borre siciliane

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

papararo Scopri di più su papararo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • filippo
    ⭐⭐
    • Mar 2007
    • 557
    • Sicilia.

    #16
    Originariamente inviato da ronin977
    ... Cmq ho trovato un assetto di sipe che fino ad ora si è comportato bene, sono riuscito a farlo girare a quella che considero la distanza giusta...
    È come se avessi detto.... ""Ho il vaccino per il covid 19....., ma non lo darò a nessuno [:D]

    GIUSEPPE.

    Commenta

    • ronin977
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2012
      • 3979
      • palermo
      • cirneco dell'etna, breton, beagle

      #17
      Originariamente inviato da filippo
      È come se avessi detto.... ""Ho il vaccino per il covid 19....., ma non lo darò a nessuno [:D]

      GIUSEPPE.
      Be quel vaccino lo darei agli altri... Di sicuro non mi farei mai un vaccino sviluppato in meno di un anno... Che sono matto a fare da cavia?
      Quanto alla cappottabile l'ho messa a disposizione di tutti. Ecco il video in cui la spiego nei dettagli. Se ti servono altri chiarimenti chiedi pure.
      [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=XUIoRC43dVA[/VIDEO]
      PS:
      FUNZIONA NEI MIEI FUCILI E ANCHE IN QUELLO DI QUALCHE AMICO SEMPRE CON CANNA 3 STELLE, NON POSSO GARANTIRE CHE GIRI A DOVERE IN TUTTI I FUCILI.
      però ricordati che aumentare la polvere significare fare girare più avanti, mentre diminuire la polvere fa girare prima.

      Commenta

      • jzcia
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 1704
        • provincia di roma
        • breton

        #18
        Ho appena visto il video.
        A livello didattico può andare, a livello pratico si capisce perchè qualche volta non si girano oppure si girano a distanze diverse e non si capisce dove.
        Non riesco a capire se l'orlatore che hai ha un fermo battuta, e se è preciso. Dalla misurazione della cartuccia sembra di no.
        Minuto 7,30 del video, si vede chiaramente che hai sistemato prima il calibro a 65, (a livello didattico va bene) a livello pratico si vede un vuoto di almeno 2-3 mm portando la chiusura a 63 o 62. La differenza di altezza chiusura influisce molto sulla cartuccia, ma anche quanti giri sotto l'orlatore rimane. Sono due parametri fondamentali per tentare di farle tutte uguali. Debbo pure dirti che con quell'orlatore è difficile riuscirci. Va bene per cartuccine da piccola migratoria, per le cartucce a cappottamento serve una macchina (o una mano) più precisa, molto più precisa.
        Comunque l'idea c'è.
        Ultima modifica jzcia; 27-08-20, 16:58.

        Commenta

        • ronin977
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2012
          • 3979
          • palermo
          • cirneco dell'etna, breton, beagle

          #19
          Originariamente inviato da jzcia
          Ho appena visto il video.
          A livello didattico può andare, a livello pratico si capisce perchè qualche volta non si girano oppure si girano a distanze diverse e non si capisce dove.
          Non riesco a capire se l'orlatore che hai ha un fermo battuta, e se è preciso. Dalla misurazione della cartuccia sembra di no.
          Minuto 7,30 del video, si vede chiaramente che hai sistemato prima il calibro a 65, (a livello didattico va bene) a livello pratico si vede un vuoto di almeno 2-3 mm portando la chiusura a 63 o 62. La differenza di altezza chiusura influisce molto sulla cartuccia, ma anche quanti giri sotto l'orlatore rimane. Sono due parametri fondamentali per tentare di farle tutte uguali. Debbo pure dirti che con quell'orlatore è difficile riuscirci. Va bene per cartuccine da piccola migratoria, per le cartucce a cappottamento serve una macchina (o una mano) più precisa, molto più precisa.
          Comunque l'idea c'è.
          [:D] be a dispetto della qualità dell'orlatore posso assicurarti che mi funzionano abbastanza bene... difficilmente mi è capitato di non vederle funzionare... certo magari gireranno 5 metri prima o dopo ma di solito alla distanza voluta arrivano efficacemente.
          Suppongo che con una macchina piu precisa gireranno tutte esattamente allo stesso modo con scarti minori. Del resto la cartuccia l'ho messa a punto facendo prove con questo orlatore.
          Cmq piu che l'orlatore conta molto la canna con cui la spari, con canne strozzate fa spesso i capricci con 3 stelle e cmq cilindriche va meglio.

          Commenta

          • Frank
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2019
            • 1542
            • Regno Borbonico

            #20
            Originariamente inviato da ronin977
            Be quel vaccino lo darei agli altri... Di sicuro non mi farei mai un vaccino sviluppato in meno di un anno... Che sono matto a fare da cavia?
            Quanto alla cappottabile l'ho messa a disposizione di tutti. Ecco il video in cui la spiego nei dettagli. Se ti servono altri chiarimenti chiedi pure.

            PS:
            FUNZIONA NEI MIEI FUCILI E ANCHE IN QUELLO DI QUALCHE AMICO SEMPRE CON CANNA 3 STELLE, NON POSSO GARANTIRE CHE GIRI A DOVERE IN TUTTI I FUCILI.
            però ricordati che aumentare la polvere significare fare girare più avanti, mentre diminuire la polvere fa girare prima.
            se il vaccino fosse commercializzato, mi fiderei abbastanza dell'EMA e AIFA da farmelo.
            Siamo in un periodo di emergenza e temo che pochi abbiano idea di cosa si teme accadrà in autunno/inverno.
            magari ci fosse un vaccino in arrivo.

            detto ciò, mi pare un lavoro... troppo di fino per me.
            qualche marchio/armeria certosina che le carica con ragionevole efficacia? :D
            «Contro di te sarei preda o predatore?»

            Commenta

            • jzcia
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 1704
              • provincia di roma
              • breton

              #21
              Originariamente inviato da Frank88
              .............detto ciò, mi pare un lavoro... troppo di fino per me.
              qualche marchio/armeria certosina che le carica con ragionevole efficacia? :D
              Nessuna.

              L'anno passato sono stato una giornata a visitare la Bornaghi. Loro hanno le macchine per produrre le borre. Il processo per produrne una nuova è molto costoso ma forse potrebbero metterne a punto una "adeguata" allo scopo. A quel punto qualche armeria potrebbe venderle. Per un uso ottimale è sempre consigliabile canna fissa.

              ---------- Messaggio inserito alle 09:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:37 PM ----------

              Originariamente inviato da ronin977
              [:D] be a dispetto della qualità dell'orlatore posso assicurarti che mi funzionano abbastanza bene... difficilmente mi è capitato di non vederle funzionare... certo magari gireranno 5 metri prima o dopo ma di solito alla distanza voluta arrivano efficacemente.
              Suppongo che con una macchina piu precisa gireranno tutte esattamente allo stesso modo con scarti minori. Del resto la cartuccia l'ho messa a punto facendo prove con questo orlatore.
              Cmq piu che l'orlatore conta molto la canna con cui la spari, con canne strozzate fa spesso i capricci con 3 stelle e cmq cilindriche va meglio.
              La battuta dell'orlatore, i giri che esso compie sul bordo della cartuccia, la mano, sono tutte cose importantissime. L'hai scritto anche tu, diminuire o aumentare la polvere fa girare prima o dopo (o per niente) la borra. I passi sopra mensionati equivalgono a diminuire o aumentare la polvere.

              Anche la canna conta. E' preferibile (quasi obbligatorio) la canna fissa senza strozzatori. Il passaggio nel punto di giunzione con lo strozzatore può causare un danno anche se piccolissimo alla coppetta di base con conseguente disassamento imprevedibile alla distanza.
              Io per esempio utilizzo la 71 ** fissa. Anche due stelle è ottima.

              Altra cosa, consigli di mirare mezzo metro sopra la testa. I miei test con il mio fucile mi "consigliano" di tirare al bersaglio, non vedo discesa di rosata, questo per i 60-90 metri che sono le cartucce che utilizzo di più. Oltre i 100 metri il tiro è più aleatorio perchè è più difficile mirare non perchè scende la rosata. Tiri a 120-130 metri a fermo in appoggio vanno sul bersaglio tranquillamente.
              Ultima modifica jzcia; 27-08-20, 21:02.

              Commenta

              • Frank
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2019
                • 1542
                • Regno Borbonico

                #22
                "a fermo" mi sa che è d'obbligo ;)

                a volo a 100m, 20m di anticipo a random ?:D
                sarebbe più facile centrarlo con una .22 che con una borra che non sai se e dove si cappotterà

                comunque sono molto intrigato da questa faccenda.
                probabilmente non sparerei una cartuccia "a sorte" alla selvaggina nobile (ferire o perdere un colombo o un anatide lo reputo troppo triste), ma in mezzo a stuoli di storni, piccioni e cornacchie (dove permesso) la sgancerei con piacere la schioppettata.
                animali dannosi da decimare, distruttori di ecosistemi, covate, monumenti e raccolti.
                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                Commenta

                • ronin977
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 3979
                  • palermo
                  • cirneco dell'etna, breton, beagle

                  #23
                  Originariamente inviato da jzcia
                  Nessuna.

                  L'anno passato sono stato una giornata a visitare la Bornaghi. Loro hanno le macchine per produrre le borre. Il processo per produrne una nuova è molto costoso ma forse potrebbero metterne a punto una "adeguata" allo scopo. A quel punto qualche armeria potrebbe venderle. Per un uso ottimale è sempre consigliabile canna fissa.

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:37 PM ----------



                  La battuta dell'orlatore, i giri che esso compie sul bordo della cartuccia, la mano, sono tutte cose importantissime. L'hai scritto anche tu, diminuire o aumentare la polvere fa girare prima o dopo (o per niente) la borra. I passi sopra mensionati equivalgono a diminuire o aumentare la polvere.

                  Anche la canna conta. E' preferibile (quasi obbligatorio) la canna fissa senza strozzatori. Il passaggio nel punto di giunzione con lo strozzatore può causare un danno anche se piccolissimo alla coppetta di base con conseguente disassamento imprevedibile alla distanza.
                  Io per esempio utilizzo la 71 ** fissa. Anche due stelle è ottima.

                  Altra cosa, consigli di mirare mezzo metro sopra la testa. I miei test con il mio fucile mi "consigliano" di tirare al bersaglio, non vedo discesa di rosata, questo per i 60-90 metri che sono le cartucce che utilizzo di più. Oltre i 100 metri il tiro è più aleatorio perchè è più difficile mirare non perchè scende la rosata. Tiri a 120-130 metri a fermo in appoggio vanno sul bersaglio tranquillamente.
                  Il fatto di mirare sopra la testa deriva da prove fatte sul campo. Sparando al bersaglio a 75mt per terra mi sono accorto che alzavo polvere e quindi colpivo mezzo metro prima.
                  Appena ho mirato poco sopra la testa lo colpivo in pieno. Diverso invece il risultato nei tiri dal basso all'alto, tipo su rocce sopra la mia testa, li più era in verticale più era preciso sul bersaglio.
                  Invece su un albero a distanza, dove il tiro è quasi orizzontale devi mirare poco sopra o va sotto il bersaglio.
                  Ultima cosa le mie prove le ho fatte sul franchi a canna fissa e sul benelli con strozzatori montati, ma sempre con strozzature uguale o sopra 3 stelle... Con 1 stella nel franchi, non ha girato correttamente.

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:49 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:22 AM ----------

                  Originariamente inviato da Frank88
                  "a fermo" mi sa che è d'obbligo ;)

                  a volo a 100m, 20m di anticipo a random ?:D
                  sarebbe più facile centrarlo con una .22 che con una borra che non sai se e dove si cappotterà

                  comunque sono molto intrigato da questa faccenda.
                  probabilmente non sparerei una cartuccia "a sorte" alla selvaggina nobile (ferire o perdere un colombo o un anatide lo reputo troppo triste), ma in mezzo a stuoli di storni, piccioni e cornacchie (dove permesso) la sgancerei con piacere la schioppettata.
                  animali dannosi da decimare, distruttori di ecosistemi, covate, monumenti e raccolti.
                  Guarda sulle cornacchie diffidenti che vedi posate lontano e ottima, ma io la uso su tutto, non è come sparare a distanza con una cartuccia normale, qui gli arriva una portata di piombo che non lascia scampo, o colpisci e lo prendi o se non calcoli bene e non gira lo manchi e va via... Se è troppo distante cioè sui 100 mt nemmeno provo a sparare a quelle distanze basta un minimo movimento che colpisci mezzo metro più in là oltre che la rosata arriva ormai troppo aperta. Se ti fai un idea precisa delle distanze dove puoi arrivare e le rispetti e difficile che tu ferisca, o abbatti o lo sbagli.
                  Tiri sui 120/130 li trovo inutili a caccia e molto imprecisi sparando sbracciati. Quindi non ho studiato cartucce per quelle distanze.

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:49 AM ----------

                  Infine il tiro a volo e possibile, ma presenta grosse difficoltà negli anticipi... Forse allenandosi molto e facendoti un idea dell'anticipo qualche colpo potrebbe riuscire.

                  Commenta

                  • jzcia
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 1704
                    • provincia di roma
                    • breton

                    #24
                    Originariamente inviato da Frank88
                    "a fermo" mi sa che è d'obbligo ;)

                    a volo a 100m, 20m di anticipo a random ?:D
                    sarebbe più facile centrarlo con una .22 che con una borra che non sai se e dove si cappotterà

                    comunque sono molto intrigato da questa faccenda.
                    probabilmente non sparerei una cartuccia "a sorte" alla selvaggina nobile (ferire o perdere un colombo o un anatide lo reputo troppo triste), ma in mezzo a stuoli di storni, piccioni e cornacchie (dove permesso) la sgancerei con piacere la schioppettata.
                    animali dannosi da decimare, distruttori di ecosistemi, covate, monumenti e raccolti.
                    Assolutamente no. Bisogna mirare e la differenza è pochissima dal modo classico di farlo. Chi dice che bisogna dare molto anticipo o non le ha mai tirate o non si è reso mai conto di cosa succede.
                    Devi considerare che a 40 metri i pallini di una cartuccia normale perdono molto in velocità, nella cappottamento la velocità è quella di una palla fino al momento del rilascio dei pallini dal contenitore e questi hanno ancora strada da fare con velocità superiore alla norma per quella distanza.
                    L'anno passato il giorno dell'apertura ho tirato a 3 tortore lunghe sugli 80 metri, due sono venute giù stracciate, una con il primo colpo l'altra con il secondo. L'angolo di tiro era circa 25-30° in altezza e gli ho tirato alla prima addosso in quanto mi ha sfondato da dietro e la seconda in diagonale un mezzo metro davanti in movimento d'accompagno.
                    Ultima modifica jzcia; 28-08-20, 10:48.

                    Commenta

                    • Frank
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2019
                      • 1542
                      • Regno Borbonico

                      #25
                      Originariamente inviato da jzcia
                      Assolutamente no. Bisogna mirare e la differenza è pochissima dal modo classico di farlo. Chi dice che bisogna dare molto anticipo o non le ha mai tirate o non si è reso mai conto di cosa succede.
                      Devi considerare che a 40 metri i pallini di una cartuccia normale perdono molto in velocità, nella cappottamento la velocità è quella di una palla fino al momento del rilascio dei pallini dal contenitore e questi hanno ancora strada da fare con velocità superiore alla norma per quella distanza.
                      L'anno passato il giorno dell'apertura ho tirato a 3 tortore lunghe sugli 80 metri, due sono venute giù stracciate, una con il primo colpo l'altra con il secondo. L'angolo di tiro era circa 25-30° in altezza e gli ho tirato alla prima addosso in quanto mi ha sfondato da dietro e la seconda in diagonale un mezzo metro davanti in movimento d'accompagno.
                      qualora fosse esattamente così...devo commissionartene un po' :D

                      anche se rimango in dubbio:
                      la borra capovolta oppone una notevole resistenza aerodinamica essendo piatta, pertanto magari pur non subentrando il "soffio di bocca" a scompigliare lo sciame ancora racchiuso, comunque non può avere la stessa balistica di una palla unica sagomata;

                      inoltre visto che a più di 400m/s l'insieme borra/pallini non può partire, sicuramente a 100m una caduta ci dev'essere.

                      infine..un uccello che va anche "solo" a 60km/h a100m, ha una discreta velocità angolare e necessiterebbe di notevole anticipo, specie nei traversoni.
                      insomma, mi pare nel migliore dei casi e dei tiratori, comunque un colpo molto "random"
                      «Contro di te sarei preda o predatore?»

                      Commenta

                      • ronin977
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2012
                        • 3979
                        • palermo
                        • cirneco dell'etna, breton, beagle

                        #26
                        Originariamente inviato da Frank88
                        qualora fosse esattamente così...devo commissionartene un po' :D

                        anche se rimango in dubbio:
                        la borra capovolta oppone una notevole resistenza aerodinamica essendo piatta, pertanto magari pur non subentrando il "soffio di bocca" a scompigliare lo sciame ancora racchiuso, comunque non può avere la stessa balistica di una palla unica sagomata;

                        inoltre visto che a più di 400m/s l'insieme borra/pallini non può partire, sicuramente a 100m una caduta ci dev'essere.

                        infine..un uccello che va anche "solo" a 60km/h a100m, ha una discreta velocità angolare e necessiterebbe di notevole anticipo, specie nei traversoni.
                        insomma, mi pare nel migliore dei casi e dei tiratori, comunque un colpo molto "random"
                        be io non la uso quasi mai nei tiri a volo quindi non ho l'esperienza in questo senso che ha il nostro amico... però suppongo che anche questa palla rispetti i principi della dinamica e della cinematica.
                        la traiettoria di un proiettile è indubbiamente parabolica, e l'angolo di curvatura dipende molto dalla velocità e dalla forma del proiettile, la borra non ha la forma di un buon proiettile per fendere l'aria, quindi sicuramente avrà un calo di traiettoria maggiore di un proiettile (difatti come ti dicevo conviene sparare poco piu alto), quanto all'anticipo.... io vedo che certi piattelli piu lunghi che viaggiano sui 35/40 mt dalla pedana, spesso vogliono anticipi importanti.... a maggior ragione sparando a distanza doppia anche se a velocità leggermente piu alta, ci vorrà sempre un anticipo proporzionato alla distanza.
                        Cmq fattene una ventina e passati un po di tempo a fare prove.... vedrai che ti renderai conto tu stesso, molto piu di quello che posso dirti io, o altri.

                        Commenta

                        • jzcia
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 1704
                          • provincia di roma
                          • breton

                          #27
                          Se spari a 80 metri con cartuccia a cappottamento ti accorgi che non fai in tempo a rilasciare il grilletto che è già arrivata. Se tiri una cartuccia a pallini a 40 metri senti i pallini in arrivo sul bersaglio in ritardo. Fai la prova su qualcosa dove puoi percepire il rumore, che sia cartone o qualcosa di metallo fa poca differenza, purché riesci a percepirne il rumore.

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:07 PM ----------

                          Oppure devi rendere "visibile" la borra per capire dove spari.

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:13 PM ----------

                          Per Frank88, l'agosto scorso ero in un tav ed ho passato una giornata insieme ad un grande tiratore di compak, un certo Enrico De Tomasi, non si interessa di ricarica ma spara di tutto, il suo mestiere è quello. Quando abbiamo tirato a dei piattelli su distanza notevole, 60 metri e oltre, gli ho fatto provare queste cartucce "visibili" in modo che vedesse dove arrivava la fucilata. Hai mai visto gli occhi di un bambino che vede una cosa che ne ignorava l'esistenza ma era l'oggetto che desiderava? La sera tornato a casa ho dovuto farne subito 50 per il mattino seguente.

                          Commenta

                          • ronin977
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2012
                            • 3979
                            • palermo
                            • cirneco dell'etna, breton, beagle

                            #28
                            Originariamente inviato da jzcia
                            Se spari a 80 metri con cartuccia a cappottamento ti accorgi che non fai in tempo a rilasciare il grilletto che è già arrivata. Se tiri una cartuccia a pallini a 40 metri senti i pallini in arrivo sul bersaglio in ritardo. Fai la prova su qualcosa dove puoi percepire il rumore, che sia cartone o qualcosa di metallo fa poca differenza, purché riesci a percepirne il rumore.

                            ---------- Messaggio inserito alle 09:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:07 PM ----------

                            Oppure devi rendere "visibile" la borra per capire dove spari.

                            ---------- Messaggio inserito alle 09:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:13 PM ----------

                            Per Frank88, l'agosto scorso ero in un tav ed ho passato una giornata insieme ad un grande tiratore di compak, un certo Enrico De Tomasi, non si interessa di ricarica ma spara di tutto, il suo mestiere è quello. Quando abbiamo tirato a dei piattelli su distanza notevole, 60 metri e oltre, gli ho fatto provare queste cartucce "visibili" in modo che vedesse dove arrivava la fucilata. Hai mai visto gli occhi di un bambino che vede una cosa che ne ignorava l'esistenza ma era l'oggetto che desiderava? La sera tornato a casa ho dovuto farne subito 50 per il mattino seguente.
                            Interessante... Come fai a renderle visibili?

                            Commenta

                            • Frank
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2019
                              • 1542
                              • Regno Borbonico

                              #29
                              Originariamente inviato da jzcia
                              Se spari a 80 metri con cartuccia a cappottamento ti accorgi che non fai in tempo a rilasciare il grilletto che è già arrivata. Se tiri una cartuccia a pallini a 40 metri senti i pallini in arrivo sul bersaglio in ritardo. Fai la prova su qualcosa dove puoi percepire il rumore, che sia cartone o qualcosa di metallo fa poca differenza, purché riesci a percepirne il rumore.

                              ---------- Messaggio inserito alle 09:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:07 PM ----------

                              Oppure devi rendere "visibile" la borra per capire dove spari.

                              ---------- Messaggio inserito alle 09:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:13 PM ----------

                              Per Frank88, l'agosto scorso ero in un tav ed ho passato una giornata insieme ad un grande tiratore di compak, un certo Enrico De Tomasi, non si interessa di ricarica ma spara di tutto, il suo mestiere è quello. Quando abbiamo tirato a dei piattelli su distanza notevole, 60 metri e oltre, gli ho fatto provare queste cartucce "visibili" in modo che vedesse dove arrivava la fucilata. Hai mai visto gli occhi di un bambino che vede una cosa che ne ignorava l'esistenza ma era l'oggetto che desiderava? La sera tornato a casa ho dovuto farne subito 50 per il mattino seguente.
                              al tuo posto, se ciò che dici è reale e non avrei motivo di dubitarne (anche se sono piuttosto incredulo), le brevetterei [emoji106]
                              che dire. purtroppo col lavoro non posso spostarmi altrimenti te ne avrei commissionate pure io.
                              purtroppo non sono un granché con la ricarica e non ho avuto impressioni particolarmente positive con questo tipo di munizioni.

                              fai sapere se capiti in zona, le acquisterei.
                              «Contro di te sarei preda o predatore?»

                              Commenta

                              • jzcia
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 1704
                                • provincia di roma
                                • breton

                                #30
                                Non le faccio per venderle, ma solo per uso personale.
                                È abbastanza laborioso metterle a punto, per farne 50 servono quasi due ore.
                                Per paragone, le normali in stellare circa 300-350 l'ora.
                                Quando le feci per la mattina successiva era perché Enrico le voleva riprovare e la sera ripartiva per Padova, zona in cui vive.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..