voi, vi è mai capitato? come avete risolto?
Non sono un veterinario, ma condivido con il tuo veterinario che potrebbe essere causato da un ottimo mangime che sicuramente usi, ma un po troppo forte e non adatto con queste temperature, ma il mio intervento è per porti questa domanda, quando hai fatto l' ultimo esame della Lesmaniosi?????????
sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta