Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
il mio Pedro, setter di 5 anni, quando va a caccia nel bosco si ritrova con la punta della coda sanguinante . Normalmente non ha questo problema, immagino che lo sfregamento con le piante o rovi possa procurare il problema.
Vedo che ci sono pochi peli ma non ho idea di come poter eliminare il problema.
anche a me capitava quando avevo il mio setter in casa lui scodinzolava sempre e a forza di urtare la coda contro i mobbili gli usciva sangue dalla punta della coda niente di che usato solo tintura di iodio per cicatrizzare
E' un classico se il cane va negli spini...a me è sempre successo con tutti i setter che ho avuto...spesso può succedere anche alla lingua e alle orecchie....e non sono mai stati degli scodinzolatori....
Buon giorno, mi si consenta l'intrusione: diciamo che non è proprio normale particolarmente quando la coda ha peli molto diradati nel tratto ultimo di 6/10 cm. con desquamazione ed ispessimento cutaneo. Sicuramente il cane non ha un bel mantello lucido brillante come dovrebbe, ma soffre di qualche problema cutaneo il più delle volte legato all'alimentazione. Diciamo che ha una cute più facilmente irritabile ai traumi, visibile anche per il diradamento dei peli ai gomiti ai garretti. Diciamo che microtraumi ripetuti in una cute facilmente irritabile, portano a tali problematiche. Il sanguinamento di una coda ben protetta da peli può ascriversi ad un evento traumatico accidentale od occasionale, a meno che il soggetto non abbia per difetto comportamentale, pistare sull'usta e dimenare la coda in modo continuo, che ne è una conseguenza.
Il mio suggerimento in questi casi è di migliorare l'alimentazione, ed integrare la dieta con olii vegetali mais o girasole, ricchi di ac. grassi polinsaturi, uno due cucch da minestra al di ed aggiungere alla dieta un integratore alimentare a base di vitamina H ad azione dermotrofica del tipo Cutilen compresse, una ogni 10 kg di peso per almeno due mesi consecutivi. Provi ed in bocca al lupo.
io uso il Vetbond con ottimi risultati. Si tratta di una colla con policianoacrilati che sutura la parte lesionata. Si potrebbe usare l'Attak con gli stessi risultati, ma il Vetbond assicura la non irritazione cutanea
Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta