Interpretazione valori Chrony M1

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Nikos77 Scopri di più su Nikos77
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Nikos77
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 1718
    • Grecia

    #1

    Interpretazione valori Chrony M1

    Ciao a tutti, oggi ho provato il mio cronografo Shooting Chrony M1...con un paio di assetti medio-leggeri, semplicemente per poter valutare meglio come dovrei spararci senza rovinarlo, e per capire meglio come dovrei posizionarlo in modo pratico, veloce ed efficace per le varie prove che ho in mente di fare!




    Dunque, siccome volevo misurarci la V1,5 mt, ho posizionato la prima fotocellula esattamente a 135cm dalla bocca della canna del fucile, in quanto le 2 fotocellule sono distanti 30cm, per cui 150 - 30/2 = 135cm!

    Ho provato il mio Fabarm H4, con canna da 66cm/Tribore 18.70 e strozzatore originale 3* a 25mt di distanza:

    F2x28 - 12/70-686 - 1.40x28gr/Pb.9 - Spark - * - 58mm [pesata a mano]
    1. 387.4 m/s

    S4n - 12/70-686 - 1.40x30gr/Pb.9 - Spark + Sugherino Cal.20 - * - 58mm [pesate a mano 1 per 1]
    1. 377.9 m/s
    2. 379.9 m/s
    3. 378.3 m/s
    4. 379.8 m/s
    5. 381.4 m/s
    Dt ~ 3.5 m/s

    S4n - 12/70-686 - 1.50x33gr/Pb.9 - Piston Skeet 25 - * - 58mm [chiuse con la mec]
    1. 377.2 m/s
    2. 389.8 m/s
    3. 384.8 m/s
    4. 381.6 m/s
    5. 379.9 m/s
    Dt ~ 12.6 m/s


    Ora però mi servirebbe sapere:
    1. quanti m/s devo aggiungere alla V1,5 per ottenere la giusta V0?
    2. quanti m/s perdo se sparo con il strozzature 3*?
    3. quanti m/s devo aggiungere alla V1,5/3* per ottenere la giusta V0/1*?
    4. vanno bene 25mt con 3* per la prova sulla sagoma del tordo col Pb.9?




    Grazie 1000! Saluti :)

    PS Mi sembra ci sia da calcolare qualcosa tipo 18+6m/s...ma meglio chiedere...no? [:D]
    Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]
  • vingiul
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2009
    • 1597
    • Pogerola di Amalfi (SA)

    #2
    Ciao,
    secondo G.G. -in base a varie Sue prove e basandosi sul funzionamento dell'apparecchio- il cronografo non e' preciso con cartucce a pallini, se posizionato oltre 1 metro dalla canna; se non sbaglio Attanasio Pietro lo usa a circa mezzo metro dalla canna, correggendo la velocita' con +3 m/s.
    Se fai una ricerca nel forum troverai le relative discussioni.
    Vincenzo

    Commenta

    • attanasio pietro
      Banned
      • Jul 2010
      • 4186
      • castel san giorgio (SA)
      • setter breton kurzhaar

      #3
      prove

      Originariamente inviato da vingiul
      Ciao,
      secondo G.G. -in base a varie Sue prove e basandosi sul funzionamento dell'apparecchio- il cronografo non e' preciso con cartucce a pallini, se posizionato oltre 1 metro dalla canna; se non sbaglio Attanasio Pietro lo usa a circa mezzo metro dalla canna, correggendo la velocita' con +3 m/s.
      Se fai una ricerca nel forum troverai le relative discussioni.
      Vincenzo
      Vincè, sbaglio o Gianluca non ha mai effettuato prove con il Cronografo???[:D]

      Lui è nettamente contrario, ma sol perchè è nato per le canne rigate, in effetti ha ragione, sol perchè non sapremmo mai se i fotodioti di conteggio si fermano al passaggio dei pallini o della borra???[:D]
      Poi è tutta roba Cinese, molto meglio le prove in Canna Manometrica..!!

      Comunque un consiglio a Nikos potrei accennarlo..!!

      Mettilo a non piu' di 50\60 cm dalla volata della canna, prova come hai fatto in precedenza, aggiungendo non piu' di 6\7ms "forse" avendo valori costanti e comparandoli a qualche certificato precedente avuto in canna manometrica, avrai qualche dato certo[:D] di v\0.
      Ciao Pietro

      Ps. dimenticavo una cosa importantissima, spara a non piu' di 10 cm sopra i rilevatori, mettendo dei segni sulle bacchette che sostengono quelle protezioni solari bianche con nastro adesivo nero.

      Commenta

      • sergiom

        #4
        Spero di trovare un filmato più lungo.

        [media]http://www.youtube.com/watch?v=kMac29qi49w[/media]

        Commenta

        • cimedi
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2006
          • 1862
          • Sannicola (Lecce), , Puglia.
          • Bassotto-pointer nero

          #5
          Originariamente inviato da attanasio pietro
          Vincè, sbaglio o Gianluca non ha mai effettuato prove con il Cronografo???[:D]

          Lui è nettamente contrario, ma sol perchè è nato per le canne rigate, in effetti ha ragione, sol perchè non sapremmo mai se i fotodioti di conteggio si fermano al passaggio dei pallini o della borra???[:D]
          Poi è tutta roba Cinese, molto meglio le prove in Canna Manometrica..!!

          Comunque un consiglio a Nikos potrei accennarlo..!!

          Mettilo a non piu' di 50\60 cm dalla volata della canna, prova come hai fatto in precedenza, aggiungendo non piu' di 6\7ms "forse" avendo valori costanti e comparandoli a qualche certificato precedente avuto in canna manometrica, avrai qualche dato certo[:D] di v\0.
          Ciao Pietro

          Ps. dimenticavo una cosa importantissima, spara a non piu' di 10 cm sopra i rilevatori, mettendo dei segni sulle bacchette che sostengono quelle protezioni solari bianche con nastro adesivo nero.
          Prima di tutto non è roba cinese ma americana.
          Quando si spara a pallini non si mettono le bacchette in metallo ma cannucce da bibite. A Pallini si spara a circa 40 cm sopra le fotocellule, forse vuoi fare distruggere il cronografo al nostro Nikos?
          I pallini passano sicuramente molto prima della borra.[sdeng][ciao][:-golf]

          Commenta

          • sergiom

            #6
            Credo che questo video possa essere utile per scegliere a che distanza mettere il vivo di volata dal chrony.

            [media]http://www.youtube.com/watch?v=URFI-FUGD1g[/media]

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Spiacente, per chi insiste ma un cronografo a fotodiodi, semplicemente non è adatto, nè funzionante in modo consono per misurare una colonna disomogenea di materiale in transito, infatti è nato per misurare un singolo proiettile di lunghezza costante.
              Qualcuno sospetta che io non abbia mai usato il Chrony, ... ROTFL! [:D]
              Mi scappa da ridere, io dico che, per la verità, il mio primo cronografo fu proprio un Chrony M ed arrivò a casa mia a fine anni '80, quando in Emilia Romagna ed in Italia di appassionati dotati di cronografo se ne contavano assai pochi.
              Ci ho misurato di tutto, dall'aria compressa, alle armi corte, alle carabine e fino alle frecce da arco, chiaramente anche cartucce a pallini, ma ci rinunciai subito.
              Oggi possiedo un Oheler 35 a doppio canale di controllo e le cartucce a pallini, esattamente come sempre, non consentono misurazioni affidabili.
              Una cosa invece è certa, ... ognuno ha il proprio cranio ed è libero di usarlo come vuole!

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • jonny
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2008
                • 2779
                • veneto
                • drahthaar

                #8
                Originariamente inviato da G.G.
                Spiacente, per chi insiste ma un cronografo a fotodiodi, semplicemente non è adatto, nè funzionante in modo consono per misurare una colonna disomogenea di materiale in transito, infatti è nato per misurare un singolo proiettile di lunghezza costante.
                Qualcuno sospetta che io non abbia mai usato il Chrony, ... ROTFL! [:D]
                Mi scappa da ridere, io dico che, per la verità, il mio primo cronografo fu proprio un Chrony M ed arrivò a casa mia a fine anni '80, quando in Emilia Romagna ed in Italia di appassionati dotati di cronografo se ne contavano assai pochi.
                Ci ho misurato di tutto, dall'aria compressa, alle armi corte, alle carabine e fino alle frecce da arco, chiaramente anche cartucce a pallini, ma ci rinunciai subito.
                Oggi possiedo un Oheler 35 a doppio canale di controllo e le cartucce a pallini, esattamente come sempre, non consentono misurazioni affidabili.
                Una cosa invece è certa, ... ognuno ha il proprio cranio ed è libero di usarlo come vuole!

                Cordialità
                G.G.
                Quanto costa un buo cronografo?
                E una spesa che ho sempre procastinato, ma che prima o poi dovro effettuare.

                Commenta

                • Nikos77
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 1718
                  • Grecia

                  #9
                  A dire il vero...il trucchetto con le cannucce da bibita non lo sapevo, perς adesso che ci penso...lo proverς domani sulla seconda fotocellula, in quanto la prima mi serve cosμ!

                  Poi naturalmente metterς un segno col nastro bianco a metΰ altezza, in modo che possa stabilire la mira senza rischiare di rovinare l'apparecchio ed infine proverς a farci la protezione delle fotocellule con un pezzo sottile di plastica trasparente come quello delle custodie dei CD.

                  Il fatto θ che dalle mie parti...non solo non ce ne sono delle canne manometriche, ma ci mancano anche tante altre cose...

                  Dunque...qualcuno potrebbe rispondere con precisione alle domande da me poste? Grazie!

                  Saluti :)

                  PS Oheler 35 costa oltre 500 $...
                  Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                  Commenta

                  • attanasio pietro
                    Banned
                    • Jul 2010
                    • 4186
                    • castel san giorgio (SA)
                    • setter breton kurzhaar

                    #10
                    cannucce e stecche

                    Originariamente inviato da cimedi
                    Prima di tutto non è roba cinese ma americana.
                    Quando si spara a pallini non si mettono le bacchette in metallo ma cannucce da bibite. A Pallini si spara a circa 40 cm sopra le fotocellule, forse vuoi fare distruggere il cronografo al nostro Nikos?
                    I pallini passano sicuramente molto prima della borra.[sdeng][ciao][:-golf]
                    Ciao Tullio
                    figurati se dopo centinaia di prove, non avevo messo stecche di legno tipo quelle che infilzano spiedini, cannucce da bibite etc.etc son ritornato a quelli metallici semplicemente perchè quelli prima citati volano via[fiuu][fiuu];

                    Come fai a sparare a 40cm sopra i fotodioti se le protezioni per il sole, stanno solo a circa 30 cm.????

                    Comunque io di prove ne ho effettuate davvero tantissime, e solo sparando a cm.10 sopra i fotioditi ho avuto risultati costanti e credibili e sinora è ancora intatto e dico di piu':
                    io lo uso sempre senza protezioni...!![:D]
                    Ciao Pietro[:-golf]

                    ---------- Messaggio inserito alle 06:58 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:45 AM ----------

                    Infine, dopo aver comparato le v\0 segnalate dal Corny Cinese con vecchi certificati , del banco di prova postati sul ns Forum es,l'Anigrina Lamellare ho rilevato che copiando gli assetti in modo del tutto uguale, solo una differenza davvero irrilevante in termini di pochissimi m\s in meno oppure in piu'[:D];
                    Ciao Pietro

                    Commenta

                    • maurihal
                      Ho rotto il silenzio
                      • Nov 2008
                      • 16
                      • Ovada

