la doppietta e di fabbricazione inglese a cani esterni sulla canna porta la dicitura G.E Lewis Duke Manchester Squeare London N° 3518,le canne sono a torciglione allego foto per rendere meglio l'idea (se riesco) saluti Marco
info doppietta inglese
Comprimi
X
-
info doppietta inglese
Salve a tutti, avrei bisogno di informazioni su una doppietta in mio possesso,in questi anni ho cercato sul web informazioni ma risultati zero,spero che qualcuno possa aiutarmi ringrazio anticipatamente dell'attenzione.
la doppietta e di fabbricazione inglese a cani esterni sulla canna porta la dicitura G.E Lewis Duke Manchester Squeare London N° 3518,le canne sono a torciglione allego foto per rendere meglio l'idea (se riesco) saluti MarcoUltima modifica marcoiz6; 10-02-11, 17:04. -
Tienitela stretta. George Edward Lewis fu un grande armaiolo inglese, al pari di W.W. Greener e di W&C Scott. Credo che la tua arma sia antecedente al 1873, ma non so dirtelo con certezza. Duke Manchester Square London, erano gli indirizzi delle sue botteghe in quell'epoca a Londra, una in Duke Street e un'altra in Manchester Square. Di che calibro è? Ha la terza chiusura Greener? Per curiosità, le canne in che stato sono?Commenta
-
Grazie Alessandro per le informazioni finalmente qualche notizia su questa doppietta che mio nonno aquisto' in svizzera credo negli anni 50' o 60' purtroppo lui è morto nel 76' quando io ero ancora piccolo quindi non sono mai riuscito a sapere la storia di questa arma, dato che mio padre non ha ereditato la passione di mio nonno.
Il fucile è un calibro 12 con canne lunghe 76 cm non ha la terza chiusura,le canne esteriormente sono perfette ,dentro invece si presentano camolate.
...Che tu sappia c'è la possibilità di dare una sistematina a queste canne???
grazie ancora delle info MarcoCommenta
-
Ramusé...
...sta doppietta è meje de na pulina che 'nnoffia le Lonne!!
Secondo me possiedi un "ferro" di tutto riguardo, attenzione però prima di farci mettere sopra le mani da qualcuno...
Magari, se vuoi, ne potremmo riparlare a quattr'occhi...Iterum rudit Leo...Commenta
-
Tipico delle canne damascate, molto belle a vedersi, ma che necessitano di una pulizia costante. Devi assolutamente trovare il modo di farle sistemare, scommetto che dal '76 ad oggi nessuno le abbia mai oliate, aggiungi che quel genere di canne è particolarmente delicato sul fronte ruggine, ed ecco fatto il danno. Io ti consiglierei di farle alesare, tutto dipende da quanto sono profonde le camolature e dal diametro di foratura delle canne, tuttavia se vorrai fare qualcosa di ben fatto, credo che dovrai fare uno sforzo e portarla a Gardone Val Trompia, se vuoi in pvt ti posso indirizzare verso un paio di ottimi armaioli. Anche se, a pensarci bene, ce ne sono di molto bravi pure in Romagna, non li conosco di persona, ma ne ho sentito parlare un gran bene, armaioli, bada bene, non armieri, stò parlando di artigiani la cui attività principale è quella di costruirli i fucili non di venderli solamente, senza nulla togliere agli armieri, ma qui ci vogliono degli armaioli, anche perchè dall'armeria poi la manderebbero comunque da un'altra parte, quindi è meglio se te lo scegli tu l'artigiano.
---------- Messaggio inserito alle 07:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:05 PM ----------
Certo che a guardarla bene sembra un pezzo davvero molto pregevole, dai legni alle incisioni (che tu sappia i legni sono proprio i suoi originali?), peccato per le canne, spero si possa rimediare...Ultima modifica Aubrey; 14-04-11, 18:28.Commenta
-
e si Alessando dal 76' la scatola l'ho aperta io nel 2000 ,per il momento gli do una pulita una volta al mese ma come dici tu ci vuole qualcuno di manico buono per le canne...i legni sono originali .se mi passi in privato qualche nome te ne sarei grato.
una volta l'ho fatta vedere ad un armiere ,anche lui mi disse che era un fucile di ottima manifattura ma non mi ha dato altre indicazioni mi ha anche dato una sua valutazione ma non so fino a che punto possa essere attendibile ...ciao MarcoCommenta
-
Sarebbe davvero un peccato alesare quelle canne!
Il fucile che viene "toccato" perde gran parte del suo valore, poi se il lavoro viene fatto da persone non qualificate allora ecco fatto il DANNO IRREPARABILE.
Intanto a caccia non la porterai mai, falle dare una rinfrescata da armaioli competenti e conservala così intatta, vedrai che così facendo un giorno non ti pentirai!
Se vuoi in mp ti mando un paio d'indirizzi validi in Romagna.
ciao
MaxCommenta
-
Ti ho mandato un mp, con le informazioni. Maxmurelli ha anche ragione, (tralaltro siamo pure compaesani, io sono di Bobbio in Val Trebbia, Max, passo sulla 45 tutti venerdì, e tutte le domeniche di ritorno), ma parte dal presupposto che non la porterai mai a caccia, io per mio conto non vedrei l'ora di usarla per tutta la stagione, è il fucile che te lo chiede. E comunque ho la convinzione che un fucile se ha le canne camolate può anche essere un originale Holland&Holland, ma avrebbe il solo scopo di venire attaccato ad un chiodo, e per me un oggetto del genere avrebbe il valore fisso di un soprammobile ossia 50€, non so se mi spiego. Poi siamo d'accordo il lavoro va fatto da armaioli veri, e quelli che ti ho consigliato lo sono, garantisco io, come lo garantirebbe qualunque appassionato, e sono sicuro che Maxmurelli ti avrà consigliato più o meno gli stessi che ti ho detto io, poichè sono artigiani universalmente riconosciuti come i migliori. Poi c'è da dire che l'alesatura è un qualcosa che non compromette visibilmente l'originalità, come potrebbe essere la brunitura, la sostituzione dei legni, la sostituzione delle canne o cose del genere, cioè non è invasivo, specie se sulle canne non è indicato il diametro di foratura dell'anima. Insomma, io non esiterei se il lavoro fosse fattibile come arte comanda, poi è chiaro, è l'armaiolo che ti deve consigliare in via definitiva.Commenta
-
A parte che le canne sono in damasco, oltre a quelle bisognerebbe vedere lo stato generale dell'arma (chiusure, scatti ecc ecc) prima di utilizzarla.
Indubbiamente oltre ad essere un buon fucile rimane pur sempre un ricordo (in questo caso del nonno) e il valore affettivo a mio parere è molto superiore di quello veniale a tal punto che andare ad apportare sostanziosi restauri sarebbe un peccato perché perderebbe quel fascino e quella originalità che ha mantenuto per tanti anni.
Ti do perfettamente ragione sul fatto che un fucile viene progettato e realizzato per l'uso venatorio, comunque penso che come per le persone così per le armi si arrivi a un certo punto che la pensione è più che meritata.
In generale quando viene eseguita l'operazione di alesatura si deve far sottoporre l'arma a una riprova al Banco (indicata con la lettera R), questo per garantire la sicurezza della stessa. Nel caso non venga effettuata questa il fucile non sarebbe rispondente ai requisiti previsti dall’art. 11 della legge 18 aprile 1975, nr. 110.
Ok utilizzare le "vecchie glorie" a caccia ma per l'amor di Dio, la prudenza prima di tutto!!Commenta
-
Ciao Marco, non c'e' bisogno che arrivi in Romagna per un ottimo armaiolo....basta che arrivi in provincia di Macerata oppure a Spoleto (PG) , dove a detta di molti ci sono i due migliori armieri del centro Italia (senza nulla togliere a quelli indicati da Max per carità!!)....
credo che tu li conosca gia' ma se del caso mandami un messaggio che ti mando indirizzi e telefoni....
saluti,
Andrea (iz6aau)!Commenta
-
Salve Max mandami pure in mp i contatti che hai.
come hai detto tu per me è piu' un valore affettivo,pero' sai ...il pensiero di poter fare magari anche una volta l'anno ,una cacciata con questo fucile mi alletta,e sono sicuro che mio nonno(che ho conosciuto pochissimo)sarebbe piu' felice di me sapendo che il suo gioiellino non è stato abbandonato su una rastrellieraCommenta
-
Sicuramente, intanto che si fà l'alesatura, la revisione generale è d'obbligo (scatti chiusure etc.), anche se molto probabilmente non ne avrà granchè bisogno, poichè sembra proprio che sia stata utilizzata poco o niente in tutti questi anni, almeno a giudicare dalle foto. Sulla sicurezza, il semplice fatto di andare da gente competente, è un fattore importante, perchè sanno anche consigliarti per il meglio. La riprova presso il Banco è un altro fattore di sicurezza intrinseco oltre che ad essere obbligatorio in caso di rialesatura, poi è chiaro che su una doppietta del genere, quando sarà pronta per andare a caccia come lo era quando uscì dalla bottega del suo costruttore, andranno usate cartucce leggere all'inglese (tipo Purdey o Eley). Io resto del parere che se il lavoro si può fare a regola d'arte, ripeto a regola d'arte, lo farei senz'altro e me la porterei più che tranquillamente dietro, parlo per esperienza; ci sarà da spendere, ok, ma è una doppietta che sicuramente lo merita, poi se non la usi, fa niente, lasciala pure in rastrelliera, intanto però la fai ritornare all'antico splendore, così com'è è solo un soprammobile, non certo un fucile da caccia, ed è un peccato, anche perchè non sembra sia stata utilizzata molto, per cui noi parliamo di restauro, ma lì pare proprio che da restaurare ci sia solo l'anima delle canne, almeno a giudicare dalle foto, il che ovviamente va' preso con riserva.
A prestoCommenta
-
se no disturba troppo, me li potresti inviare per mp?Ciao Marco, non c'e' bisogno che arrivi in Romagna per un ottimo armaiolo....basta che arrivi in provincia di Macerata oppure a Spoleto (PG) , dove a detta di molti ci sono i due migliori armieri del centro Italia (senza nulla togliere a quelli indicati da Max per carità!!)....
credo che tu li conosca gia' ma se del caso mandami un messaggio che ti mando indirizzi e telefoni....
saluti,
Andrea (iz6aau)!
ciaoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da RedySto trattando una London di R. Gamba, l'ennesima doppietta in cal 12. Non trovo nessuna informazione rispetto alle caratteristiche di questa doppietta...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Apertura iscrizioni il : 18 ago 2025 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 5 set 2025
Info:
ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 17:26 -
-
Scadenza iscrizioni: 16 lug 2025
Info:
ROVIGO - GRUPPO CINOFILO POLESANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:52 -
-
Scadenza iscrizioni: 20 mar 2025
Info:
VIBO VALENTIA - GRUPPO CINOFILO VIBONESE
Responsabile fiscale
Ind:VIA SAN DOMENICO...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
18-03-25, 16:04 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 lug 2025
Info:
MACERATA - GRUPPO CINOFILO MACERATESE
Responsabile fiscale
Ind:VIA DEL COMMERCIO...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 14:17 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta