Spazio libero per chiusura stellare

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giatrus Scopri di più su giatrus
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giatrus
    ⭐⭐
    • Jan 2011
    • 328
    • pescara

    #1

    Spazio libero per chiusura stellare

    Ciao a tutti,
    volevo chiedervi quanto spazio vuoto lasciate prima di eseguire la stellatura e successivamente l'orlatura della cartuccia tramite bobina per il cal.12
    Molti ricaricatori delle mia parti mi hanno sempre consigliato di lasciare 10mm con pb fino e 10.50 con piombo medio grosso.
    Il problema è che se si lascia poco spazio è frequente lo sgradevole foro centrale così come il pallino che si conficca al centro della chiusura e molto spesso capita che i petali della borra si rompano per eccesiva compressione.
    Oggi ho scaricato e ricomposto le seguenti cartucce Winchester standard,GM3,Rc 4 serie oro.
    queste cartucce presentano 12 mm di bossolo vuoto.
    L'altezza di 12mm di spazion libero viene riportato anche nel libro polveri dosi e cartucce dove per polveri lente si consiglia 12mm di spazio vuoto mentre per polveri vivaci semi-vivaci lo spazio di riduce a 11.5
    Voi come fate che metodo adottate?
    ciao
  • Riccardo61
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 899
    • Cavallermaggiore (CN)

    #2
    Mi suona strano questo fatto dei petali della borra che si rompono: non è che i petali superano la colonna pallini?
    Il bossolo libero da 10,50 mm., con i dovuti aggiustamenti in più e in meno a seconda degli assetti direi che è una misura che va bene, perchè occorre tenere conto del fatto che a cartuccia finita la borra dovrà rimanere in media tensione.
    Il buco centrale a mio avviso non è dovuto alla misura del bossolo libero ante orlatura, ma a due altri fattori: il primo è che se il bossolo non è svasato anche la chiusura migliore lascerà sempre un buchino al centro, perchè nella zona centrale della stella lo spessore della parte terminale del bossolo non consentirà che le pieghe si avvicinino oltre un certo limite.
    Il secondo, per me quello più importante, è la profondità della crimpatura: prova a far scendere lo stellatore 1 mm. in più, credo che risolverai il problema.

    Ciao. Riccardo

    Commenta

    • steccio
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2007
      • 2435
      • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
      • setter dea e red meticcio diana

      #3
      se usi borre di sughero o feltro che hanno minor potere ammortizante devi essere preciso e lasciare i soliti 10 mm, se invece usi borre in plastica con l'ammortizzatore, puoi permetterti maggiori liberta, perche l'assetto e la borra si autoaggiusta
      NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

      Commenta

      • giatrus
        ⭐⭐
        • Jan 2011
        • 328
        • pescara

        #4
        Si parliamo di borre in plastica,Probabilmente non lascio crimpare molto l'incisore.

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..