Biorientabili..... qualcuno le usa?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sandro71 Scopri di più su sandro71
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • top-igno
    ⭐⭐
    • Mar 2009
    • 933
    • mascalucia (catania)
    • breton

    #16
    Dimenticato di dire che anche coppetta e feltro danno ottime rosate, ma la praticità della bior con una resa per me davvero buona e con distanze di tiro di tutto rispetto non mi fanno rimpiangere per niente la borra contenitore
    FORZA E ONORE

    Commenta

    • DFS
      ⭐⭐
      • Oct 2007
      • 752
      • Sicilia

      #17
      Originariamente inviato da sandro71
      Cercando delle dosi per la vecchia GP mi sono reso conto che le borre bior tra gli appassionati di caricamento è poco o nullo. Personalmente per le mie esigenze uso solo le dispersanti ma volevo utilizzare questo tipo di borre per avere una rosata a metà tra le dispersanti ed il contenitore (quello delle classiche borre in feltro per intenderci). Chi di voi le usa?
      Sandro
      Ho utilizzato molto la freeshot della cheddite per caricamenti da destinare ad acquatici in particolari condizioni (nebbia fitta) quando i tiri medi erano troppo ravvicinati o nei momenti di albeggio. A parer mio eccellente come distribuzione di rosata, aspetto riscontrato anche in diverse prove alla placca.
      _Waterfowler_

      Commenta

      • Nikolis
        ⭐⭐
        • Dec 2016
        • 922
        • Greece
        • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

        #18
        Anche io le uso per i colombacci. 33g no6

        Commenta

        • Solengo del Vesuvio
          • Mar 2019
          • 92
          • Terzigno Na

          #19
          In realtà, parlo in principal modo per mia esperienza, le bior lavorano rispecchiando la strozzatura e le caratteristiche del tubo in cui sono esplose, rendendo le rosate un pochino più guarnite ed utili già sulle medio-brevi distanze, ma tanto fa la caratteristica dell'arma e nello specifico della canna. Pertanto posso assicurarti che ho sparato (e tutt'ora le uso ) per anni cartucce originali bior in canna 60 cilindrica effettuando abbattimenti puliti dai dieci fino ai venti, ventidue metri. In canna 76* e come tirare col contenitore, penso dai 25 m in poi la rosata si un pochino più generosa. Nelle ultime tre stagioni le ho sparate in canna 65*** montata su un vecchio 121 benelli e con 33 grammi e bior ho abbattuto selvatici al limite di portata "standard" diciamo tra i 35 e 37 metri. Questa la mia esperienza

          Commenta

          • Seagate
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2018
            • 1309
            • La Spezia

            #20
            St Etienne...quanti decimi... son d'accordo sulle bior... ai tordi con una Beretta 67 *** di quelle buone ci tiro vicino e lontano..bior 31 gr...

            Commenta

            • DFS
              ⭐⭐
              • Oct 2007
              • 752
              • Sicilia

              #21
              Originariamente inviato da Solengo del Vesuvio
              In canna 76* e come tirare col contenitore, penso dai 25 m in poi la rosata si un pochino più generosa.
              Ho sparato per molti anni con la 76*, nella mia esperienza non mi è sembrato fosse come tirare con il contenitore, anzi...

              Ad ogni modo è consigliato fare diverse prove di rosate alla placca (o in alternativa su dei cartoni o carta da pacchi) con la propria canna e le munizioni che si intende sparare, alle varie distanze d'interesse, nel tempo sono capitate belle sorprese e sono state sfatate non poche credenze!

              _Waterfowler_

              Commenta

              • fistione
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3532
                • viareggio

                #22
                Originariamente inviato da sandro71
                Cercando delle dosi per la vecchia GP mi sono reso conto che le borre bior tra gli appassionati di caricamento è poco o nullo. Personalmente per le mie esigenze uso solo le dispersanti ma volevo utilizzare questo tipo di borre per avere una rosata a metà tra le dispersanti ed il contenitore (quello delle classiche borre in feltro per intenderci). Chi di voi le usa?
                Sandro
                Buonasera, non ho mai amato granche le biorre biorentabili in plastica (facendo qualche distinguo pero fra i vari tipi) tendono a lasciare molti residui plastici in canna e alcune, tipo la bior Gualandi, sia in cal 12 che cal 20 non da all'atto pratico rosate piu aperte della media di borre contenitore. Preferisco assai di piu usare couvette in plastica, o isolattore RVL e feltro, quest'ultimo inoltre tende a rasare l'anima della canna lascandola piu pulita.

                In bocca al lupo
                Lorenzo

                Commenta

                • sosax
                  ⭐⭐
                  • Feb 2018
                  • 342
                  • giarre ct
                  • setter

                  #23
                  Salve gente, il comportamento di una cartuccia con borra bior, come rosata dipende anche dal grado di strozzatura, ma maggiormente dalla propulsione impressa ai pallini.
                  Infatti, se la spinta è efficacemente progressiva , anche con la bior si fanno tiri validi anche a distanze considerevoli perchè la rosata rimane più compatta se i pallini non si deformano eccessivamente, diversamente con spinta eccessiva la rosata si allarga già dai primi metri quasi come le dispersanti.
                  Personalmente in cal 12 preferisco alle bior le piston skeet perhè allargano subito proteggendo dallo sfregamento con la canna una maggiore quantità di pallini.
                  Salute e saluti a tutti , Salvo.

                  Commenta

                  • oreip
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 9086
                    • Santa Flavia (PA)
                    • Pointer " ZICO "

                    #24
                    Originariamente inviato da fistione

                    Buonasera, non ho mai amato granche le biorre biorentabili in plastica (facendo qualche distinguo pero fra i vari tipi) tendono a lasciare molti residui plastici in canna e alcune, tipo la bior Gualandi, sia in cal 12 che cal 20 non da all'atto pratico rosate piu aperte della media di borre contenitore. Preferisco assai di piu usare couvette in plastica, o isolattore RVL e feltro, quest'ultimo inoltre tende a rasare l'anima della canna lascandola piu pulita.

                    In bocca al lupo
                    Chapeau Maestro Lorenzo.
                    piero
                    Homo Homini Lupus
                    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                    Commenta

                    • Nikolis
                      ⭐⭐
                      • Dec 2016
                      • 922
                      • Greece
                      • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

                      #25
                      Psb1 1.85x33, no6, biorientabile 18, ot gualandi vetro plastica. Beretta 303 76cm fisso 2* prova 38m.
                      bersaglio diametro 60cm.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..