setter che starnutisce spesso
Comprimi
X
-
setter che starnutisce spesso
da circa una settimana la mia setter ha incominciato a starnutire a momenti , adesso molto più spesso lo fa ma con più violenza.Amici dicono che è la stagione visto che non emana niente dalle narici e in più se ci stai vicino si trattiene ...chiedo un consiglio da chi più esperto nel sapere e nel rassicurarmi.grazie anticipatamente a tutti . -
Il mio cane ha manifestato in gennaio tosse e starnuti persistenti; scartato il pericolo forasacco per la stagione è stato trattato con antibiotico...nessun miglioramento se non dopo un mese e mezzo. Ho sentito alcuni allevatori e tutti concordavano nella "tosse del canile", patologia insensibile agli antibiotici, che sparisce quando ha concluso il suo ciclo; così è stato. I forasacchi in questo periodo, almeno in veneto, non sono ancora maturi, e quindi non dovrebbero arrecare danno...fra una quindicina di giorni però saranno micidiali. Meglio comunque evitare le uscite d'ora innanzi, fino a tutto il mese di agosto.
La visita dal veterinario è comunque sempre necessaria.Commenta
-
da circa una settimana la mia setter ha incominciato a starnutire a momenti , adesso molto più spesso lo fa ma con più violenza.Amici dicono che è la stagione visto che non emana niente dalle narici e in più se ci stai vicino si trattiene ...chiedo un consiglio da chi più esperto nel sapere e nel rassicurarmi.grazie anticipatamente a tutti .Francesco.Commenta
-
grazie a tutti per l'interesse comunque adesso starnutisce molto meno e credo che sia allergia dovuto a chissà cosa visto che è la prima stagione che lo fa. Grazie ancoraCommenta
-
scongiurato il pericolo di corpi estranei.........
potrebbe essere stato anche solo allergia alla fioritura di qualche pianta o erba , presente dove tieni il cane o nelle vicinanze... o più semplicemente un semplice raffreddore.
la cosa importante è essere sicuri che non ci sia nessun corpo estraneo , e nessuna
infiammazione all'apparato respiratorio.Commenta
-
ciao Giovanni...
scongiurato il pericolo di corpi estranei.........
potrebbe essere stato anche solo allergia alla fioritura di qualche pianta o erba , presente dove tieni il cane o nelle vicinanze... o più semplicemente un semplice raffreddore.
la cosa importante è essere sicuri che non ci sia nessun corpo estraneo , e nessuna
infiammazione all'apparato respiratorio.
---------- Messaggio inserito alle 04:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:39 PM ----------
Anche da me c'è questo tipo di erba altrettanto pericolosa,per adesso puoi stare tranquillo una volta essiccata bisogna starci attentiCommenta
-
[QUOTE=Giovanni Napolitano;1339516]quindi dovrei andare ugualmente dal veterinario per assicurarmi che non ci sia niente ......Ho rimandato per motivi che la cagna si sporca facilmente, perche e in fase di Proestro poi sono diminuiti di molto i starnuti[COLOR="Silver"]
ciao Giovanni,
sei libero di fare quello che vuoi....
ma il calore non centra niente con lo starnutire....
se è una banale allergia o semplice influenza (può passare anche da sola).
se tu ritieni che il tutto stia passando no problem....
se dovessi decidere io per il mio cane , sarei già andato.
a volte bisogna fare come dicono quelli che lavorano alla Colgate la ditta dei dentifrici : PREVENIRE E MEGLIO CHE CURARE....[:D][:D][:D]Commenta
-
La mia cagna la mattina starnuta, lo fa quando la mattina la chiamo la per la prima volta. Oltre a starnutire alza anche il labbro superiore, e mi fa una specie di sorriso. Starnuta (non sempre) anche quando la porto in allenamento, gli starnuti però sono diversi e si risolvono in pochi secondi. Penso che con un forasacco nel naso il cane dovrebbe avere un comportamento diverso. Allo stesso modo è per lo scuotere della testa, il cane che ha le pulci la testa la sbatte in un modo diverso dal cane che ha nell'orecchio un forasacco. Comunque una visita dal veterinario è sempre meglio fargliela fare.Commenta
-
sono pericolosi anche questi in particolare quando si secca la parte terminale rimangono attaccati alla pianta a lungo e quindi sono ben più persistenti ad una certa altezza da terra al contrario dei semi di avena fatua che presto cadono a terra .Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 24 lug 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 14:51 -
-
Scadenza iscrizioni: 7 ott 2025
Info:
MANTOVA - GRUPPO CINOFILO VIRGILIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
29-09-25, 07:02 -
-
Scadenza iscrizioni: 20 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 14:24 -
-
Scadenza iscrizioni: 6 mar 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-02-25, 19:16 -
-
Scadenza iscrizioni: 19 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
05-02-25, 13:35 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta