cartuccia in 308w. carica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sputafuoco Scopri di più su sputafuoco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sputafuoco
    ⭐⭐
    • Jul 2010
    • 250
    • bordighera
    • bretton

    #1

    cartuccia in 308w. carica

    Salve controllando le munizioni in 308w. nella loro scatola ho notato un bossolo sporco di verderame liquido, nella foto si vede solo la macchia perchè l ho asciugata, sapete spiegarmi il problema e se devo scaricare la cartuccia? la patina di verde rame sui bossoli cal.12 tenuti nelle cartuccere di pelle l avevo già notato, ma in forma liquida mai
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1720
    • ossola

    #2
    mi pare una s&b spce. I bossoli di questa casa non sono rinomati per l'eccellenza del materiale in cui sono costruiti e, spesso, presentano fenomeni di ossidazione se conservati a contatto di celle porta cartucce in pelle o in ambienti umidi.

    L'ossidazione esterna in zona colletto non preclude l'utilizzo una volta rimossa con un solvente tipo avio (così che il bossolo risulti ben pulito e non pregiudichi una corretta cameratura) ma il fatto che fosse liquida fa pensare ad una esposizione ad ambiente umido.

    ti consiglierei quindi di scaricarne una per verificare le condizioni con particolare riferimento alla polvere che deve risultare ben asciutta ed all'innesco che deve apparire integro.

    facci sapere.

    Commenta

    • sputafuoco
      ⭐⭐
      • Jul 2010
      • 250
      • bordighera
      • bretton

      #3
      salve riprendo questo argomento, giorni fa ho ricontrollato le cartucce e ho trovato di nuovo le gocce d acqua le ho scaricate e visto polvere con grumi e la palla ossidata come da foto il bossolo è un HP ricaricato da me, non ricordo se fosse nuovo o ricalibrato


      Commenta

      • sputafuoco
        ⭐⭐
        • Jul 2010
        • 250
        • bordighera
        • bretton

        #4
        dimenticavo di scrivere le cartucce sono tenute in un posto asciutto ho anche fatto una prova(vecchia maniera) aspirando l aria per farlo attaccare al labbro e mi sembra fessurato, con 1 nuovo si attacca

        Commenta

        • Ciccio58
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2008
          • 3026
          • palermo
          • Korthals/orma

          #5
          È’ successo qualcosina anche a me anni fa , alla fine sono arrivato a pensare che là causa fosse la concomitanza tra qualche bossolo indebolito che una volta caricato nel tempo ha subito sbalzi di umidità e temperatura che cedendo ha permesso all’umidità di creare condensa e deteriorare il tutto.
          oppure una ricarica effettuata in una giornata con molta umidità nell’aria e sempre in bossolo critico, e la condensa deteriora il tutto.
          da allora quando ricarico controllo sempre l’umidità dell’aria e verifico con molta attenzione lo stato dei bossoli al minimo dubbio finiscono nel cestino

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11225
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Temo che la situazione sia molto diversa da quanto ipotizzato fin qui. Direi che si tratta di una degenerazione chimica della polvere, che forse per calore, forse per altre cause, ha subito una idrolisi basica ed ha dato luogo ad una forte emissione di vapori nitrosi, questi hanno corroso la base della palla, sporgente nel bossolo, ed hanno probabilmente creato pori sulla zona di raccordo del colletto/spalla, piccoli pori dai quali uscendo i vapori acidi, hanno causato la macchia sul metallo, la polvere mutata chimicamente si è in parte agglomerata. Senza pensarci due volte scaricherei e butterei tutto.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • sputafuoco
              ⭐⭐
              • Jul 2010
              • 250
              • bordighera
              • bretton

              #7
              già fatto grazie, devo dire ne ho caricate diverse stessa palla e polvere(Vith.N140) ed è successo solo a 2

              Commenta

              • sputafuoco
                ⭐⭐
                • Jul 2010
                • 250
                • bordighera
                • bretton

                #8
                salve, ne ho trovate altre 3 in 2 cartucce la polvere era asciutta e in una la polvere era umida si formava il mucchietto, la polvere asciutta delle altre 2 secondo voi la posso riutilizzare o è meglio buttare via tutto?


                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6372
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #9
                  butta via tutto che fai primaaaaa !😁

                  Commenta

                  • sputafuoco
                    ⭐⭐
                    • Jul 2010
                    • 250
                    • bordighera
                    • bretton

                    #10
                    salve, riprendo questa vecchia conversazione, mi è successo la stessa cosa su un altro bossolo caricato sempre con N140 e palla monolitica da 150 grani, mi sorge il dubbio con le altre cartucce anche se non si vede macchie di verderame, posso spararle lo stesso. mi viene in mente una cosa quando ricalibro i bossoli uso il grasso della lee e ogni tanto ungo l interno del colletto, può essere questo che crea il problema? la polvere mi sembra umida


                    Commenta

                    • louison
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2012
                      • 4202
                      • LUGO DI VICENZA
                      • NESSUNO

                      #11
                      Ottimo il consiglio di Garolini di scaricare tutte le cartucce già caricate e di buttar via tutto ...... Solo i bossoli che sembrano ancora sani potrebbero essere salvati dopo accurata pulizia tramite un tumbler ....... Importante controllare la polvere rimasta in lattina che non deve essere umida e non deve emettere cattivo odore ....... Durante l'inserimento palla il bossolo deve risultare accuratamente pulito sia internamente che esternamente .
                      Ultima modifica louison; 08-07-24, 19:01.

                      Commenta


                      • guli51
                        guli51 commenta
                        Modifica di un commento
                        Segui il consiglio !!
                        Vorrei anche suggerirti di stare molto attento nel togliere gli inneschi !!!!!!
                        Con quella schifezza appiccicosa di polvere se ne rimanesse anche poca sul fondello potrebbe esser molto pericoloso levare l' innesco.
                        Io lo faccio con poca grazia con la pressa.. e me ne sono scoppiati più di uno
                        Se non ci fosse polvere vicino è solo un ciackkk.
                        Pochi granelli sul fondello farebbero un disastro.
                        Guarda molto bene prima di decapsulare, mi par di aver letto che la polvere sia diventata appiccicosa OCIO !!!
                        Ciao
                        Guli51
                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11225
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #12
                      La polvere non è tutta uguale.
                      Ci sono polveri stabili per molti decenni ed altre che si corrompono in meno di 10/12 anni.
                      La polvere dovrebbe avere una durata determinata dal produttore, sulla scatola.
                      Oggi per tutte si prevede la scadenza ai 10 anni, in taluni casi è un eccesso di zelo, in altri una giusta misura di tutela.
                      Le cartucce non hanno una scadenza, ma i fenomeni visti, devono fare pensare a controllare attentamente le munizioni rimaste in fuciliera.
                      Le polveri con base NC derivata dal legno (non dal cotone) hanno minore stabilità chimica e a volte basta poco per scatenare una idrolisi basica decompositiva, che di fatto altera pesantemente la polvere, questa peraltro perde i gruppi comburenti e quindi il suo potenziale termodinamico tracolla, in breve, sparando cartucce così alterate, la fucilata sarebbe molto compromessa nei valori di pressione e velocità.
                      A mio avviso è giuisto scartare senza dubbi nè patemi d'animo, le cartucce con segni di trasudamento di vapori nitrosi e le lattine di polvere alterata (odore pungente acido ed irritante).

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • toperone1
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Dec 2009
                        • 1720
                        • ossola

                        #13
                        Originariamente inviato da G.G.
                        Le polveri con base NC derivata dal legno (non dal cotone) hanno minore stabilità chimica e a volte basta poco per scatenare una idrolisi basica decompositiva
                        fai qualche nome Gianluca

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..