ricarica 270 weatherby mag

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Yed Scopri di più su Yed
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6352
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #1

    ricarica 270 weatherby mag

    La penuria di cartucce commerciali, impedisce ad un amico di poter usare una carabina avuta in comodato.
    Anche se non adatta ad una tipologia di tiro corto (80-100m) chiedevo come si potrebbero predisporre delle ricariche idonee x possibili Caprioli e/o Cervi.
    Come si comportano le monolitiche in questo calibro ? Avete esperienze dirette ?
    Grazie
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1713
    • ossola

    #2
    In sauer weatherby mark V nosler pt 150 gr 72 gr n165 federal gmm215 oal 82,5 930 ms: definitiva!

    Commenta

    • Sereremo
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2780
      • Valcavallina
      • Pointer, cocker spaniel

      #3
      Avrei optato per qualcosa di più strutturato per un tiro così corto.. a100 m le Partition non le ho mai apprezzate.
      Una TTsx?

      Commenta

      • toperone1
        Moderatore Armi e Polveri
        • Dec 2009
        • 1713
        • ossola

        #4
        Non è certo calibro per tiri nei 200 metri.

        Valida anche la soluzione ttsx ma, Remo, non apprezzare una partition a caccia è blasfemia



        Commenta

        • Sereremo
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2780
          • Valcavallina
          • Pointer, cocker spaniel

          #5
          Solo perché sopra si parlava di 80-100m associato ad un calibro ipertrofico. L’ho sottolineato.

          Commenta

          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2764
            • Potenza

            #6
            Confermo quanto scritto sopra da Remo, se le Partition da 200 grani di 8 mm a 100 m/s meno delle 150 grani da 0,277" un po' di danni li fanno (sempre nei tiri sui 100 metri) è normale che per una 0,277" più leggera e veloce sarebbe più opportuna una struttura meno incline alla frammentazione. Che poi le Partition funzionino non discuto, ma usare un .270 Wea. a breve distanza (per il calibro) non mi sembra il massimo senza cercare di limitare i danni con palle abbastanza dure.

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6352
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #7
              Originariamente inviato da TYPHOON
              Confermo quanto scritto sopra da Remo, se le Partition da 200 grani di 8 mm a 100 m/s meno delle 150 grani da 0,277" un po' di danni li fanno (sempre nei tiri sui 100 metri) è normale che per una 0,277" più leggera e veloce sarebbe più opportuna una struttura meno incline alla frammentazione. Che poi le Partition funzionino non discuto, ma usare un .270 Wea. a breve distanza (per il calibro) non mi sembra il massimo senza cercare di limitare i danni con palle abbastanza dure.
              La monolitica più pesante nel calibro è la Barnes LRX x il 270WhtMag e pesa 155gr.
              Hai mai provato a caricarla ?
              A che velocità se ne esce ?

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6352
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #8
                La Nosler Partition più pesante nel calibro è la 160 grani, a che velocità esce dalla canna e con che polvere ? (per esempio MRP)

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  In 270 Wby Mag., vedrei ottimamente per tiri corti a prede tenere e sottili, la Partition da 160 grs davanti a 64 grs di Norma MRP.
                  Abbiamo 3 punti di forte positività a vantaggio:
                  1) La velocità alla bocca in canna da 60/61 cm è di appena 845/860 m/s velocità che evita scempio sulle carni da forte propulsione dei liquidi interstiziali e parti anatomiche frammentate in ingresso.
                  2) la pressione è modesta, siamo a oltre 1000 bar sotto la Max CIP.
                  3) La polvere se accesa dall'eccellente Federal 215 LRM, brucia benissimo e praticamente tutta.


                  Poichè, non è facile trovare la Partition 277/160, ma lo è trovare la 150 grs, viene validissima la ricetta data sopra da Toperone, ma farei una riduzione della carica di VV N-165 viste le brevi distanze di caccia, portando la carica a 66/66,5 grs. Avremo una cartuccia altrettanto docile con inneschi di risulta rotondi e pressione lontana dalla Max CIP, con ancora 850/870 m/s.

                  Tassativo partire con poche cartucce ricaricate e valutare la stabilità e la rosata nella propria arma, perchè se la palla non si stabilizza almeno decentemente, queste cariche con prestazioni da 270 Win, saranno inservibili.
                  In una 270 Wby Sintetica Nera (direi prodotta da Howa) ai tempi del test, 15 anni fa, andavano benino stampando rosate da 1,5 pollici a 140 metri, che non saranno eccezionali, ma adeguate alla caccia particolare cui sono destinate.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta


                  • Yed
                    Yed commenta
                    Modifica di un commento
                    Ringrazio x le dritte !
                    La stessa cosa succede nel mio 7RM , per tiri corti in mezzo al bosco dove ho un'altana, io carico le NP175. Fino a 100 m stanno in un chiodo , a 200 neanche provare..... :(
                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6352
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #10
                  Come alternativa alle NP da 160gr , si potrebbero usare le N. Accubon da 165 gr x MRP.
                  Chi fa una simulazione velocitaria per cortesia ?

                  Grazie

                  Commenta

                  • TYPHOON
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2764
                    • Potenza

                    #11
                    Sarebbe da fare almeno conoscendo con precisione il volume effettivo dei bossoli e la lunghezza delle palle, spesso diversa da quella presente nel database, per tacere della sezione della canna ottenuta con il calco di zolfo o cerrosafe.

                    Commenta


                    • Yed
                      Yed commenta
                      Modifica di un commento
                      @TYPHOON
                      Orca, qua andiamo sul complicato :) . Quando recupero qualche bossolo ci risentiamo.
                      Che cos'è il cerrosafe ?
                  • TYPHOON
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2764
                    • Potenza

                    #12
                    Il cerrosafe è una lega basso fondente (fonde a circa 75 °C, se cercate sul web ci sono tutte le indicazioni anche sulla composizione), si usa proprio per i calchi poiché prima si restringe rendendone semplice la rimozione e poi si dilata, ritornando alle dimensioni originali (e anche qualcosa in più nelle ore successive) secondo parametri noti, per cui è semplice effettuare misure sapendo quando il calco è stato preso. Basta anche lo zolfo per il calco, ma nel caso specifico almeno il volume effettivo dei bossoli e la lunghezza delle palle sono necessari per fornire una previsione abbastanza attendibile.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..