Cartucce NO PIOMBO - cosa acquistare

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

d.dee86 Scopri di più su d.dee86
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • d.dee86
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 416
    • Montefalco

    #1

    Cartucce NO PIOMBO - cosa acquistare

    Buongiorno a tutti,
    si sente sempre più parlare della normativa entrata in vigore a febbraio, notizie certe non ce ne sono ma io vorrei portarmi avanti.
    Fortunatamente i posti che frequento abitualmente per colombacci e tordi non rientrano in quelle definizioni e quindi continuerò con le solite cartucce con il piombo.

    Il problema viene fuori per alcune uscite che faccio ad acquatici e beccaccini, queste finora non erano zone umide (c'è qualche canale e niente più) ma vista la nuova normativa vorrei essere preparato.

    Che cartucce mi consigliate per rapporto qualità/prezzo sia per anatidi (di solito Germani) ? e per i beccaccini?

    Grazie!
  • niky
    ⭐⭐
    • Mar 2011
    • 819
    • campania
    • breton/setter

    #2
    Seguo

    Commenta

    • S. Uberto
      • Oct 2018
      • 104
      • Ancona

      #3
      Secondo me rame in prima e seconda canna e tungsteno in terza.

      Commenta

      • leuciscus
        ⭐⭐
        • Aug 2013
        • 779
        • Orte

        #4
        Canali, fiumi, ruscelli, insomma tutta l'acqua che scorre non è zona umida, stando alla definizione di quest'ultima.

        Commenta

        • cicagab
          ⭐⭐
          • Dec 2019
          • 287
          • Rosignano Marittimo (LI)
          • Weimaraner, Setter Inglese

          #5
          Originariamente inviato da leuciscus
          Canali, fiumi, ruscelli, insomma tutta l'acqua che scorre non è zona umida, stando alla definizione di quest'ultima.
          “Ai sensi della presente convenzione si intendono per zone umide le paludi e gli acquitrini, le torbe oppure i bacini, naturali o artificiali, permanenti o temporanei, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra, o salata, ivi comprese le distese di acqua marina la cui profondità,
          durante la bassa marea, non supera i sei metri.“​

          sarebbe bello, ma temo non sia così..

          Commenta

          • Fedebe99
            • Jun 2022
            • 85
            • Occhiobello(RO)
            • Springer Spaniel Inglese

            #6
            Originariamente inviato da cicagab

            “Ai sensi della presente convenzione si intendono per zone umide le paludi e gli acquitrini, le torbe oppure i bacini, naturali o artificiali, permanenti o temporanei, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra, o salata, ivi comprese le distese di acqua marina la cui profondità,
            durante la bassa marea, non supera i sei metri.“​

            sarebbe bello, ma temo non sia così..
            io come definizione ho trovato questa:
            «zone umide», superfici di paludi, pantani e torbiere o distese d’acqua naturali o artificiali, permanenti o temporanee, in cui l’acqua è stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, comprese le distese di acqua marina la cui profondità non supera i sei metri durante la bassa marea;

            e la fonte è la gazzetta ufficiale dell'unione europea.

            credo che acqua corrente sia intesa nella distesa d'acqua, non penso che un fossato sia una distesa di acqua.

            Commenta

            • maxpointer73
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2016
              • 3088
              • torino
              • pointer inglese

              #7
              Errato!!!
              La legge Europea è stata fatta bene.
              Perché prende dentro senza libera interpretazione TUTTO!!! , qualsiasi posto dove c'è presenza di acqua.
              Cosa c'è di non chiaro?...
              Dalla pozzanghera (temporanea), al lago o il mare....

              Rassegnatevi!!!!
              E se ci tenete al PDA uscite di casa con solo no tox....
              Se non volete trovarvi domenica sera con una denuncia.

              Commenta


              • raul196
                raul196 commenta
                Modifica di un commento
                È ricordarsi che allo stato attuale la denuncia è penale. Occhio che anche il trasporto di munizioni in piombo, con eventuale transito in auto in zona umida da luogo a contenzioso...a quello che si dice.

