Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Sulla carta sembra ottimo (a parte il prezzo "spaziale" [:142]).
Regolazione a torrette esterne da 0,5 cm., correttore di parallasse, reticolo illuminato, dimensioni compatte.
Sembrerebbe un ottimo cannocchiale per la Caccia e anche per un utilizzo al poligono....
C'è qualcuno che ce l'ha o che l'ha provato ?
Pareri ?
[:D]
aspetto che facciano il modello con la scina. Per ora c'e' solo la versione con gli anelli di fissaggio. Mi piace parecchio.
---------- Messaggio inserito alle 06:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:53 PM ----------
Originariamente inviato da marculin
non è un pò grosso di dimensioni da portare in montagna? fai camoscio giusto?
Non pesa molto, mi pare sui 6 etti.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
non di peso, ma di volume intendevo. cioè almeno per i posti che frequento io mi da l'idea di voluminoso, grosso. ma magari è solo un idea senza riscontro.
A me piace parecchio il Kahles Helia C 4x32 reticolo tipo austriaco, però mi sa' che ora non lo fanno più, fino all'anno scorso ce l'aveva a listino, è una piuma, costa poco, costruito magistralmente (Kahles è sempre Kahles), e se proprio non cacci all'imbrunire va più che bene, io ce l'ho montato su una CZ 550 in 7x64 Brenneke.
Ma siamo sicuri che servano certi telescopi a 16 o 24 ingrandimenti? Capisco che al momento vanno di gran lunga per la maggiore e che forse io eccedo in senso opposto, ma... personalmente prima di calare qualche stipendio per acquistarmi il telescopio Hubble, ci penserei su:
pesa un paio di etti in più (e a caccia 2 etti dopo due ore diventano mezzo chilo, e dopo 4 ore diventano un chilo, e così via), sbilancia il fucile in fase di tiro, l'alto ingrandimento fa ballare non poco l'immagine e il punto mirato facendo diminuire la sicurezza in un tiro ben riuscito negli istanti precedenti lo sparo che si sa' sono fondamentali...
In definitiva, io ti consiglierei un 6x42, e all'inizio montavo anch'io un 3-12x56, ma poi mi sono ricreduto.
E' una bella ottica ben costruita e veramente notevole.
Come tutte le sue cugine austro-tedesche di fascia alta, la qualità è alta ma il prezzo è veramente altissimo.
Quindi rapporto qualità/prezzo migliorabile (se uno considera solo la qualità, a mio parere, se la gioca solo con un'altra ottica... il resto del mondo è un gradino sotto)
Rispetto l'opinione di Aubrey. Il mio "credo" è totalmente diverso (e non pretendo di convincere nessuno). Faccio solo notare che se il reticolo con molti ingrandimenti è "ballerino" è solo perchè il tuo appoggio è instabile. Da questo punto di vista è solo istruttivo perchè ti accorgi benissimo di un reticolo che è nel punto giusto, poi no, poi direttamente fuori (o, peggio, nella pancia). Ottimo motivo per modificare il tuo appoggio o, direttamente, rinunciare al tiro.
Ti posso assicurare che, anche a 15-16x, se la carabina è posizionata bene, il reticolo mi si sposta molto meno di un cm (misurato sull'animale). Sarebbe come staccare l'indicatore del carburante residuo per non avere l'assillo o il timore di aver poca benzina......
Come ho già detto, se la tua esperienza ti ha portato a preferire pochissimi ingrandimenti, continua tranquillamente così. Non so quanto la tua esperienza sia "esportabile"
Se facciamo un discorso generale, il buon vecchio detto "la virtù è nel mezzo" è sempre valido. Fra i limiti 6x e i 24x abbiamo tantissimi 12,14,15,16x che, non a caso, sono proprio nel mezzo e fra i più venduti
Come ovvio ognuno ha il suo modo di andare a caccia, è naturale.
Ho capito perfettamente il tuo ragionamento sul coprire la spia della macchina per eliminare il problema. Tuttavia, spesso è difficile trovare a caccia sul momento un appoggio tipo bench-rest. Il mio ragionamento cmq è leggermente diverso, provo a spiegarlo:
il fatto che il reticolo balli in quegli attimi e con quei ingrandimenti, non significa che sbaglierò il tiro, se non ci pensassi non lo sbaglierei quasi di sicuro, perchè normalmente balla all'interno della zona vitale dell'animale, il problema è che inizio a pensarci, provo a frenare il movimento, il cannocchiale grosso e pesante, necessariamente un po' più alto, sposta il baricentro dell'arma complicando l'operazione, mi irrigidisco (e sei conscio del fatto che in poligono se non sei sciolto e non fai partire il colpo con delicatezza, puoi avere anche il miglior appoggio, ma il tiro non sarà mai ben fatto), col risultato di farlo ballare ancora di più, e tutto questo avviene in pochi secondi, cercare un altro appoggio non puoi, non ci pensi, e sai che l'animale che stai puntando non è lì per mettersi in posa e aspettare, sei pure stanco per le manovre di accostamento che hai dovuto fare nell'ultima ora su un terreno impervio, anzi è un'intera giornata che cammini.
In poche parole, alla fine, diminuivo l'ingrandimento a 6, massimo 7 (pochissime volte), e poi tiravo, e l'animale è rimasto fulminato 9 volte su 12.
Poi a casa mi dicevo: ma perchè devo portarmi dietro un catafalco del genere se poi non lo sfrutto mai?
Morale, secondo me, cannocchiali con così alti ingrandimenti sono nati per l'appostamento, ma per la caccia vagante per la mia esperienza direi di no, specie se uno ha l'abitudine come me di avvicinarsi sempre il più possibile al selvatico.
Se mi dite che a Caccia con un 6x42 si fa quasi tutto....sfondate una porta aperta !
I 12-16 o più ingrandimenti non sono necessari per colpire bene un animale a 300 metri. Per quello basta e avanza un 6x, con la dovuta preparazione...
Ho cacciato per molti anni con il classico Swarovski Habicht 6x42 in acciaio con reticolo 4 (quello bello grosso...) e mai avuto problemi.
Però.....un cannocchiale con più ingrandimenti permette alcune cose aggiuntive....
Ti permette, come diceva paolohunter, di vedere se l'appoggio è veramente stabile (con un 4x ti sembra sempre di essere fermo come un macigno, anche se non è così)....
Ti permette di vedere molto meglio l'animale (e tutti i suoi punti).
Ti permette di vedere molto meglio ciò che sta attorno al Selvatico nel momento del tiro (un rametto, un ciuffo d'erba...).
Ti permette di fare il "controllo finale" sull'animale "prescelto" appena prima del tiro (...quando il Camoscio che si deve sparare si muove continuamente all'interno del branco a volte è difficile "trovarlo", specialmente se sei da solo e devi fare il "cambio" da Spektive a Carabina) per essere assolutamente sicuro che non ci siano stati degli scambi di posto (e con un 6x a 250 metri vi assicuro che non è proprio facile distinguere un capo adulto da un altro, per esempio).
Ti permette di allenarti in poligono con maggiore efficienza e quindi essere più convinto dell'efficacia/taratura della munizione.
Ripeto, è mia opinione personale che il 6x42 è probabilmente il miglior cannocchiale "generico" a ingrandimenti fissi che ci sia per la Caccia in montagna.......ma uno più performante non è sicuramente fare un passo indietro...anzi...
[:D]
@ marculin : non mi pare che questo sia un cannocchiale voluminoso, al contrario...
A parte la campana da 50 mm., se non sbaglio la lunghezza è di soli 32 cm. (che mi pare sia quella di un classico 6x42).
Io sulla mia 25-06 ho montato uno S&B 3-12x50.
Ero indeciso tra uno Swarovski 8x50 e quello che poi ho scelto, il prezzo era più o meno uguale.
Volete sapere il motivo della scelta? ho scelto il cannocchiale più grosso perchè così al poligono vedo i buchi sul bersaglio, senza bisogno di usare il lungo! lo so ha del ridocolo....
La maggior parte delle mie uscite di selezione è rivolta al cinghiale. Nel mio caso circa una ventina di uscite per mettere (se ci si riesce) due fascette.
Per gli altri animali, in genere, occorrono 2-4 uscite per fascetta ed è tutto enormemente più semplice.
In media, in queste uscite, cinghiali avvistati e perfettamente a tiro 15 volte su 20. Il problema si chiama femmine (divieto assoluto tranne che per animali giovanissimi) e la mia zona è ben nota per essere il maggior serbatoio di cinghiali in un raggio di almeno 50km. Serbatoio significa che sono quasi esclusivamente femmine con piccoli e significa che il signor "quasi" ti esce in compagnia di 30-40 animali con ben poca luce e continue sovrapposizioni.
Quindi tu sei li a 100-150m dagli animali che stanno uscendo (i primi li hai già a 30-40m e, battezzati come "non sparabili" sia tu che loro siete un poco nervosi) e, da bravo selettore, hai il tuo lungo sul treppiedi (il treppiedi a caccia ? perchè non semplicemente lo zaino ? perchè dopo 7-8 animali di oltre 70 kg che escono dalla macchia e ti vengono incontro, tutti rigorosamente femmine, l'emozione/arrabbiatura è a livelli stratosferici ed è necessario non toccare in alcun modo l'ottica se si vuole vedere qualcosa).
Ovviamente, tutto questo avviene in un campo di orzo alto 70-80cm (già sarebbe complicato se i maschi avessero corna o palchi, siccome non mi risulta portino simili ammenicoli, il riconoscimento si complica parecchio). Poi ti escono assieme 3 ulteriori animali della stessa taglia (circa 80kg). In un punto dove l'orzo è schiacciato (largo meno di un metro) tu punti il lungo, gli animali in costante movimento attraversano questo spazio libero in 1 secondo circa. Quel secondo è l'unico che hai a disposizione per "battezzarli". Uno non ha capezzoli visibili. E' un lui !! Ti sposti sulla carabina (sempre sull'ingrandimento minimo, nell'attesa) e cerchi quei tre animali in mezzo agli altri (tanti altri, tutti ben poco visibili). Ad ingrandimento minimo (massimo campo visivo) li ritrovi. Quale è dei tre ? Di dimorfismo sessuale neanche a parlarne (è tutto nascosto e, con quei pesi, non c'è ancora una spalla decisamente "forte"). Aumenti gli ingrandimenti (con i primi cinghiali usciti che oramai ti annusano i piedi) e ritrovi quel particolare (un ciuffo di pelo chiaro e diritto) vicino al collo. Miri e BUM. Tutto è finito.
Quello che ho descritto succedeva verso il 10 di giugno 2010, mia terza uscita a cinghiali della stagione scorsa (la prossima inizia il primo giugno).
Come ho scritto all'inizio, è una cosa che mi capita solo con i cinghiali (altrimenti dovrebbero pagarmi per andare a caccia !!).
Pensate di fare la stessa cosa:
- senza il miglior lungo che riuscite a permettervi;
- senza un variabile come cannocchiale;
- senza che lo stesso non abbia la massima definizione e la massima luce che si possa comprare.
Nella mia area ho 6 colleghi. A parte il capo area (il più esperto e ricco di anni e licenze) che ha tirato due animali di 20-25 kg (senza lo stress maschi/femmine), un altro che i cinghiali "li sente" senza necessità di guardarli e il sottoscritto (che, l'anno prima, non ha sparato un colpo), tutti gli altri hanno restituito le fascette inutilizzate (dopo aver vissuto in mezzo ai cinghiali per tutta l'estate immaginatevi l'incazzatura....)
Finchè qualcuno non mi invita a tirare un camoscio in zona Alpi (io la butto la.....) ben difficilmente mi separerò dai miei variabili con campana da 50/56.
Ripeto ancora che non ritengo assolutamente di aver ragione/essere più furbo/essere più figo perchè uso un'ottica diversa da un fisso a bassi ingrandimenti. Allo stesso modo, se qualcuno mi chiede un consiglio (e non siamo a 3000m di quota con un kipplauf in mano) per un etto o due di peso e 5 cm di lunghezza, la mia personalissima esperienza mi dice di andare su un variabile con ingrandimenti medi.
Punto. Se uno ha idee diverse ha tutto il mio rispetto e considerazione (sarebbe ben triste un mondo dove tutti siamo uguali ed omologati). Guardate gli eserciti moderni (in passato tutti perfettamente uguali e altrettanto armati). E' praticamente impossibile vedere due militari in azione con l'arma (ed il resto) configurata nello stesso modo.
Grazie alla collaborazione di Bignami, distributore ufficiale dei prodotti Zeiss, ho avuto l’opportunità di recensire il nuovissimo Zeiss SFL 10x50....
Avendo acquistato da pochissimo lo Zeiss Victory FL T* 7x42 qualcuno aveva mostrato interesse nel capirne le potenzialità.
In questi giorni...
01-04-20, 18:00
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta