Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
ciao a tutti, sto per comprare questo fucile ma non so che modello è ne di che anno è....l'ho visto ed è usato pochissimo,ha una canna lunga ma non saprei dire la lunghezza di preciso....comunque più di 70mm.
vorrei provarlo al più presto ma non so assolutamente nulla di questo cal. potrei azzardare qualche cartuccia ricaricata, ma non sono sicuro. sapete consigliarmi qualche cosa?
o se magari avete idea di che fucile sia....anche se ho dato pochi indizi.
ciao a tutti, sto per comprare questo fucile ma non so che modello è ne di che anno è....l'ho visto ed è usato pochissimo,ha una canna lunga ma non saprei dire la lunghezza di preciso....comunque più di 70mm.
vorrei provarlo al più presto ma non so assolutamente nulla di questo cal. potrei azzardare qualche cartuccia ricaricata, ma non sono sicuro. sapete consigliarmi qualche cosa?
o se magari avete idea di che fucile sia....anche se ho dato pochi indizi.
Ma è un calibro 32 oppure 36?
Il Beretta calibro 36 a cane esterno si chiama mod. 90 Tabacchiera.
Era un fuciletto monocolpo a cane esterno della Beretta definito mod. 90 prodotto a cavallo degli anni '50/'60 in quattro calibri: 36, 9 Flobert, 22 LR e 6 Flobert.
La chiusura era impostata su un blocco ribaltabile verso l'alto incernierato alla canna e ramponato ad essa (a differenza dei fuciletti da sala di produzione belga) tramite due tenoni e rispettive mortase laterali.
Un terzo tenone era sul cane, che in percussione chiudeva definitivamente e solidamente sulla "tabacchiera" nella sua parte posteriore/inferiore.
La tabacchiera che è realizzata meccanicamente in modo splendido ed esemplare, ha inoltre una sfera sul lato dx, che impedisce una accidentale apertura se l'arma viene rovesciata.
La canna del 36, di 710 mm., era realizzata in acciaio Ausonia Electric Steel, molto in voga in quegli anni, era ottima e dotata di un buon rendimento balistico ma molto esposta alla corrosione ed all'erosione problema tipicamente innescato dalle capsule 5,45 di quel tempo.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Ma è un calibro 32 oppure 36?
Il Beretta calibro 36 a cane esterno si chiama mod. 90 Tabacchiera.
Era un fuciletto monocolpo a cane esterno della Beretta definito mod. 90 prodotto a cavallo degli anni '50/'60 in quattro calibri: 36, 9 Flobert, 22 LR e 6 Flobert.
La chiusura era impostata su un blocco ribaltabile verso l'alto incernierato alla canna e ramponato ad essa (a differenza dei fuciletti da sala di produzione belga) tramite due tenoni e rispettive mortase laterali.
Un terzo tenone era sul cane, che in percussione chiudeva definitivamente e solidamente sulla "tabacchiera" nella sua parte posteriore/inferiore.
La tabacchiera che è realizzata meccanicamente in modo splendido ed esemplare, ha inoltre una sfera sul lato dx, che impedisce una accidentale apertura se l'arma viene rovesciata.
La canna del 36, di 710 mm., era realizzata in acciaio Ausonia Electric Steel, molto in voga in quegli anni, era ottima e dotata di un buon rendimento balistico ma molto esposta alla corrosione ed all'erosione problema tipicamente innescato dalle capsule 5,45 di quel tempo.
Cordialità
G.G.
l'armiere mi ha detto che è un cal 32, purtroppo l'ho avuto in mano per soli 5 minuti e stupidamente non ho controllato con i miei occhi. nella contentezza di aver sotto mano quel fucile non ho pensato neanche a fare una foto. con quello aveva anche un altro cal 32 sempre beretta non a cane esterno .....ricordo che aveva la parte della camera di scoppio esternamente sfaccettata, esagonale o simile. aveva la canna più lunga ma non ho pensato a chiedere info più precise......
vedendo quei due fucili e vedendo il prezzo che mi ha fatto il proprietario privatamente.....
anche se non sono utilizzabili li compro lo stesso solo per la loro bellezza.
se mi dice bene in settimana dovrei concludere l'affare e vi dirò tutto quello che so, altrimenti chiederò più info e sarò più preciso.
li porterò da un armaiolo di fiducia di roma per un'occhiata e poi vediamo se si possono far suonare......non so a quale carniere rinuncerei per poter servire con successo la mia setterina con quel fucile.
...con quello aveva anche un altro cal 32 sempre beretta non a cane esterno .....ricordo che aveva la parte della camera di scoppio esternamente sfaccettata, esagonale o simile. aveva la canna più lunga ma non ho pensato a chiedere info più precise......
Ciao, anch'io ho questo tipo di monocanna Beretta in cal. 32, il monoblocco è di forma esagonale, e reca mi pare la scritta "Monobloc Vittoria", la canna è priva di bindella, e la sicura consiste in una levetta sulla parte posteriore della guardia che blocca la corsa del grilletto.
Ciao, anch'io ho questo tipo di monocanna Beretta in cal. 32, il monoblocco è di forma esagonale, e reca mi pare la scritta "Monobloc Vittoria", la canna è priva di bindella, e la sicura consiste in una levetta sulla parte posteriore della guardia che blocca la corsa del grilletto.
da come lo descrivi semdra lo stesso.....sai dirmi qualche cosa in più su questo fucile?
da come lo descrivi semdra lo stesso.....sai dirmi qualche cosa in più su questo fucile?
L'apertura avviene tramite leva posta sotto la bascula, ed il basculaggio consente di ripiegare l'arma su sé stessa per portarla con più comodità (infatti sotto l'astino c'è uno scanso dove va ad innestarsi la guardia del grilletto quando ripieghi il fucile). Mi pare che la strozzatura del mio sia full. Le cartucce le trovi in armeria, generalmente io trovo le fiocchi di piombo fino, 10 o 11.
Erano fucili nati per la caccia da capanno e per tiri a fermo, però personalmente, ho fatto dei bei tiri anche al volo a storni, cesene, tordi, ecc. Poi non so, chiedimi pure quello che ti serve sapere che, se al limite non lo ricordo su due piedi, oggi quando rientro a casa in pausa pranzo gli do una controllata e poi ti dico.
L'apertura avviene tramite leva posta sotto la bascula, ed il basculaggio consente di ripiegare l'arma su sé stessa per portarla con più comodità (infatti sotto l'astino c'è uno scanso dove va ad innestarsi la guardia del grilletto quando ripieghi il fucile). Mi pare che la strozzatura del mio sia full. Le cartucce le trovi in armeria, generalmente io trovo le fiocchi di piombo fino, 10 o 11.
Erano fucili nati per la caccia da capanno e per tiri a fermo, però personalmente, ho fatto dei bei tiri anche al volo a storni, cesene, tordi, ecc. Poi non so, chiedimi pure quello che ti serve sapere che, se al limite non lo ricordo su due piedi, oggi quando rientro a casa in pausa pranzo gli do una controllata e poi ti dico.
io ho il 36(no magnum penso)e il 28.....da capanno appunto.
non fatemi rovistare la fuciliera blindata..............che poi non riesco piu' a farceli stare[:D]
Ciao, anch'io ho questo tipo di monocanna Beretta in cal. 32, il monoblocco è di forma esagonale, e reca mi pare la scritta "Monobloc Vittoria", la canna è priva di bindella, e la sicura consiste in una levetta sulla parte posteriore della guardia che blocca la corsa del grilletto.
Phala, puoi postare un paio di foto, sono molto incuriosito da questo fucile Beretta, che non mi pare di aver mai visto.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
ciao a tutti. i due fucili sono finalmente in fuciliera.....
il primo è un beretta monocolpo cal32 sopra c'è scritto : high strength chromium molybdenum steel
fucile rinforzato speciale brevettato.
ha tre stelline sulla canna (altezza camera)
è pieghevole con bascula nera ed ha l'apertura sotto (tipo grilletto)
il secondo non so che marca è... è stato problematico anche denunciarlo.
le uniche cose scritte che ci sono è:
acier garanti 315 ..... poi c'è una corona con le lettere v b g
la v e la b sono sotto la corona mentre la g sotto le due lettere formando un triangolo rovesciato.
nella parte "modello" sulla denuncia è stato riportato : monocolpo costruito prima del 1920 , arma antica.
sapete dirmi altre info.....
purtroppo per le foto oggi non faccio in tempo ma le posterò al più presto.
Sì volentieri. Domani provvedo. Però non è il tabacchiera, quello a cane esterno, è quello a cane interno che si arma tirando la leva di apertura.
Beh, se è a cane interno, allora è un mod. 1922, 1946 oppure 412 o 413 e lo conosco benissimo, avendone maneggiati moltissimi esemplari di tutti i tre modelli.
Dei Beretta 412 cal. 32 ne ho un paio.
Dal titolo del thread, si parlava però di un cane esterno, ed era questo il punto che mi incuriosiva molto.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Beh, se è a cane interno, allora è un mod. 1922, 1946 oppure 412 o 413 e lo conosco benissimo, avendone maneggiati moltissimi esemplari di tutti i tre modelli.
Dei Beretta 412 cal. 32 ne ho un paio.
Dal titolo del thread, si parlava però di un cane esterno, ed era questo il punto che mi incuriosiva molto.
Cordialità
G.G.
sono riuscito a fare qualche foto.....non sono ottime ma almeno si vede cosa sono.
sul pieghevole a cane interno, sulla bascula c'è scritto monobloc vittoria
dentro dei ricamio e vicino l'apertura c'è inciso un angelo con le ali...almeno sembra.[IMG]file:///C:/Users/3/Desktop/201011/09112010650.jpg[/IMG][IMG]file:///C:/Users/3/Desktop/201011/09112010649.jpg[/IMG]
sono riuscito a fare qualche foto.....non sono ottime ma almeno si vede cosa sono.
sul pieghevole a cane interno, sulla bascula c'è scritto monobloc vittoria
dentro dei ricamio e vicino l'apertura c'è inciso un angelo con le ali...almeno sembra
Il Beretta monocanna a cane interno, è un classico "tronchino" da capanno tanto cari ai nostri nonni e padri cacciatori.
per individuare il modello esatto devi dirmi, cosa leggi sulla bascula a dx e sx e sulla canna, oppure fare 4-5 foto in macro, ma che siano chiare.
L' "angelo con le ali" è la vittoria alata, simbolo molto comune sulle armi col Monobloc Beretta nella metà del secolo scorso.
Il monocanna a cane esterno, come Beretta non mi è molto famigliare; è un Beretta oppure è belga?
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta