Periodo ideale per la gravidanza.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tommy Scopri di più su Tommy
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tommy
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2008
    • 1248
    • Taranto, Puglia.
    • Epagneul Breton B/A (Willy) Epagneul Breton B/A (Jack)

    #1

    Periodo ideale per la gravidanza.

    Voci di popolo consiglierebbero di nn far coprire una cagnetta al suo primo calore, altre invece dicono di nn far fare monte al maschio prima dei due anni di vita. Il tutto, si dice, per evitare problemi sia nello stallone che nella fattrice. Quanto c'è di vero in questi "consigli del nonno".

    La veterinaria, al riguardo, come si esprime?

    C'è effettivamente il rischio che stalloni e fattrici possano regredire venatoriamente, se protagonisti di monte nei primi 2 anni di vita?

    Io sono un pò scettico, tutto sommato mi piacerebbe conoscere pareri più competenti.
    Tommy
  • Sergordon
    Cow Kill 2014
    • Jan 2007
    • 6416
    • Divignano, Novara, Piemonte.
    • Setter gordon. Ara, Tom Bassotta. Schatzi

    #2
    Originariamente inviato da Tommy
    C'è effettivamente il rischio che stalloni e fattrici possano regredire venatoriamente, se protagonisti di monte nei primi 2 anni di vita?
    Riguardo alla femmina, calcolando che il primo calore solitamente arriva a 7/8 mesi, più che regredire, non è ancora venatoriamente matura, io preferisco accoppiarle quando abbiano almeno una o due stagioni di caccia, per il maschio vale lo stesso ragionamento, oltre al fatto che se accoppiato molto giovane, c'è poi il rischio che pensi solo alle femmine dimenticandosi della caccia!!! Questo è solo un mio modesto consiglio!! Ciao [:-golf]
    La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]

    Commenta

    • Rossella
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 14715
      • Gallia Cisalpina
      • Setter Inglese

      #3
      far coprire una cagna a 7-8 mesi è come mettere incinta una ragazzina di 12 anni... rendo?
      Quanto al maschio, aspetterei anche nel suo caso sia per questioni etologiche che di selezione. Non puoi sapere se un cane di 7-8 mesi è effettivamente un buon cane da lavoro e, soprattutto alcune patologie ereditarie non sono ancora manifeste o chiaramente visibili.

      io vorrei capire perchè certa gente invece di sparare certe idiozie non sta zitta...dicendo certe cose se uno ha il sospetto che sia per lo meno "ignorante" in metaria... dopo averlo ascoltato ne ha la certezza...
      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

      Commenta

      • Tommy
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2008
        • 1248
        • Taranto, Puglia.
        • Epagneul Breton B/A (Willy) Epagneul Breton B/A (Jack)

        #4
        Originariamente inviato da Rossella
        far coprire una cagna a 7-8 mesi è come mettere incinta una ragazzina di 12 anni... rendo?
        Quanto al maschio, aspetterei anche nel suo caso sia per questioni etologiche che di selezione. Non puoi sapere se un cane di 7-8 mesi è effettivamente un buon cane da lavoro e, soprattutto alcune patologie ereditarie non sono ancora manifeste o chiaramente visibili.

        io vorrei capire perchè certa gente invece di sparare certe idiozie non sta zitta...dicendo certe cose se uno ha il sospetto che sia per lo meno "ignorante" in metaria... dopo averlo ascoltato ne ha la certezza...
        In effetti hai ragione Ross...E di certo nn è mia intenzione fare cucciolate per ora...Era giusto per togliermi dei dubbi su tutte queste dicerie da circolo cacciatori...

        Grazie 1000 anche a Ser per la pronta risposta![:-golf]
        Tommy

        Commenta

        • Rossella
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2005
          • 14715
          • Gallia Cisalpina
          • Setter Inglese

          #5
          non tu... LORO :-)
          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            le cagne non vanno in calore tutte a sette/otto mesi, ci sono molte cagna che vanno in estro anche dopo l'anno di età.
            Il non far coprire la cagna al primo calore é una norma prudenziale, perché il soggetto non é ancora maturo, ma puo' figliare benissimo (io ho fatto un'esperienza con Ondine
            che al suo primo calore-11 mesi - é stata coperta ed ha fatto una belllissima cucciolata). Cosi' é vero che un maschio giovane non ha ancora manifestato le sue qualità, ma puo' coprire benissimo ed é assolutamente escluso che abbia dei "problemi" in seguito per aver fatto la monta e tanto meno che maschio e/o femmina possano "regredire" venatoriamente.
            Se c'è una cosa naturalissima ed anche auspicabile é proprio la maternità/paternità
            casomai diffidate dei soggetti che non montano naturalmente, questo é poco naturale
            lucio

            Commenta

            • Rossella
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2005
              • 14715
              • Gallia Cisalpina
              • Setter Inglese

              #7
              è cmq presto 11 mesi per una cagna. Il fatto che si possa fare non significa che lo consiglierei nè sotto l'aspetto veterinario nè su quello cinofilo-selettivo.
              Sul fatto della venaticità d'accordo.
              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

              Commenta

              • cino
                • Nov 2008
                • 158
                • lenna(bergamo)
                • setter inglese

                #8
                io ho sempre avuto cani maschi e la massimo due in quanto non ho lo spazio sufficiente per altri,ed ho sempre fatto finora accoppiare il mio maschio all'eta' di 10 anni per ora in pratica tre volte con femmine di 4/5 anni e viste varie volte a caccia in modo da potere valutare sul campo attitudini e eventuali difetti e a tutto oggi non ho mai riscontrato problemi.Nella mia ignoranza non ho ancora capito il vero motivo di fare accoppiamenti secondo me troppo precoci in quanto un cane a due anni non ha ancora espresso tutto il suo potenziale fisico e mentale con il rischio di trovarsi cani poi da sbarazzarsi o peggio uccisi.ancora oggi non ho ancora una risposta, che sia per lucro?io mi chiedo quanti cani valgono il petigree che anno?
                quanto ho detto non ha nessun riferimento specifico sono solo mie riflessioni vedendo il giro di cani che esiste.

