Contenitori

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

peco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • peco

    #1

    Contenitori

    Un mio amico mi ha consigliato di staccare le congiunzioni dei petali dei contenitori per migliorare le rosate.Qualcuno di voi usa questo metodo ? funziona davvero ?
  • dodo
    ⭐⭐⭐
    • May 2007
    • 1405
    • Veneto, Piemonte
    • Springer Spaniel

    #2
    E' un dato di fatto che non tutte le borre contenitore si aprano completamente (basta raccoglierle sui luoghi di caccia per verificarlo). Che questo comporti scompensi sulla rosata ci sono pareri contrastanti, ma è molto probabile che non ci siano ripercussioni significative sull'efficacia della cartuccia. Sicuramente aprirle non fa male, al limite è una perdita di tempo.

    Ciao
    Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
    son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
    che mai ha certezza dove si vada.

    Commenta

    • peco

      #3
      grazie.

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da dodo
        E' un dato di fatto che non tutte le borre contenitore si aprano completamente (basta raccoglierle sui luoghi di caccia per verificarlo). Che questo comporti scompensi sulla rosata ci sono pareri contrastanti, ma è molto probabile che non ci siano ripercussioni significative sull'efficacia della cartuccia. Sicuramente aprirle non fa male, al limite è una perdita di tempo.

        Ciao
        Ho visto stamattina due borre Fiocchi "F" recuperate su un campo di tiro al piattello fossa olimpica, erano perfettamente chiuse, i petali erano ancora del tutto saldati tra loro.
        Chi ha recuperato le borre, giura che le cartucce che le montavano, funzionino bene ma stringano maggiormente la rosata.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • carmelo

          #5
          Originariamente inviato da G.G.
          Ho visto stamattina due borre Fiocchi "F" recuperate su un campo di tiro al piattello fossa olimpica, erano perfettamente chiuse, i petali erano ancora del tutto saldati tra loro.
          Chi ha recuperato le borre, giura che le cartucce che le montavano, funzionino bene ma stringano maggiormente la rosata.

          Cordialità
          G.G.
          Ciao Gianluca, a tal proposito pensavo alle vecchie borre "E" a calice monopezzo della B&P, per intenderci quelle che montavano le gloriose MB Gigante fine anni 70', anche queste avevano il contenitore senza tagli ma fornivano rosate spettacolari, dalle mie parti nel mese di Aprile a tortore con pallini n.9 non avevano rivali, personalmente all'epoca ne ho sparate a quantità ma non ho mai riscontrato il problema del cappottamento come succede con le borre moderne, come lo spieghi?
          Tempo fa mi è capitato in una vecchia armeria di trovarne uno scatolone pieno di circa 3 o 4 mila pezzi da 17 mm (integre e perfette) l'armiere non sapendo che farsene me le ha cedute ad un prezzo stracciato... ovviamente le ho prese tutte!!!
          Il primo pensiero è stato quello di imitare le "Gigante" dell'epoca ma aimè sono troppo basse, ho dovuto ripiegare sulla chiusura stellare.
          Ciao Carmelo.[:-golf]

          Commenta

          • dodo
            ⭐⭐⭐
            • May 2007
            • 1405
            • Veneto, Piemonte
            • Springer Spaniel

            #6
            Dove vado a caccia di solito ho raccolto molte borre di tanti tipi (Z2M, SG, Drago, ecc) e almeno un 60-70% non completamente aperte, magari con 2 petali aperti e 2 ancora uniti. Ogni tanto ne capita qualcuna totalmente chiusa.
            Ma è quasi impossibile accorgersene mentre si caccia.

            Ciao
            Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
            son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
            che mai ha certezza dove si vada.

            Commenta

            • jonny
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2008
              • 2779
              • veneto
              • drahthaar

              #7
              Originariamente inviato da dodo
              Dove vado a caccia di solito ho raccolto molte borre di tanti tipi (Z2M, SG, Drago, ecc) e almeno un 60-70% non completamente aperte, magari con 2 petali aperti e 2 ancora uniti. Ogni tanto ne capita qualcuna totalmente chiusa.
              Ma è quasi impossibile accorgersene mentre si caccia.

              Ciao
              io ho visto un fagiano colpito a 30-35 mt esplodere in volo come colpito da una granata.eravano in Vojvodina (io ero bambino) e a sparare era mio papà con una PM40 sparata da un browning B425 13 anni fa. deve essere andata via la borra con i pallini dentro.
              ricordo le parole dell'accompagnatore slavo : " Carlo tu spara breneka?"
              Io di queste cose non ne capivo molto ma ricordo che mio papà e il suo amico discuisirono per tutta la giornata riguardo all'accaduto
              una cosa maivista prima
              Ultima modifica jonny; 26-08-09, 22:05.

              Commenta

              • cimedi
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2006
                • 1862
                • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                • Bassotto-pointer nero

                #8
                Originariamente inviato da carmelo
                personalmente all'epoca ne ho sparate a quantità ma non ho mai riscontrato il problema del cappottamento come succede con le borre moderne, come lo spieghi?

                Ciao Carmelo.[:-golf]
                Perchè avevano la coppetta e l'ammortizzatore solidale con il bicchierino e quindi non si potevano cappottare. Come i dardi del tiro a segno, li puoi lanciare anche con la punta all'indietro ma sul bersaglio arriveranno sempre con la punta in avanti.
                [:-golf][ciao]

                Commenta

                • randagio
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Nov 2007
                  • 12272
                  • Tuscany.
                  • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

                  #9
                  [:-golf]Secondo me qualche problemino c'è quando si apre una sola parte o per metà!
                  [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..