Acciai Beretta: Garolini, attento! ;-)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

morto Scopri di più su morto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • morto
    ⭐⭐
    • Dec 2009
    • 772
    • Firenze
    • pagneul breton

    #1

    Acciai Beretta: Garolini, attento! ;-)

    Caro Gianluca, in una discussione precedente, relativa all'acciaio delle canne delle doppiette (e dei sovrapposti) beretta, sostieni che in alcuni
    s56e le canne sono nello stesso acciaio excesior dei sovrapposti so e delle 450.
    Dunque, per esperienza diretta di possessore di beretta So, 450, 427el, s56e, s57el, 626e e molti altri beretta da caccia e da tiro, penso di poter affermare che l'acciao excelsior dei fucili fini beretta so3 e 450 probabilmente è molto diverso dall'excelsior degli altri modelli.
    Cito a memoria Gianoberto Lupi, circa la doppietta 450: i fucili montavano canne in acciaio excelsior, che altro non era che la qualita migliore dell'acciao poldi.
    In effetti, nella mia 450 del 1957 e in un so3 del 1942 o 43, le canne riportano solo la s critta ACCIAIO EXCELSIOR, senza ulteriori specificazioni, e l'interno NON è cromato. Altri modelli s56 e, s57e, 626e, hanno l'interno cromato e insieme alla scritta excelsior ce ne sono altre (alloyed, high strenght, chromium molibdenum): Mi viene il sospetto che si tratti di acciai del tutto diversi, e che la beretta abbia usato sia l'accciao sia la denominazione Excelsior tout court, solo per i modelli più pregiati, prima dell'avvento delle canne in Boheler Antinit, grossomodo negli anni in cui si passava dalle batterie a catenelle a quelle brevetto beretta.
    Ora non riesco a trovare nel pc tutti i cataloghi beretta degli anni fra il 5o e il 70, quelli presi al beretta service, ma giurerei che nei primi si dice che la 450 e gli s3 sono in acciaio excelsior. fra l'altro mi è capitato di vedere molti s2 con canne excelsior high strenght cromium molibdenum, sia degli anni 50 che degli anni 60, ad avvento del Boheler avvenuto. Non ho listini ma ritengo i fucili con tali canne fossero proposti a un prezzo inferiore.

    Un inciso: le canne dei beretta fini degli anni 40 e 50 (excelsior della poldi)
    avevano un livello di finiture non paragonabile a quelle più recenti anche boHeler: nelle armi in mio possesso il vivo di volata è smussato dall'esterno e non tagliato al vivo, e le bruniture mi sembrano molto più belle e tendenti a un nero blu molto intenso.
    Anche le quote della bascula mi sembrano diverse più, sottili, come l'astina, veramente snella: Poi, le catenelle vs le batterie beretta, io sono per le prime, ma qui si aprira un altro thread.
    PS: gianluca, se pensi che mi sbagli, nn me ne volere!
  • phalacrocorax
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 5961
    • Veneto, Verona
    • Indy, epagneul breton femmina

    #2
    Mah, secondo me la presenza o l'assenza della cromatura interna dei tubi è un indizio che non può essere risolutivo per stabilire se l'acciaio marchiato Excelsior era o meno un anticorro.
    Le mie doppiette beretta 409 e 410, rispettivamente del 1946 e del 1945, utilizzano per le canne acciaio krupp e NON sono internamente cromate. Eppure il krupp non mi risulta affatto che sia un anticorrosione.
    Sarei più orientato a pensare che fino ad una certa data, oppure in determinati contesti storici, la Beretta non cromava le canne internamente.

    ---------- Messaggio inserito alle 11:59 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:52 AM ----------

    Potrebbe essere che l'Excelsior sia nato come nome commerciale di un anticorro, e che poi, nel tempo, sia stato usato il nome Excelsior a mo' di marchio, anche se la dicitura non corrispondeva più a quel dato tipo di acciaio che inizialmente era stato nominato Excelsior.
    E' anche possibile, però, che giacenze di canne in acciaio Excelsior originario siano state utilizzate su armi successive, anche se non di livello lusso. Durante o appena dopo la seconda guerra, può essere che ci fosse difficoltà a reperire acciaio, oppure che le forniture delle barre fossero discontinue (del resto le necessità belliche imponevano, o comunque avevano imposto, grosse produzioni a scopo di guerra), e che pertanto potessero essere state utilizzate le scorte a magazzino per far fronte alla domanda e/o per continuare la produzione.
    In effetti, anche gli AS, E o EL, hanno montato canne Excelsior, non solo gli S0. Però le canne in acciaio Excelsior non erano montate su tutti gli AS. Ne ho uno a casa (acquistato da mio nonno nel 1957) che monta canne con la semplice dicitura Acciaio Speciale Cromo Molibdeno, senza indicarne la tipologia.
    Inoltre alcuni S0 montavano canne in acciaio Krupp...

    ---------- Messaggio inserito alle 12:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:59 AM ----------

    Solo la Beretta potrebbe svelare l'arcano della denominazione Excelsior, però io non ho mai sentito che abbia detto qualcosa al riguardo.
    Per cui rimaniamo nel campo delle ipotesi, sia noi profani sia gli esperti che hanno fatto pubblicazioni sulla storia e sulle armi Beretta.
    Una cosa comunque terrei presente come parametro oggettivo di valutazione, o per meglio dire, di speculazione:
    l'acciaio Boheler Antinit non è stato usato solo per la serie S0 o 450/51. Si trovano S57/58 con canne in tale acciaio, nonostante non si possa certo dire che siano modelli appartenenti alla fascia alta della produzione.
    Tenedo allora a mente questo dato obiettivo, non appare secondo me tanto inverosimile che il vecchio Excelsior (alias Poldi anticorro) sia stato adoperato anche su armi di fascia media o medio-bassa.
    Ultima modifica phalacrocorax; 14-06-10, 11:13.

    Commenta

    • Esperto e Collezionista
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 2270
      • Salento N.40°23 E.18°18
      • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

      #3
      Originariamente inviato da morto
      Caro Gianluca, in una discussione precedente, relativa all'acciaio delle canne delle doppiette (e dei sovrapposti) beretta, sostieni che in alcuni
      s56e le canne sono nello stesso acciaio excesior dei sovrapposti so e delle 450.
      Dunque, per esperienza diretta di possessore di beretta So, 450, 427el, s56e, s57el, 626e e molti altri beretta da caccia e da tiro, penso di poter affermare che l'acciao excelsior dei fucili fini beretta so3 e 450 probabilmente è molto diverso dall'excelsior degli altri modelli.
      Cito a memoria Gianoberto Lupi, circa la doppietta 450: i fucili montavano canne in acciaio excelsior, che altro non era che la qualita migliore dell'acciao poldi.
      In effetti, nella mia 450 del 1957 e in un so3 del 1942 o 43, le canne riportano solo la s critta ACCIAIO EXCELSIOR, senza ulteriori specificazioni, e l'interno NON è cromato. Altri modelli s56 e, s57e, 626e, hanno l'interno cromato e insieme alla scritta excelsior ce ne sono altre (alloyed, high strenght, chromium molibdenum): Mi viene il sospetto che si tratti di acciai del tutto diversi, e che la beretta abbia usato sia l'accciao sia la denominazione Excelsior tout court, solo per i modelli più pregiati, prima dell'avvento delle canne in Boheler Antinit, grossomodo negli anni in cui si passava dalle batterie a catenelle a quelle brevetto beretta.
      Ora non riesco a trovare nel pc tutti i cataloghi beretta degli anni fra il 5o e il 70, quelli presi al beretta service, ma giurerei che nei primi si dice che la 450 e gli s3 sono in acciaio excelsior. fra l'altro mi è capitato di vedere molti s2 con canne excelsior high strenght cromium molibdenum, sia degli anni 50 che degli anni 60, ad avvento del Boheler avvenuto. Non ho listini ma ritengo i fucili con tali canne fossero proposti a un prezzo inferiore.

      Un inciso: le canne dei beretta fini degli anni 40 e 50 (excelsior della poldi)
      avevano un livello di finiture non paragonabile a quelle più recenti anche boHeler: nelle armi in mio possesso il vivo di volata è smussato dall'esterno e non tagliato al vivo, e le bruniture mi sembrano molto più belle e tendenti a un nero blu molto intenso.
      Anche le quote della bascula mi sembrano diverse più, sottili, come l'astina, veramente snella: Poi, le catenelle vs le batterie beretta, io sono per le prime, ma qui si aprira un altro thread.
      PS: gianluca, se pensi che mi sbagli, nn me ne volere!
      Condivido la tua analisi, ma attenzione a non fare degli acciai di tutta un erba un fascio. I migliori acciai Excelsior e Poldi, avendo un elevato contenuto di cromo, non avevano necessità di cromatura che oltretutto venne impiegata industrialmente dagli anni '50 in poi. Successivamente furino impiegati acciai della stessa provenienza ma con sigle di 'mescola' di minore qualità e costo dovendo poi provvedere alla cromatura interna che già nobilitava di per se le canne.
      __ phalacrocorax___cut...
      ...acciaio krupp e NON sono internamente cromate. Eppure il krupp non mi risulta affatto che sia un anticorrosione.
      Sarei più orientato a pensare che fino ad una certa data, oppure in determinati contesti storici, la Beretta non cromava le canne internamente.

      ---------- Messaggio inserito alle 11:59 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:52 AM ----------

      Potrebbe essere che l'Excelsior sia nato come nome commerciale di un anticorro, e che poi, nel tempo, sia stato usato il nome Excelsior a mo' di marchio, anche se la dicitura non corrispondeva più a quel dato tipo di acciaio che inizialmente era stato nominato Excelsior.
      I conti tornano...
      Ciao
      sigpic

      Commenta

      • phalacrocorax
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 5961
        • Veneto, Verona
        • Indy, epagneul breton femmina

        #4
        Circa le batterie a catenelle vs. le batterie secondo tipo, è indubbio che le lavorazioni delle batterie primo tipo fossero diverse, e capisco chi le ritiene migliori in quanto più complicate da eseguire a mano.
        Le rotture, però, non sono state in ogni caso un punto a loro favore, e non lo sono tuttora, posto che rifare certi particolari in caso di rottura è impresa molto ardua.
        Un conto è apprezzare un fucile rimirandolo in rastrelliera, un conto è poterlo apprezzare nell'utilizzo quotidiano. Un cedimento, specie se difficilmente riparabile, non apporta nessuna raffinatezza all'arma.
        Forse il discorso sarebbe diverso se le batterie fossero ancora facilmente riparabili, e i pezzi ricostruibili senza affanni.
        Allora, posto che un S02 o un S03 io lo comprerei per usarlo a caccia come fucile di tutti i giorni, perché secondo me non ha senso avere una bella arma e privarsi dell'emozione di usarla per la paura di rovinarla (se si rovina amen, almeno la si è usata e si è provato più piacere nel farlo che ad usare il vecchio ferro), mi orienterei sicuramente su un pezzo con batteria del secondo tipo, più robusta (e sottoposto a prova forzata di 1200 bar).

        ---------- Messaggio inserito alle 12:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:23 PM ----------

        Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
        I conti tornano...
        Ciao
        A pensarci bene potrebbero essere accadute entrambe le cose, cioè che in certi periodi si siano montati tubi in Excelsior giacenti in magazzino, e che l'Excelsior successivo sia stato un altro acciaio rispetto a quello originario.
        Cioè a dire che ritengo possibile che siano state utilizzate barre di Excelsior originario per le armi di un certo periodo di produzione; del pari dubito fortemente che si siano utilizzate le scorte dello stesso acciaio, per esempio, sugli S687 degli anni credo 80 e 90 che montano canne con la stampigliatura Excelsior.
        Non so di sicuro, ipotizzo ovviamente.

        Commenta

        • morto
          ⭐⭐
          • Dec 2009
          • 772
          • Firenze
          • pagneul breton

          #5
          Vero che l'acciao Boheler è stato usato al di fuori delle serie 451 e So: la mia 427 el monta infatti tali canne. Per quanto riguarda la supposta fragilità degli acciarini a catenelle posso dire una cosa. uno dei mei sSo, del 1943, ha subito la rottura della molla a v, aggiustata in pochi minuti, con un pezzo originale, da un vero armaiolo fiorentino. Ho notizia di un altro So che ha subito tale rottura, anche essa prontamente aggiustata dala stessa persona. non ho mai sentito dire di rotture di cani, di catenella s, anche queste semplicemente aggiustate. Ma quanti colpi sparava annualmente, un tiratore di piccione in possesso di un so? 50 al giorno? di più se andava a caccia con la stessa arma.
          Che possibilita ci sono oggi di tirare altrettante cartucce? e teniam conto che gli acciai degli acciarini a catenella hanno ormai come minimo 50 anni.
          In definitiva, più affidabili, forse, più semplici sicuramente, meno affascinanti e meno belli assolutamente.

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11225
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da morto
            Caro Gianluca, in una discussione precedente, relativa all'acciaio delle canne delle doppiette (e dei sovrapposti) beretta, sostieni che in alcuni
            s56e le canne sono nello stesso acciaio excesior dei sovrapposti so e delle 450.
            Dunque, per esperienza diretta di possessore di beretta So, 450, 427el, s56e, s57el, 626e e molti altri beretta da caccia e da tiro, penso di poter affermare che l'acciao excelsior dei fucili fini beretta so3 e 450 probabilmente è molto diverso dall'excelsior degli altri modelli.
            Cito a memoria Gianoberto Lupi, circa la doppietta 450: i fucili montavano canne in acciaio excelsior, che altro non era che la qualita migliore dell'acciao poldi.
            In effetti, nella mia 450 del 1957 e in un so3 del 1942 o 43, le canne riportano solo la s critta ACCIAIO EXCELSIOR, senza ulteriori specificazioni, e l'interno NON è cromato. Altri modelli s56 e, s57e, 626e, hanno l'interno cromato e insieme alla scritta excelsior ce ne sono altre (alloyed, high strenght, chromium molibdenum): Mi viene il sospetto che si tratti di acciai del tutto diversi, e che la beretta abbia usato sia l'accciao sia la denominazione Excelsior tout court, solo per i modelli più pregiati, prima dell'avvento delle canne in Boheler Antinit, grossomodo negli anni in cui si passava dalle batterie a catenelle a quelle brevetto beretta.
            Ora non riesco a trovare nel pc tutti i cataloghi beretta degli anni fra il 5o e il 70, quelli presi al beretta service, ma giurerei che nei primi si dice che la 450 e gli s3 sono in acciaio excelsior. fra l'altro mi è capitato di vedere molti s2 con canne excelsior high strenght cromium molibdenum, sia degli anni 50 che degli anni 60, ad avvento del Boheler avvenuto. Non ho listini ma ritengo i fucili con tali canne fossero proposti a un prezzo inferiore.

            Un inciso: le canne dei beretta fini degli anni 40 e 50 (excelsior della poldi)
            avevano un livello di finiture non paragonabile a quelle più recenti anche boHeler: nelle armi in mio possesso il vivo di volata è smussato dall'esterno e non tagliato al vivo, e le bruniture mi sembrano molto più belle e tendenti a un nero blu molto intenso.
            Anche le quote della bascula mi sembrano diverse più, sottili, come l'astina, veramente snella: Poi, le catenelle vs le batterie beretta, io sono per le prime, ma qui si aprira un altro thread.
            PS: gianluca, se pensi che mi sbagli, nn me ne volere!
            Lungi dal volertene, credo sia anzi un bellissimo stimolo per una discussione interessante. [vinci]

            L'Excelsior è stato per anni ritenuto dal sottoscritto la versione lussuosa del Poldi Anticorro, finchè una persona che ritengo decisamente esperta in materia mi ha convinto della incongruità di questa affermazione.
            Non entro nel merito, perchè sarebbe un discorso infinito e prettamente tecnico, basato su formule chimiche che non conosco neppure bene, ma voglio dire, che non credo che una casa seria come Beretta, abbia mai pensato e realizzato di marchiare tubi di sua produzione in anni come quelli dal 1970 al 1990 con il titolo di un acciaio diverso da quello reale.

            L'acciao Boheler Antinit per quanto ne so, oltre ai fucili Serie SO e 451 è stato usato dalla Beretta solo sui sovrapposti da tiro S58 e ASE, ma non sugli S57.
            Sarei interessato a conoscere un eventuale impiego su altre armi.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • morto
              ⭐⭐
              • Dec 2009
              • 772
              • Firenze
              • pagneul breton

              #7
              Sulla mia 427 el, cartelle lunghe, acciaio boheler antinit,semicartiglio sul manicotti che riprende il fregio sui piani di bascula (come nelle 451). ti confermo che ho avuto un s58 trap canne 74 173 STELLE boheler antinit, bascula bianca con vittoria alata sul petto, calcio montecarlo

              ---------- Messaggio inserito alle 02:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:30 PM ----------

              aggiungo anche il mio ASE GOLD da sporting canne 71 strozzatori interni ha canne boheler antinit

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da morto
                Sulla mia 427 el, cartelle lunghe, acciaio boheler antinit,semicartiglio sul manicotti che riprende il fregio sui piani di bascula (come nelle 451). ti confermo che ho avuto un s58 trap canne 74 173 STELLE boheler antinit, bascula bianca con vittoria alata sul petto, calcio montecarlo

                ---------- Messaggio inserito alle 02:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:30 PM ----------

                aggiungo anche il mio ASE GOLD da sporting canne 71 strozzatori interni ha canne boheler antinit
                Nulla di nuovo per ASE (vecchie e nuove serie) e S58, ma non sapevo dell'impiego di Acciaio Boheler Antinit sulle doppiette mod. 427.
                Grazie della segnalazione.
                Mi puoi con comodo fare avere 2-3 foto?

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • morto
                  ⭐⭐
                  • Dec 2009
                  • 772
                  • Firenze
                  • pagneul breton

                  #9
                  Molto volentieri. preciso che trattasi di 427 el con terza purdey, una doppietta molto molto ben fatta.

                  Commenta

                  • claudio 58
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2009
                    • 1366
                    • lecce
                    • Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da morto
                    Molto volentieri. preciso che trattasi di 427 el con terza purdey, una doppietta molto molto ben fatta.
                    Dai Gianni, fai le foto, mi hai fatto venire l'acquolina in bocca....
                    Claudio

                    Commenta

                    • ernesto
                      • Jul 2009
                      • 132
                      • arezzo
                      • setter

                      #11
                      Salve a tutti,
                      come semplice contributo alla discussione mi permetto di segnalare quanto segue:
                      il mio beretta s3 el con batterie a catenelle (anno 1957 se non ricordo male) riporta sulle canne la scritta "acciao inossidabile excelsior"
                      sul mio s56e cal 20 invece è scritto solo "acciao excelsior".
                      Chissà se trattasi dello stesso acciao!?
                      Ernesto.

                      Commenta

                      • Esperto e Collezionista
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2010
                        • 2270
                        • Salento N.40°23 E.18°18
                        • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                        #12
                        Originariamente inviato da ernesto
                        Salve a tutti,
                        come semplice contributo alla discussione mi permetto di segnalare quanto segue:
                        il mio beretta s3 el con batterie a catenelle (anno 1957 se non ricordo male) riporta sulle canne la scritta "acciao inossidabile excelsior"
                        sul mio s56e cal 20 invece è scritto solo "acciao excelsior".
                        Chissà se trattasi dello stesso acciao!?
                        Ernesto.
                        Non è lo stesso acciaio!!!
                        Ha una mescola diversa, alla quale sarebbe utile risalire...
                        Appello a tutti gli esperti di metallurgia, avete le formule...???
                        Scovatele e fateci partecipi..., grazie!!!
                        sigpic

                        Commenta

                        • paolo can
                          • Dec 2006
                          • 89
                          • Cascina, Pisa, Toscana.
                          • bretone

                          #13
                          [QUOTE G.G.]L'acciao Boheler Antinit per quanto ne so, oltre ai fucili Serie SO e 451
                          è stato usato dalla Beretta solo sui sovrapposti da tiro S58 e ASE, ma non sugli S57.
                          Sarei interessato a conoscere un eventuale impiego su altre armi.[/QUOTE]

                          Si riconfermo, anche il mio 427el del 1977 (uno degli ultimi fucili dedicati al tiro al
                          piccione) solo duplice Purdey, ha le canne in Boehler antinit (si scrive così, l'ho
                          copiato sulle canne), mentre il mio SO2 anno 56 ha le canne in "acciaio speciale
                          al cromo-molibdeno" e naturalmente le catenelle......che in 50 anni di vita e
                          migliaia di cartucce al piccione e poi al piattello sono ancora li.....non discuto sulla
                          bontà delle nuove batterie semplici ed efficaci, ma anche i più anziani e famosi armieri
                          della mia zona non hanno mai visto una catenella rotta.......molle si ma catenelle mai.
                          Che sia una leggenda metrop....per far digerire le nuove che a qualcuno sembravano
                          delle anson lateralizzate....boh.....comunque tutti gran bei fucili, ma se ben ricordo
                          anche le catenelle hanno vinto un'olimpiade e qualche campionato del mondo......
                          non sono poi così scadenti, e un fascino innegabile.
                          Saluti a tutti, con amicizia, Paolo da Pisa.
                          (FORZA ITALIA, no la politica non c'entra)
                          Ultima modifica paolo can; 14-06-10, 23:30.
                          I love the smell of DN in the morning.

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..