consiglio ottiche per aria compressa! prezzo?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mincio75 Scopri di più su mincio75
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mincio75
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 4639
    • Fiumicino(ROMA)
    • Pointer

    #1

    consiglio ottiche per aria compressa! prezzo?

    salve amici...per me il rigato con i suoi accessori e' un mondo sconosciuto!
    visto che a breve dovrei prendere una diana di quelle potenti tipo la 46\48\50\52, vorrei sapere gentilmente qualche consiglio sull'ottica da applicarci.
    mi e' stato detto che non tutte vanno bene,perche' c'e' il rischio che i reticoli si danneggiano a causa del forte colpo!...quindi chiedo a voi quanto pagherei un'ottica valida per questo utilizzo??? mi potete gentilmente specificare il modello appunto il prezzo?considerate con non voglio spenderci cifre astronomiche.
    meglio se mi consigliate qualcosa che avete gia utilizzato ...per stare tranquillo!
    grazie anticipatamente
    saluti...Lorenzo[:-golf]
    Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!
  • Luca76
    ⭐⭐
    • Sep 2011
    • 927
    • Cavriglia
    • Springer Setter

    #2
    Ciao,
    prova a guardare il catalogo Konus,
    io ce l' ho montata su una 22LR già da tempo e non fà una grinza
    il modello è KonusPro 2-7x32 e costa intorno agli 80€.
    La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....

    Commenta

    • tersite
      ⭐⭐
      • May 2010
      • 349
      • Torino

      #3
      Originariamente inviato da mincio75
      salve amici...per me il rigato con i suoi accessori e' un mondo sconosciuto!
      visto che a breve dovrei prendere una diana di quelle potenti tipo la 46\48\50\52, vorrei sapere gentilmente qualche consiglio sull'ottica da applicarci.
      mi e' stato detto che non tutte vanno bene,perche' c'e' il rischio che i reticoli si danneggiano a causa del forte colpo!...quindi chiedo a voi quanto pagherei un'ottica valida per questo utilizzo??? mi potete gentilmente specificare il modello appunto il prezzo?considerate con non voglio spenderci cifre astronomiche.
      meglio se mi consigliate qualcosa che avete gia utilizzato ...per stare tranquillo!
      grazie anticipatamente
      Mi permetto di consgliarti l'acquisto di un modello HW (weihrauch) corrispondente al Diana che ti può interessare. A pari modello il prezzo può essere leggermente superiore (qualche decina di euri) ma la qualità dei materiali e delle lavorazioni è nettamente superiore. Gli scatti rekord delle HW sono bellissimi, le molle migliori e, soprattutto per chi vuole usare l'ottica, il controllo delle vibrazioni molto più efficace e meno letale per ottiche e attacchi.
      Le HW sono leggermente meno potenti delle diana corrispondenti, ma in compenso hanno un comportamento meno violento e più pastoso alla partenza del colpo.

      Considera anche gli attacchi: devono essere solidi e muniti almeno di un grano di arresto sulla scina della carabina, altrimenti l'ottica tende a camminare nell'attaco, o l'attacco "cammina" sulla carabina e non è bello. Una volta andavano per la maggiore degli attacchi ammortizzati "dampa mount" o qualcosa del genere. Credo però che avessero problemi di riposizionamento dopo il colpo, almeno i miei (e non solo), e in certi casi cravano problemi di precisione.

      Per quanto riguarda l'ottica, non sono molto aggiornato sulle marche in circolazione e altri ti sapranno consigliare meglio di me. In questo settore di costo e utilizzo i marchi vanno e vengono on una certa facilità, e anche lo stesso marchio ha frequenti oscillazioni di qualità quindi ci vuole anche un poco di fortuna. Un mio amico mi sta parlando di un Konus, m anon l'ha ancora preso, non ti so dire.

      In linea generale però il cannocchiale deve essere specifico per AC: nelle springer il rinculo è più potente di quanto si crede e soprattutto agisce non solo premendo i congegni del cannocchiale verso la volata (come le armi da fuoco), ma anche verso la culatta, e in questa direzione i canocchiali "normali" si rivelano spesso vulnerabili. C'è anche il problema della parallasse: i cannocchiali di solito la compensano intorno alle 150 yarde e a 10-20 metri risultano troppo sensibili all'allineamento dell'occhio. Quindi lo strumento deve avere la parallasse regolabile o perlomeno ottimizzata per le ridotte distanze dell'AC.
      Poi l'ingrandimento può essere fisso o variabile, ma se tieni presenti i problemi riduci di molto i rischi di trovarti reticoli o lenti danneggiati dalle vibrazioni e dal rinculo.

      Se sei alla ricerca della potenza, potresti anche considerare il calibro 5.5 in alternativa al solito 4.5. Nell'AC la massima precisione si ottiene stando rispettosamente al di sotto della velocità del suono e della fase transonica. Poiché il limite di velocità è fisso 'unico modo per aumentare la potenza senza rischiare la precisione accelerando troppo e senza avere una meccanica troppo violenta sta nel giocare sul peso del pallino, e l'aumento di calibro è la soluzione più efficace (allungare il pallino non si può più di tanto), e per aumentare il peso ci vuole più piombo, da qualche parte bisogna pur metterlo.[:D]
      Il rovescio della medaglia è che il 5.5 ha una traiettoria un po' meno tesa del 4.5 e se la distanza non è fissa bisogna allenarsi a compensare meglio la caduta, ma questo aumenta il divertimento.
      ciao
      marco
      ...e qualcuno dirà che c'è un modo migliore

      Commenta

      • mincio75
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 4639
        • Fiumicino(ROMA)
        • Pointer

        #4
        Originariamente inviato da Luca76
        Ciao,
        prova a guardare il catalogo Konus,
        io ce l' ho montata su una 22LR già da tempo e non fà una grinza
        il modello è KonusPro 2-7x32 e costa intorno agli 80€.
        Grazie gentilissimo! Solo una cosa..potrebbe andar bene sull' aria compressa???non C'e' pericolo di danneggiamento dell'ottica?
        saluti...Lorenzo[:-golf]
        Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

        Commenta

        • mincio75
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 4639
          • Fiumicino(ROMA)
          • Pointer

          #5
          Originariamente inviato da tersite
          Mi permetto di consgliarti l'acquisto di un modello HW (weihrauch) corrispondente al Diana che ti può interessare. A pari modello il prezzo può essere leggermente superiore (qualche decina di euri) ma la qualità dei materiali e delle lavorazioni è nettamente superiore. Gli scatti rekord delle HW sono bellissimi, le molle migliori e, soprattutto per chi vuole usare l'ottica, il controllo delle vibrazioni molto più efficace e meno letale per ottiche e attacchi.
          Le HW sono leggermente meno potenti delle diana corrispondenti, ma in compenso hanno un comportamento meno violento e più pastoso alla partenza del colpo.

          Considera anche gli attacchi: devono essere solidi e muniti almeno di un grano di arresto sulla scina della carabina, altrimenti l'ottica tende a camminare nell'attaco, o l'attacco "cammina" sulla carabina e non è bello. Una volta andavano per la maggiore degli attacchi ammortizzati "dampa mount" o qualcosa del genere. Credo però che avessero problemi di riposizionamento dopo il colpo, almeno i miei (e non solo), e in certi casi cravano problemi di precisione.

          Per quanto riguarda l'ottica, non sono molto aggiornato sulle marche in circolazione e altri ti sapranno consigliare meglio di me. In questo settore di costo e utilizzo i marchi vanno e vengono on una certa facilità, e anche lo stesso marchio ha frequenti oscillazioni di qualità quindi ci vuole anche un poco di fortuna. Un mio amico mi sta parlando di un Konus, m anon l'ha ancora preso, non ti so dire.

          In linea generale però il cannocchiale deve essere specifico per AC: nelle springer il rinculo è più potente di quanto si crede e soprattutto agisce non solo premendo i congegni del cannocchiale verso la volata (come le armi da fuoco), ma anche verso la culatta, e in questa direzione i canocchiali "normali" si rivelano spesso vulnerabili. C'è anche il problema della parallasse: i cannocchiali di solito la compensano intorno alle 150 yarde e a 10-20 metri risultano troppo sensibili all'allineamento dell'occhio. Quindi lo strumento deve avere la parallasse regolabile o perlomeno ottimizzata per le ridotte distanze dell'AC.
          Poi l'ingrandimento può essere fisso o variabile, ma se tieni presenti i problemi riduci di molto i rischi di trovarti reticoli o lenti danneggiati dalle vibrazioni e dal rinculo.

