borre baschieri

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gianni bassetti Scopri di più su gianni bassetti
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gianni bassetti
    • Feb 2011
    • 53
    • forlimpopoli

    #1

    borre baschieri

    buonasera se possibile vorrei sapere la differenza fra le 2 tipologie di borre, la z2m e la DIAMANTE , grazie.
  • Duecanne
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2020
    • 1003
    • Friuli
    • springer spaniel

    #2
    La prima è morbida e lavora molto di ammortizzatore, riducendo le pressioni; la seconda è rigida, l'ammortizzatore cede poco, aiuta le polveri di dura accensione a bruciare bene senza lasciare incombusto.
    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

    Commenta

    • daniele da padova
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 1398
      • Piombino Dese
      • setter inglese

      #3
      Vorrei sfruttare la discussione per porre una mia curiosità, ho notato che le borre Baschieri in genere comprese le coppette otturatrici sono di solito lasche rispetto al bossolo a differenza di altre marche che calzano alla perfezione o addirittura entrano con una leggera fatica , in certi casi le coppette lasciano passare della polvere ai lati, ma alla fine queste borre garantiscono una perfetta tenuta ? Specie nelle canne sovralesate ?
      ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
      ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
      ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

      Commenta

      • colombaccio76
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2014
        • 1822
        • Maremma Gr
        • Spring

        #4
        Lo notato anche io, ma ti posso assicurare che allo sparo la forza radiale che riceve la coppetta la fa dilatare andando a copiare perfettamente tutta la canna, comprese le sovralesate

        Commenta

        • sosax
          ⭐⭐
          • Feb 2018
          • 342
          • giarre ct
          • setter

          #5
          Salve gente, penso che sia la forma della coppetta inferiore a garantire la tenuta e non il trascurabile attrito allo scorrimento nel bossolo ,più la coppetta è capiente come alcune bior, maggiore potrà essere la tenuta. Per quanto riguarda le pressioni penso sia dovuto ai punti di attrito , alle feritoie longitudinali al diametro alla morbidezza dell'ammortizzatore, anche se ci sono borre rigide che abbassano le pressioni (GT),
          salute e saluti, salvo.

          Commenta

          • colombaccio76
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2014
            • 1822
            • Maremma Gr
            • Spring

            #6
            Gt che abbassano le pressioni?
            La gt è usata per polveri dure di accensione, la sua struttura è molto fitta e anche soltanto con la pressione della mano si capisce che e dura in compressione, risultato: borra rigida = aumento di pressione, è fisica......

            Commenta


            • sosax
              sosax commenta
              Modifica di un commento
              Salve colombaccio , si è una borra rigida, ma a confronto alle drago e forse anche ad altre durette per polveri progressive, risulta la migliore come risposta pressoria . Certamente non la si può paragonare ad una Z2m che è anche morbida, ma mi è stata consigliata anche per questo , come esprimevo sopra non è solo la durezza della borra che controlla le pressioni. Salute e saluti, salvo
          • colombaccio76
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2014
            • 1822
            • Maremma Gr
            • Spring

            #7
            Devo dire che non conosco molto le drago le ho usate diversi anni fa perché mi furono regalate e poi stop, una borra allo sparo si schiaccia completamente e si dilata radialmente per tutta la lunghezza che va da dove appoggia il piombo alla coppetta, a questo punto tutte queste parti sono a contatto con la canna,quindi le feritoie laterali vanno a farsi friggere, le uniche cose che possono far aumentare o diminuire la pressione sono sono la rigidità della stessa e il materiale con cui è realizzata, non vedo altre cose, Saluti.

            Commenta


            • sosax
              sosax commenta
              Modifica di un commento
              Salve gente, ciao Colombaccio, non avendo possibilità di farlo personalmente, prendo per buono quello che passa sui forum da gente che ha la possibilità di bancare le cartucce e rilevare strumentalmente la differenza del comportamento delle varie borre.
              Ho avuto l'impressione di essere consigliato bene per quello che riesco a vedere in maniera empirica, d'altronde non ci sarebbe motivo dell'esistenza di svariati tipi di borre.
              Salute e saluti ,salvo
          • colombaccio76
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2014
            • 1822
            • Maremma Gr
            • Spring

            #8
            Ciao salvo,
            Purtroppo fidarsi di cose che si legge sul forum a volte merita a volte non merita, se vedi bene o riesumato una vecchia discussione sulla bp 103 in Cal 410 dove si davano dosi da 1.20 come bancate sicure e performanti, ma ad un certo punto è intervenuto Garolini facendo capire che quelle bancature erano completamente sballate perché il banco era starato e le munizioni davano oltre 1000 bar.
            All' ora a chi dobbiamo credere??
            Le mie considerazioni finché posso le faccio con la mia testa, senza dar credito ad il fenomeno di turno.
            Per quanto riguarda i banchi prova possibile che non ci sia un legge che impone la taratura periodica degli stessi tipo le bilance? Cose da pazzi non ci sono più certezze...........

            Commenta


            • sosax
              sosax commenta
              Modifica di un commento
              Ciao colombaccio, le borre drago fra le borre rigide hanno la peculiarità di essere utili quando si carica con una polvere al minimo del range di caricamento, perché vivacizzano la combustione in un assetto che potrebbe essere fiacco, in sinergia con innesco più forte. Salute e saluti, salvo.
          • colombaccio76
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2014
            • 1822
            • Maremma Gr
            • Spring

            #9
            Si salvo ho capito cosa vuoi dire, quello che ti volevo dire io è che tutte le borre rigide sono adatte allo scopo, secondo me non esiste una borra rigida che si comporta come una borra morbida, tutto qui.....

            Commenta


            • sosax
              sosax commenta
              Modifica di un commento
              d'accordissimo!!!..................
          • sosax
            ⭐⭐
            • Feb 2018
            • 342
            • giarre ct
            • setter

            #10

            Commenta


            • sosax
              sosax commenta
              Modifica di un commento
              si scherza!!

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..