Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Scatto piuttosto duro di una carabina SAUER 100 cal. 308w
Buongiorno,
sono Leonardo Martinelli di Bari.
Sono felice possessore di una SAUER 100 cal. 308 il cui unico difetto (almeno per ora), è lo scatto un po' duretto (1 Kg) !
Non esistono KIT di alleggerimento per lo scatto di questa carabina.
Sapreste indicarmi il nominativo di un armiere degno di tale nome che possa fare qualcosa per la mia arma ?
Potete tranquillamente contattarmi al 3934483945 .
Vi ringrazio infinitamente !
Complimenti per la carabina. Il peso dello scatto della tua arma a mio modestissimo parere è considerato buono per la caccia. Dipende anche quale tipologia di caccia pratichi. Per braccata non toccherei lo scatto, ma se dovessi fare selezione potresti farlo abbassare fino a 500/600 g o anche meno.
Non affidare la tua carabina ai soliti maneggioni che a volte si propongono sulla rete. Io ti consiglierei di contattare Flavio Fare’, un mago dell’arte armiera. Essendo anche cacciatore ti potrà consigliare di quanto dovrà essere modificato il peso di scatto.buona serata
Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)
Come ho scritto prima, il peso di uno scatto è in funzione del tipo di caccia che si pratica. Si lo stecher, probabilmente ti riferisci allo stecher “francese”,è utile; basta adattarsi ma non è la stessa cosa di uno scatto “single stage” di peso uguale. Sono due sensazioni differenti che si sentono sul polpastrello del dito nel momento dello scatto.
Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)
Mi sembra di avere sentito questo nome! Ma credo che faccia l’orologiaio non l’armiere!
Sono sempre del parere, come dicevo prima, che bisogna affidarsi a tecnici del mestiere e qualificati!
A MIO PARERE!
Gli ho portato la Voere con azione Mauser di un amico (con stecher a due grilletti), all'inizio era perplesso, poi una volta esaminata ha detto che poteva farlo. Aveva una molla spezzata, l'ha sostituita e ha sistemato lo scatto, che ora è perfetto. Quando giravo di più sui campi di gara ho visto parecchi con Remington e Sako che avevano gli scatti fatti da lui, prova a sentirlo, se non se la sente te lo dirà lui direttamente.
Senza muoverti da casa proverei a regolare lo scatto con una chiave esagonale del 1,5 mm nel foro presente sul grilletto.
Se poi non ti dovesse ancora soddisfare potrai provare altre strade. Certo è che quando l’hai comperata non hai provato lo scatto?
le soluzioni casalinghe in assenza delle necessarie competenze e di idoneo strumento per la misurazione del peso di sgancio raggiunto sono da evitare in quanto pericolosissime. Remo, pf, evitiamo suggerimenti da "me lo ha detto mio cugggino": non tutti hanno le tue competenze ed attrezzature.
Se non gratta e non ha impedimenti lascialo così come è. Lo scatto non è solo una questione di peso, è molto di più una questione di testa, non è lo scatto di un chilo che blocca il dito e fa strappare. Se ricordo bene le carabine standard da tiro hanno lo scatto di un chilo, se il tiratore dovesse strappare l'errore non è imputabile allo scatto pesante.
Buongiorno ,
Pippo 46,conosco Farè poichè ha fatto un lavoro di alleggerimento perfetto su una mia REMINGTON cal. 243w (ora ceduta poichè molto capricciosa e non riusciva a darmi cio' che desideravo ! ).
Lo ho contattato per sapere se poteve alleggerire anche lo scatto della SAUER: "i tedeschi usano troppe molle e mollettine", non ho mai alleggerito scatti di quelle armi !
Che dire ?
Ho contattato la SAUER e mi hanno dato gli indirizzi di un paio di armerie del NORD, molto affidabili, che possono fare il lavoro senza problemi.
Vedremo
Se non gratta e non ha impedimenti lascialo così come è. Lo scatto non è solo una questione di peso, è molto di più una questione di testa, non è lo scatto di un chilo che blocca il dito e fa strappare. Se ricordo bene le carabine standard da tiro hanno lo scatto di un chilo, se il tiratore dovesse strappare l'errore non è imputabile allo scatto pesante.
Buondi,
ma non è una carabina da tiro ma da caccia !
Senza muoverti da casa proverei a regolare lo scatto con una chiave esagonale del 1,5 mm nel foro presente sul grilletto.
Se poi non ti dovesse ancora soddisfare potrai provare altre strade. Certo è che quando l’hai comperata non hai provato lo scatto?
Buondi'
secondo te, non l'ho fatto ?
Al limite dello svitamento, lo scatto è sempre di Kg 1 (la SAUER da lo scatto da Kg1 a Kg 2)
Vuoi dire che Kg 1 di peso è troppo per una carabina da caccia?
evidentemente per il possessore dell'arma non lo è ragion per cui ha aperto il 3d il cui titolo è chiaro. quindi per favore ZERO divagazioni filosofiche!
Mi sembra che ho continuato a parlare di scatto troppo duro. Ho dato una mia opinione in modo educato, pertinente all'argomento. Le opinioni sono garantite dalla costituzione italiana. Detto questo domando: potrebbe essere possibile che ascoltando le varie opinioni, Leonardo potrebbe cambiare opinione sulla durezza del suo scatto? Sempre per esperienza dico che dopo aver imparato a scattare e preso confidenza con lo scatto, bisogna stare attenti a non far partire i colpi involontariamente.
Buongiorno a tutti e buon inizio della settimana, vorrei raccontarvi una mia esperienza con una carabina bolt action e chiedere dei pareri al riguardo....
22-04-24, 08:15
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta