esperienza da evitare!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gianni74 Scopri di più su gianni74
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gianni74
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2010
    • 2376
    • locri
    • setter Ricky e breton Laika

    #1

    esperienza da evitare!

    oggi ho fatto una nuova BRUTTA esperienza, i miei cani, Ricky e Macchia, usciti per una passeggiata si mettono come al solito a crecare, Ricky va come un treno da buon beccacciao quale è, il piccolo invece va non va oltre i 30m ...
    fatto sta che a un certo punto entrambi passano in un piccolo appezzamento dove c'è un quadrato di circa 10mx10m di spighe secche. ovviamente li richiamo e mi accorgo che entrambi hanno una miriade di spuntoni filiformi conficcati e attorcigliati al pelo! mi scoccia ma continuo la passeggiata.
    Arrivato a casa l'amara sorpresa: quegli ordigni infernali sono peggio dei forasacchi! hanno una punta affilatissima alla basa di un piccolo seme e la coda, simile ai due gambi del forasacco è elicoidale e si attorciglia al pelo in posizione perfettamente parallela e perpendicolare alla pelle del cane! col movimento tende ad avanzare come la punta di un trapano e a conficcare il seme sotto la pelle del cane!!! corro ai ripari, il cucciolo ne ha solo una decina ma Ricky è ricoperto! prendo la spazzola ma è totalmente inefficace, provo col cardatore, nulla da fare, mi tocca sfoltire con l'apposito attrezzo per raggiungere la base del pelo e vi trovo decine e decine di piccole ferite provocate dalla punta dei semi ... mi è toccato ripulire il cane a mano levando uno ad uno i maledetti arpioni!!!!! ne ho levati 521! non credo che porterò mai più i cani in quella zona o in altre con spighe di qualsiasi natura!!

    ora vorrei sapere se a qualcuno è capitato qualcosa di simile e che problemi potrebbe dare questo vegetale se ne avessi scordato qualcuno (anche se domattina ripeto l'ispezione di entrambi i cani!
    sarebbe il caso di dare qualcosa ai cani per evitare infezioni da corpi estranei vegetali??

    p.S.
    inizialmente ho anche pensato di rasare i cani a 0 per essere sicuro di aver eliminato tutti i vari arpioni, ma è sabato, il veterinario non mi risponde perchè è in USA e non ho la macchinetta, in compenso credo di aver tolto tutto con una seduta di varie ore di eliminazione manuale ... ringrazio me stesso per avere addestrato i miei cani a farsi manipolare per ore rimanendo immobili nella posizione che voglio, altrimenti sarebbe stata un'impresa impossibile...
  • maremmano
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2010
    • 3013
    • grosseto
    • setter ombra e otto

    #2
    forse si tratta di avena fatua ?
    ma anche questa da noi è comunemente chiamata come forasacco ( che invece è in realtà quell' erba che sviluppa una spiga composita come il grano ).
    quel seme, che ricorda una coda di rondine molto allungata, in effetti quando secco e sottoposto ad abbondante umidità si "interra" proprio usando le due code che attorcigliandosi fanno da trapano .
    (probabilmente il cane si è strofinato sul terreno)
    per quanto riguarda la pericolosità delle ferite occorrerebbe appunto prima stabilire di che pianta si tratta ... ma non credo possano essere pericolose .

    anch'io cerco , quando i cani sono piccoli , di abituarli a pulizie di svariati minuti .. cosa che poi risulta molto utile nel periodo autunnale per chi caccia quaglie e fagiani .

    Commenta

    • frandefran
      • Apr 2014
      • 142
      • Sant'Agata Li Battiati
      • epagneul breton

      #3
      esistono vari tipi di piante di questo tipo e tutte racchiuse nel termine "forasacco" o a forma ovale co spine corte e dure attorno, almeno dalle mie parti (Sicilia) ma il problema del pelo è il meno rischioso. il problema serio è quello che il primo tipo riesce a entrare e "camminare" nei tessuti (senza parlare delle orecchie!) e il secondo si arrotola col pelo fino a procurare lesioni al tessuto e magari infezioni ciò soprattutto fra zampe e torace e inguine del cane e ovviamente i soggetti a pelo lungo e morbido sono più a rischio. io ho da sempre avuto frequentemente questo problema e oltre ad evitare di portare i cani in terreni infestati così (specialmente primavera-estate) ho prso l'abitudine di controllare i cani appena in macchina al ritorno da addestramento o caccia[:142]

      Commenta

      • gianni74
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2010
        • 2376
        • locri
        • setter Ricky e breton Laika

        #4
        dalle mie parti queste cose in tanti anni non le avevo mai incontrate, sono micidiali e non si possono rimuovere con la spazzola, ho dovuto toglierle tutte una ad una a mano!
        maremmano, lo steo che ha è lungo ma è singolo e la parte finale è sottile e curvata di lato mentre la parte centrale è come una vite autofilettante, latesta è composta da un piccolo seme, di circa 4mm di lunghezza e 1,2 di spessore munito di una punta che buca come un ago per cucile ... nel pelo si arrotola e avanza come una trivella e per toglierla devi prima srotolare il pelo e poi tirarla indietro facendo attenzione a non spezzarla, oppure mandarla in avanti a farla uscire assecondandone il verso.
        oggi ho ricontrollato i cani ma pare che sia riuscito ad eliminare del tutto il problema, una cosa è certa, non li porterò più in quel posto di questi periodi, anche se oramai li porterò in montagna dove non ci sono forasacchi ed è più fresco!

        ---------- Messaggio inserito alle 03:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:41 PM ----------

        frandefran, anche io controllo sempre i cani al rientro e se mi capita anche durante il giro, purtroppo però sul posto non potevo fare nulla ... è buona abitudine portarsi un cardatore che serve nel caso il cane si infesti di vegetali come le melanzane selvatiche o quelli che dalle mie parti si chiamano "abbasapedi" (bacia piedi), oppure di panicastrella, comunissima andando a quaglie ...

        Commenta

        • frandefran
          • Apr 2014
          • 142
          • Sant'Agata Li Battiati
          • epagneul breton

          #5
          Originariamente inviato da gianni74
          dalle mie parti queste cose in tanti anni non le avevo mai incontrate, sono micidiali e non si possono rimuovere con la spazzola, ho dovuto toglierle tutte una ad una a mano!
          maremmano, lo steo che ha è lungo ma è singolo e la parte finale è sottile e curvata di lato mentre la parte centrale è come una vite autofilettante, latesta è composta da un piccolo seme, di circa 4mm di lunghezza e 1,2 di spessore munito di una punta che buca come un ago per cucile ... nel pelo si arrotola e avanza come una trivella e per toglierla devi prima srotolare il pelo e poi tirarla indietro facendo attenzione a non spezzarla, oppure mandarla in avanti a farla uscire assecondandone il verso.
          oggi ho ricontrollato i cani ma pare che sia riuscito ad eliminare del tutto il problema, una cosa è certa, non li porterò più in quel posto di questi periodi, anche se oramai li porterò in montagna dove non ci sono forasacchi ed è più fresco!

          ---------- Messaggio inserito alle 03:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:41 PM ----------

          frandefran, anche io controllo sempre i cani al rientro e se mi capita anche durante il giro, purtroppo però sul posto non potevo fare nulla ... è buona abitudine portarsi un cardatore che serve nel caso il cane si infesti di vegetali come le melanzane selvatiche o quelli che dalle mie parti si chiamano "abbasapedi" (bacia piedi), oppure di panicastrella, comunissima andando a quaglie ...
          effettivamente, dalla tua precisa descrizione non penso di averne viste mai[:-bunny]

          ---------- Messaggio inserito alle 05:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:32 PM ----------

          anch'io porto con me cardatore e forbicine spesso necessarie

          Commenta

          • Prince
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2010
            • 2481
            • Velletri(RM)
            • spinone e breton

            #6
            Sarebbe interessante vedere una foto!! quando hai tempo e voglia, prova a farla!!!
            Damiano B.

            Commenta

            • Rossella
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2005
              • 14715
              • Gallia Cisalpina
              • Setter Inglese

              #7
              esatto foto. Il rischio maggiore cmq è che entrando dalla bocca vadano nei polmoni... a quel punto sono grane. In questo periodo non bisogna portare fuori i cani a meno di essere supersicuri sull'assenza di forasacchi
              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

              Commenta

              • beppelife
                Ho rotto il silenzio
                • Mar 2013
                • 32
                • puglia
                • cocker spaniel Drahthaar

                #8
                Buon giorno, ieri finita la brutta esperienza del mio cucciolone D.D. Argo, venerdì scorso mi sono accorto che io amico fedele amico aveva una zampa con una piagha, sono andato dal Vet. Il carissimo amico Carlo, anche lui con la nostra stessa passione, subito mi ha fatto incominciare con l' antibiotico e ci siamo rivisti ieri pomeriggio perché il caso non sembrava molto chiaro. Ieri dopo averlo sedato abbiamo rasato la zampa ci siamo accorti che all' interno c' era un corpo estraneo un maledetto FORASACCO che tempo fa si era infilato tra le dita ed aveva percorso venti centimetri nella zampa e per poterla togliere abbiamo dovuto operare! Purtroppo il mio cane è iperattivo, e in tutto questo tempo non si è mai lamentato e mai zoppicato, adesso mi sento in colpa di non aver controllato meglio la piccola ferita tra le dita, e lui si è offeso perché ha il collare di Elisabetta!! adesso qualche giorno di riposo e poi via alla grande, un ringraziamento particolare lo voglio fare ai due amici veterinari Carlo A. della università di Bari e Rocco M. dello studio veterinario A.....s
                Un saluto a tutti Giuseppe

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..