                      #11
                      Ciao Pietro

                      Ieri ho provato per la prima volta il mio nuovo Crony sparando, come dici, alla distanza di 60 cm, però ad un'altezza di 15 cm a causa di qualche timore derivato dalla distruzione del mio vecchio esemplare per mezzo di una borra di feltro che aveva abbandonato "la retta via".
                      <O:p</O:p
                      Il vecchio Crony risaliva, mi pare, al 1991. Buono con la canna rigata, con i pallini a volte dava risultati "strani". Ora ho capito anche le possibili spiegazioni, grazie anche ai post di G. Garolini.
                      <O:p</O:p
                      L'impressione che ho avuto ieri è stata piuttosto positiva: sembrerebbe che dopo vent'anni l'apparecchio sia migliorato di molto, in quanto ho ottenuto risultati piuttosto coerenti.
                      <O:p</O:p
                      Ho notato un particolare curioso: mentre nel mio vecchio apparecchio la velocità rilevata appariva istantaneamente, in quello nuovo il display "rimugina" alcuni secondi prima di far apparire il dato. Che non sia stato introdotto qualche metodo di correzione degli errori? Sarebbe teoricamente possibile rilevare una forma allungata dell'ombra al secondo passaggio rispetto al primo ed effettuare la correzione opportuna. Ho fatto ricerche in internet, ma non ho trovato alcun riscontro.
                      <O:p</O:p
                      Mi è venuto in mente un metodo per testare se sia ancora presente l’errore dovuto al progressivo distacco della borra: si potrebbero caricare tre cartucce con borre i cui petali sono attaccati piuttosto saldamente e altre tre con i petali ben staccati e poi vedere se vi sono differenze.
                      <O:p</O:p
                      Ciao
                      <O:p</O:p
                      Maurizio<O:p</O:p

                      Commenta

                      • sergiom

                        #12
                        Originariamente inviato da maurihal
                        Ciao Pietro


                        Mi è venuto in mente un metodo per testare se sia ancora presente l’errore dovuto al progressivo distacco della borra: si potrebbero caricare tre cartucce con borre i cui petali sono attaccati piuttosto saldamente e altre tre con i petali ben staccati e poi vedere se vi sono differenze.
                        <O:p</O:p
                        Ciao
                        <O:p</O:p
                        Maurizio<O:p</O:p

                        [media]http://www.youtube.com/watch?v=GU9GJt2HTq8[/media]

                        Commenta

                        • attanasio pietro
                          Banned
                          • Jul 2010
                          • 4186
                          • castel san giorgio (SA)
                          • setter breton kurzhaar

                          #13
                          prove

                          Originariamente inviato da maurihal
                          Ciao Pietro

                          Ieri ho provato per la prima volta il mio nuovo Crony sparando, come dici, alla distanza di 60 cm, però ad un'altezza di 15 cm a causa di qualche timore derivato dalla distruzione del mio vecchio esemplare per mezzo di una borra di feltro che aveva abbandonato "la retta via".
                          <O:p</O:p
                          Il vecchio Crony risaliva, mi pare, al 1991. Buono con la canna rigata, con i pallini a volte dava risultati "strani". Ora ho capito anche le possibili spiegazioni, grazie anche ai post di G. Garolini.
                          <O:p</O:p
                          L'impressione che ho avuto ieri è stata piuttosto positiva: sembrerebbe che dopo vent'anni l'apparecchio sia migliorato di molto, in quanto ho ottenuto risultati piuttosto coerenti.
                          <O:p</O:p
                          Ho notato un particolare curioso: mentre nel mio vecchio apparecchio la velocità rilevata appariva istantaneamente, in quello nuovo il display "rimugina" alcuni secondi prima di far apparire il dato. Che non sia stato introdotto qualche metodo di correzione degli errori? Sarebbe teoricamente possibile rilevare una forma allungata dell'ombra al secondo passaggio rispetto al primo ed effettuare la correzione opportuna. Ho fatto ricerche in internet, ma non ho trovato alcun riscontro.
                          <O:p</O:p
                          Mi è venuto in mente un metodo per testare se sia ancora presente l’errore dovuto al progressivo distacco della borra: si potrebbero caricare tre cartucce con borre i cui petali sono attaccati piuttosto saldamente e altre tre con i petali ben staccati e poi vedere se vi sono differenze.
                          <O:p</O:p
                          Ciao
                          <O:p</O:p
                          Maurizio<O:p</O:p
                          Ciao Maurizio[:D]
                          ho sempre provato con borre in plastica, mai borre feltro, sin'ora anche senza le dovute protezioni l'ho fatta franca, ripeto i risultati "diciamo" piu' credibili l'ho avuto alla distanza di 50\60cm dalla volata e ho fatto dei segni con nastro adesivo nero(se vedi sulle foto ) a tutt'è 4 le stecche in modo da puntare a 10cm sopra i fotioditi;

                          Il mio crony rileva istantaneamente la velocità, e verso sera per mancanza di luce, mi da ERROR 1.
                          Ciao Pietro [:-golf]

                          Commenta

                          • Nikos77
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 1718
                            • Grecia

                            #14
                            Anche io ho notato sul mio M1, che segna la velocità registata...con un paio di secondi di ritardo! Magari è una miglioria per la correzione dei dati... :D

                            Dunque, sulle canne manometriche, quanta perdita ci sarebbe fra V0 e V1.5 o V2.5mt?

                            Saluti :)
                            Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                            Commenta

                            • edo49
                              Moderatore
                              • Jan 2009
                              • 3180
                              • Cavarzere
                              • Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da maurihal
                              Ciao Pietro

                              Ieri ho provato per la prima volta il mio nuovo Crony sparando, come dici, alla distanza di 60 cm, però ad un'altezza di 15 cm a causa di qualche timore derivato dalla distruzione del mio vecchio esemplare per mezzo di una borra di feltro che aveva abbandonato "la retta via".
                              <O:p</O:p
                              Il vecchio Crony risaliva, mi pare, al 1991. Buono con la canna rigata, con i pallini a volte dava risultati "strani". Ora ho capito anche le possibili spiegazioni, grazie anche ai post di G. Garolini.
                              <O:p</O:p
                              L'impressione che ho avuto ieri è stata piuttosto positiva: sembrerebbe che dopo vent'anni l'apparecchio sia migliorato di molto, in quanto ho ottenuto risultati piuttosto coerenti.
                              <O:p</O:p
                              Ho notato un particolare curioso: mentre nel mio vecchio apparecchio la velocità rilevata appariva istantaneamente, in quello nuovo il display "rimugina" alcuni secondi prima di far apparire il dato. Che non sia stato introdotto qualche metodo di correzione degli errori? Sarebbe teoricamente possibile rilevare una forma allungata dell'ombra al secondo passaggio rispetto al primo ed effettuare la correzione opportuna. Ho fatto ricerche in internet, ma non ho trovato alcun riscontro.
                              <O:p</O:p
                              Mi è venuto in mente un metodo per testare se sia ancora presente l’errore dovuto al progressivo distacco della borra: si potrebbero caricare tre cartucce con borre i cui petali sono attaccati piuttosto saldamente e altre tre con i petali ben staccati e poi vedere se vi sono differenze.
                              <O:p</O:p
                              Ciao
                              <O:p</O:p
                              Maurizio<O:p</O:p
                              Anche io ho un Crony comprato negli anni '90 quando c'era ancora il Sig. Riccò alla STITRA. Anche sul mio risultavano misure errate ponendo lo strumento ad una certa distanza dalla volata, nelle canne a pallini. Però nelle avvertenze dicevano che ponendolo vicino rischiava il danneggiamento...Forse negli ultimi modelli è migliorato l'Hardware, in fin dei conti nel frattempo l'elettronica ha fatto passi enormi.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..