Gaep v-s 500 modded

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Nikos77 Scopri di più su Nikos77
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Nikos77
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 1718
    • Grecia

    #1

    Gaep v-s 500 modded

    Immagino che come ben sappiate, sono mesi che scrivevo ripetutamente ad ogni occacione, che desideravo avere una macchinetta orlatrice, che avrebbe anche la seconda fase di chiusura stellare, come quella della MEC, ovvero, che avesse sopra anche il ribassatore…e finalmente…eccoci qui!

    Come prima cosa, penso sia doveroso ringraziare i signori Giuseppe, Theodosis e Giancarlo dell’azienda Gaep. Il primo, θ un mio carissimo amico che mi ha aiutato piω volte in passato e che continua ad aiutarmi anche adesso, il secondo θ un nuovo amico che mi ha prestato gli attrezzi necessari per le varie lavorazioni ed il terzo penso si conosca…quindi, un grazie a tutti quanti!

    E’ chiaro, che per la realizzazione del presente progetto, ci ho dovuto collaborare con tutti quanti. Con Giancarlo abbiamo collaborato insieme alla modifica del ribassatore, mentre con Giuseppe e Theodosis, abbiamo collaborato alla realizzazione di tale modifica. So bene e capisco che potrebbe sembrarvi una cosa banale, ma io non mi trovo piω in Italia e sulla nostra isoletta, come ho giΰ detto in passato, di officine di precisione non ce ne sono, per cui, θ stata una bella soddisfazione la realizzazione di un tale progetto.

    Come al solito, l’idea θ partita da me, perς non θ stata una cosa facile dato che ho dovuto convincere Giancarlo che una tale cosa potrebbe avere una certa funzione sulle cartucce riciclate, o magari ad aiutare la fase dell’orlatura, facendo scaldare meno la bobina, per via del minor attrito…comunque alla fine ci sono riuscito!

    Dunque, quando ho ricevuto l’OK, mi sono messo sotto a misurare la macchinetta ed a vedere le possibili alternative, poi ci ho mandato i primi progettini a Giancarlo, che a sua volta si θ messo a modificare il sistema di leveraggio della macchinetta ed a creare il ribassatore che θ opera sua, al 100%.

    Poi una volta che il materiale era pronto, ho pagato quello che dovevo pagare, nel frattempo mi ero messo d’accordo con Theodosis e con Giuseppe e con il loro aiuto, abbiamo fatto tutto il necessario…

    I vantaggi nella fase della ribassatura sono i seguenti:
    - una fase di chiusura in piω
    - minor resistenza durante la fase dell’orlatura
    - minor attrito durante la fase dell’orlatura
    - minor calore generato durante la fase dell’orlatura
    - miglior risultato sulle cartucce riciclate
    - minor stress meccanico, in quanto la pressione statica ci passa da due fasi diverse

    L’unico svantaggio di averci il ribassatore sulla macchinetta orlatrice, θ che serve lo spazio necessario ed un passaggio in piω, per la rifinitura della cartuccia.

    Ecco le foto:






    Infine, vi anticipo che a partire dal mese di settembre, ce ne saranno due nuovi modelli, le V-S 600 & V-S 1200 che avranno integrato il ribassatore. Naturalmente le attuali V-S 500 & V-S 1000 resteranno in listino, ma le prossime macchinette, avranno una predisposizione, e con l’aiuto di un Kit, sarΰ possibile trasformarle in V-S 600/1200.
    Questa cosa ve la scrivo solo perchθ l'ho promessa a Giancarlo, per farmi mandare il materiale necessario per la presente modifica, e perchθ faceva parte della nostra collaborazione.

    Saluti :)
    Ultima modifica Nikos77; 26-08-10, 11:46.
    Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]
  • balistica72
    • Feb 2010
    • 163
    • misano adriatico
    • springer spagnel

    #2
    nikos77 complimenti non riesci proprio a stare fermo. ora voglio il video e prova con le 8pl con il ribassatore dovrebbero venire perfette. giancarlo vedendo la sua macchina in foto a pezzi si sara messo le mani davanti agli occhi. scherzo losai io guardo sempre volentieri le tue modifiche ciao

    Commenta

    • lupen
      ⭐⭐
      • Apr 2008
      • 593
      • puglia
      • epagneul breton sara e igor springer Tommy

      #3
      Ciao Nikos77, complimenti per l'impegno che metti nel tuo perfezionanamento,belli i tuoi video, solo che non si capisce niente [:-cry], se il commento fosse in Italiano sarebbe tutta un altra cosa [:D]

      Commenta

      • Nikos77
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 1718
        • Grecia

        #4
        Ciao Ivan, ben rivisto caro! Dammi una settimana di tempo...al massimo 10gg, che vedrò se ci riuscirò a combinarti qualcosina di bellino :D

        Comunque, dato che ci siamo, ecco il mio trofeo dalla caccia di ieri, al 100% legalmente preso, dato che da noi la caccia è iniziata il 20/8:




        Devo ancora caricare le cartucce...e sono ancora dietro con i tempi... [:-cry] però sto trofeo qui, l'ho preso con una bella cartuccetta con polvere A1 che mi era rimasta ed un'assettino niente male col CX2000 - 1.65x32gr/Pb.8 e sicuramente oltre i 750 bar di pressione [:D]

        Ivan, vedrai che cosa ti combinerò fra pochi giorni con la videocamera sul nuovo fucile H4, ce ne saranno delle riprese da capogiro con pochissime vibrazioni

        Caro Lupen, ti ringrazio per i complimenti, c'è solo un piccolo particolare che forse dovresti considerare...se io fossi Italiano...sì, che sarebbe tutta un'altra cosa, sai, ho l'accento Greco...e mi riesce difficile pronunciare le doppie :D per cui meglio che non si capiscano i miei video [wink]

        Saluti :)
        Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

        Commenta

        • Nikos77
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 1718
          • Grecia

          #5
          Ecco anche le foto dalle lavorazioni che abbiamo fatto nella giornata di ieri e di oggi, insieme a Theodosis, per la nuova colorazione della macchinetta:



          Saluti :)
          Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..