              • Seagate
                Seagate commenta
                Modifica di un commento
                ma infatti...se si interpreta come zona umida qualsiasi pozza o rigagnolo non puoi uscire di casa con una cartuccia con piombo...la chiave è la parola distesa d'acqua o bacino d'acqua presente nella definizione contenuta nel Regolamento...in italiano entrambe le parole hanno un preciso significato ed un fosso non è di certo né un bacino né una distesa...basta un decreto legge al riguardo per ricondurre il tutto in termini più ragionevoli oltre a levare il penale dalle sanzioni...fermo restando che rimane una grandissima c...ta...vedremo se ci sarà la volontà di fare questo D.L....
            • Seagate
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2018
              • 1309
              • La Spezia

              #8
              mah...il termine distesa si presta ad interpretazioni... sicuramente una pozzanghera di due metri per tre non è una distesa...poi nei tribunali se ne vedono di tutti i colori per carità...!

              Commenta

              • Maury
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2009
                • 1451
                • La Spezia
                • Griffoni Korthals

                #9
                Originariamente inviato da maxpointer73
                Errato!!!
                La legge Europea è stata fatta bene.
                Perché prende dentro senza libera interpretazione TUTTO!!! , qualsiasi posto dove c'è presenza di acqua.
                Cosa c'è di non chiaro?...
                Dalla pozzanghera (temporanea), al lago o il mare....

                Rassegnatevi!!!!
                E se ci tenete al PDA uscite di casa con solo no tox....
                Se non volete trovarvi domenica sera con una denuncia.
                Temo tu abbia ragione
                Not all who wander are lost.

                Commenta

                • Loris
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 1887
                  • Verona
                  • coker spaniel inglese

                  #10
                  Una mazzata per la caccia senza precedenti...l'europa ordina l'italia ottempera...hanno criminalizzato i nostri prodotti di eccellenza, parmigiano reggiano ad esempio, sostenendo che è deleterio per la salute, ci impongono di accogliere tutti gli emigrati e via discorrendo. Signorsi signora europa, ai vostri ordini. Pensavo che l'attuale governo ponesse un freno a queste vessazioni..mi sono sbagliato! Bene, di questo passo fra poco saremo costretti a buttare i nostri pregevoli prodotti per consumare le schifezze degli altri paesi. I nosti padri si rivolteranno nella tomba per come siamo ridotti. Le nostre tradizioni vanno in fumo...logico che i nostri giovani abbandonino quello che era il bel paese...scusate per questa esternazione ma il mio animo è pervaso da troppa tristezza.

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11220
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #11
                    Originariamente inviato da Loris
                    Una mazzata per la caccia senza precedenti...l'europa ordina l'italia ottempera...hanno criminalizzato i nostri prodotti di eccellenza, parmigiano reggiano ad esempio, sostenendo che è deleterio per la salute, ci impongono di accogliere tutti gli emigrati e via discorrendo. Signorsi signora europa, ai vostri ordini. Pensavo che l'attuale governo ponesse un freno a queste vessazioni..mi sono sbagliato! Bene, di questo passo fra poco saremo costretti a buttare i nostri pregevoli prodotti per consumare le schifezze degli altri paesi. I nosti padri si rivolteranno nella tomba per come siamo ridotti. Le nostre tradizioni vanno in fumo...logico che i nostri giovani abbandonino quello che era il bel paese...scusate per questa esternazione ma il mio animo è pervaso da troppa tristezza.
                    Non fasciamoci la testa prima che sia rotta.
                    La situazione creata da anticaccia dichiarati, non è disastrosa, è soprattutto pretenziosa e non chiara e fatta ad hoc per generare confusione.
                    Evidente che così non potrà rimanere, evidente che una pozzanghera, non è, nè mai sarà zona umida!
                    Evidente che il trasporto di cartucce col piombo nel passaggio in zone protette non può essere condannabile, se non ce ne è stato utilizzo!
                    Siamo in un momento di attesa, in cui è giusto non sottovalutare la gravità dei rischi, ma lo stesso Ministro Lollobrigida, autore della ottima circolare esplicativa, bocciata e minimizzata arbitrariamente da un TAR pochi giorni fa, si è detto impegnato a fare chiarezza, basterebbe un decreto legge che confermasse la circolare, ed i problemi sarebbero razionalmente risolti. In seconda battuta, si dovrebbe sancire che non tutti i TAR compiacienti con idee anticaccia, possono legiferare in 24 ore (che velocità strana ed anomala!!) su materie di cui non hanno competenza.
                    Credo che non tutto il male venga per nuocere!
                    All'uccello ingordo crepò il gozzo, dicevano una volta.
                    Che sia la volta buona, ...?
                    Facciamo i bravi con cartucce in ferro, rame e bismuto o tungsteno, ma attendiamo, i ricorsi in appello delle Regioni e soprattutto un rapido chiarimento ministeriale di questa situazione irrazionale ed assurda!

                    Cordialità
                    G.G.

                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • d.dee86
                      ⭐⭐
                      • Jun 2008
                      • 416
                      • Montefalco

                      #12
                      Originariamente inviato da G.G.

                      Non fasciamoci la testa prima che sia rotta.
                      La situazione creata da anticaccia dichiarati, non è disastrosa, è soprattutto pretenziosa e non chiara e fatta ad hoc per generare confusione.
                      Evidente che così non potrà rimanere, evidente che una pozzanghera, non è, nè mai sarà zona umida!
                      Evidente che il trasporto di cartucce col piombo nel passaggio in zone protette non può essere condannabile, se non ce ne è stato utilizzo!
                      Siamo in un momento di attesa, in cui è giusto non sottovalutare la gravità dei rischi, ma lo stesso Ministro Lollobrigida, autore della ottima circolare esplicativa, bocciata e minimizzata arbitrariamente da un TAR pochi giorni fa, si è detto impegnato a fare chiarezza, basterebbe un decreto legge che confermasse la circolare, ed i problemi sarebbero razionalmente risolti. In seconda battuta, si dovrebbe sancire che non tutti i TAR compiacienti con idee anticaccia, possono legiferare in 24 ore (che velocità strana ed anomala!!) su materie di cui non hanno competenza.
                      Credo che non tutto il male venga per nuocere!
                      All'uccello ingordo crepò il gozzo, dicevano una volta.
                      Che sia la volta buona, ...?
                      Facciamo i bravi con cartucce in ferro, rame e bismuto o tungsteno, ma attendiamo, i ricorsi in appello delle Regioni e soprattutto un rapido chiarimento ministeriale di questa situazione irrazionale ed assurda!

                      Cordialità
                      G.G.
                      Speriamo che questa situazione venga definita presto e si capisca cosa dobbiamo fare.

                      Nel mentre pensavo di prendere le dual shock 34 della B&p e cominciare a provare quelle per eventuali germani....poi si vedrà.....

                      Commenta

                      • cicagab
                        ⭐⭐
                        • Dec 2019
                        • 287
                        • Rosignano Marittimo (LI)
                        • Weimaraner, Setter Inglese

                        #13
                        Originariamente inviato da G.G.

                        Non fasciamoci la testa prima che sia rotta.
                        La situazione creata da anticaccia dichiarati, non è disastrosa, è soprattutto pretenziosa e non chiara e fatta ad hoc per generare confusione.
                        Evidente che così non potrà rimanere, evidente che una pozzanghera, non è, nè mai sarà zona umida!
                        Evidente che il trasporto di cartucce col piombo nel passaggio in zone protette non può essere condannabile, se non ce ne è stato utilizzo!
                        Siamo in un momento di attesa, in cui è giusto non sottovalutare la gravità dei rischi, ma lo stesso Ministro Lollobrigida, autore della ottima circolare esplicativa, bocciata e minimizzata arbitrariamente da un TAR pochi giorni fa, si è detto impegnato a fare chiarezza, basterebbe un decreto legge che confermasse la circolare, ed i problemi sarebbero razionalmente risolti. In seconda battuta, si dovrebbe sancire che non tutti i TAR compiacienti con idee anticaccia, possono legiferare in 24 ore (che velocità strana ed anomala!!) su materie di cui non hanno competenza.
                        Credo che non tutto il male venga per nuocere!
                        All'uccello ingordo crepò il gozzo, dicevano una volta.
                        Che sia la volta buona, ...?
                        Facciamo i bravi con cartucce in ferro, rame e bismuto o tungsteno, ma attendiamo, i ricorsi in appello delle Regioni e soprattutto un rapido chiarimento ministeriale di questa situazione irrazionale ed assurda!

                        Cordialità
                        G.G.
                        Carissimo Signor Gianluca,
                        lei ha sicuramente più titolo ed esperienza di me in materia ma deve permettermi un appunto: il TAR del Lazio in questo caso non ha legiferato nulla, tant’è che il ricorso in realtà è stato RESPINTO.

                        Quello che ha generato confusione in realtà è che abbia, come si dice dalle mie parti, scoperto ir bu’o alla conca, ovvero detto apertamente ciò che tutti avrebbero dovuto sapere e dichiarare: una circolare interministeriale non ha valore legislativo e/o giuridico, pertanto il Regolamento Europeo 2021/57 è da intendersi applicato così com’è.

                        Concordo pienamente sull’invito alla prudenza fintanto che non sia fatta chiarezza e condivido la speranza che il Governo renda finalmente inequivocabile il campo di applicazione per il divieto di utilizzo, ed eventualmente di trasporto, di munizionamento al piombo, sperando in ogni caso che venga formulato un testo che sia, oltre che chiaro, anche inattaccabile, perché riterrei una vera caduta di stile oltre che un danno all’immagine ottenere una deroga quasi totale che rischierebbe di avere, come conseguenza, ricorsi e bocciature a breve termine se non addirittura procedure di infrazione a livello comunitario.


                        Commenta


                        • Loris
                          Loris commenta
                          Modifica di un commento
                          Ottenere un testo inattacabile, credimi, è utopia...verremo vessati comunque e poi quale danno all'immagine; gli altri paesi, francia in testa si preoccupano dall'immagine quando ci rispediscono gli immigrati...perdona la mia franchezza ma di fronte ad un tale provvedimento l'italia si dovrebbe schierare compatta. Se arrivano bocciature o procedure di infrazione meglio...basta col lassismo facciamoci per una volta valere...devono rendersi conto che non siamo dei puffi, che ci teniamo alle nostre tradizioni... basta col signorsi, basta con i rimproveri, sempre sotto scacco..il piombo dei cacciatori incide zero sull'inquinamento tant'è che alcuni paesi sono ritornati al piombo. Prima di finire nella fossa quntomeno mostriamo le unghie.
                          Cordialità

                        • cicagab
                          cicagab commenta
                          Modifica di un commento
                          Loris Non mi preoccupa l’immagine dell’Italia in questo caso, ma quella dei cacciatori. Perché già immagino gli articoli dei vari animalati associati: procedura d’infrazione per la normativa sulle munizioni al piombo, cittadini costretti a pagare per un favore ai cacciatori. Ecco, io questo sarei ben felice di evitarlo, poi che il testo duraturo ed inattaccabile sia utopia sono tristemente d’accordo.
                      • Loris
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 1887
                        • Verona
                        • coker spaniel inglese

                        #14
                        Originariamente inviato da G.G.

                        Non fasciamoci la testa prima che sia rotta.
                        La situazione creata da anticaccia dichiarati, non è disastrosa, è soprattutto pretenziosa e non chiara e fatta ad hoc per generare confusione.
                        Evidente che così non potrà rimanere, evidente che una pozzanghera, non è, nè mai sarà zona umida!
                        Evidente che il trasporto di cartucce col piombo nel passaggio in zone protette non può essere condannabile, se non ce ne è stato utilizzo!
                        Siamo in un momento di attesa, in cui è giusto non sottovalutare la gravità dei rischi, ma lo stesso Ministro Lollobrigida, autore della ottima circolare esplicativa, bocciata e minimizzata arbitrariamente da un TAR pochi giorni fa, si è detto impegnato a fare chiarezza, basterebbe un decreto legge che confermasse la circolare, ed i problemi sarebbero razionalmente risolti. In seconda battuta, si dovrebbe sancire che non tutti i TAR compiacienti con idee anticaccia, possono legiferare in 24 ore (che velocità strana ed anomala!!) su materie di cui non hanno competenza.
                        Credo che non tutto il male venga per nuocere!
                        All'uccello ingordo crepò il gozzo, dicevano una volta.
                        Che sia la volta buona, ...?
                        Facciamo i bravi con cartucce in ferro, rame e bismuto o tungsteno, ma attendiamo, i ricorsi in appello delle Regioni e soprattutto un rapido chiarimento ministeriale di questa situazione irrazionale ed assurda!

                        Cordialità
                        G.G.
                        Ringrazio per quanto scrivi, mi allieva un pò la sofferenza...quante volte ci siamo sentiti x assetti conformi a fucili e tipologie di caccia. I tuoi suggerimenti mi sono tornati utilissimi x migliorare la mia competenza nella ricarica. Spero che, come tu auspichi, il governo si attivi consentendoci ancora di trascorrere qualche battuta di caccia con l'animo sereno...ora è un inferno
                        Vivissima cordialità
                        Loris

                        Commenta

                        • Mattone
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2014
                          • 1881
                          • Ungheria

                          #15
                          Io sono proprio curioso di vedere cosa succederà negli altri paesi (Francia, Germania,Spagna, paesi dell'est) e vedremo come da loro sarà applicata la legge EU ''all'italiana'' o avranno delle interpretazioni + costruttive delle nostre.
                          Hatz und Gejaid ist edel Freud

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..