                Commenta

                • Tommy
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2008
                  • 1248
                  • Taranto, Puglia.
                  • Epagneul Breton B/A (Willy) Epagneul Breton B/A (Jack)

                  #9
                  Originariamente inviato da Rossella
                  non tu... LORO :-)
                  [:D][:-golf]
                  Tommy

                  Commenta

                  • braccamorto
                    ⭐⭐
                    • Dec 2008
                    • 849
                    • Palermo
                    • beagle, setter

                    #10
                    Scusate... ma vi siete chiesti in natura cosa accade? tutti gli animali di qualsiasi tipologia si accoppiano naturalmente e non credo che si facciano tante domande se è o no il momento giusto! sta di fatto che tutt'oggi loro sono presenti in tutto il mondo e a me non sembra che abbiano alcun tipo di problema

                    Commenta

                    • Rossella
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 14715
                      • Gallia Cisalpina
                      • Setter Inglese

                      #11
                      eggià... il lupo (il selvatico più vicino al cane) va in calore una volta all'anno... e non a 7 mesi... a 5-6 anni è già defunto, se non prima... oltre al fatto che in natura mica si accoppiano tutti... si parla appunto di selezione naturale...
                      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                      Commenta

                      • braccamorto
                        ⭐⭐
                        • Dec 2008
                        • 849
                        • Palermo
                        • beagle, setter

                        #12
                        qui stiamo parlando di qualcosa che è scritto da millenni e di cui l'essere umano fa parte; se il ciclo vitale del lupo varia dai 5 ai 6 anni vuol dire che cosi deve essere, e non dimentichiamoci che al lupo nessuno ha fatto alcun vaccino e spesso vede terminare la propria esistenza per semplicissime malattie facilmente curabili. E' PROPRIO COSI CHE AVVIENE LA SELEZIONE NATURALE

                        Commenta

                        • braccamorto
                          ⭐⭐
                          • Dec 2008
                          • 849
                          • Palermo
                          • beagle, setter

                          #13
                          volevo aggiungere che è vero che non si accoppiano tutti i lupi ma è anche vero che non lo fanno per la scarsa possibilità di reperire cibo!
                          Ultima modifica braccamorto; 06-01-09, 12:30.

                          Commenta

                          • Alboinensis
                            Moderatore Continentali Esteri
                            • Nov 2008
                            • 8422
                            • Brescia - Lombardia
                            • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                            #14
                            io le femmine le faccio coprire al 2° / 3° calore, max al 4° se sono fuori in mano a cacciatori..... le ragioni principali:
                            - far coprire per la prima volta una femmina al 2° / 3° calore, gli si sistema il bacino per eventuali future cucciolate, diversamente con cagne vecchie, bacini stretti e calcificati ci potrebbero essere problematiche nel parto;
                            - facilità di parto e recupero veloce della fattrice;
                            - cucciolate numerose, vivaci e reattive;
                            - nessuna problematica per le funzioni venatorie... se il cane c'è rimane.

                            Per i maschi.... almeno 2 stagioni di caccia prima della monta.
                            Bruno Decca
                            "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                            Commenta

                            • Tommy
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2008
                              • 1248
                              • Taranto, Puglia.
                              • Epagneul Breton B/A (Willy) Epagneul Breton B/A (Jack)

                              #15
                              Originariamente inviato da braccamorto
                              Scusate... ma vi siete chiesti in natura cosa accade? tutti gli animali di qualsiasi tipologia si accoppiano naturalmente e non credo che si facciano tante domande se è o no il momento giusto! sta di fatto che tutt'oggi loro sono presenti in tutto il mondo e a me non sembra che abbiano alcun tipo di problema
                              Senz altro il tuo ragionamento nn fa una grinza...se applicato, come specifici, agli animali selvatici. La mia domanda riguarda invece i cani da caccia e la "fantomatica" perdita delle doti venatorie se fatti accoppiare in giovane età o al primo calore. E' normale che l'istinto di tutti gli animali sia quello di accoppiarsi...ma ciò avviene in natura. Con i cani da caccia credo sia diverso, in quanto noi umani abbiamo la possibilità di far si che l'accoppiamento possa avvenire o meno...a seconda delle nostre esigenze o dell'età dei soggetti (ed è proprio su quest ultimo aspetto che verte la mia domanda).

                              Originariamente inviato da alboinensis
                              io le femmine le faccio coprire al 2° / 3° calore, max al 4° se sono fuori in mano a cacciatori..... le ragioni principali:
                              - far coprire per la prima volta una femmina al 2° / 3° calore, gli si sistema il bacino per eventuali future cucciolate, diversamente con cagne vecchie, bacini stretti e calcificati ci potrebbero essere problematiche nel parto;
                              - facilità di parto e recupero veloce della fattrice;
                              - cucciolate numerose, vivaci e reattive;
                              - nessuna problematica per le funzioni venatorie... se il cane c'è rimane.

                              Per i maschi.... almeno 2 stagioni di caccia prima della monta.
                              Grazie 1000, nn sapevo della problematica-bacino...Informazione ben accetta!
                              Tommy

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..