La conferenza, tenuta nella sala dell'Hotel Savoia di Bologna è risultata molto piacevole e interessante, per alcune stuzzicanti novità che spaziano tanto in campo prettamente balistico come in quello commerciale.
Breve ma completa l'apertura del soddisfatto amministratore Nerio Cicotti, seguito dai suoi funzionari e dai tecnici, in brevi ma precise e chiare delucidazioni sulle novità.
Ottima l'esposizione di Marco Manfredi, che è il primo uomo Baschieri incaricato di affinare, completare, migliorare ed implementare la produzione di munizioni destinate alle due linee principali, caccia e tiro.
Marco ha messo a punto una nuova sofisticata ed eccellente cartuccia per le gare importanti di tiro al piattello, al fine di dare ai campioni della casa bolognese un mezzo balistico ancora più perfetto ed efficace; si tratta della cartuccia F2 Trap 1885.
Obbiettivo della F2 1885, migliorare il rendimento sui bersagli difficili, quindi: piattelli piuttosto duri, lanci veloci e angolati con bersaglio poco esposto, tiri di seconda canna al limite della portata.
Con le basse grammature previste per la fossa, la ricerca si è concentrata sulla qualità della rosata e sull'energia residua dei singoli pallini, per questo sono stati studiati tre componenti nuovissimi.
La polvere F2 "modificata" tramite un incremento del 20% del precedente tenore di NG,
la borra a paracadute, in grado di accompagnare e mantenere raccolto lo sciame dei pallini per circa 2-3 metri fuori dalla volata, preservandolo dalla ritardazione e dall'effetto dei gas alla bocca, ed un piombo speciale ottimamente sferico, indurito col 5% di Sb e ramato.
Alla linea MG2 si aggiungono le cartucce "Saturn" utilizzanti una intera o parziale carica di pallini speciali, caratterizzati da una cintura equatoriale in rilievo, che ne migliora notevolmente gli effetti lesivi diretti sulle prede, la cartuccia che fa uso della borra "a paracadute" Z3M non è destinata alle massime distanze, ma è stata messa a punto per esprimere tra i 28 e 35 metri una capacità lesiva superiore del 15% rispetto ai pallini sferici normali, da un primo test da noi effettuato con questi pallini su anatidi a tiro medio, non possiamo che confermare un interessante effetto terminale, che corrisponde a quello di un pallino più grande rispetto a quello usato, tecnicamente il lavoro dissipativo aumenta per la maggior superficie frontale del Saturn, in continuo rotolamento nel tramite e migliora la penetrazione per lo spigolo equatoriale tagliente.
Le MG2 Saturn sono per ora tre, dedicate al fagiano, lepre e anatra.
Una nuova linea di cartucce "by Baschieri & Pellagri" definita Alpha, si basa su munizioni semplici ma efficacissime assemblate in bossoli T.1 cal. 12/70 e destinate alla selvaggina migratoria; tre cartucce con 30, 32 e 34 grammi in 12/70, ed una 25 grammi in 20/67.
Pallini con numerazione tipicamente destinata alla selvaggina migratoria e un rapporto qualità-prezzo, per la prima volta molto conveniente proprio su cartucce della B&P.
Infine una nuova Brenneke da 34 grammi lanciata ad altissima velocità in una Mythos Magnum 12/76 da 430 kgm.
Cordialità
G.G.




Commenta