fatto sta che a un certo punto entrambi passano in un piccolo appezzamento dove c'è un quadrato di circa 10mx10m di spighe secche. ovviamente li richiamo e mi accorgo che entrambi hanno una miriade di spuntoni filiformi conficcati e attorcigliati al pelo! mi scoccia ma continuo la passeggiata.
Arrivato a casa l'amara sorpresa: quegli ordigni infernali sono peggio dei forasacchi! hanno una punta affilatissima alla basa di un piccolo seme e la coda, simile ai due gambi del forasacco è elicoidale e si attorciglia al pelo in posizione perfettamente parallela e perpendicolare alla pelle del cane! col movimento tende ad avanzare come la punta di un trapano e a conficcare il seme sotto la pelle del cane!!! corro ai ripari, il cucciolo ne ha solo una decina ma Ricky è ricoperto! prendo la spazzola ma è totalmente inefficace, provo col cardatore, nulla da fare, mi tocca sfoltire con l'apposito attrezzo per raggiungere la base del pelo e vi trovo decine e decine di piccole ferite provocate dalla punta dei semi ... mi è toccato ripulire il cane a mano levando uno ad uno i maledetti arpioni!!!!! ne ho levati 521! non credo che porterò mai più i cani in quella zona o in altre con spighe di qualsiasi natura!!
ora vorrei sapere se a qualcuno è capitato qualcosa di simile e che problemi potrebbe dare questo vegetale se ne avessi scordato qualcuno (anche se domattina ripeto l'ispezione di entrambi i cani!
sarebbe il caso di dare qualcosa ai cani per evitare infezioni da corpi estranei vegetali??
p.S.
inizialmente ho anche pensato di rasare i cani a 0 per essere sicuro di aver eliminato tutti i vari arpioni, ma è sabato, il veterinario non mi risponde perchè è in USA e non ho la macchinetta, in compenso credo di aver tolto tutto con una seduta di varie ore di eliminazione manuale ... ringrazio me stesso per avere addestrato i miei cani a farsi manipolare per ore rimanendo immobili nella posizione che voglio, altrimenti sarebbe stata un'impresa impossibile...
Commenta