          Se sei alla ricerca della potenza, potresti anche considerare il calibro 5.5 in alternativa al solito 4.5. Nell'AC la massima precisione si ottiene stando rispettosamente al di sotto della velocità del suono e della fase transonica. Poiché il limite di velocità è fisso 'unico modo per aumentare la potenza senza rischiare la precisione accelerando troppo e senza avere una meccanica troppo violenta sta nel giocare sul peso del pallino, e l'aumento di calibro è la soluzione più efficace (allungare il pallino non si può più di tanto), e per aumentare il peso ci vuole più piombo, da qualche parte bisogna pur metterlo.[:D]
          Il rovescio della medaglia è che il 5.5 ha una traiettoria un po' meno tesa del 4.5 e se la distanza non è fissa bisogna allenarsi a compensare meglio la caduta, ma questo aumenta il divertimento.
          ciao
          marco
          Ti ringrazio...
          Solo che la sto cercando usata e forse un CARO amico me la cede ad un basso costo..quasi un regalo! Quindi in "soldoni" vorrei sapere un modello adatto e il prezzo!
          Grazie ancora
          saluti...Lorenzo[:-golf]
          Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

          Commenta

          • tersite
            ⭐⭐
            • May 2010
            • 349
            • Torino

            #6
            Originariamente inviato da mincio75
            Ti ringrazio...
            Solo che la sto cercando usata e forse un CARO amico me la cede ad un basso costo..quasi un regalo! Quindi in "soldoni" vorrei sapere un modello adatto e il prezzo!
            Grazie ancora
            tanto per iniziare a orientarti, questo penso che potrebbe iniziare ad andare, anche se 12 ingrandimenti li trovo eccessivi, almeno per i miei gusti.




            Nello stesso settore del sito di Bolognesi ce ne sono anche altri, a meno e a più spesa.



            Sulla mia attuale HW77k uso un vecchissimo weaver 1-3 da caccia riciclato, ma è una massiccia depotenziata stile HW e non stressa l'ottica.

            Ciao
            marco
            ...e qualcuno dirà che c'è un modo migliore

            Commenta

            • Piombino
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2009
              • 1608
              • aprilia

              #7
              ciao mincio, tersite ti ha detto delle cose giuste, la scelta dell'arma e dell'ottica è molto legata all'utilizzo che ne dovrai fare...il discorso delle HW è giusto ma c'è anche da dire che se accuratizza lo scatto T5 o T6 delle diana, si avrà la stessa morbidezza e che la potenza in alcuni casi serve e le HW di media ne hanno pochina...proprio per garantire ottima precisione e quindi poche reazioni.
              le ultime 350 della diana, hanno fatto un passo avanti fornendo di serie il cilindro accuratizzato e le reazioni sono già molto meno evidenti.....ovviamente no si ha in mano una pcp ma comunque le reazioni si gestiscono discretamente.....
              per l'ottica bisogna dividere il problema meccanico da quello funzionale....
              prima di tutto un buon attacco ammortizzato tipo benaglio e comunque reticolo inciso.
              per le specifiche dell'ottica dipende da quello che ci devi fare, livello di precisione e distanza di tiro...
              è inutile montare un 9-32x56 se devi tirare a 20mt ai barattoli come è inutile tirare ai barattoli a 100mt con un 2-6x32 soprattutto se non si usa un rest.....
              più o meno che tiri dovrai fare? almeno si può andare su cose specifiche

              p.s.
              la potenza delle diana, le HW non la ragiungono....ma le diana con qualche accorgimento possono essere precise ....molto precise.....ed a distanze interessanti....
              Ultima modifica Piombino; 11-04-12, 15:24.

              Commenta

              • firewolf
                • Nov 2009
                • 57
                • musile di piave

                #8
                ciao mincio,guarda io ho una diana 52 di circa 12 anni,ho cambiato la molla 2 anni fa(non perchè l'altra fosse scarsa ma perchè volevo avere il massimo da una delle più potenti springer(carabine a molla) in circolazione,ora eroga circa 20j di potenza....
                dunque,ho montato un ottica hawke da 4-16x50 ingrandimenti,reticolo inciso..per mitigare l'effetto di questa belva a pistone ho deciso di montare l'attacco BENAGLIO,un attacco speciale con anelli poggianti in una slitta ammortizzata da molle e pistoni...credimi che ci sparo tantissimo e non si è mai starata,rotta o ha subito danni...ti consiglio quindi questo attacco,puoi credermi che è imbattibile(l'abbiamo preso tramite un armeria che se lo è fatto arrivare...
                se ti interessano altre informazioni mandami pure un messaggio..

                ---------- Messaggio inserito alle 04:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:02 PM ----------

                ehilà piombino,al tempo eri anche tu interessato ad attacchi e ottiche da mettere a una diana,che hai preso alla fine?

                Commenta

                • tersite
                  ⭐⭐
                  • May 2010
                  • 349
                  • Torino

                  #9
                  Originariamente inviato da Piombino

                  p.s.
                  la potenza delle diana, le HW non la ragiungono....ma le diana con qualche accorgimento possono essere precise ....molto precise.....ed a distanze interessanti....
                  certo che sì, le Diana hanno buoni margini di miglioramento e tendenzialmente sono più potenti. Io, ma sono gusti personali che si possono condividere oppure no, preferisco tuttavia la soddisfazione delle lavorazioni più "gustose" e la maggiore morbidezza di funzionamento, tanto è vero che ora vivo benissimo con una <7.5j. Se mi serve di più, preferisco ricorrere al 22 LR, che altrimenti non si staccherebbe mai dall'armadio. Ma come si è detto, sono gusti.

                  ciao
                  marco
                  ...e qualcuno dirà che c'è un modo migliore

                  Commenta

                  • pippo
                    • Nov 2008
                    • 105
                    • napoli

                    #10
                    Originariamente inviato da Piombino
                    ciao mincio, tersite ti ha detto delle cose giuste, la scelta dell'arma e dell'ottica è molto legata all'utilizzo che ne dovrai fare...il discorso delle HW è giusto ma c'è anche da dire che se accuratizza lo scatto T5 o T6 delle diana, si avrà la stessa morbidezza e che la potenza in alcuni casi serve e le HW di media ne hanno pochina...proprio per garantire ottima precisione e quindi poche reazioni.
                    le ultime 350 della diana, hanno fatto un passo avanti fornendo di serie il cilindro accuratizzato e le reazioni sono già molto meno evidenti.....ovviamente no si ha in mano una pcp ma comunque le reazioni si gestiscono discretamente.....
                    per l'ottica bisogna dividere il problema meccanico da quello funzionale....
                    prima di tutto un buon attacco ammortizzato tipo benaglio e comunque reticolo inciso.
                    per le specifiche dell'ottica dipende da quello che ci devi fare, livello di precisione e distanza di tiro...
                    è inutile montare un 9-32x56 se devi tirare a 20mt ai barattoli come è inutile tirare ai barattoli a 100mt con un 2-6x32 soprattutto se non si usa un rest.....
                    più o meno che tiri dovrai fare? almeno si può andare su cose specifiche

                    p.s.
                    la potenza delle diana, le HW non la ragiungono....ma le diana con qualche accorgimento possono essere precise ....molto precise.....ed a distanze interessanti....
                    Bella la potenza delle diana, ma senza la precisione ti diverti poco!!! Prova la Hw 977, ti accorgerai che 20j bastano e avanzano [vinci]

                    Commenta

                    • Piombino
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2009
                      • 1608
                      • aprilia

                      #11
                      Originariamente inviato da firewolf
                      ciao mincio,guarda io ho una diana 52 di circa 12 anni,ho cambiato la molla 2 anni fa(non perchè l'altra fosse scarsa ma perchè volevo avere il massimo da una delle più potenti springer(carabine a molla) in circolazione,ora eroga circa 20j di potenza....
                      dunque,ho montato un ottica hawke da 4-16x50 ingrandimenti,reticolo inciso..per mitigare l'effetto di questa belva a pistone ho deciso di montare l'attacco BENAGLIO,un attacco speciale con anelli poggianti in una slitta ammortizzata da molle e pistoni...credimi che ci sparo tantissimo e non si è mai starata,rotta o ha subito danni...ti consiglio quindi questo attacco,puoi credermi che è imbattibile(l'abbiamo preso tramite un armeria che se lo è fatto arrivare...
                      se ti interessano altre informazioni mandami pure un messaggio..

                      ---------- Messaggio inserito alle 04:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:02 PM ----------

                      ehilà piombino,al tempo eri anche tu interessato ad attacchi e ottiche da mettere a una diana,che hai preso alla fine?
                      ciao, ho preso la 350 magnum con scatto T5 in .177 , è quella con cilindro accuratizzato e non mi lamento...ho montato un benaglio ed una semplice 3-9x44 senza pretese, ma il reticolo ha fatto lo stesso una brutta fine...
                      ma fino a che non si è rotta non si è mai starata....per quelle bestioline ci vuole per forza il reticolo inciso e poi l'attacco per non far smontare l'ottica e stararla....
                      ora l'ho un po' accantonata per questioni di tempo ma appena arrivano le belle giornate......
                      comunque, anche se non è una pcp, la 350 mena veramente....di J ne ha da vendere e su quello che colpisce il risultato si vede....[occhi]

                      Commenta

                      • mincio75
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 4639
                        • Fiumicino(ROMA)
                        • Pointer

                        #12
                        amici grazie a tutti...ma un "set completo ottica+attacchi" quanti mi verrebbe a costare?
                        ci devo sparare ai barattoli dai 20\50 mt quindi niente di che!
                        la utilizzero' pochissime volte
                        saluti...Lorenzo[:-golf]
                        Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                        Commenta

                        • Piombino
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2009
                          • 1608
                          • aprilia

                          #13
                          Originariamente inviato da mincio75
                          amici grazie a tutti...ma un "set completo ottica+attacchi" quanti mi verrebbe a costare?
                          ci devo sparare ai barattoli dai 20\50 mt quindi niente di che!
                          la utilizzero' pochissime volte
                          calcolaci almeno un 150 euro ma arrivi facilmente oltre i 200 se ti allarghi con l'ottica...dipende da quanto ci vuoi spendere tu ma se tiri ai barattoli a quelle distanze non ti consiglio di esagerare con l'ottica, una 4-12x44 o 46 con tubo da i pollice dovrebbe fare al caso tuo, meglio se ha il mildot e correttore di parallasse su terza torretta ma quello è già un lusso del quale puoi fare a meno per quei tiri...anche se è molto comodo con il mildot
                          ottiche più performanti le vedo bene se vuoi fare poligono o avere estrema precisione su lunghe distanze, diciamo da 80/100 mt ed oltre...li si che serve un bel rest , ottica con le p---e e ottimo manico....
                          io appena posso monterò una nuova ottica, mi piace tirare lungo ....vedrai che con queste carabine, parlare di 100mt ed oltre, non è impossibile...anzi...ma i problemi sono di costo...hahahahaha
                          gia con la mia modesta ottica fino a 60/70mt mi diverto con i barattoli....a 60mt frantumo le mattonelle 15x15 con soli 10-11 grani ma si può fare di meglio...

                          Commenta

                          • igoroma
                            ⭐⭐
                            • Jun 2011
                            • 774
                            • fiumicino
                            • jack russel

                            #14
                            Dagli un'occhiata, ne dovrei ordinare due se vuoi te la prendo. Per quello che costa....io vorrei provarla sulla 22..
                            GOD SAVE THE HUNT
                            [ciao]

                            Commenta

                            • mincio75
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 4639
                              • Fiumicino(ROMA)
                              • Pointer

                              #15
                              Originariamente inviato da Piombino
                              calcolaci almeno un 150 euro ma arrivi facilmente oltre i 200 se ti allarghi con l'ottica...dipende da quanto ci vuoi spendere tu ma se tiri ai barattoli a quelle distanze non ti consiglio di esagerare con l'ottica, una 4-12x44 o 46 con tubo da i pollice dovrebbe fare al caso tuo, meglio se ha il mildot e correttore di parallasse su terza torretta ma quello è già un lusso del quale puoi fare a meno per quei tiri...anche se è molto comodo con il mildot
                              ottiche più performanti le vedo bene se vuoi fare poligono o avere estrema precisione su lunghe distanze, diciamo da 80/100 mt ed oltre...li si che serve un bel rest , ottica con le p---e e ottimo manico....
                              io appena posso monterò una nuova ottica, mi piace tirare lungo ....vedrai che con queste carabine, parlare di 100mt ed oltre, non è impossibile...anzi...ma i problemi sono di costo...hahahahaha
                              gia con la mia modesta ottica fino a 60/70mt mi diverto con i barattoli....a 60mt frantumo le mattonelle 15x15 con soli 10-11 grani ma si può fare di meglio...
                              grazie gentilissimo...
                              mi sa tanto che a questo punto continuo a sparare senza ottica[:-bunny][:-bunny]
                              per me quella cifra e' troppo[:-cry]
                              grazie amici lo stesso...credevo che per tirare ai barattoli bastavano cifre piu basse!
                              vabbe' ,come se dice a roma...c'avemo provato![:-golf]
                              saluti...Lorenzo[:-golf]
                              Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..