Beretta ase el 12
Comprimi
X
-
Buongiorno
ottimo fucile costruito ancora con grande apporto manuale e’ il modello che precedeva la serie SO e ne eredita le chiusure.
in Beretta ti applicano il monogrillo senza problemi diversamente se fosse nato monogrillo era un lavoro più complesso portarlo in bigrillo, anche se quasi tutte le bascule in origine nascevano già con gli scassi per i due grilletti.1
-
👍 4
Commenta
-
un'arma cosi, non si modifica..... anche perche' con il costo della modifica trovi un'usato da maltrattare come vuoi... ma e' un fucile pregiato che deve rimanere cosi... forse farei dare una bella rimessa a posto generale... (sempre che serva.... a giudicare dalle foto...) non vorrei sbagliare.
COmunque inutile dirlo...... la serie SO... Specie so4 è la linea di fucile piu bella in assoluto che abbiano mai fatto.... un SO4 trap.... in pedana ancora oggi è quanto di piu' bello si possa vedere... al di la' degli attributi sportivi che possa avere.... in bellezza non lo batte nessuno ( al massimo sono li con l' ASE 90 quello con anelli olimpici...!!)
2
👍 1Commenta
-
Facciamo un pò di storia, il sovrapposto Berette ebbe origine per volontà del rag. Carlo Beretta nel lontano 1932 con la produzione di un primo prototipo con ramponi laterali tipo Boss e batterie su cartelle laterali tipo H&H, ne seguirono altri due prototipi (uno con meccanica tipo Merkel) e quello con chiusura a ramponi laterali e bascula molto bassa, con batterie su cartelle laterali (simile a quello attuale) che fu adottato per produzione in serie del primo S1/2/3 (senza la "O") che partì nel 1935.
Nel 1948 la serie prese la sigla SO per differenziarla dalla serie economica S55/56/57/58 appena nata.
La serie AS debutto nei primi anni cinquanta, c'era a livello commerciale un vuoto tra la serie economica e la serie SO, vuoto che andava colmato per andare incontro al cacciatore della nuova borghesia emergente, che voleva distinguersi con un fucile prestigioso ma meno costoso. L'ASE montava infatti le stesse chiusure degli SO ma aveva batterie a molle a V fissate al ponticello e scatti molto leggeri, acciarini più semplici e meno delicati di quelli montati sulle cartelle laterali degli SO.Ultima modifica Duecanne; 22-10-25, 07:39.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....👍 2Commenta
-
Grazie a tutti. Pensavo fosse una modifica semplice e poco invasiva dato che lo facevano anche monogrillo da quel che ho letto.Commenta
-
Se chi ha imparato a guidare con il cambio manuale ( tutti i Italia ) può poi usare una macchina con il cambio automatico od un sequenziale penso che si possa prendere confidenza anche con il bigrillo😜, pur essendo abituati al mono."Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe👍 1Commenta
-
non e' proprio la stessa cosa... dal manuale all'automatico fa tutto lei..... col sequenziale vai avanti e indietro senza coordinarti con la frizione..
dal mogrillo al bigrillo e' la testa che deve ragionare..... poi se acquisisci il movimento non ci sono problemi... ma se durante la stagione ..... riprendi in mano il semiautomatico.. diventa un problemino.....
il bigrillo è il migliore modo di usare un basculante... certo.... ci va' fatto il callo per bene..... spesso... non serve neanche sparare prima e seconda canna... si valuta al volo e parte la seconda...... cosa che con il monogrillo.... difatto non fai mai... perche' devi spostare il selettore e perdi tempo...Commenta
-
Io ho iniziato con con il bigrillo (S57E di mio padre), ora uso il semiautomatico, ma le poche volte che riprendo il sovrapposto non ho problemi, il movimento mi viene spontaneo.👍 1 -
Vero, ma hai mai provato a schiacciare la frizione per fermarti con una macchina con il cambio automatico? 😱🤣🤣😂 1 -
no....... appena prendo una macchina col cambio automatico ci provo...
ma bisogna essere in D..... o P ....... ???
-
-
Alessandro è una pessima idea
Le macchine con il cambio automatico non hanno il pedale della frizione, ma solo quello del freno, di dimensioni maggiorate e più spostato a sinistra.
Se lo premi con il piede sinistro come fosse una frizione, dai un’ inchiodata da uscire direttamente dal parabrezza
NON farlo mai!
Scusate l’ OT
"Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe👍 1Commenta
-
Non so. Il fucile si presenta in ottime condizioni. Anche perchè il precedente proprietario avrà fatto una due annate al tiro per poi riporlo. Sicuramente non amava molto pulirlo. Forse potrei portarlo da un armaiolo per farlo smontare a fondo, una bella pulita e lucidata. Quanto prendono per un intervento del genere?un'arma cosi, non si modifica..... anche perche' con il costo della modifica trovi un'usato da maltrattare come vuoi... ma e' un fucile pregiato che deve rimanere cosi... forse farei dare una bella rimessa a posto generale... (sempre che serva.... a giudicare dalle foto...) non vorrei sbagliare.
COmunque inutile dirlo...... la serie SO... Specie so4 è la linea di fucile piu bella in assoluto che abbiano mai fatto.... un SO4 trap.... in pedana ancora oggi è quanto di piu' bello si possa vedere... al di la' degli attributi sportivi che possa avere.... in bellezza non lo batte nessuno ( al massimo sono li con l' ASE 90 quello con anelli olimpici...!!)Commenta
-
DIPENDE dall'armaiolo, non saprei... se sei di roma vedi se hai sempre fanfarillo da quelle parti...
Non so. Il fucile si presenta in ottime condizioni. Anche perchè il precedente proprietario avrà fatto una due annate al tiro per poi riporlo. Sicuramente non amava molto pulirlo. Forse potrei portarlo da un armaiolo per farlo smontare a fondo, una bella pulita e lucidata. Quanto prendono per un intervento del genere?👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SepA Santo Stefano, anche se di tradizione si dovrebbe mangiar magro, avevo voglia di mangiare sia la lepre che le beccacce.
Siccome spesso il 26 si...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da top-ignoCedo Beretta 694 Sporting praticamente nuovo tre mesi di vita con canne da 81 cm con 5 strozzatori di serie+ 2 strozzatori Brain in titanio da 4 e 6 decimi...
-
Canale: Annunci compra vendita
28-09-23, 20:29 -
-
da Alex78Vendesi Beretta S56e, canne 71 cm ***/*, monogrillo, estrattori automatici. In ottime condizioni. Il prezzo è di € 350
...-
Canale: Annunci compra vendita
17-10-25, 08:20 -
-
da Theo_MPer riordino armeria, ed assai diminuita attività venatoria, vendo sovrapposto Rizzini, modello Artemis, calibro 20 magnum, strozzature 4/2 stelle, canna...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da Kill More 76Cedo preferibilmente in blocco tutti i ricambi presenti nelle foto, la maggior parte nuovi fondo di magazzino. Prezzo 200€ Zona lago di Garda Verona...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.





Commenta