Ho alcune domade da fare: 1) è proprio S4? 2) Dando per scontato che si sia mantenuta bene lontano dall'umidità (molto probabile) ed avendo in casa bossoli Fiocchi T3 616 con borre SG22 e Z2M 18 e piombo 7,5 con che dosi potrei caricare questa polvere?
Ma è proprrio S4??
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Ma è proprrio S4??
Sorpresa.....[occhi][occhi] Ho trovato in un'armadietto la seguente polvere.
Ho alcune domade da fare: 1) è proprio S4? 2) Dando per scontato che si sia mantenuta bene lontano dall'umidità (molto probabile) ed avendo in casa bossoli Fiocchi T3 616 con borre SG22 e Z2M 18 e piombo 7,5 con che dosi potrei caricare questa polvere?Ultima modifica quirino; 27-06-09, 14:03.Conoscere amici onesti è come fare grossi affari![:-golf] - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Si tratta proprio di S.4. del primo tipo, prodotta dalla B.P.D. nello stabilimento di Colleferro (RM) si riconosce dal tipo successivo Snia per la grandezza delle lamelle (più grandi nel tipo BPD).Sorpresa.....[occhi][occhi] Ho trovato in un'armadietto la seguente polvere.
Ho alcune domade da fare: 1) è proprio S4? 2) Dando per scontato che si sia mantenuta bene lontano dall'umidità (molto probabile) ed avendo in casa bossoli Fiocchi T3 616 con borre SG22 e Z2M 18 e piombo 7,5 con che dosi potrei caricare questa polvere?
A giudicare dalle condizioni della lattina non credo sia stata tenuta molto lontana dall'umidità, ti consiglio di verificarne la regolarità di accensione prima di utilizzarla, anche quella nel boccione di vetro.
Io proverei a fare nel 12 la classica dose di 1,45x32 di pallini però in bossolo T1/70 con inn.615 contenitore SG da mm 25 e stellare a mm 58.
Nei bossoli con inn.616 la puoi utilizzare con basso dosaggio 1,35x29/30 con SG mm 27 e stellare sempre a mm 58.
Ciao Carmelo.Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Ciao Camelo, ma quelle dose che hai dato sono cautelative visto il probabile non buono stato oppure sono quelle indicate correttamente?
Io ho questa S4 tenuta in buono stato lontano da umidità e fonti di calore,hai dosi in cal 12 per settembre e per autunno-inverno per bossoli in plastica e chiusure stellari.Grazie e saluti.Ahimè non ho e non trovo bossoli con inneschi 686....[:-cry]Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Potrebbe andar bene così? T3 616 1,45x32 Questa dose l'ho trovata girovagando tra i vari post.....ma considerando che la polvere ha qualche anno potrebbe funzionare ugualmente? se si quale borra usare?Conoscere amici onesti è come fare grossi affari![:-golf]Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Vai da summonte ad ercolano ne trovi a quintaliCiao Camelo, ma quelle dose che hai dato sono cautelative visto il probabile non buono stato oppure sono quelle indicate correttamente?
Io ho questa S4 tenuta in buono stato lontano da umidità e fonti di calore,hai dosi in cal 12 per settembre e per autunno-inverno per bossoli in plastica e chiusure stellari.Grazie e saluti.Ahimè non ho e non trovo bossoli con inneschi 686....[:-cry]Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Grazie Carmelo, tanto per capire....se l'innesco è forte siamo costretti ad abbassare la polvere? Mi stai dicendo che non è possibile superare queste dosi?
Allora credo che ne proverò alcune con 616 1,35x30gr....le proverò alle tortore con il caldo. Tenchiu [:D]Conoscere amici onesti è come fare grossi affari![:-golf]Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Cautelative non direi visto che 1,45x32 sarebbe la dose standard in cal.12 per questa polvere, personalmente non ho mai superato i 33 gr. poichè reputo ottimale per questo propellente il range di caricamento di 32-33 gr. di pallini, a mio avviso è inutile spremere una polvere quando questa è stata concepita per quella specifica grammatura di piombo, otterresti soltanto una cartuccia mediocre, se debbo andare sui 34 gr. preferisco utilizzare polveri più consone a queste grammature ad esempio l'ottima MBx32.Ciao Camelo, ma quelle dose che hai dato sono cautelative visto il probabile non buono stato oppure sono quelle indicate correttamente?
Io ho questa S4 tenuta in buono stato lontano da umidità e fonti di calore,hai dosi in cal 12 per settembre e per autunno-inverno per bossoli in plastica e chiusure stellari.Grazie e saluti.Ahimè non ho e non trovo bossoli con inneschi 686....[:-cry]
I migliori risultati con la S4 io li ho avuti utilizzando bossolo T1/70 inn. 615 in dose 1,50x32 di pallini n.11 contenitore S.G. mm 25 oppure Piston Skeet, è la mia cartuccia preferita per i tordi, ultimamente con l'uscita della nuova borra Gualandi Bior da 25 mm ho provato la medesima dose ottenendo una cartuccia veramente stupenda.
Ciao Carmelo.Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
salve io la carico in bossolo t2 67 inn 615 1.60 x 34 contenitore e orlo tondo oppure stessi componenti e dose di 1.50 x 32 si sono dimostrate entrambe ottime cartucce ,
queste dosi le ho lette su di un vecchio diana degli anni 90 l'unico dubbio che ho e se l'attuale innesco 615 ha le stesse caratteristichwe di quello di fine anni 90 che ho usatosaluti StefanoCommenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Infatti questo era anche il mio dubbio. Sulla lattina di polvere sono riportate le dosi raccomandate e se non mi ricordo male la davano da 1,60x32 a 1,70x34....chiaramente era tutto rapportato agli inneschi di quegli anni (6,45 principalmente). Il dubbio che mi volevo togliere è quello di sapere le dosi attuali con gli inneschi attuali (nel mio caso ho a disposizione il 616).Conoscere amici onesti è come fare grossi affari![:-golf]Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Le dosi date da Carmelo sono ottime, possiamo anche fare:Infatti questo era anche il mio dubbio. Sulla lattina di polvere sono riportate le dosi raccomandate e se non mi ricordo male la davano da 1,60x32 a 1,70x34....chiaramente era tutto rapportato agli inneschi di quegli anni (6,45 principalmente). Il dubbio che mi volevo togliere è quello di sapere le dosi attuali con gli inneschi attuali (nel mio caso ho a disposizione il 616).
70mm 616 1,45x32 G25 58mm
70mm 615 1,50x33 G25 58mm
Le dosi che hai letto sulla confezione, oltre all'innesco 6,45, probabilmente si riferivano a borraggio tradizionale (senza couvette), bossolo in cartone di 65mm.
Ciao
GianniCommenta
 
Argomenti correlati
				
					Comprimi
				
			
		
	- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da ALESSIO L.Salve a tutti vendo o scambio come da titolo il seguente materiale
400 borre gualandi super g h 17
600 borre gualandi super g h 19...- 
							Canale: Annunci compra vendita
 
 - 
							
 - 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da urikavendo componenti per ricarica del 36:
200 bossoli 36/65 innescati 684
440 borre contenitore gualandi 33
295 borre contenitore bior basse...- 
							Canale: Annunci compra vendita
 
24-09-24, 15:54 - 
							
 - 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da raptorUn saluto a tutti per quest' anno ho comprato delle borre RS in cal 20 da utilizzare per ricaricare le cartucce per la caccia alla migratoria e per la...
- 
							Canale: Armi & Polveri
 
 - 
							
 - 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			Come da titolo vendo possibilmente in blocco
N 150 bossoli t3 fiocchi 615/70 trasparenti non svasati
N 200 bossoli T1 fiocchi 615/70 trasparenti...- 
							Canale: Annunci compra vendita
 
 - 
							
 - 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da lucavSono in possesso di 500 borre gt 18 e 21 della nobel sport calibro 12.
Le scambio con borre gt 15 calibro 12- 
							Canale: Annunci compra vendita
 
16-03-25, 09:45 - 
							
 - Caricamento in corso ...
 - Nessun altro evento.
 
Commenta