Cartucce in bismuto per beccacce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Cristian Scopri di più su Cristian
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cristian
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 4739
    • Lombardia
    • Setter Inglesi

    #1

    Cartucce in bismuto per beccacce

    Buongiorno a tutti,
    è ormai chiaro che il discorso del piombo non è affatto chiuso e prossimamente potremo ricevere degli aggiornamenti a riguardo
    A testimonianza di ciò, domenica in fiera a Verona ho notato che sempre più case produttrici di munizioni stanno presentando diverse linee di cartucce con materiali alternativi...e fin qui nulla di nuovo.
    Ho sempre avuto però dei dubbi riguardo al munizionamento da utilizzarsi eventualmente un domani nella caccia con il cane da ferma, in particolare a beccacce, dove generalmente si necessita di munizionamenti con dispersori o con borra in feltro, cosa non possibile con l'acciaio.
    Alg già da qualche mese produce le sue dispersanti con dispersore brevettato anche in bismuto. Il costo si aggira attorno alle 3,5 euro a cartuccia, scatole da 10.
    Con grande sorpresa (ma a pensarci non più di tanto) ho visto che anche B&P ha presentato una nuova cartuccia in bismuto della linea Mygra Beccaccia, borra feltro, 33 grammi in piombo 7, sempre in scatole da 10 pezzi . Di questa non conosco il costo di vendita.
    Insomma il trend è questo e per non farmi trovare impreparato, vedrò di acquistare le suddette cartucce per iniziare a fare delle prove di rosata...
    Sarebbe bello che il nostro G.G. , a cui ho avuto il piacere e l'onore di stringere la mano in fiera, ci raccontasse qualcosa della nuova Mygra in bismuto e mi piacerebbe sentire le vostre opinioni a riguardo.
    Ps. il costo di queste munizioni è alto ma per i numeri di cartucce che esplodo in una stagione, e per la passione che ho, lo ritengo ancora sostenibile.
    Ultima modifica Cristian; 20-02-24, 10:32.
    Dio salvi la Regina.
    Smell the flowers while you can.
  • Sep
    ⭐⭐
    • Dec 2018
    • 347
    • Potenza
    • Setter inglese

    #2
    C'è qualche novità dal punto di vista legislativo?

    Commenta

    • cero
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 3028
      • Romagna

      #3
       

      Commenta


      • Cristian
        Cristian commenta
        Modifica di un commento
        Grazie Cero ho visto un video analogo in cui della cartuccia ne parlava il "nostro" G.G.

      • cero
        cero commenta
        Modifica di un commento
        Anche chi parla in questo video è "nostro"
    • bosco64
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2011
      • 4539
      • Langhe
      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

      #4
      guardatevi questo e poi fate una considerazione

      Commenta

      • bagareo
        ⭐⭐
        • Dec 2017
        • 687
        • Padova
        • Epagneul breton

        #5
        Originariamente inviato da Bayliss
        Buongiorno a tutti,
        è ormai chiaro che il discorso del piombo non è affatto chiuso e prossimamente potremo ricevere degli aggiornamenti a riguardo
        A testimonianza di ciò, domenica in fiera a Verona ho notato che sempre più case produttrici di munizioni stanno presentando diverse linee di cartucce con materiali alternativi...e fin qui nulla di nuovo.
        Ho sempre avuto però dei dubbi riguardo al munizionamento da utilizzarsi eventualmente un domani nella caccia con il cane da ferma, in particolare a beccacce, dove generalmente si necessita di munizionamenti con dispersori o con borra in feltro, cosa non possibile con l'acciaio.
        Alg già da qualche mese produce le sue dispersanti con dispersore brevettato anche in bismuto. Il costo si aggira attorno alle 3,5 euro a cartuccia, scatole da 10.
        Con grande sorpresa (ma a pensarci non più di tanto) ho visto che anche B&P ha presentato una nuova cartuccia in bismuto della linea Mygra Beccaccia, borra feltro, 33 grammi in piombo 7, sempre in scatole da 10 pezzi . Di questa non conosco il costo di vendita.
        Insomma il trend è questo e per non farmi trovare impreparato, vedrò di acquistare le suddette cartucce per iniziare a fare delle prove di rosata...
        Sarebbe bello che il nostro G.G. , a cui ho avuto il piacere e l'onore di stringere la mano in fiera, ci raccontasse qualcosa della nuova Mygra in bismuto e mi piacerebbe sentire le vostre opinioni a riguardo.
        Ps. il costo di queste munizioni è alto ma per i numeri di cartucce che esplodo in una stagione, e per la passione che ho, lo ritengo ancora sostenibile.
        3,5 euro a cartuccia sarebbero un po' tantini😅

        Commenta


        • Cristian
          Cristian commenta
          Modifica di un commento
          giusto Nico93

        • Nico93
          Nico93 commenta
          Modifica di un commento
          A me sembra tutta una questione economica... Lasciatemelo dire... In giro c'è ne fucili moderni che durano 30/40 anni? 😥

        • Cristian
          Cristian commenta
          Modifica di un commento
          Nico93 solo il tempo darà la risposta alla tua domanda. Comunque per me no, i fucili di una volta nascevano per durare, quelli odierni no.
      • il beccaccino parlante
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 2485
        • Bologna
        • Emy DD

        #6
        Online tutti si lamentano del prezzo delle cartucce in generale, poi quando si parla di leghe alternative se ne sentono di ogni...

        Poi vai su google, fai una ricerca e al primo sito:



        23 euro il pacco da 10, ben lontano dai 3,5 euro e più che ogni tanto leggo...

        Che poi le dual bismuth le ho sparate nelle ultime due stagioni di caccia e... Come sparare il piombo...
        Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
        Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

        Commenta


        • Cristian
          Cristian commenta
          Modifica di un commento
          Ciao 3,5 euro costano le ALG dispersanti in bismuno.
          Considera però che la stessa cartuccia ALG in piombo, costa già 1.5 euro.
      • il beccaccino parlante
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 2485
        • Bologna
        • Emy DD

        #7
        Originariamente inviato da bagareo

        3,5 euro a cartuccia sarebbero un po' tantini😅
        Anche l'acciaio può essere sparato nei fucili datati, basta che la cartuccia sia omologata come standard (quindi non deve recare la scritta "max 1050 bar" e le condizioni del fucile siano buone.
        Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
        Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

        Commenta

        • fabryboc
          Moderatore Setter & Pointer
          • Dec 2009
          • 7999
          • piemonte
          • setter inglese e griffone Korthals

          #8
          Originariamente inviato da il beccaccino parlante

          Anche l'acciaio può essere sparato nei fucili datati, basta che la cartuccia sia omologata come standard (quindi non deve recare la scritta "max 1050 bar" e le condizioni del fucile siano buone.
          Si, ma il problema, con acciaio e tungsteno, è il borraggio-tubo che fa sì che producano rosate troppo strette per la caccia alla beccaccia.

          L'unico materiale da prendere in considerazione per questa caccia, al momento, è il bismuto, che essendo più morbido, può essere caricato con borre tradizionali..
          Mala tempora currunt

          Commenta


          • Cristian
            Cristian commenta
            Modifica di un commento
            Giusto Fabrizio il fatto è proprio questo...l'ho specificato nel messaggio iniziale che ho, anzi, abbiamo bisogno, di certi tipi di borraggi nella nostra caccia...
        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #9
          Ho sparato cartucce con pallini di acciaio di 28 grammi, quel poco che ho tirato è caduto. Per chi caccia con il cane da ferma non dovrebbe avere grossi problemi neanche con l'acciaio. Chiedo: la canna raggiata potrebbe far fronte a cartucce senza contenitore tirate in una comune canna liscia?

          Commenta


          • Cristian
            Cristian commenta
            Modifica di un commento
            No Sly la dispersione di una cartuccia senza contenitore in una canna raggiata sarebbe troppo elevata provocando numerosi buchi nella rosata.
        • bagareo
          ⭐⭐
          • Dec 2017
          • 687
          • Padova
          • Epagneul breton

          #10
          Originariamente inviato da sly8489
          Ho sparato cartucce con pallini di acciaio di 28 grammi, quel poco che ho tirato è caduto. Per chi caccia con il cane da ferma non dovrebbe avere grossi problemi neanche con l'acciaio. Chiedo: la canna raggiata potrebbe far fronte a cartucce senza contenitore tirate in una comune canna liscia?
          Ho sparato acciaio e acciaio-rame ad anatre e fagiani, e qui nessun problema. Per le quaglie sono dovuto tornare al piombo. Devo anche dire che non avevo trovato in acciaio pallini più piccoli del nr5
          ps: io non spererei cartucce d'acciaio senza borra

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #11
            Originariamente inviato da Bayliss
            No Sly la dispersione di una cartuccia senza contenitore in una canna raggiata sarebbe troppo elevata provocando numerosi buchi nella rosata.
            Mi sono spiegato male, volevo dire che per ovviare al problema si potrebbero sparare cartucce col contenitore nella canna raggiata?

            Commenta


            • Cristian
              Cristian commenta
              Modifica di un commento
              Ok grazie Sly magari ho capito male io...teoricamente si allora, visto che anche oggi uso questa canna SOLO con cartucce con contenitore...però bisognerebbe chiedere a chi è più preparato di me se non crea problemi.

            • Duecanne
              Duecanne commenta
              Modifica di un commento
              In realtà la canna raggiata funziona con le cartucce dotate di borra contenitore, perchè imprime una rotazione al contenitore. Senza contenitore i pallini a contatto con le pareti della canna vengono deformati dall'attrito, perdendo la sfericità perdono anche la capacità di viaggiare diritti. Mentre i pallini al centro della cartuccia in mancanza di un dispersore, vanno diritti senza allargare. Si avrà così una rosata densa al cento e molto scarsa, nonchè irregolare in periferia.

            • Cristian
              Cristian commenta
              Modifica di un commento
              Giusto Duecanne
          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #12
            Originariamente inviato da bagareo
            Ho sparato acciaio e acciaio-rame ad anatre e fagiani, e qui nessun problema. Per le quaglie sono dovuto tornare al piombo. Devo anche dire che non avevo trovato in acciaio pallini più piccoli del nr5
            ps: io non spererei cartucce d'acciaio senza borra
            Ho trovato acciaio del pallino 7 provate sul beccaccino non mi hanno entusiasmato. Perchè fanno cartucce in acciaio senza contenitore?

            Commenta

            • bagareo
              ⭐⭐
              • Dec 2017
              • 687
              • Padova
              • Epagneul breton

              #13
              Originariamente inviato da sly8489

              Ho trovato acciaio del pallino 7 provate sul beccaccino non mi hanno entusiasmato. Perchè fanno cartucce in acciaio senza contenitore?
              Scusa, probabilmente ho capito male io quello che intendevi

              Commenta

              • mick93hunting
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2023
                • 1165
                • toscana

                #14
                https://www.eos-show.com/news/qualit...rezza-eurocomm visto che si parla di cartucce in bismuto, ci sono queste della Eurocomm in cal28 e cal36, non so se sono con borra in feltro o con il contenitore

                Commenta

                • louison
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 4182
                  • LUGO DI VICENZA
                  • NESSUNO

                  #15
                  Originariamente inviato da sly8489

                  Ho trovato acciaio del pallino 7 provate sul beccaccino non mi hanno entusiasmato. Perchè fanno cartucce in acciaio senza contenitore?
                  I caricamenti in acciaio richiedono robuste borre contenitore per evitare il contatto dei pallini con le pareti della canna ; senza contenitore i pallino di acciaio o tungsteno provocherebbero usura o rigature precoci alla canna .

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..