carrello otturatore fluido o duro???

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

martinofranc Scopri di più su martinofranc
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • martinofranc
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 611
    • TORRACA (SA)

    #1

    carrello otturatore fluido o duro???

    domanda agli esperti.....
    sono in possesso di un semiauto beretta mod. 391 lihgt in calibro 20 acquistato nuovo l'anno scorso e la mia domanda è questa: il fucile va che è una favola con un blocco otturatore bellissimo nel suo scorrimento, apparte che io lubrifico sempre le guide e l'asta di armamento invece quello dell'urica 2 che avevo ma poi venduto ma non per questo motivo... in calibro 12 era molto più duro nel movimento quasi ad incastrarsi, facendo un po di pressione nel tirare. Da precisare che col 20 lihgt ci ho sparato forse un 150 cartucce non di più. Secondo me per rendere il carrello otturatore molto scorrevole bisogna spararci un migliaio di colpi o no....
    Secondo Voi è meglio avere un carrello bello fluido o bello forte??
  • SARO
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 3965
    • Andria/Sannicola
    • nessuno

    #2
    Originariamente inviato da martinofranc
    domanda agli esperti.....
    sono in possesso di un semiauto beretta mod. 391 lihgt in calibro 20 acquistato nuovo l'anno scorso e la mia domanda è questa: il fucile va che è una favola con un blocco otturatore bellissimo nel suo scorrimento, apparte che io lubrifico sempre le guide e l'asta di armamento invece quello dell'urica 2 che avevo ma poi venduto ma non per questo motivo... in calibro 12 era molto più duro nel movimento quasi ad incastrarsi, facendo un po di pressione nel tirare. Da precisare che col 20 lihgt ci ho sparato forse un 150 cartucce non di più. Secondo me per rendere il carrello otturatore molto scorrevole bisogna spararci un migliaio di colpi o no....
    Secondo Voi è meglio avere un carrello bello fluido o bello forte??
    Ciao, secondo me non si deve lubrificare molto il gruppo otturatore per non aumentare la velocità dell'azione di riarmo; bisogna tenere pulito l'interno del castello, le guide ecc. poi se il fucile è nuovo bisogna fare un piccolo periodo di rodagio. Tutti i Beretta sono comunque più duri come molla di recupero, ma funzionano sempre...... Più fluidi sono certamente i Benelli ed altri a funzionamento inerziale ma è un'altro tipo di funzionamento.
    Saluti[:-clown]

    Commenta

    • martinofranc
      ⭐⭐
      • Jan 2010
      • 611
      • TORRACA (SA)

      #3
      Originariamente inviato da SARO
      Ciao, secondo me non si deve lubrificare molto il gruppo otturatore per non aumentare la velocità dell'azione di riarmo; bisogna tenere pulito l'interno del castello, le guide ecc. poi se il fucile è nuovo bisogna fare un piccolo periodo di rodagio. Tutti i Beretta sono comunque più duri come molla di recupero, ma funzionano sempre...... Più fluidi sono certamente i Benelli ed altri a funzionamento inerziale ma è un'altro tipo di funzionamento.
      Saluti[:-clown]
      Ciao saro....forse non mi sono spiegato bene....il calibro 20 lihgt è molto fluido e questo che mi meraviglia perchè ho visto nell'altro fucile che ho posseduto cioè l'urica 2 era molto molto più duro il movimento ma secondo te è meglio o no più scorrevole???

      Commenta

      • JK6/b
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 1367
        • Coccaglio (BS)
        • Senza più cane, purtroppo

        #4
        Originariamente inviato da martinofranc
        Ciao saro....forse non mi sono spiegato bene....il calibro 20 lihgt è molto fluido e questo che mi meraviglia perchè ho visto nell'altro fucile che ho posseduto cioè l'urica 2 era molto molto più duro il movimento ma secondo te è meglio o no più scorrevole???
        Se spari abitualmente le cariche canoniche del cal20 (24/25gr) è meglio fluido.
        Se invece usi abitualmente i 28gr è meglio più duro o meno scorrevole che dir si voglia.
        Dipende solo dalla molla di recupero posta ne tubo del calcio!

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11220
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Originariamente inviato da martinofranc
          Ciao saro....forse non mi sono spiegato bene....il calibro 20 lihgt è molto fluido e questo che mi meraviglia perchè ho visto nell'altro fucile che ho posseduto cioè l'urica 2 era molto molto più duro il movimento ma secondo te è meglio o no più scorrevole???
          Sull'Urika 2, col movimento duro, erano stati fatti interventi sul calcio, per modificare piega o deviazione?

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • SARO
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 3965
            • Andria/Sannicola
            • nessuno

            #6
            Originariamente inviato da martinofranc
            Ciao saro....forse non mi sono spiegato bene....il calibro 20 lihgt è molto fluido e questo che mi meraviglia perchè ho visto nell'altro fucile che ho posseduto cioè l'urica 2 era molto molto più duro il movimento ma secondo te è meglio o no più scorrevole???
            Se il cal. 12 era più duro il motivo era che doveva sopportare maggiore rinculo, (nell'uso di cartucce magmum), non è certo la stessa cosa con il cal. 20; poi c'è il discorso già citato da G.G. di interventi sul calcio.
            Saluti[:D]

            Commenta

            • golf682
              Banned
              • Oct 2010
              • 2674
              • Roma

              #7
              Ciao Martinofranc, perche' non provi l'otturatore Benelli magari ti piace di piu?

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..