scaricare le batterie (d'armamento)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

DOC.LOVE Scopri di più su DOC.LOVE
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • DOC.LOVE
    ⭐⭐
    • Aug 2009
    • 326
    • vittorio veneto(tv)

    #1

    scaricare le batterie (d'armamento)

    cari ragazzi,
    una domanda su un gesto di routine, che però mi ha fatto sorgere dei dubbi ultimamente, dal momento che sono venuto in possesso di un beretta s56 bigrillo. A caccia finita, con la mia bernardelli 112, guardo nelle canne e chiudo, tenendo i grilletti premuti. Batterie scariche. Con l's56 si sentono all' udito ed anche al tatto, sui grilletti, dei veri e propri scavalcamenti nel meccanismo. L'armaiolo mi ha detto che sull' s56 non si può fare, perchè le batterie non sono costruite per poterlo fare ( diversamente per esempio dal franchi alcione), mi ha poi detto che anche la 112 potrebbe avere dei problemi..Allora, che ne dite? uno deve dannarsi tutta l'esistenza con i salvapercussori?
  • phalacrocorax
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 5961
    • Veneto, Verona
    • Indy, epagneul breton femmina

    #2
    Mai sentita una cosa del genere, io tutti i bigrillo li scarico chiudendo l'arma coi grilletti tirati. E' anche vero che non ho un s56, però sia nell'ase, che nelle quattro doppiette Beretta, che nella Bernardelli s.uberto i cani si disarmano così...
    Ultima modifica phalacrocorax; 30-12-10, 11:20.

    Commenta

    • oberkofler
      ⭐⭐⭐
      • May 2009
      • 2828
      • Veneto

      #3
      di al tuo armaiolo di cambiare mestiere
      tutti i bigrillo scaricano le batterie in fase di chiusura tenendo i grilletti premuti
      uso i salvapercussori solo sui monogrillo

      nb: solo su una doppietta A. F. FOX americana bigrillo dotata di sicura automatica
      quando aprivi andava in sicura, quindi non potevi tirare i grilletti in quanto la sicura
      andava in posizione di fuoco solo ad arma chiusa allora in quel caso nonostante il bigrillo
      dovevo usare i salvapercussori

      Commenta

      • enry63
        • Jan 2010
        • 51
        • sanremo
        • springer spaniel lollo setter black

        #4
        risposta

        anche col mio 686beretta e il franchi falconet devousare i salvapercussori. sono tutti e 2 bigrillo,che questo sia forse dovuto al fatto che siano stati modificati da monogrillo?

        Commenta

        • Kodiak
          • Jun 2010
          • 69
          • Guidonia (Roma)

          #5
          E comunque basta una monetina...
          Ciao!
          Salvatore

          Commenta

          • dante51
            Ho rotto il silenzio
            • Apr 2010
            • 40
            • Costa di Mezzate (BG) Pazzano (RC)
            • Setter biancoarancio

            #6
            Scaricare le batterie

            Da sempre, sia sugli S55BV cal. 20 e cal. 12 che sull'S57E, ho scaricato le batterie tenendo premuti i due grilletti e non è mai successo nessun guasto. Solo sul 680TRAp e sul DT10 uso i salva percussori perchè sono monogrillo.
            Saluti a tutti e Buon Anno Dante

            Commenta

            • Ospite

              #7
              Originariamente inviato da oberkofler
              di al tuo armaiolo di cambiare mestiere

              Commenta

              • jonny
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2008
                • 2779
                • veneto
                • drahthaar

                #8
                E vero che tirando i due grilletti contemporanemaente in chiusura, si riescono a scaricare le batterie. Ma secondo me è meglio usare dei salvapercussori. Dico questo perchè ho la sensazione, che con questa pratica alla lunga, si possa "sgranare", spannare o comunque rovinare i meccanismi di scatto.
                Questa almeno è la ma sensazione tattile e sonora
                Ultima modifica jonny; 31-12-10, 14:13.

                Commenta

                • ducadelo

                  #9
                  meglio sempre i salvapercussori, c'è il rischio di spaccare le molle a lamina

                  Commenta

                  • Esperto e Collezionista
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 2270
                    • Salento N.40°23 E.18°18
                    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                    #10
                    Originariamente inviato da jonny
                    E vero che tirando i due grilletti contemporanemaente in chiusura, si riescono a scaricare le batterie. Ma secondo me è meglio usare dei salvapercussori. Dico questo perchè ho la sensazione, che con questa pratica alla lunga, si possa "sgranare", spannare o comunque rovinare i meccanismi di scatto.
                    Questa almeno è la ma sensazione tattile e sonora
                    Non si 'sgrana' nulla qualora si effettui un'apertura completa delle canne prima di premere i grilletti richiudendo successivamente.

                    Originariamente inviato da oberkofler
                    di al tuo armaiolo di cambiare mestiere
                    tutti i bigrillo scaricano le batterie in fase di chiusura tenendo i grilletti premuti
                    uso i salvapercussori solo sui monogrillo

                    nb: solo su una doppietta A. F. FOX americana bigrillo dotata di sicura automatica
                    quando aprivi andava in sicura, quindi non potevi tirare i grilletti in quanto la sicura
                    andava in posizione di fuoco solo ad arma chiusa allora in quel caso nonostante il bigrillo
                    dovevo usare i salvapercussori
                    In alcuni fucili è possibile che vadano in sicura bloccando i grilletti, oppure in altri casi la posizione di chiave aperta non consente l'aggancio delle leve per la successiva azione di riposo delle batterie.
                    Originariamente inviato da ducadelo
                    meglio sempre i salvapercussori, c'è il rischio di spaccare le molle a lamina
                    E' indifferente anche l'uso degli scaricabatterie, va bene anche la monetina o una molletta di legno (ciappino), basta non far battere a vuoto la punta del percussore, che per la vibrazione potrebbe rompersi.
                    Le molle a lamina non si rompono per questa ragione..., e lo sai bene, dottò, sei abbastanza vecchio da aver utilizzato fucili con questo tipo di batterie... :-pr:-pr:-pr AUGURI.
                    ------------------------------------

                    BUON ANNO A TUTTI
                    sigpic

                    Commenta

                    • cicalone
                      Celsius °C
                      • Dec 2008
                      • 19936
                      • Ostia Lido Roma
                      • cane da lecco

                      #11
                      Prima adoperavo i salvapercussore di plastica ma si rompevano spesso ora adopero quelli di metallo che vanno benissimo, sia con il sovrapposto s 687 che con i semiauto benelli
                      Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..