Truffa per Cessione cane .

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Drhatar Scopri di più su Drhatar
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Drhatar
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2017
    • 15
    • Verona
    • Drahtar

    #1

    Truffa per Cessione cane .

    Salve a tutti ,
    voglio raccontare in breve cosa mi è successo a riguardo di una cessione di un cane.
    Nel mese di febbraio dell'anno scorso attraverso l'app di Subito,ho ceduto un cane all'allenamento Pettoranese,il signor Claudio sedicente proprietario,molto gentile e simpatico,non ha più pagato il prezzo concordato,a distanza di un anno sto valutando l'ipotesi di esporre denuncia.
    Ricordate che se state per cedere un cane ,e venite contattati da questo signore .
    FATE MOLTA ATTENZIONE E Spargete la voce.
    Se qualcuno ha notizie certe,di questa persona sarei interessato grazie.
  • Duecanne
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2020
    • 1010
    • Friuli
    • springer spaniel

    #2
    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

    Commenta

    • Scorpione
      ⭐⭐
      • Dec 2021
      • 224
      • Villacidro
      • Segugio Francese

      #3
      Originariamente inviato da Drhatar
      Salve a tutti ,
      voglio raccontare in breve cosa mi è successo a riguardo di una cessione di un cane.
      Nel mese di febbraio dell'anno scorso attraverso l'app di Subito,ho ceduto un cane all'allenamento Pettoranese,il signor Claudio sedicente proprietario,molto gentile e simpatico,non ha più pagato il prezzo concordato,a distanza di un anno sto valutando l'ipotesi di esporre denuncia.
      Ricordate che se state per cedere un cane ,e venite contattati da questo signore .
      FATE MOLTA ATTENZIONE E Spargete la voce.
      Se qualcuno ha notizie certe,di questa persona sarei interessato grazie.
      Hai aspettato troppo,ormai troppo tardi.

      Commenta


      • Yed
        Yed commenta
        Modifica di un commento
        ??? ...........................
    • l'inglese
      Moderatore Setter & Pointer
      • Mar 2008
      • 4255
      • Arzignano, Vicenza

      #4
      Da tempo si sentivano cose poco belle riguardo questa persona... Chiamò pure me e , quando mi disse che cercava dei cani e che avrebbe saldato l' acquisto dopo che aveva rivenduto il cane, gli dissi di no. Avendo già sentito qualcosina che non andava, e mi venne risposto in tono deciso:

      Vuoi che una persona come me, per un Cane, possa fare certe figure!

      Alle Tezze vige salda una regola che vale per tutto, non solo per i Cani:

      Visto, provato, piaciuto e pagato!

      Non esiste il reso e, nel Cane, va aggiunto: Intestato!

      Temo che ti convenga lasciar perdere e non avviarti in ulteriori spese legali che non so quanto ti porterebbero a qualcosa di concreto.
      Roberto

      Con affetto e simpatia [:-golf]

      un saluto

      l' inglese

      Commenta


      • danguerriero
        danguerriero commenta
        Modifica di un commento
        Pacta clara, boni amici
    • Shelby
      ⭐⭐
      • Apr 2025
      • 281
      • Chiavari

      #5
      Originariamente inviato da Drhatar
      Salve a tutti ,
      voglio raccontare in breve cosa mi è successo a riguardo di una cessione di un cane.
      Nel mese di febbraio dell'anno scorso attraverso l'app di Subito,ho ceduto un cane all'allenamento Pettoranese,il signor Claudio sedicente proprietario,molto gentile e simpatico,non ha più pagato il prezzo concordato,a distanza di un anno sto valutando l'ipotesi di esporre denuncia.
      Ricordate che se state per cedere un cane ,e venite contattati da questo signore .
      FATE MOLTA ATTENZIONE E Spargete la voce.
      Se qualcuno ha notizie certe,di questa persona sarei interessato grazie.
      Se hai delle prove documentali, traccia dell'accordo tramite Subito, immagino i documenti per il passaggio del cane etc, più che una denuncia per truffa, che a naso vedo difficile da percorrere, direi che si trattti più di un'inadempienza contrattuale, quindi saremmo più nell'ambito del civile. Sentendo un'avvocato chiederei se ci fosse la possibilità di fare, previa lettera di messa in mora, un decreto ingiuntivo. In questo modo non avresti neanche le spese perché verrebbero addebitate nel decreto.

      Sono rotture, ma quando si ha a che fare con questi soggetti, che giocano proprio sul fatto che la gente per cifre non enormi di solito lascia perdere, una legnatina bisognerebbe dargliela.
      Ultima modifica Shelby; 10-05-25, 18:06.

      Commenta

      • BORO
        Moderatore Veterinaria
        • Oct 2016
        • 202
        • piacenza

        #6
        la proprietà legale del cane dipende dal microchip essendo questo l'unico documento legale riconosciuto , se sul microchip c'è il tuo nome sei tu il legittimo proprietario , se invece lo hai ceduto senza chip e lui lo ha fatto mettere e se lo è intestato è legalmente suo.

        Commenta

        • BORO
          Moderatore Veterinaria
          • Oct 2016
          • 202
          • piacenza

          #7
          Ma allora, in assenza di particolari formalità e nel caso di una eventuale contestazione, come si può dimostrare di essere proprietari di un cane?


          Nella maggior parte dei casi, la conoscenza e il rispetto degli obblighi cui è tenuto il proprietario, oltre la dovuta diligenza e il buon senso che devono presidiare l’ingresso di un cane nella nostra vita, consentono di fornire la prova della proprietà del proprio cane.

          Consapevoli quindi che il titolo da cui deriva l’acquisto della proprietà del cane è basato su un accordo non facilmente dimostrabile, soprattutto se concluso verbalmente, per dimostrare la proprietà in caso di smarrimento o di appropriazione da parte di un terzo, l’iscrizione all’anagrafe canina può rappresentare una valida prova documentale. L’importanza del microchip per provare la proprietà di un cane


          Infatti sia in caso di compravendita che in caso di cessione (adozione da un canile/rifugio/privati o in caso di regalo), il cane ceduto deve essere necessariamente munito di microchip.

          Con la legge 281/91 (Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo) è stata istituita l’anagrafe canina e ciò ha comportato la necessità di identificazione dei cani e la loro necessaria intestazione ad una persona fisica. Con l’istituzione della Anagrafe degli Animali d’Affezione si è costituito in Italia il registro nazionale dei cani, gatti e furetti identificati con microchip.

          Commenta

          • darkmax
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2013
            • 1679
            • Profondo Nord
            • setter inglese

            #8
            Cioè gli hai portato il cane, gli hai dato tutti i documenti, hai firmato il pedigree e non ti sei fatto dare nemmeno un acconto ?
            Vabbè ...

            Commenta

            • M.B. Tricolore
              ⭐⭐
              • Feb 2011
              • 530
              • ABRUZZO

              #9
              BUONO A SAPERLO

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..