dispersante con sipe x beccacce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

max72
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • max72

    #1

    dispersante con sipe x beccacce

    ciao, volevo chiedervi un consiglio su questa prova alla placca x una cartuccia x beccacce cal 20 caricata da me con sipe lotto recente . le foto sono qui' di seguito. vi dico inanzitutto che il cerchio nel foglio e' da 75cm la cartuccia e' stata sparata da una distanza di 18mt misurati , con un fucile semiautomatico canna 66 cilindrica .la dose in questione e' la seguente : bossolo fiocchi 20/67 T2 , inn. 615, polvere sipe , borra sughero cerata da 15, sugherino 2 mm x arrivare a misura , 16 gr piombo temp n 8 , sugherino 2mm, 10 gr piombo 8 calandrato , chiusura tonda su dischetto trasparente, cartuccia finita 62mm. volevo le vostre impressioni su questa prova , e su come potevano essere le pressioni e velocita' , tenendo conto che non lho ancora provata direttamente sul selvatico. vi ringrazio anticipatamente e attendo le vostre impressioni . -------saluti---------- ----------massimo-------- [wel]
    File allegati
  • JK6/b
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 1367
    • Coccaglio (BS)
    • Senza più cane, purtroppo

    #2
    Originariamente inviato da max72
    ciao, volevo chiedervi un consiglio su questa prova alla placca x una cartuccia x beccacce cal 20 caricata da me con sipe lotto recente . le foto sono qui' di seguito. vi dico inanzitutto che il cerchio nel foglio e' da 75cm la cartuccia e' stata sparata da una distanza di 18mt misurati , con un fucile semiautomatico canna 66 cilindrica .la dose in questione e' la seguente : bossolo fiocchi 20/67 T2 , inn. 615, polvere sipe , borra sughero cerata da 15, sugherino 2 mm x arrivare a misura , 16 gr piombo temp n 8 , sugherino 2mm, 10 gr piombo 8 calandrato , chiusura tonda su dischetto trasparente, cartuccia finita 62mm. volevo le vostre impressioni su questa prova , e su come potevano essere le pressioni e velocita' , tenendo conto che non lho ancora provata direttamente sul selvatico. vi ringrazio anticipatamente e attendo le vostre impressioni . -------saluti---------- ----------massimo-------- [wel]
    Meglio la 2^ della 1^che è molto accentrata.
    Io, però farei: 13gr+ 13gr calandrato per aumentae le dispersioni.....prova.

    Commenta

    • max72

      #3
      grazie provero' sicuramente. come pressioni pensi che ci sono dentro? la dose e' 1,20x 26 e una couvette in plastica sopra la polvere(mi ero dimenticato di sciverlo prima) ----saluti---massimo
      Ultima modifica Ospite; 01-11-10, 21:56.

      Commenta

      • andreacaccia
        ⭐⭐
        • Oct 2008
        • 755
        • LAURIA
        • Kurzhaar

        #4
        Forse la dose di polvere e' altina per la couvette.

        Commenta

        • max72

          #5
          ho aumentato qualcosina perche' associato a un orlo tondo ------saluti-----massimo-----

          Commenta

          • gianni74
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2010
            • 2376
            • locri
            • setter Ricky e breton Laika

            #6
            salve a tutti, sono nuovo del forum quindi mi ripresento per chi non avesse visto il post di presentazione......

            mi chiamo giovanni e ricarico da tempo spece per le beccacce, ti consiglierei di evitare il cartoncino inframezzato al piombo e incece usare del 7 per i primi 13g e del 9 per i secondi 13g da sovrapporsi al 7 senza separazione, otterrai rosate più omogenee e più disperse, per quello che riguarda la dose usa l'innesco 616 o meglio cx2000 e riduci la dose a 1,15, così avrai la combustione veloce senza troppe pressioni nella parte avanzata della canna, usa bossolo tipo 3 e chiusura tonda, il borraggio va benissimo, prova e mi fai sapere come va ;)

            scusate se mi permetto di dare consiglio già dalla prima entrata ma, è più forte di me quando si parla di ricarica non resisto........

            Commenta

            • andreacaccia
              ⭐⭐
              • Oct 2008
              • 755
              • LAURIA
              • Kurzhaar

              #7
              Se puoi provale con piombo 9. Possiede un'energia piu' che sufficiente e dara' rosate piu' guarnite. Io tiro il 10.

              Commenta

              • max72

                #8
                89
                +
                Originariamente inviato da gianni74
                salve a tutti, sono nuovo del forum quindi mi ripresento per chi non avesse visto il post di presentazione......

                mi chiamo giovanni e ricarico da tempo spece per le beccacce, ti consiglierei di evitare il cartoncino inframezzato al piombo e incece usare del 7 per i primi 13g e del 9 per i secondi 13g da sovrapporsi al 7 senza separazione, otterrai rosate più omogenee e più disperse, per quello che riguarda la dose usa l'innesco 616 o meglio cx2000 e riduci la dose a 1,15, così avrai la combustione veloce senza troppe pressioni nella parte avanzata della canna, usa bossolo tipo 3 e chiusura tonda, il borraggio va benissimo, prova e mi fai sapere come va ;)

                scusate se mi permetto di dare consiglio già dalla prima entrata ma, è più forte di me quando si parla di ricarica non resisto........
                ciao, ti ringrazio dei tuoi suggerimenti , comunque tra il piombo non c'e' cartoncino ma sugherino a frattura ,che tra l'altro mi aiuta a raggiungere l'altezza giusta . questo accorgimento l'ho visto fare da utenti del forum molto piu' esperti di me x usare un eufemismo ,(praticamente sono dei professionisti) con ottimi risultati e quindi ho voluto emulare la cosa , per quanto riguarda l'innesco io so che per questo tipo di polvere vanno usati inneschi di media potenza . tu mi dici di calare la polvere e aumentare la potenza dell'innesco ma quale sarebbe il vantaggio ? scusa non e' per non considerare i tuoi suggerimenti ma e' solo per riuscire a capire un po di piu' sui perche' e percome in quanto non ricarico da molto ----------saluti ------massimo [wel]

                ---------- Messaggio inserito alle 02:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:13 PM ----------

                Originariamente inviato da andreacaccia
                Se puoi provale con piombo 9. Possiede un'energia piu' che sufficiente e dara' rosate piu' guarnite. Io tiro il 10.
                ciao andrea , uso il n 8 solo perche' io caccio in posti dove ce' molto fogliame e ostacoli, quindi il piombo leggermente piu' grande mi garantisce una maggior forza nel farsi largo nel fitto .--------------massimo----------------- [wel]

                Commenta

                • andreacaccia
                  ⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 755
                  • LAURIA
                  • Kurzhaar

                  #9
                  Credo che il piombo con diametro superiore al 9 sia giustificato soltanto nelle pinete fitte e nei lecceti. Nelle altre circostanze a mio parere il piombo n. 9 e' piu' che sufficiente.

                  Commenta

                  • max72

                    #10
                    ti posso garantire che dove ci sono quercette alte non pu' di 3 mt staccate da terra solo 50 cm , dove le foglie ancora sono verdi come a settembre , 8 e' piu' che necessario.

                    Commenta

                    • andreacaccia
                      ⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 755
                      • LAURIA
                      • Kurzhaar

                      #11
                      E' un ambiente che non frequento. Amen

                      Commenta

                      • gianni74
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2010
                        • 2376
                        • locri
                        • setter Ricky e breton Laika

                        #12
                        allora cominciamo dal sughero inframezzato al piombo: è vero che si disintegra e che aumenta la dispersione oltre a rendere più alta la colonna del piombo ma, disturba parecchio la rosata creando dei vuoti, dovuti alla presenza del corpo estraneo, che puoi notare soprattitto nella parte bassa della 1° e nella parte bassa e destra della 2° cartuccia provata, in realtà questo espediente è assai antico e veniva usato quando non esistevano le borre con dispersore e non vi era disponibilità di piombo (lo si fabbricava fondendo i tubi deggli scarichi idrici e colandolo con una cartolina forata con un chido, facendo cadere le goccioline di piombo in un secchio d'acqua si ottenevano i pallini). Sovrapporre invece due mezze cariche di piombo di sezioni differenti ti da il vantaggio di avere una rosata molto più omogenea perchè la dispersione radiale è data, non da un corpo estraneo che vi si interpone scopigliandola casualmente, ma dalla maggiore inersia di velocità della carica di pallini più grossi che attraversa quella di pallini più piccoli determinandone una dispersione rdiale (prova e vedrai!), per l'altezza non ti preoccupare i pallini più grossi compenseranno il volume mancante.

                        per il discorso innesco: devi sapere che aumentare la dose di una polvere non è sempre cosa sicura in quanto una dose eccessiva potrebbe determinare una combustione piu lunga che rischia di interessare una parte più avanzata della canna che è oltre la camera di cartuccia ed è meno spessa rischiando lo scoppio dell'arma 8cosiddetto fuoco lungo) questo è più facile che si verifichi con inneschi deboli che forti per via del fatto che accendono meno velocmente. Sostituendo invece l'innesco con uno di maggiore potenza ottieni di vivacizzare la carica senza rischiare di sovradosare ovvero lo stesso risultaro in maggiore sicurezza, non solo, la cartuccia sarà di rendimento più costante con le basse temperature o l'umidità elevata 8cosa che a beccacce non è affatto trascurabile!)

                        tutto chiaro? spero di essere stato esaudiente......per qualunque perplessità ricontattami, sarà un immenso piacere risponderti ;)

                        ---------- Messaggio inserito alle 11:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:04 PM ----------

                        Originariamente inviato da andreacaccia
                        E' un ambiente che non frequento. Amen
                        quoto in pieno.....entrare carponi in una querceta non è che sia il massimo della caccia alla beccaccia, è come cacciarla fra le felci dove il cane nemmeno lo vedi, senti solo il frullo e le spari come a un tordo...non c'è poesia[stop]....amo la faggeta, la pineta, l'abetaia......[slurp]

                        Commenta

                        • max72

                          #13
                          Originariamente inviato da gianni74
                          allora cominciamo dal sughero inframezzato al piombo: è vero che si disintegra e che aumenta la dispersione oltre a rendere più alta la colonna del piombo ma, disturba parecchio la rosata creando dei vuoti, dovuti alla presenza del corpo estraneo, che puoi notare soprattitto nella parte bassa della 1° e nella parte bassa e destra della 2° cartuccia provata, in realtà questo espediente è assai antico e veniva usato quando non esistevano le borre con dispersore e non vi era disponibilità di piombo (lo si fabbricava fondendo i tubi deggli scarichi idrici e colandolo con una cartolina forata con un chido, facendo cadere le goccioline di piombo in un secchio d'acqua si ottenevano i pallini). Sovrapporre invece due mezze cariche di piombo di sezioni differenti ti da il vantaggio di avere una rosata molto più omogenea perchè la dispersione radiale è data, non da un corpo estraneo che vi si interpone scopigliandola casualmente, ma dalla maggiore inersia di velocità della carica di pallini più grossi che attraversa quella di pallini più piccoli determinandone una dispersione rdiale (prova e vedrai!), per l'altezza non ti preoccupare i pallini più grossi compenseranno il volume mancante.

                          per il discorso innesco: devi sapere che aumentare la dose di una polvere non è sempre cosa sicura in quanto una dose eccessiva potrebbe determinare una combustione piu lunga che rischia di interessare una parte più avanzata della canna che è oltre la camera di cartuccia ed è meno spessa rischiando lo scoppio dell'arma 8cosiddetto fuoco lungo) questo è più facile che si verifichi con inneschi deboli che forti per via del fatto che accendono meno velocmente. Sostituendo invece l'innesco con uno di maggiore potenza ottieni di vivacizzare la carica senza rischiare di sovradosare ovvero lo stesso risultaro in maggiore sicurezza, non solo, la cartuccia sarà di rendimento più costante con le basse temperature o l'umidità elevata 8cosa che a beccacce non è affatto trascurabile!)

                          tutto chiaro? spero di essere stato esaudiente......per qualunque perplessità ricontattami, sarà un immenso piacere risponderti ;)

                          ---------- Messaggio inserito alle 11:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:04 PM ----------



                          quoto in pieno.....entrare carponi in una querceta non è che sia il massimo della caccia alla beccaccia, è come cacciarla fra le felci dove il cane nemmeno lo vedi, senti solo il frullo e le spari come a un tordo...non c'è poesia[stop]....amo la faggeta, la pineta, l'abetaia......[slurp]
                          per quanto riguarda la spiegazione sulle cartucce ,da parte mia non fa una piega , anche perche' non ho le conoscenze per dire il contrario , quindi prendo x oro colato quello che dici , poi saranno gli altri utenti del forum piu' esperti di me a correggerti in caso ce ne fosse bisogno , ma sono sicuro che non ce ne sara' . in quanto ai posti dove caccio le beccacce devi sapere che anche a me piacerebbe cacciarle in ambienti piu' consoni ,tipo faggete ecc, ma i pochissimi posti idonei ancora lasciati liberi dai parchi sono praticamente colmi di cacciatori , e quindi se non voglio che la mia caccia diventi una corsa contro il tempo invece che una sfida tra me , i miei cani e il selvatico , mi devo adattare a combatterla in ambienti a me molto ostili . non e' una mia scelta ma una necessita' . comunque grazie delle spiegazioni -----saluti ----massimo----- [wel]

                          Commenta

                          • mimmo55
                            Ho rotto il silenzio
                            • Nov 2013
                            • 13
                            • Pico

                            #14
                            sono alle prime armi sto imparando a caricare vorrei un suggerimento carica con s4 n per beccaccia

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..